Posts by tag: agricoltura

Economia 11 Giugno 2020

Agricoltura, tutto pronto anche in Emilia-Romagna per l’utilizzo della vespa samurai contro la cimice asiatica

Ieri sera, da ministero dell’Ambiente, è arrivato il via libera per la lotta biologica alla cimice asiatica. Il Governo, infatti, ha autorizzato l’Emilia-Romagna (insieme a Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia) al rilascio in campo aperto della vespa samurai per contrastare il pericoloso parassita che come noto provoca danni ingentissimi a molte coltivazioni, in primis la frutta (pesche, pere e mele). 

Tutto è pronto, quindi, per il lancio in tappe successive di un piccolo esercito di oltre 65mila esemplari di vespa samurai che, in base al piano messo a punto dalla Regione, saranno complessivamente impiegati nella guerra alla cimice e liberati in circa 300 siti sparsi in tutto il territorio regionale, individuati dei tecnici del Servizio fitosanitario regionale. «Con il via libera finale del ministero dell’Ambiente al rilascio in campo aperto della vespa samurai – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – si completa l’ultimo di una serie di passaggi istituzionali molto impegnativi e presto prenderà finalmente avvio un progetto nel quale crediamo fortemente e sul quale abbiamo investito molto. Il Servizio fitosanitario regionale, in collaborazione con una rete di laboratori pubblici e privati, ha lavorato nel periodo invernale per la raccolta delle ovature della cimice che servono per la riproduzione della vespa samurai. Ora siamo nelle condizioni di far decollare il piano, consapevoli che si tratta di una sfida importante, il più grande programma di lotta biologica mai tentato nel nostro Paese».  

Intanto prosegue la raccolta delle domande per il rimborso dei danni causati dalla cimice nel 2019. Le richieste vanno presentate esclusivamente attraverso un’apposita piattaforma regionale. C’è tempo fino al 18 luglio prossimo. «Se le disponibilità si rivelassero insufficienti a coprire tutti i danni accertati alle aziende agricole emiliano-romagnole- conclude Mammi- torneremo a sollecitare il governo per incrementare la dotazione finanziaria prevista affinché tutte le aziende che rientrano nei criteri per beneficiare degli indennizzi siano adeguatamente ristorate». (da.be.)

Nella foto di archivio: la cimice asiatica

Agricoltura, tutto pronto anche in Emilia-Romagna per l’utilizzo della vespa samurai contro la cimice asiatica
Cronaca 10 Giugno 2020

Siccità, nella Romagna occidentale già distribuiti oltre 21 milioni di metri cubi di acqua irrigua

La primavera 2020 è da considerarsi la più secca degli ultimi 70 anni, con un calo del 60% delle piogge che si va ad aggiungere al calo delle precipitazioni invernali che aveva già fatto registrare un -30%.
Parola del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, intervenuto nell’attività di fornitura di acqua per l’irrigazione già dal mese di febbraio (di norma la stagione irrigua “regolare” inizia a metà marzo e si conclude a fine ottobre).

«In dettaglio, per quanto riguarda la porzione di pianura della Romagna occidentale, sono già stati distribuiti circa 21 milioni di mc di acqua, il triplo rispetto al volume prelevato nel medesimo periodo dello scorso anno – spiega il Consorzio –. Di questi 21 milioni, oltre 4 milioni di mc sono stati immessi nelle reti interrate in pressione dalle centrali irrigue, un quantitativo quattro volte superiore rispetto al volume immesso in rete nel medesimo periodo dello scorso anno. I rimanenti 17 milioni sono stati distribuiti attraverso i canali».
Inoltre, «per quanto riguarda la collina, si segnala che gli invasi sono tutti attualmente pieni e in esercizio già dai primi giorni del mese di marzo – aggiunge l’ente –. Se l’andamento stagionale proseguirà con queste scarse precipitazioni, da gennaio a maggio solamente 70 mm di pioggia, nei mesi di luglio e agosto potrebbero subentrare dei problemi, quando le portate dei corsi d”acqua torrentizi si ridurrà al minino, per poi probabilmente azzerarsi a causa della carenza di piogge del periodo primaverile».

«Nonostante le piogge di questi ultimi giorni i problemi legati alla siccità in agricoltura permangono – commenta Alberto Asioli, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale – . In questo contesto, il ruolo del Consorzio è sicuramente strategico per tutto il comparto agroalimentare del nostro territorio, perché stiamo sostenendo nel migliore dei modi le esigenze idriche delle aziende agricole, che diversamente rischierebbero di perdere le proprie produzioni rimaste, in alcuni casi anche già falcidiate da altre calamità naturali». (r.cr.)

Nella fotografia, la centrale irrigua San Silvestro

Siccità, nella Romagna occidentale già distribuiti oltre 21 milioni di metri cubi di acqua irrigua
Politica 10 Giugno 2020

A Imola nasce un museo dedicato al pesco. Progetto organizzativo già avviato

Un grande patrimonio genetico utile per gli studiosi e interessante dal punto vista culturale per chi vorrà visitarlo. Questo il biglietto di invito per il Museo del pesco presente a Imola, per ora solo nella collezione di alberi che ne caratterizzano il suo aspetto di museo vivente, ma già realizzato nel progetto organizzativo.
«L’annuncio – spiega Daniele Bassi, docente universitario di coltivazione arboree all’università di Milano e collaboratore del Crpv, il Centro di ricerca produzioni vegetali con sede a Cesena – doveva essere dato a marzo in occasione del convegno organizzato a Massa Lombarda dedicato alla coltura del pesco e alle sue risorse genetiche, ma il Coronavirus ha costretto gli organizzatori a rinviare l’incontro a settembre, anche se la data è ancora incerta».

Tutto è pronto e la volontà dell’Associazione amici del pesco, alla quale aderiscono al momento una decina di soci, è quella di aprire il Museo al pubblico appena possibile. «La sede dovrebbe essere quella operativa del Crpv a Selva, a pochissimi chilometri da Imola – prosegue Bassi – e non è casuale. Da anni, infatti, è stato avviato un progetto di continuità per ottenere nuove varietà di pesco e albicocco e la ricerca è andata oltre confine chiamando in aiuto, oltre che studiosi romani, anche greci e spagnoli». (a.gio.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 4 giugno.

A Imola nasce un museo dedicato al pesco. Progetto organizzativo già avviato
Cronaca 6 Giugno 2020

Lettera delle Organizzazioni di Produttori e Centrali Cooperative della Romagna ai parlamentari per salvare l’agricoltura del territorio

Con una lettera Organizzazioni di Produttori e Centrali Cooperative della Romagna hanno chiesto a tutti i parlamentari romagnoli un gesto significativo, ovvero quello di portare all”attenzione la situazione in cui versa l”agricoltura romagnola dopo gli straordinari episodi calamitosi che l”hanno interessata in questo 2020 e sottoscrivere le richieste già presentate al Governo e all’Assessorato regionale per evitare il collasso del sistema produttivo locale. 

Le richieste cui si fa riferimento sono la deroga al D.Lgs. 102/2004 sulle colture assicurabili il rifinanziamento della norma al momento non coperta a sufficienza vista la gravità eccezionale degli eventi meteo che hanno colpito la Regione e che mai erano stati registrati su queste terre. Nella lettera, inviata l’altro ieri pomeriggio, viene messa nero su bianco la mole del danno cui gli agricoltori e tutta la filiera agroalimentare del territorio andranno incontro: «Gli eventi atmosferici caratterizzati dai forti e ripetuti abbassamenti notturni della temperatura, con punte minime fino a meno 5-6 gradi centigradi dal 24 marzo al 4 aprile scorsi, hanno investito ampie zone dell’Emilia-Romagna provocando gravi danni a molte colture frutticole specializzate anche per l’avanzato stato vegetativo dovuto alla mitezza dell’inverno. Si tratta di 48mila ettari di frutteti ad alta specializzazione produttiva, con perdite che arrivano al 90% del raccolto previsto per quest’anno nel caso delle albicocche, 9mila imprese agricole colpite e una stima provvisoria dei danni che nelle previsioni supera i 400 milioni di euro. La frutticoltura in regione è a rischio di vita con conseguenti gravi perdite di ricchezza per tutti. Già oggi si stima che potrebbero perdersi circa 300.000 giornate di lavoro se non si interviene tempestivamente. Un danno occupazionale incalcolabile per l’Emilia-Romagna».

La deroga e le modifiche al D.Lgs. 102/2004 sono necessarie per riconoscere il danno anche alle colture assicurabili, richieste motivate da fatti concreti, in quanto, come hanno scritto nel documento, «nelle settimane precedenti agli eventi, ancora a pochi giorni dall’apertura delle assicurazioni, gli imprenditori erano impossibilitati a muoversi a seguito delle restrizioni nazionali imposte all’emergenza Covid-19, pertanto, non hanno fatto in tempo ad assicurarsi; tra le condizioni dei contratti di polizza è previsto che la copertura assicurativa scatti dopo 12 giorni dalla stipula della stessa, condizione che ha di fatto aggravato la situazione, esistendo casi nei quali pur avendo assicurato, l’azienda non era in copertura da gelo al momento dell’evento calamitoso; diverse compagnie assicurative avevano ridotto la capacità assuntiva sul gelo per ridurre i rischi e altre non l’hanno attivata affatto, fatto che ha aggiunto difficoltà e ritardi ulteriori ad una eventuale ricerca di altro contraente. Date queste condizioni straordinarie, si stima che meno del 20% delle aziende frutticole regionali sia riuscita ad assicurarsi in tempo contro questa calamità. «Contingenze così straordinariamente pesanti ci richiamano a sforzi comuni a sostegno di un settore così importante e strategico per l’economia della nostra Regione».  (da.be.)

Lettera delle Organizzazioni di Produttori e Centrali Cooperative della Romagna ai parlamentari per salvare l’agricoltura del territorio
Cronaca 23 Maggio 2020

Buona annata per le fragole, ma la manodopera scarseggia

E’ una buona annata per le fragole, almeno a giudicare dai primi frutti staccati dalle piante. In molti hanno iniziato la raccolta tra la fine di aprile e l’inizio di maggio e la quantità e qualità si presentano buone, in alcuni casi, ottime. Sono soddisfatti gli agricoltori per questi frutti considerati da molti l’oro rosso dell’orto.
«I danni da gelo sono stati limitati – dice Andrea Grassi, direttore tecnico agronomico di Apofruit un’impresa cooperativa che commercializza 300mila tonnellate all’anno di prodotti ortofrutticoli – e questo permetterà di ottenere, almeno per noi, quasi la stessa quantità di prodotto dello scorso anno, circa 8.500 quintali».

Ma i problemi ci sono comunque. «Sono due – precisa Grassi -. I consumi e la raccolta. La fragola è un frutto molto deperibile, deve essere acquistato e mangiato subito ma quest’anno il Coronavirus ha modificato lo stile di vita del consumatore che deve fare una spesa che possa durare diversi giorni. I risultati di questi approvvigionamenti li abbiamo verificati al sud dove la raccolta è già iniziata da diverso tempo. Poi la manodopera. Sempre a causa dell’emergenza, chi non può farsi aiutare dai propri famigliari, difficilmente potrà avvalersi della manodopera straniera. Con il blocco dei movimenti, causato dallo stop alle frontiere, mancano all’appello i braccianti dell’Est e il rischio è che il prodotto resti in parte sulle piante». (a.g.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 14 maggio

Buona annata per le fragole, ma la manodopera scarseggia
Cronaca 19 Maggio 2020

Il Coronavirus non ferma Agrimola: zero cassa integrazione

Tra le aziende agroalimentari che hanno continuato a lavorare anche durante l’emergenza Covid c’è Agrimola, specializzata nella produzione di frutta semilavorata e surgelata per le industrie alimentari e nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione di castagne e marroni.
«Non ci siamo mai fermati – racconta Luca Sassi, Ceo dell’azienda di Casalfiumanese –. Non abbiamo fatto ricorso alla cassa integrazione, ma sono state usate in parte ferie arretrate. Quando il lavoro è un po’ calato, ma non più di tanto, abbiamo cercato di portarci avanti, per esempio, con alcune lavorazioni di prodotti surgelati. Inoltre, abbiamo anticipato sanificazioni e manutenzioni».

Al momento in azienda ci sono dagli 80 ai 100 dipendenti, ma durante l’anno, nei periodi di picco, il numero sale anche a oltre 200.
«Da subito – prosegue Sassi – abbiamo adottato l’utilizzo di termometri per il controllo della temperatura dei dipendenti all’ingresso in azienda. Ben prima del lockdown abbiamo inoltre attuato un sistema di informazione rivolto ai nuclei familiari, suggerendo ai lavoratori di mantenersi nel loro nucleo familiare, di non recarsi nelle zone a rischio e di mantenere solo i contatti essenziali». (lo.mi.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 14 maggio

Nella foto: misurazione della temperatura all’ingresso dello stabilimento Agrimola

Il Coronavirus non ferma Agrimola: zero cassa integrazione
Cronaca 22 Aprile 2020

Cimice asiatica, la consigliera regionale Francesca Marchetti (Pd): «Sostegni immediati al mondo agricolo»

Ad inizio del mese, come scritto su «sabato sera» del 9 aprile, la Conferenza Stato-Regione ha approvato l’introduzione della vespa samurai nell’ambiente a partire da giugno per combattere il proliferarsi della cimice asiatica, proprio in tempo per la deposizione delle uova del parassita. Sempre in quei giorni l’Unione europea ha accolto la proposta del Governo italiano e della Regione Emilia Romagna, tra le più colpite dalla cimice asiatica, di prevedere regole specifiche per aumentare il sostegno economico-finanziario alle regioni più in difficoltà. Il provvedimento, pubblica- to sulla Gazzetta Ufficiale della Ue il 31 marzo scorso, consente di incrementare, nell’ambito dei programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori (Op), le risorse finanziarie per la gestione dell’emergenza dovuta alla cimice asiatica.

Oggi sulla’argomento è intervenuta anche la consigliera regionale del Pd Francesca Marchetti. «Il problema della cimice asiatica, l’insetto killer che da qualche anno sta mettendo in ginocchio le aziende agricole, rimane all’attenzione della Regione Emilia-Romagna. Bene i passi avanti dell’Ue alle nostre richieste ma dobbiamo proseguire nel confronto costante a ogni livello istituzionale e con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori» La stessa Marchetti ha poi depositato una risoluzione sul tema. «La Regione sta facendo la propria parte, ma anche Governo e Ue devono intervenire a sostegno del settore agricolo che rappresenta un baluardo dei nostri territori. Il Governo deve aumentate le risorse stanziate con l’ultima Manovra di bilancio sul Fondo di solidarietà. Inoltre, credo rappresenti una dignità sociale ed economica giungere quanto prima all’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per gli agricoltori. Ragioniamo, inoltre, su un provvedimento legislativo specifico per i lavoratori dipendenti quale ammortizzatore sociale in deroga per le giornate lavorative perse nella filiera».

Per la consigliera regionale è necessario aumentare il sostegno economico pubblico agli agricoltori. «Andrebbe stanziato un regime di aiuto per rafforzare le tecniche di difesa alle colture con apposite risorse, notificandolo all’Unione europea in esonero sul regolamento degli aiuti di Stato. Un aiuto immediato per i danni diretti e indiretti a tutti gli agricoltori e non solo a quelli delle Organizzazioni dei produttori e di autorizzare in via eccezionale e transitoria per 120 giorni l’uso in deroga del chlorpyrifos-methyl, principio attivo recentemente vietato a livello comunitario, ma che risulta assolutamente indispensabile per gestire l’emergenza fitosanitaria della cimice asiatica fino al raggiungimento del riequilibrio naturale a seguito dell’immissione nell’ambiente della vespa samurai». (da.be.)

Cimice asiatica, la consigliera regionale Francesca Marchetti (Pd): «Sostegni immediati al mondo agricolo»
Cronaca 20 Aprile 2020

Coronavirus, il centro studi De Gasperi organizza un incontro pubblico virtuale sulla “fase 2'

Continuano gli incontri pubblici virtuali -sull’app Zoom- che il centro studi Alcide De Gasperi di Imola dedica al territorio.
Domani sera, alle 20.45, si raccoglieranno e commenteranno alcune idee sulla “fase 2” dell’emergenza coronavirus del presidente della Cia di Imola Giordano Zambrini, della legale rappresentante del Ciofs suor Silvia Biglietti, del presidente e amministratore delegato del gruppo cooperativo Sol.Co Luca Dal Pozzo e dell’imprenditrice e dirigente sportiva Paola Lanzon. (r.cr.)

Coronavirus, il centro studi De Gasperi organizza un incontro pubblico virtuale sulla “fase 2'
Cronaca 5 Aprile 2020

Tradizione e gusto insieme nei dolci della Pasticceria agricola di Veronica Pellegrino

Uno dei segreti della buona cucina sta nei buoni ingredienti. Lo diceva anche Gianni Mura, recentemente scomparso, ma firma indimenticabile de La Repubblica (e non solo) fra sport e cucina: «Quando hai le cose giuste sul tavolo, quando al mercato hai scelto bene, poi i piatti vengono buoni per forza». La differenza, insomma, inizia nel fare bene la spesa. Che gusto dà, quindi, una ricetta realizzata con materie prime autoprodotte? A riscoprire i sapori e i saperi di una volta è Veronica Pellegrino, pasticciera che per le proprie ricette utilizza per lo più ingredienti prodotti nell’azienda agricola di famiglia che divide con il marito Andrea Pasini, il Mielaio del guelfo, nella frazione imolese di Giardino. In due non hanno sessanta anni.

«Ho iniziato a fare mieli nel 2012 aprendo l’azienda agricola da zero – racconta Pasini-. La passione per le api me l’ha trasmessa mio nonno, poi ho coinvolto anche Veronica. Tre anni fa ci siamo trasferiti insieme da Imola a Giardino, interessati a una vita di campagna sana e semplice». Lei nel frattempo, già pasticciera, ha maturato l’idea di un laboratorio tutto suo nel quale poter applicare la medesima filosofia agricola, sogno che si è avverato all’inizio dello scorso anno. «Tutto è iniziato con un semplice forno professionale, all’inizio impastavo e stendevo tutto a mano. Oggi che il lavoro è aumentato ho un’impastatrice e una sfogliatrice, ma le forme, le farcite e le decorazioni sono ancora manuali – racconta Pellegrino -. La mia idea, artigianale e creativa, era quella di ricreare alcune ricette di pasticceria valorizzando prodotti agricoli, come il miele. Le mie preparazioni sono fatte con il 90 per cento di materie prime autoprodotte o provenienti da produttori diretti. Oltre al miele abbiamo iniziato anche a produrre il grano per la nostra farina. Se il risultato cambia? Provare per credere». (mi.mo.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 2 aprile

Tradizione e gusto insieme nei dolci della Pasticceria agricola di Veronica Pellegrino
Economia 2 Aprile 2020

Le temperature sottozero del 24 e 25 marzo mettono in ginocchio l'agricoltura del territorio

Dopo un inverno con temperature ben al di sopra della media, è successo quanto si temeva. Il gelo è tornato all’improvviso, mettendo in ginocchio l’agricoltura. Nella notte tra il 24 e 25 marzo in pianura così come in vallata la temperatura è andata per diverse ore sottozero. A Casola Canina, ad esempio, il termometro ha toccato i meno sei gradi. Inevitabili, quindi, i danni alle colture, che le temperature miti dei mesi scorsi avevano portato a uno sviluppo anticipato.

«É stato veramente un brutto colpo – commenta Alessandro Scala, vicedirettore di Coldiretti Bologna-. In questi giorni stiamo raccogliendo le segnalazioni dei nostri associati e non abbiamo ancora un quadro preciso dell’entità dei danni. La zona colpita è vastissima, comprende l’imolese, il lughese, la pianura così come le vallate, del Santerno e del Marzeno. A farne le spese sono state soprattutto albicocche, pesche, susine e, in pianura, i kiwi. Abbiamo già chiesto alla Regione l’avvio delle procedure per il riconoscimento dello stato di calamità».

Una prima stima dei danni arriva dalla Cia di Imola. «Per albicocche, pesche nettarine, susine e kiwi – Giordano Zambrini, presidente di Cia Imola – le stime dei nostri produttori indicano una perdita di produzione di circa il 70-80 per cento, anche se avremo i dati reali solo fra un paio di settimane». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 2 aprile

Nelle foto: a Casola Canina il termometro ha segnato -5,9°; gli effetti del gelo sui frutticini di albicocco e in campo a Borgo Tossignano

Le temperature sottozero del 24 e 25 marzo mettono in ginocchio l'agricoltura del territorio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA