• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
14 Febbraio 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: “Sanremo: Mahmood? Un ragazzo normale”

Alessandro Mahmood, in arte solo Mahmood, con la canzone Sold ha vinto il 69º Festival di Sanremo. Alessandro è di Milano, tra il quartiere di Basmetto e Gratosoglio, ed è nato nel 1992 da madre sarda e padre egiziano. Sono bastati il suo cognome, le parole ramadan e narghilè nel testo della canzone e forse qualche passaggio arabeggiante della melodia per fare scoppiare il caso. Con l’aggiunta che Mahmood ha vinto contro Ultimo, il favorito, grazie al voto dei giornalisti e della giuria d’onore, mentre la gente da casa aveva scelto proprio Ultimo e nettamente.

Ed eccoli subito i «nostri» vicepremier Salvini e Di Maio ad urlare allo scandalo, alla élite che si oppone al popolo, all’egiziano contro l’italianità. E in loro aiuto accorrere la trafelata giornalista ex craxiana e oggi leghista (domani si vedrà, dipende) Maria Giovanna Maglie, parlando di meticciato e di Maometto (Alessandro!) che ha vinto il Festival. Con tanto di trasmissioni televisive che si interrogano sul significato politico della vittoria di Mahmood. E a tutto questo bel clima da caccia alle streghe ecco che danno una mano quelli che a loro volta, altra faccia della stessa medaglia, gridano alla vittoria dell’accoglienza e dell’integrazione contro il Governo in carica e in particolare contro la Lega di Salvini. Vorrei chiuderla con «perché Sanremo è Sanremo» e invece accenno ad una questione che si evince da questo dibattito assurdo e che già ora mi preoccupa.

La politica, in Italia, da sempre invade anche il campo della vita privata. Basti pensare a quando anche nella nostra piccola Imola era di sinistra andare in una certa gelateria e di destra comprare il cono in un’altra. Ma qui siamo di fronte all’inizio di un salto di qualità. Qui non si tratta più della politicizzazione di alcuni gesti della nostra vita quotidiana. Si tratta di essere indicati come pericolosi sovversivi se non si dice la cosa giusta su un qualsiasi argomento. Indicati da chi? Da chi governa, Salvini e Di Maio per primi e a seguire dalle loro corti. E’ lo stabilire che il popolo attraverso le elezioni politiche non decide solo chi debba governare il Paese, ma anche come debbano essere i costumi dello stesso, le opinioni e il pensare delle persone, cosa ci debba piacere e cosa no. Ecco allora che se ti piace Soldi sei un comunista fuori dal tempo e se l’hai votata sei un’élite radical chic lontana dalla gente. Ecco allora il continuo bisogno di indicare nomi e cognomi da «odiare»: gli ultimi, il Presidente Napolitano, la Francia… E così via. E’ una brutta strada, molto pericolosa, che fa tornare alla mente 1984 di George Orwell. E non bastano ad addolcire la pillola i ragazzi dei palazzoni tra Basmetto e Gratosoglio, periferia di Milano, che dicono che ha vinto uno normale, che Alessandro è uno di loro.

Ecco come ti decongestiono il Ps

Prato, Toscana. Asl Toscana Centro e il Pronto soccorso dell’ospedale con più di 100.000 accessi ogni anno (Imola viaggia sopra i 60.000). Troppi e moltissimi impropri: quasi impossibile gestirli. E cosa si sono inventati allora? Una sperimentazione, che sta dando ottimi risultati e che pare esportabile. Una corsia di accesso e un team specialistico di medici che lavora in due stanze a fianco del Pronto soccorso riservati ai soli pazienti geriatrici sopra i 75 anni di età. Non quelli che hanno problemi acuti, che seguono l’iter normale. Ma i moltissimi che accedono al Pronto soccorso perché non c’è altro luogo dove andare, i cronici, i «non mi sento bene» e «ho un dolorino qui». Effetti: maggiore concentrazione sugli acuti dello staff del Pronto soccorso, accorciamento immediato e per tutti dei tempi di attesa, Pronto soccorso non più lasciato solo come interfaccia tra ospedale e territorio, i pazienti geriatrici presi in carico e seguiti anche successivamente alla visita in ospedale da parte del team in collaborazione con i medici di base. Fantascienza? No. Si può fare? Sì. Le buone pratiche esistono.

Buona settimana.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione