• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Bando
Cronaca
4 Settembre 2022

Bando servizi educativi, il vicesindaco Fabrizio Castellari (Imola): «Sull’esito degli appalti non decide la politica»

“La politica e gli esiti delle gare stanno e devono stare su due orizzonti ben distinti fra loro. La politica non definisce chi partecipa e chi vince” e ancora “Al primo posto, da sempre, ci sono i bisogni di assistenza e supporto nel campo educativo». Questo è quanto dichiara Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore alla Scuola di Imola, dopo il dibattito infuocato scaturito dopo l’esito della gara per l’affidamento dell’appalto dei servizi di mediazione e sulla disabilità nelle scuole, fatta dal Circondario per i comuni. Gara che riguarda, ricordiamolo, oltre a Imola anche Castel San Pietro, Medicina, Dozza, Castel Guelfo, Mordano, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio, e sta creando non pochi malumori.

«Il Comune di Imola investe sul tema ogni anno oltre 13 milioni nelle scuole, di cui 3 milioni dedicati al sostegno alla disabilità mentre dallo Stato, quest’anno sono arrivati solo 110 mila euro a parziale copertura» rivendica il vice sindaco che ricorda come «il nostro territorio conosce la assoluta qualità del servizio offerto dai soggetti che in questi anni hanno gestito i programmi educativi e i servizi legati all’assistenza agli alunni con disabilità, come dimostra anche il raggiungimento, nella gara, del massimo punteggio per quanto riguarda l’offerta tecnica, legata quindi alla componente qualità», questo però è altra cosa rispetto all’offerta economica. Castellari sottolinea come «rispetto a questa variabile le cooperative del territorio hanno fatto un ribasso inferiore all’1% (minore rispetto alla concorrenza). L’esito della gara deriva, infatti, proprio dalla valutazione congiunta dell’offerta tecnica e di quella economica».

Il vicesindaco aggiunge che «così come abbiamo sempre fatto in questi anni, vigileremo con la massima fermezza affinché non si arretri di un millimetro rispetto alla qualità del servizio fin qui erogato verso le famiglie. Lo stesso dicasi per tutti gli impegni contenuti nel bando di gara e, dunque, assunti da chi si è aggiudicato la gara per questo importante servizio, che sono imprescindibili. Questo vale anche per tutti gli impegni contenuti nel bando riguardo alle tutele e alle garanzie verso il personale, ovvero gli educatori e le educatrici».

Se questo è il commento politico dalle istituzioni arriva anche quello tecnico. E tocca a Michele Neri, responsabile del servizio Centrale unica di committenza del Circondario Imolese, ovvero chi ha seguito il bando, motivarne la correttezza. «Nella gara in oggetto era stato attribuito un peso di 80 alla valutazione di qualità e di 20 al prezzo, prevedendo inoltre che la quantificazione del punteggio spettante al prezzo offerto (0 – 20 punti) sarebbe stata effettuata mediante l’applicazione dell’algoritmo bilineare».

Il vantaggio della formula sarebbe quello secondo Neri di “scoraggiare offerte con ribassi eccessivi”. Sempre il responsabile del servizio ricorda che il “il capitolato di gara prevedeva, a carico dell’aggiudicatario, l’applicazione della clausola sociale la quale comporta l’obbligo di assunzione del personale della società uscente da parte di quella entrante, con pieno riconoscimento delle posizioni ricoperte e presentazione di apposito progetto di assorbimento del personale”. In realtà un tema delicato e non automatico sul quale si stanno impegnando i sindacati.

In conclusione Neri mette in evidenza come «la gara, per volontà di legge, era di natura comunitaria e quindi potenzialmente aperta ad imprese di tutto il territorio europeo, pur essendo stato previsto il criterio della prossimità territoriale che imponeva alle ditte concorrenti di avere una sede nel raggio di 30 km dal luogo di prestazione dell’attività».

Ma la spiegazione evidentemente non convince fino in fondo dato che per domani mattina alle 9 si annuncia sotto il municipio di Imola in piazza Matteotti la mobilitazione degli “operatori dell’appalto dell’inclusione scolastica del circondario”. (r.cr.)

Nella foto d’archivio il municipio di Imola

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione