• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Tariffa
dav
Cronaca, News
26 Settembre 2018

Tariffa puntuale e raccolta dei rifiuti, cosa significano e come stanno cambiando davvero

Vito Belladonna è il direttore di Atersir, l’agenzia regionale alla quale fanno capo la regolazione del servizio idrico e dei rifiuti urbani e assimilati. Oltre ad occuparsi delle tariffe dei servizi, sta seguendo l’affidamento della gestione del servizio rifiuti per il territorio bolognese che comprende anche il nostro circondario. Una gara attesa da tempo e chiesta anche dagli enti locali per superare l’affidamento in proroga ad Hera Spa, che ha fatto nascere critiche e polemiche di ogni tipo. Chi meglio di un tecnico per chiarire alcuni punti andando oltre dinamiche e prese di posizione politiche. Non a caso lo scorso 6 settembre è stato invitato a partecipare alla Commissione Bilancio a Imola sui famosi rilievi dell’Antitrust a ConAmi sulla gestione della discarica. A Belladonna abbiamo posto alcuni dei quesiti e dei dubbi dei cittadini su cosa ci aspetta in futuro sul fronte della raccolta dei rifiuti.

Partiamo dalla gara, Imola a fine luglio ha chiesto la revisione del bacino territoriale per poter dare vita ad una «gestione autonoma del servizio di raccolta», come prevedono le linee di mandato della nuova Giunta 5 Stelle guidata da Manuela Sangiorgi (già durante la campagna elettorale aveva detto di guardare con interesse a Forlì che ha creato la società in house Alea).
«A protocollo è arrivata la nota, la stiamo valutando e daremo una risposta, ma occorre considerare che tutti i passaggi sono già stati completati. La delibera di avvio della procedura di gara è del marzo scorso. Sono occorsi almeno due anni per arrivare alla definizione dell’ambito territoriale metropolitano nel 2016. E sono stati i territori stessi a farlo, cioè i sindaci, con varie pause di riflessione prese per assumere decisioni importanti, come quella dei comuni della montagna (ex gestione Cosea, società in house) di unirsi alla gara».

A che punto siamo con la gara e quali sono i tempi?
«Stiamo scrivendo gli atti (contratto di servizio, bando, capitolato, disciplinare tecnico), saremo pronti per la pubblicazione entro marzo 2019. Si tratta del territorio più complesso e articolato (50 Comuni in tutto, tutti i 55 della Città metropolitana meno gli 8 del bacino Geovest più tre comuni toscani)».

Quali sono i modelli di raccolta previsti?
«Nel piano d’ambito sono previsti due modelli, con varianti intermedie, cioè porta a porta e conferimento stradale (cassonetti) con limitazione volumetrica dell’indifferenziato (calotte). Sono  tipologie che devono consentire  di raggiungere gli obiettivi richiesti dalla legge regionale. Noi ci aspettiamo una semplificazione dei vari modelli presenti oggi nei comuni».

La tariffa puntuale per i cittadini, come si calcola?
«La tariffa puntuale è una manovra volta all’equità contributiva e ad incentivare la minor produzione di rifiuti soprattutto indifferenziati, non a ridurre i costi del servizio. Quindi chi produce meno indifferenziato pagherà di meno a discapito di chi ne produce di più. Da tecnico non posso dire che con la tariffa puntuale il sistema costerà di meno né che se il cittadino farà la differenziata vedrà la bolletta abbassarsi molto e subito. L’obiettivo è ridurre il rifiuto, aumentare il differenziato in percentuale e in qualità ergo ridurre l’indifferenziato. Sullo smaltimento di quest’ultimo potremo vedere un contributo alla riduzione del costo».

Come si calcolerà, ad esempio nel caso della raccolta porta a porta o dei cassonetti con tessera?
«Pesando il rifiuto indifferenziato di ognuno. Per chi ha il porta a porta si considera il numero di ritiri del bidone o sacco, di dimensione nota, del rifiuto indifferenziato, mentre per chi ha la calotta si conterà quante volte apre il cassonetto sempre dell’indifferenziato. Questo inciderà solo sulla parte variabile della tariffa e non su quella fissa che, lo ripeto non è una percentuale piccola perché ci sono da coprire i costi indivisibili e quelli fissi. Inoltre il passaggio sarà graduale negli anni per non squilibrare il sistema». (l.a.)

L”intervista completa sul “sabato sera” del 20 settembre.

Nella foto, da sinistra, Vito Belladonna a Imola durante la Commissione Bilancio dello scorso 6 settembre, Stefano Manara, dimissionario presidente di ConAmi, l’assessore alle Partecipate del Comune, Patrik Cavina e il presidente della Commissione, Daniele Marchetti

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione