• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
22 Novembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 novembre 2021

Lunedì 22 novembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-12 MESI. Giochi per bambini. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Martedì 23 novembre

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Filo di lana al nido Primavera a Imola

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Inkognito, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 6-12 MESI. Cucù con i veli. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

On line. GENITORI. E i papà dove li mettiamo? Incontro on line con la psicologa “per i papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 18. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30. Iscrizioni.

Mercoledì 24 novembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 12-18 MESI. Giochiamo con la carta. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Giovedì 25 novembre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Maiali al galoppo… il gioco

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Maiali al galoppo, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 18-24 MESI. Giochiamo con le palle. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

On line. ADULTI. L’adultizzazione dei bambini e delle bambine: il furto della loro infanzia, conferenza on line con Maria Grazia Contini, già ordinaria di Pedagogia dell’Università di Bologna e oggi regista. Alle ore 20.30. Per iscrizioni e informazioni: tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 26 novembre

Imola. APRIMI. ETA’: 10-12 ANNI. Aprimi! Laboratorio di scrittura chiuso in una noce, un tempo per farsi sorprendere dalle parole e tenere in tasca la poesia. A cura della scrittrice Silvia Vecchini. Alle ore 16.45, alla biblioteca Bookcity, in via Vivaldi 76. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini, letture e laboratorio. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Sabato 27 novembre

Emozioniamoci, minilab a Casa Piani

Imola. IOLEGGOPERCHE’. In occasione dell’iniziativa #Ioleggoperché, gli studenti della scuola media Andrea Costa (Istituto comprensivo 6 di Imola) hanno organizzato un flashmob letterario. «Ciascuna delle 18 classi della scuola ha “adottato” un libro e ne ha imparato capitoli a memoria. In piazza verrà allestita una vera e propria biblioteca di “uomini libro”: per cui, se vi capiterà di imbattervi in un ragazzino che vi ferma, si toglie il cappello e vi saluta dicendo “Salve, io sono Se questo è un uomo di Primo Levi”, prestategli ascolto qualche minuto ed ascoltatelo mentre recita se stesso». Ore 9-12, in piazza Matteotti.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Emozioniamoci! Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. “Coloriamo e realizziamo tutte le emozioni di Inside out”. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Hick, hack nel pollaio, si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Ponticelli. LETTURE. Letture piccine, letture per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Tre turni: ore 10.30-11-11.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it. Anche sabato 11 dicembre.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Puzzle speciale con facce, braccia e gambe… Rassegna Spassatempo baby. Ore 9-11.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie, solo 5 posti disponibili): tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Castel San Pietro. ORSO. ETA’: 2-8 ANNI. Amico orso, letture della rassegna «Narrazioni in biblioteca». Due turni: ore 9.30-10.15 (bimbi dai 2 ai 5 anni), ore 11-11.45 (bimbi dai 6 agli 8 anni), alla biblioteca comunale, in via Marconi 29. Posti limitati, si accede su prenotazione (a partire da 7 giorni prima dell’evento): biblioteca@cspietro.it. Uso della mascherina obbligatorio al di sopra dei 6 anni. Per i minori di 12 anni (e per gli impossibilitati al vaccino per motivi di salute certificati) l’accesso alle biblioteche è libero. Ai maggiori di anni 12 viene richiesto il Green pass (salvo diverse disposizioni).

On line. MIKULAS. Aspettando Mikulas, evento a cura dell’associazione di volontariato Ernesto. La professoressa Susanna Rozsnyoi ci ricorderà le tradizioni ungheresi legate al Natale. Evento da remoto su zoom. Il link per partecipare verrà caricato nei prossimi giorni sulla pagina Facebook Associazione di volontariato Eernesto. Ore 14-16. Per info: tel. 335 7096440 oppure 0542 23119, email info@associazionernesto.it.

Faenza. CINEMA. Space jam. New legends. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 28 novembre

Borgo Tossignano. GIOCHI. I giochi di una volta: come divertirsi indoor e outdoor con la natura. “Un pomeriggio alla scoperta del Parco mettendosi in gioco tra prove individuali e a squadre, in un mix di abilità, conoscenza, divertimento e scoperta. Tiro agli anelli, nella tela del ragno, tiro al bersaglio, caccia all’albero, la doppia fune, ecc. Saranno tra i giochi in cui potranno cimentarsi grandi e piccini, fino alla conquista del premio finale”. In caso di maltempo i giochi saranno organizzati al chiuso. Rassegna per famiglie e ragazzi Autunno creativo alla scoperta del parco della Vena del gesso, a cura di Liberamentenatura. Ore 14.30, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Le iniziative si svolgeranno all’aperto o al chiuso, in funzione delle condizioni meteorologiche. Possibilità di pranzare in Osteria previa prenotazione. Per info e prenotazioni: tel. 328 7414401, email stefano@liberamentenatura.com.

Buda (Medicina). LUPO. Nella tana del lupo, mostra immersiva alla scoperta del lupo e delle sue mille trasformazioni nella letteratura per l’infanzia. Programma: ore 9.30, alla scoperta dell’oasi, visita guidata con l’ornitologo Claudio Fiorini; ore 9.30, apertura della mostra, con visita guidata nella casa del lupo e letture lupesche; ore 10.30, Sulle tracce del lupo, laboratorio per riconoscere e realizzare tracce degli animali del bosco. All’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. Green pass obbligatorio.

Nella tana del lupo… la mostra all’Oasi del Quadrone

Bologna. BONONIA. ETA’: 7-11 ANNI. Bononia sotto i nostri piedi, laboratorio per ragazzi, a cura degli archeologi della società Aster. «Esploriamo i reperti che ci raccontano la Bologna di epoca romana e costruiamo insieme un mosaico come quello che decorava i lussuosi ambienti delle domus della città». Ore 16, al Museo civico archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Biglietto: attività 7 euro, ingresso al museo gratuito. Prenotazione (obbligatoria): musarcheoscuole@comune.bologna.it (indicare numero di persone e cellulare). Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.

Castenaso. ETRUSCHI. ETA’: 6 ANNI+. A tavola con gli Etruschi, laboratorio. «Dopo la visita guidata sul tema del banchetto alla greca, ovvero il simposio, realizziamo, con i fogli di rame, un colino ed un mestolo, come quelli esposti nelle vetrine del Muv». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051/780021 (negli orari di apertura del Muv, martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13).

Castelli di creta al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Castelli di creta, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. « Torri fantastiche, mura possenti, fossati profondi…inventiamo il nostro castello inespugnabile usando la tecnica della trafila». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Space jam. New legends. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Ravenna. TINA & GIGI. ETA’: 20 MESI+. Tina & Gigi, spettacolo di teatro di figura, a cura della compagnia Teatro del Drago, tratto dalla serie “Tina & Gigi” edita da Fatatrac. «Tina & Gigi, è un piccolo viaggio alla scoperta dell’amicizia, della geometria, della bellezza della diversità e dell’arricchimento che da esse deriva». Al termine dello spettacolo ad ogni bimbo verrà regalato un piccolo seme gentilmente offerto dal Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Ore 17, Artificerie Almagià, via dell’Almagià 2. Biglietti: 7 euro intero adulti, 5 euro ridotto bambini, over 65 e soci Famila; speciale famiglia (2 adulti + 2 bambini) 20 euro, terzo figlio 1 euro. Per info e prenotazioni: tel. 392 6664211, compagnia@teatrodeldrago.it.

Tina & Gigi

SEGUI ANCHE:

iniziativeperbambini; bambini; genitori; famiglie; laboratori; letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione