Posts by tag: alessia patuelli

Sport 16 Marzo 2021

Ciclismo, Alessia Patuelli all’università sulle strade del Belgio

Alessia Patuelli ricorderà il 7 marzo 2021 come il giorno dell’esordio da professionista con la maglia del team World Tour Alé Btc Ljubljana. E sarà un buon ricordo: al Trofeo Oro in Euro, gara del calendario nazionale a Montignoso (Toscana), la giovane ciclista imolese, classe 2002, ha portato a termine il proprio compito lavorando per tenere controllata la corsa nella prima parte di gara in pianura, per poi concludere la sua prova nel secondo gruppetto, alle spalle delle migliori (una ventina). «È stata una situazione insolita: non ho avvertito la solita tensione pre-gara, forse perché sapevo di non dover puntare a un risultato nell’ordine d’arrivo, ma di dover fare il massimo per aiutare la squadra. Ero molto tranquilla e ho fatto il mio lavoro. Domani invece correrò in Belgio alla Nokere Koerse e, sulla carta, dovrei tornare in gara, sempre in Belgio, il 31 marzo per la Dwars door Vlaanderen (tradizionale antipasto del Giro delle Fiandre, ndr). Poi dovrei restare per 3-4 settimane in Belgio per un calendario abbastanza denso, con 1-2 gare a settimana».

Correre da professionista, in Belgio, su quelle strade, nel mondo del ciclismo è un po’ come andare all’università. Come ti avvicini a queste nuove esperienze?

«Non so cosa aspettarmi, non ho mai corso in Belgio. Domani troverò un tratto in pavé da ripetere più volte, poi saprò dirvi come è andata…». (ma.ma.)

L’intervista completa su «sabato sera» dell’11 marzo.

Nella foto: Alessia Patuelli con la tenuta del suo Alé Btc Ljubljana, team World Tour

Ciclismo, Alessia Patuelli all’università sulle strade del Belgio
Sport 17 Novembre 2020

Ciclismo, il salto tra le grandi dell’imolese Alessia Patuelli

«Alé» come… Alessia Patuelli, la ciclista imolese che non ha ancora compiuto 18 anni (il suo compleanno è il 22 dicembre) ma che con la bicicletta da strada è già riuscita a togliersi diverse soddisfazioni. Malgrado la stagione tormentata dal Covid, durante la quale ha comunque ottenuto tre vittorie e la convocazione per gli Europei (dopo i Mondiali da titolare e gli Europei da riserva nel 2019), per Alessia è già pronta una bella novità in vista del 2021: dopo il biennio da Juniores, entrerà a far parte del team «Alé Btc Ljubljana Cipollini», l’unica formazione World Tour (la «serie A» del ciclismo Elite femminile) in Italia.

Complimenti Alessia. Come ti avvicini a questa nuova esperienza?

«Con molta voglia di fare bene. Quando si è presentata la possibilità con questa squadra non ci ho pensato due volte, sicuramente affrontare un calendario internazionale sarà impegnativo, ma capita a pochissime ragazze di poter passare direttamente da Juniores a un team World Tour». (ma.ma.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 12 novembre.

Nella foto: Alessia Pautelli con il padre Andrea

Ciclismo, il salto tra le grandi dell’imolese Alessia Patuelli
Sport 27 Agosto 2020

Ciclismo, l’imolese Alessia Patuelli torna azzurra e domani sarà in gruppo agli Europei

Alessia Patuelli torna a vestire la maglia della Nazionale italiana. La ciclista imolese, Juniores di secondo anno (classe 2002), è stata convocata per la gara in linea dei Campionati Europei su strada, in programma nella mattinata di venerdì 28 agosto a Plouay in Bretagna (Francia).

Per Alessia Patuelli, che domenica 16 agosto è tornata al successo a Massa Finalese (Modena), si riallaccia così il rapporto con la maglia azzurra, con la quale è già stata protagonista ai Campionati del Mondo nello Yorkshire nel 2019. Alla rassegna iridata, nella gara in linea, solo una caduta a 200 metri dal traguardo l’ha privata di un posto in «top-ten» nello sprint in cui Alessia avrebbe anche potuto giocarsi la medaglia di bronzo. L’imolese era già stata convocata, ma come riserva, agli Europei 2019.

Il percorso è abbastanza impegnativo e, sulla carta, può adattarsi alle caratteri- stiche della Patuelli. In gara ci saranno anche Francesca Barale ed Eleonora Gasparrini (Vo2 Team Pink), Greta Tebaldi (Eurotarget – Bianchi), Noemi Lucrezia Eremita (Ciclismo Insieme) e Carlotta Cipressi (Awc Re Artù), già medaglia di bronzo lunedì nella prova a cronometro. (ma.ma.)

Nella foto: la 18enne imolese Alessia Patuelli 

Ciclismo, l’imolese Alessia Patuelli torna azzurra e domani sarà in gruppo agli Europei
Sport 19 Settembre 2019

Ciclismo, Alessia Patuelli tra le convocate per il Mondiale nello Yorkshire

Campionati del Mondo di ciclismo nello Yorkshire (Inghilterra) si corrono dal 21 al 29 settembre e saranno trasmessi da Rai ed Eurosport. Il palinsesto verrà ufficializzato solo la prossima settimana, ma una cosa è già stata confermata: al via della gara delle Donne Juniores ci sarà l’imolese Alessia Patuelli. Il nome della giovane portacolori del Team Breganze è infatti inserito nella lista delle convocazioni in Nazionale ufficializzate domenica 15 settembre. Alessia sarà una delle quattro titolari designate insieme a Camilla Alessio, Sofia Collinelli e Matilde Vitillo; Noemi Lucrezia Eremita dovrebbe essere la riserva.

Alessia, complimenti. Ti aspettavi questa convocazione?

«A inizio stagione ero ambiziosa e ci speravo – dice Alessia, riavvolgendo il nastro del 2019 -; ma fino a giugno ho avuto vari problemi e avevo perso un po’ di fiducia in me stessa. Con la prima vittoria sono riuscita a sbloccarmi e ho fatto un bel finale di stagione. La convocazione per il raduno a Livigno è stata una sorpresa, ma a quel punto ho cominciato a sperarci, anche perché il percorso vallonato del Mondiale è adatto alle mie caratteristiche». (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 19 settembre.

Nella foto: Alessia Patuelli insieme al padre Andrea, ex ciclista professionista

Ciclismo, Alessia Patuelli tra le convocate per il Mondiale nello Yorkshire
Sport 6 Novembre 2018

Ciclismo, un 2018 da incorniciare per l'imolese Alessia Patuelli

Il 2018 di Alessia Patuelli è stato speciale. L’imolese, 16 anni da compiere la vigilia di Natale, ha chiuso la stagione ciclistica con un titolo italiano su pista (inseguimento a squadre), cinque campionati regionali (uno su strada, quattro su pista) e ben 11 vittorie su strada in sei diverse regioni, oltre ad altri 8 podi, tra cui il terzo posto ai Tricolori su strada.

Alessia, avevi già vinto tanto da Esordiente, ma ti aspettavi questi risultati anche nel 2018?

«Ci speravo, ma è stata una sorpresa anche per me riuscire a vincere già a inizio stagione e continuare fino a settembre».

Un momento particolarmente emozionante?

«Sicuramente il successo alla Coppa Rosa (con oltre 160 partenti, nda): per me era un sogno. Sono stata contenta anche del Tricolore su pista e del podio agli Italiani su strada, ma la Coppa Rosa a Borgo Valsugana ha un significato speciale».

Hai corso alla Ciclistica Santerno Fabbi Imola da G4 a Esordiente di primo anno, mentre nelle ultime tre stagioni eri alla Re Artù Factory Team di Forlì. Il prossimo anno?

«Sarò Juniores al Team Breganze, diretto dall’ex professionista Davide Casarotto. Abbiamo scelto questa squadra perché dovrebbe permettermi di crescere gradualmente, con serenità. Poi ovviamente spero in qualche bel risultato, sfruttando il mio spunto veloce e cercando di difendermi anche in salita. Punterò soprattutto alle gare su strada e il calendario già a inizio stagione prevede appuntamenti importanti come la prova di Coppa delle Nazioni di Cittiglio e il Giro di Campania».

Passare a una squadra veneta è compatibile con gli impegni scolastici?

«Già quest’anno mi allenavo spesso con mio babbo, pur seguendo le indicazioni del diesse Mauro Orlati e degli altri tecnici, che mi hanno sempre seguita con grande disponibilità. Anche nel 2019 sarà così, quindi cercherò di conciliare bene i vari impegni».

Perché una ragazza oggi dovrebbe dedicarsi al ciclismo?

«Perché in bici ci si sente liberi. Perché è alternativo ai classici sport che praticano tutti. E’ gratificante, ti fa faticare, è uno sport completo in cui conta il fisico, ma anche e soprattutto la testa. E’ al tempo stesso uno sport individuale e di squadra. Non è solo prendo la bici e pedalo, come pensano in tanti: sarebbe bello farlo conoscere a più persone. E poi, in tutti gli sport che si praticano al chiuso o in un impianto sportivo, il panorama lo vedi solo dopo l’allenamento: in bici ce l’hai sempre davanti». (Massimo Marani)

L”articolo completo su «sabato sera» dell”1 novembre.

Nella foto: Alessia Patuelli con la maglia tricolore dopo aver vinto i campionati italiani su pista (inseguimento a squadre)

Ciclismo, un 2018 da incorniciare per l'imolese Alessia Patuelli

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA