Cersaie,
Economia
25 Settembre 2025

Cersaie, le piastrelle di Marocchi Group e Ceramica d’Imola nella vetrina mondiale

Si è aperta a Bologna la 42ª edizione del Cersaie, il salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che fino al 26 settembre ospita 620 espositori da 29 Paesi su un’area record di 155 mila metri quadrati.

Tra i protagonisti spiccano le eccellenze del territorio imolese. La Cooperativa Ceramica di Imola presenta al padiglione 37 le nuove linee dei suoi brand: dall’effetto resina di Retina e le geometrie minimaliste di Mycro, all’effetto legno Mother e alle soluzioni per il bagno Forma. Per LaFaenza arrivano Suite Stone e Suite Wood, percorsi materici che esplorano pietra e legno, mentre Leonardo lancia Code, con colori e texture ispirati alla resina.

Non meno attesa la Marocchi Group di Casalfiumanese (padiglione 28), che forte di oltre due secoli di esperienza punta a stupire con nuove soluzioni per il mondo degli espositori. La scelta di non anticipare nulla sui propri canali ha alimentato la curiosità, confermando il ruolo di questa realtà come punto di riferimento nel settore.

In occasione del convegno di apertura del Cersaie, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale si è collegato dall’Expo di Osaka per ricordare come la ceramica resti un’eccellenza mondiale, ma richiamando l’attenzione sulle criticità che minacciano il comparto: costi energetici elevati, dazi al 15% e il peso delle normative europee sugli Ets. «Serve un impegno del Governo e dell’Europa – ha dichiarato – per difendere la competitività del Made in Italy».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili