• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
21 Febbraio 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: “Piccoli fatti che danno speranza… Ma anche no”

«Voglio essere ancora capace di immaginare, un libro allarga gli orizzonti». Sono le parole di Luigi Esposito per spiegare la sua particolare iniziativa. Luigi è un fioraio del centro storico di Napoli e qualche settimana fa ha iniziato a regalare libri. In mezzo ai colori dei fiori e delle piante in vendita ha collocato cestini colmi di libri. E li dona ai passanti perché, eccezione nell’eccezione, non è necessario acquistare un mazzo di fiori per ricevere un libro. All’inizio non gli hanno quasi creduto e ancora oggi non è così semplice regalare un libro. La gente ha fretta, non ha tempo. O non vede, perché ha gli occhi perennemente fissi sullo smartphone. Ma Luigi insiste, e fa bene. La sua passione per le parole non la vuole tenere solo per sé e, senza obbligare alcuno a condividerla, la dona a chi è interessato. Un mazzo di fiori e libri, allora.

Richard è un 33enne nigeriano da tempo soggiornante nelle campagne di Gallipoli, in Puglia. Si arrangia come può, con lavori saltuari e spesso, per arrotondare, sta all’entrata del supermercato Sisal di Gallipoli a chiedere qualche moneta agli acquirenti in cambio di un aiuto a trasportare la spesa all’auto. Ed è dai vetri del Sisal che l’altro giorno ha visto un gallipolino rapinare le casse del supermercato e fuggire con 500 euro in tasca. Lo ha bloccato e fermato, in attesa della polizia. Oggi Richard è un dipendente del Sisal, assunto dal direttore di quell’esercizio commerciale.

«Voglio fare del male alla mia ex». Queste le parole drammatiche che pochi giorni fa hanno ascoltato increduli gli agenti della polizia di Forlì. Agenti ai quali il 32enne di Cesena in questione ha anche detto dove trovarlo. Agli agenti giunti sul posto ha raccontato di essersi recato a Forlì con un coltellino con l’intenzione di incontrare la sua ex lì residente e farle «qualcosa di brutto», in evidente crisi psicologica. Ora il ragazzo è ricoverato in ospedale, nel reparto psichiatrico. Parlerò del dramma del femminicidio nelle prossime settimane, ma questa notizia mi ha colpito, in modo vorrei dire iperbolico e soggettivo. Afferma però il dovere per ciascun uomo (di sesso maschile intendo, perché siamo noi il problema e non il genere umano) di non accettare mai la possibilità del compiere un atto di violenza su una donna, qualsiasi sia l’impulso malato e distorto che spinge a quell’atto efferato. Imponendoci anche la necessità di farci ogni giorno portatori per primi verso noi stessi, gli altri e lo Stato della impossibilità di accettare che una donna venga uccisa in Italia ogni 72 ore da mariti, compagni, fidanzati, ex, parenti o amici.

Si chiama «La scuola in mezzo al mare» ed è senza mura, corridoi e banchi e ora è anche un docufilm. E lei è Carolina Barnao, palermitana, madre di 4 figli, che ha scelto l’isola di Stromboli come terra e mare di adozione. A Stromboli c’è Iddu, il vulcano, e ora c’è anche questa scuola itinerante inventata da Carolina e da altri genitori, che cerca di dare un’alternativa ai ragazzi in età scolare dalle materne alle medie inferiori (una quarantina) nelle molte giornate in cui la scuola sarebbe chiusa, perché il clima e il mare la fanno da padrone alle Eolie e a Stromboli, soprattutto in inverno, interrompendo i collegamenti con la Sicilia. Studiano le ricette isolane, le stelle, la pesca e i muretti a secco, aiutati dagli adulti, per non dover abbandonare gli studi o trasferirsi nei mesi più freddi per poter frequentare la scuola.Sembra bellissimo, e probabilmente lo è davvero, anche se sicuramente costa fatica e i disagi saranno certamente molti, come potrà immaginare chi ha bazzicato o è passato per Stromboli e le Eolie. Tuttavia è un’esperienza piena di vita che, come altre nel nostro Paese, afferma l’amore per le proprie radici, per la propria cultura e la volontà di garantire il diritto all’istruzione. Vale per i molti luoghi impervi dello «stivale» e vale per chi vive all’ombra di Iddu.

Buona settimana

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione