• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Primo
Cronaca
16 Settembre 2024

Primo giorno di scuola: a Imola il saluto del sindaco Panieri e dell’assessore Castellari, gli auguri agli studenti anche dagli altri Comuni

Oggi primo giorno di scuola per gli studenti degli istituti statali, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori. A Imola sono circa 12mila quelli tornati in classe per l’inizio dell’anno scolastico 2024-2025. Il sindaco Marco Panieri, insieme al vicesindaco e assessore alla Scuola Fabrizio Castellari, come da tradizione, ha portato a loro, ai docenti e al personale simbolicamente il saluto e il migliore augurio per il nuovo anno a nome di tutta la città. Visitati l’Ic 2 in via Cavour (medie Innocenzo, elementari Carducci e maternaCarducci), il Liceo Scientifico Valeriani in via Gucciardini e il Ciofs-Fp Emilia Romagna Ets in via Pirandello.  «Il primo giorno di scuola è sempre emozionante per tutti – commentano il sindaco Panieri e il vicesindaco Castellari -. Per i più piccoli, per le studentesse e gli studenti, per i docenti e il personale Ata, per le famiglie ed è sempre un grande piacere andarli a salutare, trascorrendo insieme a loro qualche momento. Non c’è giorno che porti speranza come questo. Un pensiero speciale a quanti hanno iniziato oggi un nuovo percorso.  La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma una palestra di vita, dove crescere e formarsi. Imola conta sul vostro impegno e sulla vostra passione, perché siete il futuro della nostra comunità. Buon anno scolastico a tutti».

A Medicina, invece, il sindaco Matteo Montanari insieme all’assessora all’Istruzione Dilva Fava, al dirigente scolastico Paolo Castellana e al vicario Marco Baldini hanno augurato buon inizio anno scolastico agli alunni e ai professori delle scuole medie. «Un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti medicinesi che oggi tornano sui banchi». Messaggio affidato domenica ai social per il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi. «Ci siamo. Un nuovo anno scolastico è alle porte. Sta per animarsi nuovamente uno dei mondi, quello della scuola, tra i più vivi, ricchi, belli, colorati, caotici, complessi e difficili che compone la nostra società. Un mondo che dovremmo avere tutti a cuore perché contiene il nostro passato, presente e futuro.Un mondo che si appresta ad accogliere tanti studenti ai quali auguro di passare i migliori nove mesi possibili.Un mondo che, nonostante tutto, vive e resiste grazie all’impegno di tutte le persone che vi lavorano ed in particolare grazie agli insegnanti, che non ringraziamo mai abbastanza.Buona scuola a tutti».

Per il sindaco di Mordano Nicola Tassinari «oggi è un bellissimo giorno. Il Primo giorno di scuola. Un caro augurio alle ragazze e ai ragazzi, alle famiglie, ai docenti e tutto il personale coinvolto». «Il primo giorno di scuola porta in dote da sempre una serie di emozioni destinate a restare scolpite dentro ad ognuno di noi – ha scritto il Comune d Dozza -. La scuola è un punto fermo per la crescita dell’individuo dal punto di vista educativo, culturale e sociale. Un’esperienza in grado di delineare l’avvio del percorso di vita, con le sue soddisfazioni e i suoi primi razionali ostacoli, che poi sfocerà nella realizzazione del singolo all’interno della comunità. Oggi il sindaco Luca Albertazzi e la sua vice Barbara Pezzi, con delega alla scuola, hanno portato il loro augurio per l’avvio delle lezioni agli studenti dei plessi del territorio. Allo stesso modo, l’amministrazione comunale dozzese ha formulato il proprio ringraziamento ai vertici della direzione didattica, ai docenti e a tutto il personale ausiliario in servizio per l’importante contributo al buon funzionamento del sistema scolastico locale».

Il primo cittadino di Borgo Tossignano, invece, ha citato una frase di Piero Angela. «L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l’insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani».

r.cr.

 

Foto dal Comune di Imola 

 

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione