• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’ex
Cronaca, News
6 Marzo 2019

L’ex kartodromo di Ponticelli diventerà un campo per il softair

Il tiro tattico softair, disciplina sportiva riconosciuta dal Coni e basata sulla simulazione di azioni tattico-militari, sta per sbarcare nell’area dell’ex kartodromo di via Sbago nella frazione imolese. Niente più kart, quindi, nemmeno elettrici come auspicavano a suo tempo i 5Stelle. Tutto ha avuto inizio due anni fa, quando il Comune ha dato mandato ad Area Blu di affidare l’impianto di via Sbago, chiuso dal 2013, a chi potesse garantirvi un’attività sportiva che non producesse inquinamento acustico. Ad aggiudicarselo i Cavalieri dell’Apocalisse, associazione con sede proprio nella piccola frazione imolese. «Da quanto ho appurato tramite la Figt (Federazione italiana giochi tattici) saremo la prima realtà in Italia che svolgerà questo tipo di attività su un terreno in concessione comunale. Di solito, infatti, le aree sono private e non aperte al pubblico», spiega il presidente Paolo Obici. L’associazione, attiva dal 2004, conta oggi 40 associati. «E’ nata – racconta Obici – grazie alla passione di mio padre e della mia famiglia per la natura e per lo sport all’aria aperta, oltre che per la caccia. Mi sento anche un pioniere del tiro dinamico con carabina softair, ovvero ad aria compressa, un’attività svolta in movimento lungo un percorso dove si cerca di colpire bersagli posti in varie posizioni». In Italia gli eventi di softair richiamano centinaia ed a volte migliaia di partecipanti. «A giugno organizzeremo un evento chiamato Balcanic Gang Bang III e contiamo di raggiungere circa duecento operatori», anticipa il presidente dei Cavalieri dell’Apocalisse. In pratica si tratta di simulare azioni militari. Guai però a chiamarla guerra perché «si parla di combattimento tattico simulato, con un regolamento da rispettare, che si sviluppa prevalentemente in ambienti boschivi. Per questo è necessario avvisare le forze dell’ordine, oltre a possedere l’autorizzazione del proprietario del campo», tiene a sottolineare Obici.

Il termine softair deriva dalla lingua inglese, traducibile in italiano come «aria compressa» o, letteralmente, «aria soffice». Le armi utilizzate, chiamate air soft gun, possono variare per modelli e costi e vanno dalle semplici pistole ai più sofisticati fucili. I proiettili sono pallini di 6 millimetri di diametro in plastica biodegradabile, che per legge devono essere sparati con una potenza inferiore ad un joule. «Non sono assolutamente inquinanti – tiene a precisare Obici – e se un giocatore viene colpito non sente più di un pizzico». L’equipaggiamento base dei softgunners, come vengono chiamati gli operatori, può costare dai 100 ai 150 euro. «Occhiali o maschera protettiva per gli occhi però sono obbligatori». Una partita, a seconda dell’evento, può durare da qualche ora fino ad un giorno interno, notte compresa. «Noi siamo impegnati tutto l’anno ed in ogni condizione atmosferica. La resistenza fisica quindi è importante e per questo pratichiamo anche la corsa in montagna». I Cavalieri dell’Apocalisse hanno intenzione di creare nell’area dell’ex kartodromo un punto di allenamento per gli associati o per chi voglia semplicemente avvicinarsi a questa disciplina. «L’idea ci è venuta vedendo il grande interesse dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni, che così potranno far parte del settore juniores e collaborare con gli atleti più esperti. Tesserarsi per un solo giorno, invece, potrà costare circa 15-20 euro. Ma il nostro target di pubblico è diverso dal paintball, pratica più commerciale che non consente di immergersi completamente nella natura». Il costo del progetto presentato dall’associazione si aggira sui 15 mila euro, ma potrebbe subire variazioni in corso d’opera. «Inizieremo presto a bonificare l’area, diventata una discarica».

Su tutto il perimetro dell’area, misurabile in 100 metri per 80, verrà installata anzitutto una recinzione alta tre metri, dotata di una rete idonea per schermare la vista dall’esterno e non permettere ai pallini di uscire dal campo. Inoltre saranno posizionate delle piccole tribune per gli spettatori, oltre ad un’area spogliatoio. Non mancheranno i servizi igienici e la possibilità di noleggiare il materiale di protezione. All’interno del campo ci saranno paratie in legno, casette mobili, rotoballe, bidoni di latta e altri oggetti scenografici come mortai e lanciamissili. «Il campo sarà di tipo urbano, cioè simile ad un villaggio, e multifunzionale. Cambiando, infatti, un po’ gli scenari potranno essere sviluppate varie tipologie di gioco e chi conosce il videogioco Call of Duty sa di cosa parlo. Non mancherà però l’area dedicata al tiro dinamico». Il tutto dovrebbe essere pronto tra circa un anno. Parola di «ponga», all’anagrafe Paolo Obici. «E’ il mio nickname di battaglia, tutti ne abbiamo uno. Perché mi chiamano così? E’ una storia lunga e non basterebbe una pagina per raccontarla». (d.b.)

SEGUI ANCHE:

cavalieri dell'apocalisse kartodromo softair
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione