• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Alluvione:
Cronaca
26 Maggio 2023

Alluvione: tutta la vallata rientra nel Decreto maltempo, a Castel del Rio cercasi volontari con decespugliatore

L’intero territorio dei quattro comuni della vallata del Santerno è stato inserito nell’elenco delle aree colpite   che beneficeranno delle misure del Decreto maltempo (a differenza di altri per i quali sono indicate solo alcune aree, come Imola). Ieri è arrivata l’ufficialità dalla Regione, quindi per i residenti di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio, stop a tasse e tributi fino al 31 agosto e misure di sostegno. “Al momento però mancano ancora i decreti attuativi e le indicazioni pratiche” avverte il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi.

Nell’attesa proseguono i rilevamenti dei geologi e se buona parte della viabilità è ancora compromessa, qualche buona notizia sul fronte dei rientro degli sfollati nelle proprie case. A Casalfiumanese sono rientrati molti residenti di via Marsiglie e del centro storico del capoluogo evacuati da una settimana “per l’avvenuta conferma della stabilità della porzione di territorio che insiste sui civici interessati – spiega la sindaca Beatrice Poli -. Per gli altri, invece, proseguono gli approfondimenti”. Nel centro storico casalese, però, permane il divieto di passaggio e sosta delle automobili.

A Fontanelice passi in avanti per il rientro degli evacuati della struttura femminile della comunità “il Sorriso” previsto per la prossima settimana. Sono 32 le persone della comunità in via Torre di Fornione fuori casa sin dal 2 maggio in concomitanza delle prime criticità causate dal maltempo a causa di una frana. Inoltre è stato riaperto il passo del Prugno, con il riavvio dei collegamenti su strada comunale con Casola Valsenio ma solo per i residenti, mentre nella zona di Posseggio sta prendendo vita la strada alternativa per la parte a valle della frana, tracciata tra i campi e lungo cavedagne esistenti, lavori che saranno realizzati da maestranze del luogo con il supporto del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale. Più difficile invece l’intervento sul segmento di strada che precede la grande frana del monte. E nell’area fluviale fontanese, occorreranno decisi interventi di sistemazione, con un bel pezzo di roccia della Riva dei cavalli che è caduta. “Sembra che siamo fuori dall’emergenza ma i tempi saranno lunghi” conclude Meluzzi.

A Borgo Tossignano si sono completate ieri le operazioni dell’Esercito per lo svuotamento del laghetto in località Riviera, già da oggi, il sindaco Mauro Ghini dovrebbe firmare l’ordinanza che prevede il via libera alle azioni di pulizia nella zona lungofiume a cura di un gruppo di volontari.

I sindaci del territorio in previsione del fine settimana, che stando alle previsioni meteo sembra indicare una tendenza di bel tempo, raccomandando ancora una volta “la massima attenzione sulle strade interessate da ordinanze di divieto e limitazioni”.

Invece Castel del Rio, tramite social, sta chiamando a raccolta volontari con decespugliatori e soffioni per pulire il paese. L’appuntamento è per domani mattina alle 8 davanti alla chiesa del paese. (r.cr.)

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione