• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Magazine
10 Novembre 2024

L’agenda della settimana: curiosando tra spettacoli, incontri, letture, eventi per bambini

lunedì 11 novembre

Casalfiumanese – Storie sotto casa

Per la rassegna «Storie sotto casa», Sabrina Grementieri presenta il suo libro «Il sole di sera» (Love Edizioni). Ore 20, biblioteca comunale, via Andrea Costa 27. Ingresso libero. Info: 0542 668035.

Imola – Le streghe di Romagna

Per «Miscellanea. Cultura in pillole», incontro a tema «Le streghe di Romagna» con Giuliana Zanelli. Ore 14.30, sala Cidra, via Fratelli Bandiera 23. Ingresso libero. Info: 0542 24107.

San Prospero di Imola – Festa di San Martino

Per la Festa di San Martino, serata insieme con castagne, ciambella e vin brulè offerti dal centro e presentazione del libro «Pillole di terra» di Monica Marocchi. Ore 20, al centro sociale, via San Prospero 59.

martedì 12 novembre

Borgo Tossignano – Incontro sulla salute

Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «Il microbiota orale: dalla cavità orale traspare la salute» con l’odontoiatra Antonella Faggella. Ore 18-19, sala consigliare del Comune, piazza dell’Unità d’Italia. Ingresso libero.

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

Laboratorio «Puzzle con pannolenci», per bambini da 0 a 3 anni. Ore 10-11, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca, decori natalizi

Laboratorio di decori natalizi con polistirolo, per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Castel San Pietro – Gruppo di lettura

Incontro del Gruppo di lettura sul libro «Fiore di roccia» di Ilaria Tuti. Ore 20.45, saletta della biblioteca comunale, ingresso in via Scania 50. Chi è interessato a partecipare può rivolgersi alla biblioteca in via Marconi 29 oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a gdlcspt@gmail.com.

Imola – Il libro «Fuga dal lavoro»

Presentazione del libro «Fuga dal lavoro. Il fenomeno delle grandi dimissioni in Italia» (Edizioni Lavoro, 2024) con l’autrice Matilde Gulmanelli, la giornalista Gabriella Pirazzini, Matteo Castellucci di Beeyond Oltre il Miele ed Enrico Bassani, segretario generale Cisl Area Metropolitana Bolognese. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602619.

Ponticelli di Imola – Voci di donne

Per la rassegna «Voci di donne. Vite straordinarie tra arte e letteratura», presentazione del romanzo «Nulla va perduto» (Edizioni Spartaco, 2022) ispirato alla vita della scultrice Leda Rafanelli, con l’autore Paolo Ciampi. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Montanara 252/c. Info: 0542 684766.

mercoledì 13 novembre

Castel San Pietro – Uncinetto e relax

Laboratorio rivolto agli adulti «Uncinetto e relax» a cura di Beatrice Gaia Valentina per realizzare una sciarpa handmade. Ore 20.30-22.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Portare un uncinetto n. 6 max n. 10 e filato di lana o sintetico adeguato all’uncinetto scelto.

Imola – Castronuovo presenta il suo libro

Antonio Castronuovo presenta il suo nuovo libro «Formíggini. Vita umoristica (e tragica) di un editore del ‘900» (Pendragon, 2024). Ore 21, sala della Fondazione Gottarelli, via Caterina Sforza 13. Ingresso libero.

Imola – Concerti all’organo Traeri

Per «Cose Celesti. Concerti all’organo Traeri del Museo Diocesano di Imola», l’organista Matteo Imbruno in un repertorio seicentesco, da William Byrd a Georg Bohm, da Domenico Zipoli a Bernardo Pasquini. Ore 21, Sala Grande del Museo Diocesano, piazza Duomo 1. Ingresso con offerta minima di 5 euro a favore delle attività del Museo Diocesano. Info e prenotazione (consigliata): Emilia Romagna Festival 0542 25747.

Imola – Dai valore al merito 2024

Evento «Dai valore al merito 2024», a cura dell’associazione PerLeDonne, con premiazione delle tre migliori opere, tesi di laurea, illustrazioni e altri prodotti artistici che hanno partecipato al bando, interventi di Cristina Zanasi, presidente PerLeDonne, Maria Elena Tripaldi, responsabile Centro Antiviolenza PerLeDonne. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Durante l’incontro sarà presentato il libro «Perchè non hai denunciato prima?» di Jessica Ponti, inoltre performance artistica di Samanta Sonsini. Info: 0542 602619.

Imola – Si gioca a Mah-Jong

Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.

Medicina – Incontro sulla salute

Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «Il microbiota orale: dalla cavità orale traspare la salute» con l’odontoiatra Antonella Faggella. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1. Ingresso libero.

Osteria Grande – Letture per bambini

«E ora letture a volontà!» per bambini a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 16.30-17.15 dai 6 ai 24 mesi e ore 17.15-18 dai 2 ai 6 anni, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Prenotazione obbligatoria. Info: 051 940064.

giovedì 14 novembre

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

Gioco della ragnatela, per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Castel San Pietro – Incontro sulla salute

Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «Il microbiota orale: dalla cavità orale traspare la salute» con l’odontoiatra Daniele Dal Fiume. Ore 15-16, sala della biblioteca della Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.

Imola – Incontro «Alberi in Città»

Incontro «Alberi in Città. Istruzioni per l’uso» con Stefano Tedioli, European Tree Worker specializzato nella gestione degli alberi, a cura dell’Associazione culturale Nel Giardino, nella Natura. Ore 18, salone d’onore di palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Imola – Laboratorio «Posso essere tutto»

Nell’ambito del progetto Questioni di Genere, laboratorio per la fascia 2-6 anni «Posso essere tutto» con la pedagogista Alexia Betti e l’educatrice e libraia Antonella Sacco. Ore 17-18, Casa dei giochi (Nido Scoiattolo), viale Aurelio Saffi 22. Partecipazione gratuita.

Imola – Narratori delle pianure

Per la rassegna «Narratori delle pianure. Immagini, suggestioni e atmosfere della letteratura emiliano romagnola», incontro con Ermanno Cavazzoni autore del «Manualetto per la prossima vita» (ed. Quodlibet, 2024). Ore 20.30, sala Raffaele Mazzanti nella Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

venerdì 15 novembre

Dozza – Teatro, «Ogni maledetto feriale»

Per la rassegna Cittadinanza in Scena, performance teatrale «Ogni maledetto feriale», produzione di Fucine Luciano Edera, testo di Gabryel Kool. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Ingresso a offerta libera. Info e prenotazioni: inviare un messaggio al 380 7550687.

Imola – Dalle piante al piatto

Per «Miscellanea. Cultura in pillole», incontro a tema «Dalle piante al piatto…e allo spirito» con Antonio Zambrini. Ore 14.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso libero. Info: 0542 24107.

Imola – Incontro sulla salute

Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «Il microbiota orale: dalla cavità orale traspare la salute» con l’odontoiatra Denis Dal Fiume. Ore 15-16, polo formativo ospedale vecchio, ingresso in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11. Ingresso libero.

Imola – Studi egittologici

Incontro organizzato dal Centro Italiano Studi Egittologici con la dott.ssa Chiara Spinazzi-Lucchesi capo del progetto «EgYarn. Sbrogliare il filo: la produzione tessile nell’Egitto del Nuovo Regno». Ore 18, Sala Grande di palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.

Imola – Tesi di laurea

Presentazione della tesi di laurea di Gaia Bertinazzi «Per una storia delle scuole all’aperto: il caso di Imola» per scoprire un pezzo di storia dell’educazione imolese. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602619.

sabato 16 novembre

Bubano – Spettacolo dialettale

Per la rassegna di teatro dialettale, spettacolo «La Bon’Anma» con il Piccolo Teatro Città di Ravenna. Ore 21, presso il teatro parrocchiale, via Chiesa. Prenotazioni presso la Casa del Giovane (via Chiesa) dal lunedì al sabato ore 9-20, tel. 347 5295782.

Castel Guelfo – Letture ad alta voce

Spettacolo di letture ad alta voce e di narrazione con interazione col pubblico «Leggere, che strazio!» rivolto a bambini dai 5 anni, a cura di Matteo Razzini. Ore 16.30, Sala Viola della biblioteca comunale, via Gramsci 22. Info e prenotazioni (posti limitati): 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Castel San Pietro – Letture in biblioteca

«E ora letture a volontà!» per bambini a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 10-10.45 dai 6 ai 24 mesi e ore 11-11.45 dai 2 ai 6 anni, biblioteca comunale, via Marconi 29. Prenotazione obbligatoria. Info: 051 940064.

Castel San Pietro – Risate al Cassero

Spettacolo con Giovanni Cacioppo «Ho scagliato la prima pietra». Ore 21, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 14 euro, ridotto 12. Info e prenotazioni: 0542 43273 o 353 4045498 (dalle 18 alle 20), teatrocasserocspt@libero.it.

Dozza – Mostra dedicata ad Andrea Gualandri

Inaugurazione della mostra monografica dedicata all’artista Andrea Gualandri «F for Fake». Ore 17, presso la Rocca sforzesca. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Allestita fino al 23 febbraio. Orari di apertura: da lunedì a sabato 10-13 e 14-18, domenica e festivi 10-18. Info: 0542 678240.

Imola – Nati per Leggere

Letture per famiglie con bambini da 0 a 19 mesi a cura dei lettori volontari Nati per Leggere. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602630.

Imola, Dozza e Castel San Pietro – Calici Erranti

Per Calici Erranti, open day delle cantine del territorio dalle 10.30 alle 18.30 con visite e degustazioni guidate. Costo della degustazione 15 euro (3 calici). Consigliata la prenotazione. Info sul programma completo e sulle cantine aderenti: www.nuovocircondarioimolese.it

Imola – Si gioca a Go

Si impara a giocare a Go, un antichissimo gioco di strategia nato in Oriente, con Stefano Giurin, vicepresidente della Federazione Italiana Gioco Go. Ore 10-12, Casa Piani, via Emilia 88. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602630.

Medicina – FestUnità d’autunno

Per la FestUnità d’autunno, al centro feste Ca’ Nova in via San Carlo 1331, stand gastronomico dalle 19 (asporto dalle 18.45), alle 21 si balla con Lisa Maggio (prenotazione sedie al 338 3724199).

domenica 17 novembre

Borgo Tossignano – Spettacolo alla sala polivalente

Spettacolo «Fola Fulanta» con il gruppo teatrale La Compagine. Ore 16.30, sala polivalente, via Padre Zoffoli 1. Ingresso a offerta libera.

Dozza – Teatro, «Io invece… anch’io»

Per la rassegna Cittadinanza in Scena, performance teatrale «Io invece… anch’io» con Davide Dalfiume. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Ingresso a offerta libera. Info e prenotazioni: inviare un messaggio al 380 7550687.

Imola – Favole all’Osservanza

Per la rassegna Favole all’Osservanza, spettacolo «Papero Alfredo». Ore 17, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 5 euro, acquistabile su www.vivaticket.com o nei giorni di spettacolo presso il teatro dalle 15.30 alle 17. Info: 0542 602600.

Medicina – FestUnità d’autunno

Per la FestUnità d’autunno, al centro feste Ca’ Nova in via San Carlo 1331, stand gastronomico aperto per il pranzo dalle 12 (asporto dalle 11.15).

 

Nella foto un momento di «Papero Alfredo», spettacolo della rassegna Favole all’Osservanza in scena domenica 17 a Imola

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione