• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Bilancio
Cronaca
5 Marzo 2022

Bilancio di previsione, Castel San Pietro aumenta l’Irpef: «Tra 20 a 70 euro in più a persona, ma maggiori aiuti ai bisognosi»

Ieri mattina il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti e il vicesindaco Andrea Bondi hanno presentato in conferenza stampa le proposte della Giunta comunale in vista della votazione del Bilancio previsionale 2022, prevista nella seduta del Consiglio comunale del 10 marzo. Alla conferenza stampa era presente anche Barbara Emiliani, dirigente del Comune di Castel San Pietro Terme e responsabile Servizio Sviluppo Economico e del Territorio.  «Il 2022 doveva essere caratterizzato dalla ripresa per l’uscita dalla pandemia  – ha premesso il sindaco – e invece si sta caratterizzando non solo per i rincari dei costi della vita che andranno a gravare su chi ha meno risorse e più bisogni, ma anche purtroppo per questa terribile guerra che avrà un impatto, oltre che etico politico e umano, anche economico con maggiori costi per le famiglie e per la presenza sul territorio di un alto numero di profughi, soprattutto mamme e bambini, che necessitano di sostegno e integrazione. Il Bilancio è stato chiuso prima che si verificasse questo scenario e quindi dovremo fare delle modifiche» .

Tinti ha poi indicato le principali linee guida del Bilancio. «Nel costruire il Bilancio previsionale 2022 siamo partiti dal fatto che non vogliamo e non possiamo rinunciare ai nostri obiettivi di sviluppo del territorio e al nostro modello di comunità solidale – afferma il sindaco -. Abbiamo lavorato quindi per trovare un equilibrio che ci consenta di sostenere famiglie e imprese in difficoltà  e contemporaneamente di continuare a realizzare i servizi e le opere che sono necessari. Per sostenere la parte corrente proponiamo di attuare la manovra fiscale, portando l’addizionale Irpef, che era invariata dal 2014, allo 0,8 % per tutti i cittadini, allineandoci ai livelli di altri comuni della Città Metropolitana (oggi è scaglionata fra lo 0,5 e lo 0,8). Ciò significa un incremento in rapporto al reddito dai 20 a 70 euro all’anno per ogni persona fisica».

Un meccanismo che ha tre direttrici. «La prima di natura politica è la costruzione di un forte paracadute sociale, con una restituzione immediata, come richiesto dai sindacati, alle famiglie più bisognose e fragili con Isee fra 0 e 12 mila euro, e un allargamento a luglio alle famiglie fino a 20 mila euro, per rispondere a una nuova fascia di vulnerabilità che non era mai stata presa in considerazione – precisa Tinti -. La cifra che mettiamo a disposizione parte da 200 mila euro e potrà crescere secondo le necessità. Non abbiamo messo un  tetto. A luglio, utilizzando l’avanzo di bilancio che sarà disponibile, faremo un allargamento del paracadute verso quelle fasce. I sindacati ovviamente non erano d’accordo sull’aumento del prelievo, ma abbiamo lavorato insieme per costruire il meccanismo di redistribuzione. Hanno invece concordato sul fatto che l’esenzione dall’addizionale per i redditi più bassi non avrebbe risposto ai veri bisogni, perché si sarebbe rischiato di esentare anche chi fa il furbo,  e che per questo l’Isee è il meccanismo migliore. La seconda è il mantenimento dei servizi ai livelli attuali, a partire dal settore socio-educativo con i contributi alle scuole per i ragazzi disabili fino alla scuole superiori (un impegno che ha sempre contraddistinto il Comune di Cspt), e dagli anziani (siamo la città con l’età media più alta del Circondario, significa che gli anziani qui vivono bene e i servizi devono essere mantenuti)».

E, infine, «la terza è mantenere una città viva dal punto di vista socio economico e una città in movimento, che coglie le opportunità del Pnrr, destinando fondi alle progettazioni che possano partecipare ai bandi, e allo stesso tempo anche continuando a fare le manutenzioni, le asfaltature, e le infrastrutture per la viabilità, che non sono sostenute dal prelievo fiscale, ma dagli oneri – conclude il sindaco -. Vogliamo che gli oneri sostengano gli investimenti, non vogliamo togliere ossigeno a queste attività. Inoltre è importante continuare a fare le assunzioni che servono per i servizi che sono in difficoltà per mancanza di personale». (r.cr.)

Foto Isolapress

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione