• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
21 Marzo 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: “Non sentirsi definiti dalla propria disabilità”

Manuel Bortuzzo, giovane promessa del nuoto italiano, reso disabile da colpi d’arma da fuoco esplosi contro di lui perché scambiato – pare – con un’altra persona. E’ una storia che ha fatto commuovere un po’ tutti, in Italia. Ora Manuel è di nuovo in acqua ed è stato intervistato da Massimo Giletti a Non è l’arena. Quella sera era con la sua ragazza e nel rivedere le immagini dell’accaduto non ricorda il dolore, lo stupore del cadere a terra, magari l’incazzatura successiva. Ricorda solo che ha detto ti amo alla sua ragazza, per timore di non poterglielo più dire. Per Manuel il 3 febbraio del 2019 non è il giorno in cui ha perso l’uso delle gambe, è quello in cui ha pronunciato «ti amo».

Selene Mirra e Arianna Sacripante sono due sincronette, cioè due atlete che praticano il nuoto sincronizzato. E’ uno sport in cui l’estetica la fa da padrone. E’ uno sport sinonimo di bellezza ed eleganza. Ma anche un’attività in cui il sacrificio, l’allenamento continuo e la fatica sono davvero grandi. E vogliono andare alle Olimpiadi di Tokyo del 2020. Alle Paralimpiadi, per la precisione. Selene ed Arianna fanno infatti parte del Progetto Filippide per l’autismo e le malattie rare. Loro sono le atlete di punta della squadra di nuoto sincronizzato per atlete con sindrome di Down nata nel 2009 e hanno vinto i mondiali. E per vincere la loro sfida hanno chiesto aiuto a Giorgio Minisini, unico maschio a gareggiare nel nuoto sincronizzato. E’ un ragazzo di 22 anni che ha fatto la differenza e Selene ed Arianna, che mai avrebbero pensato di andare un giorno alle Olimpiadi, lo hanno voluto al loro fianco, perché quello è proprio il loro obiettivo, fare la differenza.

Austin Jenkins ha 9 anni ed è affetto da una paralisi cerebrale. Frequenta una scuola elementare di Parkesburg, negli Stati Uniti. E gioca a basket, probabilmente perché è lo sport a lui più congeniale e perché dottori, famiglia e scuola hanno collaborato positivamente affinché ciò potesse accadere. La mamma, Christina Weaver, ha postato un video di suo figlio che, aiutato da un compagno (osservatelo bene il compagno, lo fa per ben due o tre volte, con pazienza e amicizia), mette finalmente a canestro una palla, durante una partita di basket. E subito dopo esplode la gioia di Austin, che saltella in modo scomposto per il campo verso la panchina dove trova l’entusiasta give me five (il cinque) degli adulti. E lui continua a gesticolare e saltellare. Quasi a sbeffeggiare la sua condizione, divertendosi e divertendo, pieno di felicità. (ecco il video https://video.repubblica.it/sport/basket-il-bimbo-disabile-va-per-la-prima-volta-a-canestro-grazie-al-gesto-del-compagno/329722/330323).

Cosa hanno in comune queste tre esperienze così diverse? Hanno innanzi tutto in comune la sofferenza e il dolore. Non scherziamo. Ce ne è sempre e tanto, accompagnato a volte dal rammarico e dalla frustrazione dei protagonisti e delle persone che li amano. Già perché l’altra cosa che hanno in comune è altrettanto certamente l’aver vicino a sé famiglie ed amici amorevoli, che non si sono arresi e che li supportano. Perché nella loro vita ogni buona notizia, ogni cosa buona, è il frutto di sacrifici, di lacrime e sudore per superare le difficoltà. E’ il frutto di una ribellione e di una presa profondissima di coscienza e di accettazione, tutto allo stesso tempo. E alla fine un sorriso, quando va bene. Manuel, Selene, Arianna e Austin hanno anche un’altra cosa in comune. Tra loro e con Lee Spencer, un ex militare inglese che, dopo aver svolto tre missioni in Afghanistan, ha perso una gamba soccorrendo le vittime di un incidente stradale e che ora ha stabilito un record attraversando a remi l’oceano Atlantico. «Nessuno deve sentirsi definito dalla sua disabilità», dice Lee Spencer a chi gli chiede perché. Hanno anche questo in comune e, forse, tutti noi con loro. Nessuno deve sentirsi definito. Mai.

Buona settimana.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione