• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
31 Gennaio 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: “La memoria che oggi manca, ma che possiamo coltivare”

Roberto Lipari, un simpaticissimo comico palermitano, in un post su fb dice che il 27 gennaio, Giornata della Memoria, noi non ricordiamo la shoah e l’olocausto, ma celebriamo la memoria tout court, che ci manca tanto: lo si evince dalle molte nefandezze che riusciamo a dire e fare, nonostante la storia ci dovrebbe aver insegnato qualcosa. E che forse l’unica soluzione è quella di contribuire con piccoli o grandi gesti ed azioni a formare una coltura, un humus dal quale possa poi nascere un poco per volta qualcosa di buono.

In effetti mai come quest’anno, la Giornata della Memoria è stata in Italia più fonte di imbarazzo che momento in cui tutti ci si potesse raccogliere attorno ad un semplice perché non accada mai più. E francamente non poteva essere altrimenti. La shoah, l’olocausto, le torture; le adunate di popolo di Roma e Berlino,  Auschwitz, le deportazioni, l’odore di carne bruciata e il fumo che esce dai camini; gli oppositori politici, gli ebrei, i comunque diversi, tutti caricati sui treni. Avere memoria di tutto questo ci interroga sugli anticorpi necessari perché ciò non possa mai più avvenire. Ci interroga sui nostri comportamenti individuali, collettivi ed anche istituzionali del presente. Ci chiede di ragionare su parole come solidarietà, Europa, democrazia, rispetto, pace, razzismo, antisemitismo. Ci chiede di alzare la testa e fermarci un attimo o anche un po’ di più.

Perché se ogni minuto di ogni ora di ogni giorno siamo tutti impegnati e anche spesso arrabbiati nel tentativo di «farcela», potremmo accorgerci troppo tardi che tutti i nostri sforzi e il superamento delle nostre paure ci stanno portando in realtà in un posto che poco ci piace e nel quale non vivremmo bene. Un posto nel quale non potranno venire con noi gli ex deportati, perché scomparsi, e nel quale, come ha detto l’altro giorno la grandissima senatrice a vita e novantenne Liliana Segre, non ci sarà nessuna memoria di ciò che è stato e di ciò che gli uomini sono capaci di fare ad altri uomini, e il mare si chiuderà sopra le teste dei milioni di morti dell’olocausto come oggi si chiude su quelle dei disperati che lo solcano su un vecchio gommone in cerca di una speranza.

Oggi più di ieri percorriamo strade dense di pericoli per la nostra convivenza civile. La democrazia è certamente un sistema imperfetto, che ha bisogno di continue manutenzioni, ma nella storia dell’umanità è il sistema che ha garantito più pace, più libertà, più benessere. E oggi si parla di un suo superamento in nome di una fantomatica democrazia diretta via web o di un rapporto diretto tra il capo e il popolo; oppure si chiudono i porti ai naufraghi come ancora in queste ore sta accadendo al largo di Siracusa; altri incitano all’odio verso i francesi; il senatore Elio Lannuti d’altra parte straparla dei Protocolli di Sion, mentre una sua collega sempre dei 5Stelle chiede il posto adeguatamente riservato in prima fila ad un convegno sulla memoria; altri fanno congressi che durano tre mesi, dicendo anche cose interessanti, ma di cui nessuno si ricorda per stanchezza. E a corollario di tutto la perdita di ogni sentirsi appartenere ad una comunità nazionale all’interno di una più vasta comunità, quella europea.

Oggi si prendono in sostanza in continuazione delle scorciatoie, per evitare di interrogarsi per davvero e di approfondire. E quindi ci sta che un Salvini nel giorno della memoria dica di onorare tutte le vittime, di tutti i regimi, neri e rossi. Ma che c’entra? E chi ha mai detto il contrario? Il 27 gennaio è una data precisa e genera un ricordo preciso, con riferimenti ideologici e fatti precisi, che, annacquati in mezzo a tutto il resto, si perdono e si diluiscono in una condanna che in questo modo non ha più alcun significato e che non riempie il nostro vuoto di memoria. Ma anche partendo da un piccolo vaso di terra, qualche seme e un po’ di acqua si può far nascere una foresta. Buona settimana.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione