• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News, Temi caldi in copertina
8 Maggio 2021

Coronavirus, per 55-59 anni vaccino da lunedì; l’Ausl chiama i fragili. Richiamo Pfizer e Moderna slitta a 35 giorni

Il Governo e il commissario Figliuolo chiedono di accelerare sulle vaccinazioni dei cinquantenni e l’Emilia Romagna risponde “presente”: da lunedì 10 maggio si aprono le prenotazioni per la vaccinazione dei 55-59enni, mentre per giovedì 13 è annunciato l’avvio delle prenotazioni per i 50-54enni. Ora la strategia nazionale è dare protezione al maggior numero di persone possibili in modo tempestivo.

Rimane però qualche piccolo dubbio sul rispetto delle consegne delle dosi attese, così la possibilità di posticipare i richiami dei vaccini a Rna Messaggero (Pfizer e Moderna) è stata colta al balzo: l’Ausl di Imola, ad esempio, ha deciso di posticiparli a 35 giorni. 

“Lo abbiamo sempre detto – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per la salute Raffaele Donini -. Il nostro obiettivo è ambizioso ma chiaro e possibile, al netto delle forniture. vogliamo che entro la fine dell’estate tutti gli emiliano-romagnoli siano vaccinati”. Complessivamente i nati dal 1962 al 1971 sono una delle fasce di età più numerosa in Emilia Romagna: si parla di circa 630mila persone, e il tutto senza contare chi già rientrava in altre categorie professionali o di rischio. Infatti, in Emilia Romagna le somministrazioni già effettuate nella fascia 50-59 sono quasi 200mila (sanitari, personale scolastico, forze dell’ordine, soggetti vulnerabili per patologia).  

Per quanto riguarda le prenotazioni per la vaccinazione dei nati nel 1962, 1963, 1964, 1965, 1966. Nel circondario imolese sono oltre 10.250 persone, però il 21% (2200) rientra in una delle categorie che ha già ricevuto almeno una dose di vaccino per priorità professionale (come insegnanti o sanitari) o per patologia. Le vaccinazioni saranno prenotabili da lunedì con le solite modalità dal Cup alle farmacie al Fascicolo elettronico (dalla mezzanotte del 10 maggio), o tramite Cup telefonico 800040606 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30. 

Sempre da lunedì scatta l’estensione a cinque settimane degli appuntamenti per i richiami di Pfizer e Moderna per tutti coloro che non hanno ancora effettuato la prima dose (anziché a 3 settimane per Pfizer e a 4 per Moderna come avvenuto fino ad ora). Il Comitato tecnico scientifico nazionale ha sancito con la circolare ministeriale del 5 maggio che “la somministrazione della seconda – entro i 42 giorni dalla prima – non inficia l’efficacia della risposta immunitaria e garantisce l’opportunità di copertura vaccinale di un maggior numero di cittadini, che già con la prima somministrazione ricevono una protezione dallo sviluppo di forme severe di malattia da Covid 19” spiegano dall’Ausl di Imola. In concreto, coloro che devono ancora fare la prima dose con vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna sarà comunicata la nuova data del richiamo direttamente dal centro vaccinale; a chi prenota un appuntamento da lunedì, invece, sarà direttamente il sistema a dare l’appuntamento del richiamo dopo 35 giorni. Restano invariati gli appuntamenti dei richiami di coloro che hanno effettuato la prima dose entro il 9 maggio. 

A partire da oggi, inoltre, sono cominciate anche le chiamate per le persone di età compresa tra i 51 ed i 59 anni che rientrano nell’elenco regionale dei “fragili”; rispondendo alla telefonata dell’Ausl e seguendo le indicazioni della voce automatica seguirà poi l’sms da mostrare ai punti Cup per la prenotazione o farmacie e parafarmacie per la prenotazione. Le persone interessate sono oltre 3100 sul territorio imolese; l’elenco è stato redatto “sulla base dei dati di esenzioni per patologia, consumo farmaci, stratificazione rischio per comorbilità” che “per valutazione complessiva dei criteri ha un rischio aumentato rispetto alla media di sviluppare forme gravi del Covid19 in caso di contagio”. 

Più complicata la situazione per la fascia di età 50-54. In questo caso la Regione ha annunciato che si procederà da giovedì 13 maggio attraverso “la richiesta diretta al medico di famiglia, lo stesso che farà la somministrazione”. Ma attenzione: viste “le disponibilità di vaccini ad oggi note” potranno avviare davvero le somministrazioni solo dal 31 maggio, in pratica da giugno. I medici di famiglia hanno siglato da tempo l’accordo su modalità e rimborsi ma la procedura non sembra di facile applicazione. A Imola l’Azienda sanitaria ha comunicato che le “modalità organizzative di prenotazione” saranno fornite “nei primi giorni della prossima settimana”. Stessi tempi anche per le vaccinazioni dei caregiver di disabili adulti certificati legge 104 art 3 comma 3 o che per patologie e terapie in corso sono severamente immunodepressi, una categoria che lamenta da tempo di essere stata dimenticata. (l.a.)

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione