• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Maltempo,
Cronaca
3 Maggio 2023

Maltempo, cronaca della giornata a Imola, Medicina e vallata, oltre 150 persone evacuate. Domani Bonaccini a Imola

La buona notizia arriva dal meteo: nelle prossime ore l’Arpae dell’Emilia Romagna prevede assenza di precipitazioni su tutta la regione, ma la situazione è ancora molto complicata. Nella fascia pedecollinare la pioggia caduta al suolo ha superato i massimi storici mai registrati: nella sezione di Le Taverne a Fontanelice – nel bacino del Santerno – si sono registrati 209 millimetri di pioggia in 24 ore. Il fiume Senio e il Lamone hanno fatto registrare in alcune sezioni livelli al colmo prossimi al massimo misurabile dagli strumenti esistenti. La circolazione dei treni resta ancora sospesa fra Russi e Lugo (linea Castelbolognese – Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara – Ravenna)

L’ondata di maltempo oggi ha portato anche a due vittime: un uomo di 80 anni a Castel Bolognese travolto dall’acqua mentre era in bicicletta e uno di 78 anni di Fontanelice nel crollo della sua abitazione. Enrico Rivola, agricoltore, pensionato, è morto questa mattina, la sua casa sbriciolata da una frana in via Casolana. I vigili del fuoco sono intervenuti con la squadra cinofila; contrariamente a quanto temuto in un primo tempo non risultano altri dispersi. «Ogni strada ha una frana e continuano a muoversi – commenta il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi – non è un problema di manutenzione, ma di geologia, abbiamo versanti interi di argilla».

Sono proseguite per tutta la notte e nella giornata di oggi le operazioni di soccorso ed evacuazione con i vigili del fuoco delle persone, in particolare dalle zone allagate che si sono via via estese seguendo l’onda di piena di torrenti e scoli.

A Imola parliamo delle zone connesse all’esondazione del Sillaro e del Ladello tra Sesto Imolese e Spazzate Sassatelli. In via Sillaro lato ovest è in corso da parte della Protezione civile regionale la sistemazione dell’argine dopo il cedimento di ieri, un secondo squarcio è più avanti nel territorio di Massa Lombarda. Sempre a Sesto Imolese, un fontanazzo stamattina ha generato un’altra rottura arginale. Chiuso per precauzione il cimitero di Sesto Imolese. Le scuole rimarranno chiuse anche domani nelle frazioni di Sasso Morelli, Sesto Imolese e San Prospero. «Abbiamo inviato un messaggio alle famiglie dei bambini delle scuole interessate» assicura il sindaco Marco Panieri. Nel corso della mattinata ha coordinato una riunione di emergenza, a Sesto Imolese, per fare il punto della situazione con tutte le forze impegnate: protezione civile, referenti di altre regioni, l’esercito, volontari, vigili del fuoco. «Stiamo predisponendo i soccorsi, i trasporti e la consegna di sacchi di sabbia per la popolazione colpita» fa sapere Panieri. Per il momento sono un centinaio le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case, ma tutti hanno trovato ospitalità in autonomia, non risulta essere stato utilizzato il centro di accoglienza allestito presso il centro sociale di Sasso Morelli. Segnalano dal Comune che l’associazione No Sprechi Odv è a disposizione per fornire beni alimentari e di prima necessità a chi, evacuato o in zone critiche, ne avesse necessità; per usufruirne, è necessario contattare Ccentro operativo comunale tel. 0542 602555). «Proseguono le operazioni di soccorso e assistenza nelle zone allagate, in un lento e progressivo miglioramento del quadro». Le strade comunali tuttora chiuse sono: via Merlo, via Cardinala, via Benelli, via Ladello, via Nuova, via Ponticelli Pieve, via Contavalle, via Correcchio, via Di Sesto, via San Salvatore, via Remondino, via Sguazzaloca, via Raggi nell’incrocio con via Tiglio, via del Signore e via Sillaro lato ovest.

A Medicina a far paura è il Gaiana che ha rotto gli argini in due punti in prossimità di via Gaiana. I vigili hanno evacuato 23 persone trasportate al centro Ca’ Nova dove sono state accolte, censite e rassicurate; altri 10 residenti in via Olmo si sono autonomamente allontanati dalle proprie abitazioni a seguito dell’ordinanza 79 emessa in mattinata dal sindaco Matteo Montanari che prevede «l’immediata evacuazione di persone dalle proprie abitazioni o altri immobili nelle zone considerate a rischio esondazione». «Nelle prossime ore i cittadini coinvolti saranno ricollocati per la notte» precisa Montanari. I vigili del fuoco sono intervenuti anche per spostare 30 pecore da una casa di campagna. Per tutta la mattina sono state chiuse le vie: Cantagrillo, Bandite, Biancafarina, Vigo, San Tomaso e del Piano. Resta invece confermato il divieto di circolazione e chiusura del ponte di via Massarolo, dell’Idice a Sant’Antonio, del Sillaro a Portonovo e della Trasversale di Pianura da via San Salvatore alla rotonda di Villa Fontana. Nel pomeriggio le autorità competenti ne valuteranno la riapertura dopo aver verificato le condizioni dei corsi d’acqua e dei ponti coinvolti. Per segnalazioni ed emergenze contattare il Coc ai numeri: 051 857395 e  051 6979331.

A Ozzano Emilia criticità parzialmente rientrate dopo che il Quaderna in mattinata è esondato in più punti lungo il suo corso. Unica via comunale chiusa al traffico resta via Vignale a causa di due frane. Frane e chiusura anche per la provinciale Idice, nella parte alta verso Monterenzio

In vallata del Santerno scuole aperte ma stop al trasporto scolastico anche per domani in tutti e quattro i comuni. A Casalfiumanese restano «chiuse al traffico via Valsellustra, via Croara, via Gesso e via Maddalena – spiega Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese – In paese registriamo disagi sparsi da frane, crepe del suolo e smottamenti. Una ventina in totale le persone evacuate dalle loro abitazioni. In serata è previsto il rientro di alcuni residenti in via Croara».

A Fontanelice una frana ha reso pericolante l’edificio che ospitava coppie e mamme con bambini nella comunità di recupero Il Sorriso. Una ventina di persone è stata momentaneamente sfollata nell’ostello della parrocchia nella chiesa di Prato.

A Castel del Rio da registrare anche il blackout dei telefoni: da stamattina fissi e cellulari risultano irraggiungibili. Il sindaco Alberto Baldazzi non ci sta e commenta così: «Ringrazio tantissimo Tim per questo grande regalo. Il sindaco di Castel del Rio deve andare a Borgo Tossignano per rispondere al telefono. Non hanno voluto investire sul loro ripetitore e queste sono le conseguenze». Per quanto riguarda invece il maltempo, due frane significative, una sul lato est su via Chiesuola e una sul lato ovest. «Bisognerà fare la conta dei danni nei castagneti e soprattutto perché un accumulatore di Hera ha ceduto». 

Oltre a far defluire la piena il fatto che abbia smesso di piovere rende anche meno complicate le varie operazioni di protezione civile. Domani il presidente della Regione Stefano Bonaccini sarà nelle aree colpite dall’ondata di maltempo, a Imola per fare un primo punto della situazione insieme alla vicepresidente Irene Priolo. All’incontro sarà presente anche il prefetto di Bologna, Attilio Visconti. Bonaccini ha già avviato la procedura per la richiesta al governo dello stato di emergenza nazionale. «Faremo tutto ciò che serve per garantire assistenza e sostegno alle persone coinvolte, per i danni e le conseguenze del maltempo».  Nel frattempo è stata accolta la richiesta sempre di Bonaccini per lo stato di mobilitazione del sistema di Protezione civile nazionale: il decreto è stato firmato dal ministro Nello Musumeci. La stessa presidente Giorgia Meloni ha chiamato il Bonaccini manifestando «solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite». (r.cr.)

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione