• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Non
Cronaca, News
13 Agosto 2018

Non calano gli abbandoni di animali, i numeri nelle strutture di Imola e negli altri paesi del territorio

Saranno anche i migliori amici dell’uomo, ma c’è ancora chi in estate decide di «liberarsene» per andare in ferie o perché non intende più occuparsene. Dell’abbandono, un reato punito con l’arresto fino ad un anno o con una multa da 1.000 a 10 mila euro, non sono vittime solo i cani, ma anche i gatti, che vengono consegnati alla struttura (per i cani si parla di «rinuncia di proprietà», una sorta di abbandono legalizzato per cui il canile di Imola registra «la fila», dicono le operatrici che ne accettano un paio ogni mese), ma anche abbandonati di notte di fronte ai cancelli.

Di anno in anno, la situazione non migliora, come confermano dal gattile di Imola e dalle oasi feline di Ozzano e Medicina. «In estate gli abbandoni aumentano, tanto di animali adulti visibilmente abituati a vivere in casa quanto di cuccioli e perfino mamme gravide» denuncia Marina Giovannini, vicepresidente dell’associazione Fratelli di zampa, che si occupa della struttura di Ozzano insieme ad altri 5 volontari a tempo pieno ed altrettanti che danno una mano quando possono. Al gattile di Ozzano vivono oggi 140 gatti contro i 70 del passato inverno. Il gattile interviene anche per le colonie di campagna «dove vivono decine di gatti in situazioni talvolta degenerate, con poco cibo e non sterilizzati». La sterilizzazione è una pratica importante per contenere il numero di animali liberi nel territorio. A differenza del cane, infatti, il gatto può vivere libero, fermo restando una certa qualità della vita.

La situazione è similare anche a Medicina ed Imola. «Abbiamo oggi 145 gatti, fra cui tanti cuccioli, contro il centinaio circa di inizio anno – racconta Imelde Garelli dell’Oasi felix di Medicina -. Ne abbiamo già dati tanti in adozione grazie ai canali web e social, ma ce ne sono ancora tanti altri che cercano casa. Per noi pochi volontari è un impegno grande perché siamo appena sette di cui tre pensionati, un giardiniere e la veterinaria che ci assiste per le questioni mediche».

Il medesimo problema dell’abbandono dei cuccioli viene registrato anche al gattile di Imola. «Solo negli ultimi due mesi ne abbiamo contati sessanta, cui si aggiungono gli abbandoni di gatti adulti, ma anche il recupero di randagi incidentati o malati – spiega Cristina Ferri della coop. Gatto Nero che gestisce la struttura con oggi 200 animali -. Per noi i mesi estivi sono un grande impegno per il numero delle presenze che aumentano molto, ma anche dal punto di vista economico, perché i cuccioli necessitano di tante cure. Purtroppo sono in aumento anche gli abbandoni dovuti a situazioni di povertà o disagio delle famiglie…».

Anche al canile di Imola, gestito dalla cooperativa Coala, i cani sono sempre tanti. «A giugno ne contavamo 130, una trentina in più dei mesi precedenti – conferma Serena Mirri, presidente di Coala -. Purtroppo in estate non aumentano solo gli abbandoni di cuccioli, mamme gravide e cani dai 6 anni in su, ma anche le rinunce di proprietà, già 15 quest’anno. E’ ancora troppo frequente, ad esempio, il caso di persone che non sterilizzano l’animale e poi si ritrovano con cuccioli indesiderati».

I numeri da chiamare

Cosa fare se si vede un cane abbandonato? A Imola bisogna chiamare il canile (tel. 0542/640485 dalle ore 7 alle 18), mentre negli orari di chiusura la polizia municipale di Imola (tel. 0542/660311), oppure carabinieri (112) o polizia (113). A Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Mordano, Castel Guelfo, Dozza e Castel San Pietro bisogna chiamare le forze dell’ordine per attivare l’accalappiacani. Medicina fa riferimento al canile di Budrio (tel. 051/6929300), mentre Ozzano si serve dell’associazione Centro soccorso animali onlus di Modena (tel. 059/260066). Per i mici, bisogna contattare i gattili (Imola tel. 320/4457878; Medicina tel. 333/4725817; Ozzano tel. 333/3568312) se si tratta di animali ammalati, feriti o cuccioli perché, in caso contrario, si rischierebbe di portare in struttura un micio che randagio non è.  (mi. mo.)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 2 agosto

Nella foto le volontarie Sabrina e Luisa dell’Oasi felix di Medicina

SEGUI ANCHE:

#estate #canile #gattile #circondario
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione