• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
7 Marzo 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: Da «resistenza» privata a «ribellione» collettiva

Circa 250.000 persone sabato 2 marzo a Milano per la manifestazione antirazzista People – prima le persone e 1.800.000 domenica 3 marzo ai gazebo del Partito democratico per le primarie per eleggere il nuovo segretario. Sono due grandi atti politici, per lo più inaspettati in queste dimensioni, che per la prima volta dal 4 marzo 2018 portano in superficie con forza un’altra visione dell’Italia e crepano vistosamente il quadro nazionale di ineluttabile consegna del Paese nelle mani di una destra certamente scaltra e furba e aiutata dal confuso magma pentastellato, ma che soprattutto si caratterizza per arroganza, razzismo, egoismo sociale e che scimmiotta atteggiamenti protofascisti che attraversano l’Europa contemporanea.

Sono due accadimenti molto diversi, che trovano tuttavia un punto in comune importante: il rifiuto della cultura politica e sociale espressa da questo governo Lega/5Stelle. Due accadimenti resi possibili non certo dal sentirsi appartenere tout court da un lato ad una indistinta massa antirazzista e, dall’altro, al Pd. Piuttosto, ognuno dei partecipanti ai due eventi ha portato in piazza e ai gazebo la propria soggettiva visione e protesta e solo là ha trovato altri con cui condividerla, trasformando la parola del singolo e il suo volontario e intimo comportamento in un atto politico pubblico e di massa. Trasformando così una «resistenza» privata in cui ci si sentiva molto soli e sfigati, in una «ribellione» collettiva sorridente.

Come dare ora a tutto ciò contenuti e idee politiche e progettuali definite e percorribili? Come trasformare un «contro» in un «per»? Come trasformare ora questo segnale importante in azione politica? Come trasformarlo, in una parola, in alternativa? I 5Stelle (molto in calo) e soprattutto la Lega godono di un ampio consenso in Italia. Ma ora spetta soprattutto al Pd e al nuovo segretario Nicola Zingaretti e al gruppo dirigente che si insedierà partire dai numeri del 2 e del 3 marzo per costruire una prospettiva nuova. A cominciare dal rompere gli steccati, non fermandosi ad un centrosinistra classico fatto di sigle consumate nel Paese, ma formando un’alleanza larga, senza steccati e veti, credibile e rappresentativa della società reale e non fatta di gruppi dirigenti in libera uscita, come troppo spesso è accaduto.

Proseguendo poi con l’aggredire il tema delle diseguaglianze crescenti, che per troppo tempo il Pd non ha visto. E rifiutando da subito la categoria del post-renzismo, come se fare i conti con errori commessi in questi anni dovesse voler dire rigettare in toto una stagione che ha anche portato il partito al 41%. Occorrerà, al contrario, pensare al presente e al futuro e stringersi attorno a Zingaretti a Roma e a Marco Panieri e al nuovo gruppo dirigente locale a Imola senza condizioni e con generosità. Ricreando un giorno per volta una comunità politica oggi ancora disgregata e attraversata da rancori spesso personali. E’ il minimo sindacale se si vuol far sì che anche un eventuale 20% del Pd alle europee di primavera non sia in realtà politicamente marginale, proprio perché incapace di trasformarsi in praticabile alternativadi governo.

In piazza a Milano e nei gazebo in tutta Italia si è rivisto qualcosa che sembrava sopraffatto e spazzato via come coscienza collettiva e che restava relegato nell’affermazione identitaria dei singoli. Come ha affermato Ezio Mauro, ci si è invece riscoperti popolo. Non basta ancora per essere una proposta diversa e credibile alla maggioranza di governo dei selfie, degli slogan arroganti e dei me ne frego. Ma non ci si butti troppo giù, la si smetta di guardarsi l’ombelico e non si faccia nemmeno come spesso la sinistra fa, non riconoscendo la mano che si tende per tirarla fuori dalle sabbie mobili.

Buona settimana.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione