L’agenda
Magazine
9 Novembre 2025

L’agenda della settimana: giornate d’autunno ancora speziate e piene di curiosità

domenica 9 novembre

Borgo Tossignano – Commedia dialettale alla sala polivalente

Per festeggiare i primi dieci anni della sala teatro polivalente, in via Padre Luigi Zoffoli 1, alle 16 in scena la commedia dialettale «A tirumbela mè (A più non posso, io)» di e con Gianni Parmiani, produzione a cura della Compagnia Teatro del Mulino. Ingresso a offerta libera.

Dozza – Laboratorio per bambini

Laboratorio per bambini dai 5 anni «Con gli occhi di Boetti», alle 15 presso la Rocca sforzesca. Costo 7 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Imola – Baccanale, caccia al tesoro e laboratorio

«Il caso delle spezie scomparse», caccia al tesoro e laboratorio per bambini da 6 a 10 anni, a seguire merenda per tutti, a cura dei Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare, Ore 15, sala refettorio della Basilica del Santuario del Piratello, via Emilia 27. Offerta 5 euro (ricavato devoluto per il restauro del santuario). Info e prenotazioni: 333 7389133 (ore serali).

Imola – Baccanale, laboratorio «Gli strichetti»

Laboratorio «Gli strichetti» con preparazione del panetto di sfoglia e realizzazione della pasta alle 16 nello spazio coperto di piazza Matteotti. Info e prenotazioni: 0542 602300.

Imola – Baccanale, mercato delle erbe

Mercato delle erbe in piazza Matteotti e mercatino «Sapori e saperi di oggi e di ieri» nella Galleria del centro cittadino fino alle 19.

Imola – Baccanale, XXXI Banco d’assaggio con pranzo a tema

Per il XXXI Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese, presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari, fino alle 18.30 produttori locali e l’istituto Scarabelli-Ghini presentano i propri prodotti e guidano alla scoperta delle produzioni locali di vino, birra e non solo. Alle 12.30 pranzo a tema a cura dell’associazione Tempi di Recupero, istituto alberghiero Artusi di Riolo Terme e Voluptates. Ingresso gratuito, pranzo a pagamento.

Medicina – FestUnità d’autunno al centro Ca’ Nova

Per FestUnità d’autunno, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, ristorante aperto a pranzo dalle 12.

lunedì 10 novembre

Imola – Miscellanea, il Mulino Scodellino

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Il Mulino Scodellino» con Andrea Ferri e Rosanna Pasi. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.

Imola – Baccanale, show cooking «Erbe in festa»

Show cooking «Erbe in festa» con lo chef Roberto Valbuzzi alle 18 nello spazio coperto di piazza Matteotti.

martedì 11 novembre

Imola – Baccanale, cena con Ferdy Wild in piazza

Cena «A tavola con… Ferdy Wild» con la collaborazione dell’istituto alberghiero di Riolo Terme e Ais Romagna, alle 20.30 nello spazio coperto di piazza Matteotti. A pagamento. Info e prenotazioni: info@imolafaenza.it, 0542 25413.

Imola – Baccanale, degustazione, rum e cioccolato fondente

Degustazione di 8 rum in abbinamento a cioccolato fondente di diverse origini, provenienze e percentuali di cacao. Ore 20, Osteria I tri scalen, via Marsala 22. Costo 80 euro. Info e prenotazioni: 349 1657270, 0542 27799.

Imola – Baccanale, laboratorio di cucina

Laboratorio sulla preparazione del Ruti aar daal (pane con stufato di lenticchie), piatto tipico della cucina asiatica. Ore 18, sede Ial, piazzale Giovanni dalle Bande Nere 13. Gratuito. Info e prenotazioni: 335 1259846, accoglienzacarducci@solcoimola.it.

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini

Laboratorio «Crepes e un pizzico di… dolcezza» per bambini dai 5 ai 12 anni, alle 16.30 nello spazio coperto di piazza Matteotti. Info e prenotazioni: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.

Imola – Baccanale, qualità di una spezia: l’origano

Incontro «Un esempio di controllo della qualità di una spezia: l’origano» a cura del prof. Ferruccio Poli, Università di Bologna. Ore 17.30, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.

Imola – Libro «Le parole non dette. Racconto di una demenza»

Incontro con Giuseppe Bonavina, neurologo autore del libro «Le parole non dette. Racconto di una demenza» (Girardi Editore), a cura di FocusD. Ore 20.45, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.

Imola – Proiezione de «La Bohème»

Proiezione dell’opera «La Bohème» di Giacomo Puccini, introduzione a cura di Luca Rebeggiani. Ore 20, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso gratuito.

mercoledì 12 novembre

Imola – Baccanale, il potere terapeutico delle spezie

Incontro «Riabilitazione a tutto sapore: il potere terapeutico delle spezie» a cura delle prof.sse Deserri Deborah, Rossi Elena, Simoncini Laura, Hrelia Silvana dell’Università di Bologna. Ore 17.30, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.

Imola – Baccanale, ricettario con… pizzichi di spezie

In piazza Matteotti, nello spazio coperto, alle 18 presentazione del ricettario «Pizzichi di spezie e pratiche culinarie» realizzato dal Gruppo Coop Solco Civitas.

Imola – L’ultimo libro di Antonio Castronuovo

Antonio Castronuovo presenta il suo ultimo libro «Cento fatterelli d’Imola e dintorni» (ed. Il Nuovo Diario Messaggero). Ore 21, sala della Fondazione Gottarelli, via Caterina Sforza 13. Ingresso libero.

giovedì 13 novembre

Imola – Baccanale, cena con sfida culinaria tra cuochi

Cena e gioco «Master spice. Sfida culinaria tra cuochi di Manifatture Arci». Ore 20, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Prenotazione obbligatoria entro martedì 11 novembre: manifatturearci.imola@gmail.com.

Imola – Baccanale, incontro «Non solo sale…»

Incontro «Non solo sale… nelle nostre zucche» con il prof. Moreno Daini, Università di Bologna.  Ore 17, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.

Imola – Baccanale, incontro con lo scrittore Francesco Antinucci

Incontro con lo scrittore Francesco Antinucci, autore del libro «Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso» (Laterza, 2016). Degustazioni a cura dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme. Ore 20.30, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1.

Imola – Baccanale, viaggio sensoriale tra erbe e fiori

Nello spazio coperto di piazza Matteotti alle 18 «Bonomelli: scopri l’arte del benessere in una tazza», viaggio sensoriale tra erbe e fiori con Francesca Baccilieri, manager Bonomelli. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it

venerdì 14 novembre

Borgo Tossignano – Spettacolo «La regina dei pidocchi»

Per festeggiare i primi dieci anni della sala teatro polivalente, in via Padre Luigi Zoffoli 1, alle 20.30 la Compagnia Teatrale Bardur nello spettacolo «La regina dei pidocchi», dall’omonimo libro di Stefano Cavallini che racconta storie di donne ricoverate nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948. Ingresso a offerta libera.

Imola – Miscellanea, «Parliamo di lupi»

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Parliamo di lupi» con Ivano Cobalto. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.

Imola – «Minori amori» di Alberto Alberici

Presentazione del libro «Minori amori» di Alberto Alberici (ed. Minerva). Ore 18, Librerie.coop, via Emilia 202.

Imola – Il romanzo «Il violinista Igor Brodskij»

Presentazione del romanzo di Romano Augusto Fiocchi «Il violinista Igor Brodskij». Ore 18, libreria Mondadori, via Emilia 71. Ingresso libero.

Imola – Baccanale, cocktail ispirati alle spezie

«Il giro d’Italia in un drink. Spezie, sapori, storie», nello spazio coperto in piazza Matteotti dalle 18.30, con bartender provenienti da ogni angolo del Paese per presentare la loro personale interpretazione di un cocktail ispirato al mondo delle spezie.

Imola – Baccanale, degustazioni a Trama di Terre

Serata di incontro e condivisione con degustazione di piatti a base di spezie. Ore 19, centro Trama di Terre, via Aldrovandi 31. A pagamento. Info e prenotazioni: info@tramaditerre.org, 0542 28912.

Imola – Baccanale, incontro «Ma le spezie fanno bene?»

Incontro a tema «In viaggio con le spezie: da simbolo di prestigio a prodotto popolare. Ma le spezie fanno bene?» con Massimo Montanari, Luca La Fauci e Valentino Marcattilii. Ore 18.15, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.

Imola – Baccanale, un mondo di spezie al mercato

«Un mondo di spezie» dalle 16 alle 19 al Mercato della Terra, in viale Rivalta 10.

Imola – Baccanale, cena con le ricette di Casanova

Cena «Casanova amante…di cibi», a cura del Comitato di Imola Società Dante Alighieri. Ore 20, palazzo Monsignani, via Emilia 69. Info e prenotazioni: 331 7877662.

Imola – Spettacolo al teatro Pedagna

Per la rassegna Incipit, spettacolo «Basta solo che questa notte frinisca» di e con Riccardo Canzini. Ore 21, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso 10 euro. Info: 0542 27130.

Imola – Una spezieria di 400 anni fa

Conferenza della dottoressa Cristina Sanguineti «Entriamo in una spezieria di 400 anni fa», seguirà una visita alla mostra documentale a tema. Ore 10.30, Archivio di Stato, via Verdi 6. Info e prenotazioni: 0542 30316 o as-bo.imola@cultura.gov.it.

sabato 15 novembre

Borgo Tossignano – I ruderi della rocca e visita guidata al Museo Geologico

Tour ai ruderi della rocca, visita guidata al Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola e degustazione di prodotti tipici, dalle 15 alle 18. Punto di ritrovo: piazza Andrea Costa 9 (presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza). Costo 15 euro, ridotto 6 (6-12 anni), gratuito 0-5 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente. Info: 0542 613252, iatr_imola@nuovocircondarioimolese.it.

Bubano – Spettacolo «Casa Miccheri» al teatro parrocchiale

Per la Rassegna di Teatro Dialettale, in scena il Piccolo Teatro Città di Ravenna nello spettacolo «Casa Miccheri». Ore 21, al teatro parrocchiale. Prenotazioni: 347 5295782 (dal lunedì al sabato ore 9-20).

Dozza – Jane Austen, nel 250° anniversario della nascita

Evento omaggio a Jane Austen nel 250° anniversario della nascita presso il Museo della Rocca: alle 16 «Jane Austen tra le pagine» con la scrittrice Alessia Amati (ingresso libero) e alle 17.30 «Tè delle cinque: storia, curiosità e segreti dell’Afternoon Tea» con la giornalista enogastronomica Carlotta Mariani (costo 10 euro, prenotazione obbligatoria scrivendo a rocca@comune.dozza.bo.it).

Dozza – Baccanale, brunch al bistrot

Brunch divertente e gustoso in collaborazione con associazione San Cassiano. Ore 12, ristorante Le Bistrot, via Valsellustra 18. Costo 35 euro, 20 per bambini da 3 a 10 anni. Info e prenotazioni: 0542 672122 o info@giustoscambioimola.it.

Imola – Letture per bambini

«Ma che storia è questa?», letture di libri speciali a cura di Rebecca De Grandis di Officina Babùk. Consigliata a partire dai 3 anni. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Imola – Baccanale, i bambini realizzano la salamoia

«Le spezialità in Romagna», l’uso delle spezie e delle erbe aromatiche nella cucina emiliano romagnola con i bambini realizzeranno la salamoia per insaporire i cibi. Ore 10.30, plesso Bianca Bizzi , in via Vivaldi. Info e prenotazioni: 349 3671918.

Imola – Baccanale, mostra «Spezie dal mondo», visita guidata

Visita guidata alla mostra «Spezie dal mondo» con Carla Coco, direttrice artistica della manifestazione «M’illumino di spezie». Ore 11, centro polivalente Gianni Isola, piazza Matteotti 4. Ingresso gratuito.

Imola – Baccanale, laboratori, letture animate e musica

Un pomeriggio di «Armonie e aromi: note e racconti dal mondo delle spezie» per bambini e famiglie dedicato alla scoperta sensoriale e alla creatività con laboratori, letture animate e musica.  Ore 16-19.30, Scuola dell’infanzia Carducci, via Cavour 2.

Imola – Baccanale, laboratorio per bambini

Laboratorio di pittura su stoffa con colori estratti dalle spezie, per bambini e ragazzi da 8 a 13 anni. Ore 16, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Iscrizione obbligatoria entro il 13/11: manifatturearci.imola@gmail.com.

Imola – Baccanale, libro e show cooking con le spezie

In piazza, nello spazio coperto, alle 17 incontro con Carla Coco, autrice di «Venezia: le 20 spezie che hanno cambiato la storia della cucina» (El squero Editore, 2025): alle 19 show cooking «Insaporire con le erbe» con Monica Campagnoli. Ingresso libero.

Medicina – FestUnità d’autunno al centro Ca’ Nova

Per FestUnità d’autunno, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, ristorante aperto sabato a cena dalle 19, domenica a pranzo dalle 12. Sabato alle 21 musica con l’orchestra Tiziano Ghinazzi. Prenotazione sedie: 338 3724199.

Sasso Morelli di Imola – Baccanale, conversazione e degustazione di salumi

Conversazione a cura di Giampaolo Nildi su Imola segreta con le ville e i loro parchi storici e la storia delle famiglie che ne sono state proprietarie, al termine degustazione di salumi aromatizzati alle spezie. Ore 16.30, Villa La Babina, via Sasso Morelli 40. Costo 15 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 10 novembre: segreteria@clai.it.

Sasso Morelli di Imola – Baccanale, cena «Erbe e spezie in tavola»

Cena e tema «Erbe e spezie in tavola… sapori e profumi della nostra terra». Ore 19.30, centro sociale, via Sasso Morelli 55/f. A pagamento. Prenotazione obbligatoria: 339 1350099.

domenica 16 novembre

Dozza – Jane Austen, nel 250° anniversario della nascita

Evento omaggio a Jane Austen nel 250° anniversario della nascita presso il Museo della Rocca: alle 10.30 «Come nasce il mito moderno di Jane Austen, tra letteratura e icona pop» con Silvia Ogier, presidente e cofondatrice di Jane Austen Society of Italy (ingresso libero); alle 11.30 «Jane Austen enigmatica: l’ambiguità eterna nella percezione dei lettori» con Maria Teresa Cascella, direttrice della rivista «Due pollici d’avorio» (ingresso libero); dalle 16 «Danzare con Jane Austen» con 8cento Associazione Culturale, «Le note di Jane, musiche del repertorio suonato dalla scrittrice» con Luigi Moscatello e «Un anno con Jane» letture dagli scritti dell’autrice a cura di Lisa Emiliani ed Enrico Folli (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo rocca@comune.dozza.bo.it).

Imola – Il libro «Cose umane»

Antonio Pascale racconta il suo libro «Cose umane» (Einaudi, 2025) riflettendo su sostenibilità, progresso, responsabilità. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.

Imola – Baccanale, dall’aperitivo alla merenda con le spezie

Dall’aperitivo alla merenda «Viaggio intorno al mondo con le spezie», ore 11-18 nello spazio coperto di piazza Matteotti. Si parte con l’aperitivo raccontato con Di Baldo Spirits; alle 12.30  pranzo a tema «La tavola delle spezie» a cura degli chef Paolo Reggiani, Massimiliano Mussoni, Dmitri Galuzin (40 euro soci Slow Food, 45 euro non soci con prenotazione entro il 12 novembre al numero 348 0681548); alle 16 il laboratorio «Polvere di stelle» a cura di Micaela Mazzoli e Matteo Monti (gratuito su prenotazione, vedi Baccanale.it).

Imola – Baccanale, il libro «La dieta termodinamica»

Presentazione del libro «La dieta termodinamica» (Mondadori, 2025) con l’autore Dario Bressanini, divulgatore scientifico e cuoco amatoriale. Ore 11, teatro Osservanza, via Venturini 18. Biglietti gratuiti disponibili sulla piattaforma Vivaticket.

Imola – Baccanale, mercato delle erbe

Mercato delle erbe in piazza Matteotti dalle 9 alle 19.

Imola – Baccanale, pranzo in noceto

«Pranzo in noceto» alle 12 presso l’azienda agricola Caci, in via Carpe 8. Costo 60 euro. Info e prenotazioni: 334 9730108.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili