Caso di Dengue a Medicina, trattamenti anti-zanzare anche nelle aree private. Le zone interessate
Nella tarda serata di ieri le analisi di laboratorio hanno confermato un caso di Dengue in una persona residente a Medicina. I primi sintomi si sono manifestati a Ferragosto, sono sempre stati lievi e già pressoché scomparsi; si tratta di un caso “importato” dal momento che la persona era di di ritorno da un viaggio all’estero in una zona dove il virus, che viene trasmesso dalle zanzara tigre infette, è endemico. Il dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Imola ha comunque attivato la sorveglianza epidemiologica ed ambientale di tutte le persone conviventi o con strette relazioni con la persona infetta.
I trattamenti straordinari
Nel frattempo l’Ausl ha dato anche indicazione al Comune di Medicina di attivare il protocollo straordinario di disinfestazione disposto dal Piano regionale arbovirosi 2025, che prevede l’esecuzione di un trattamento antizanzare adulticida, larvicida e di rimozione dei focolai larvali, nel raggio di 200 metri dai luoghi in cui la persona infetta ha soggiornato. I trattamenti partiranno da oggi.
Gli interventi da eseguire sono: adulticidi alle prime luci dell’alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi; adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali nelle aree private quindi porta-porta; ripetizione del trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.
A grandi linee il quadrilatero su cui si interverrà sarà quello che comprende le vie San Vitale Ovest, Maestri del Lavoro, del Piano, della Cooperazione con all’interno via dell’Artigianato. In questo perimetro residenti, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni devono permettere l’accesso degli addetti della ditta incaricata (Tecnoambiente Srl di Castelguglielmo in provincia di Rovigo) dei trattamenti che cominceranno da domani mattina 20 agosto alle ore 8 (gli operatori non entrano negli appartamenti, tranne situazioni particolari per l’accesso alle aree cortilive). Durante il trattamento chiudere porte e finestre e sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio d’aria, occorrerà ritirare panni stesi e tenere al chiuso anche gli animali domestici; raccogliere la verdura e la frutta dagli orti o protegge le piante con teli di plastica in modo ermetico. Inoltre si raccomanda di non consumare la frutta o la verdura irrorata prima di 15 giorni, lavarla con abbondante acqua; di pulire mobili, sedie, tavoli, giochi per bambini rimasti esposti durante il trattamento. L’ordinanza chiede anche di svuotare i ristagni d’acqua eventualmente presenti nei propri balconi, terrazzi o davanzali.
Dal Comune raccomandano di restare al chiuso e chiudere le finestre e spegnere impianti di ricambio aria durante le ore notturne dalle ore 23 alle 6 già da questa sera 19 agosto fino al 21 agosto compreso sempre per i trattamenti adulticidi e larvicidi in corso. In caso di pioggia gli interventi verranno fatto non appena sarà terminata.
Il virus e la zanzara
Si rammenta che il virus che provoca la Dengue (febbre elevata, vomito, cefalea i sintomi più comuni) non si trasmette da persona a persona, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta. Il vettore del virus, nel nostro paese, è la zanzara tigre (l’altro tipo di zanzara competente nel trasmettere la Dengue è la Aedes Aegypti, al momento non è presente in Italia).
Qualora una persona che ha contratto l’infezione venga punta da una zanzara mentre il virus è attivo nel suo sangue (in genere per un periodo che va dai 2 ai 7 giorni), la zanzara può trasmetterlo (dopo un periodo di 8-10 giorni dalla puntura alla persona infetta), pungendo altre persone.
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste pertanto nell’evitare di essere punti dalle zanzare utilizzando i repellenti cutanei ed indossando abiti chiari e che coprano il più possibile il corpo. In ambienti chiusi si possono utilizzare zanzariere o prodotti antizanzare ad uso casalingo. Non esiste un trattamento specifico per la Dengue e, nella maggior parte dei casi, le persone guariscono nell’arco di 15 giorni.
red.cr.