Domani, domenica 22 gennaio, dalle ore 9.30 alle 15 riapre l’autodromo Enzo e Dino Ferrari per un «open day» fuori stagione. La giornata sarà dedicata esclusivamente ai pedoni. (r.cr.)
Foto Isolapress
Domani, domenica 22 gennaio, dalle ore 9.30 alle 15 riapre l’autodromo Enzo e Dino Ferrari per un «open day» fuori stagione. La giornata sarà dedicata esclusivamente ai pedoni. (r.cr.)
Foto Isolapress
Imola si prepara al concerto di Cesare Cremonini all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di domani sera, sabato 2 giugno, con apertura del box office alle 15 e dei cancelli alle 15:30.
VIABILITA”
Già dalle 6 di oggi e fino alla mezzanotte di domenica è in vigore il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio “Vittime dei lager nazisti” di via Tiro a segno. E dalle 15 di oggi si è aggiunto il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio di via Luigi Musso.
Dalle 20 di oggi e fino alle 7 di domenica entreranno in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale fra viale Dante e il parco Chico Mendez, e il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in viale Dante, nel tratto compreso fra piazzale Leonardo Da Vinci e via Fratelli Rosselli, in via Pirandello, fra via Boccaccio e viale Dante, in via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, e in via Tabanelli, fra via Goldoni e via Graziadei, in via Fratelli Rosselli, in via Romeo Galli, in via Luigi Musso e in viale dei Colli, nel tratto compreso fra l’intersezione con via Musso e via Ascari.
Dalle 5 di domani alle 4 di domenica il divieto di sosta con rimozione si estenderà in via Guicciardini, in via Oriani e in via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Oriani e piazzale Michelangelo, e nel parcheggio del palazzetto dello sport Amedeo Ruggi, nei parcheggi “Ex frantoio” ed “Ex frantoino” di via Pirandello, nel parcheggio “Il meteto” di via Tiro a segno, nel parcheggio di via Graziadei, nel parcheggio di via Ascari, nel parcheggio all’incrocio fra via Patarini e via Lughese, nel parcheggio all’incrocio fra via Ascari e via dei Colli, e nel parcheggio a fianco del complesso Sante Zennaro.
Dalle 20 di domani alle 6 di domenica si aggiungeranno il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in piazzale Marabini, in viale XXIV maggio e in viale Andrea Costa, fra piazzale Marabini e viale Marconi.
Infine, dalle 23 di domani alle 6 di domenica entrerà in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale in viale XXIV maggio, in via IV novembre, in via Giovanni Minzoni, in via Piave e in via della Senarina.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale su viabilità, parcheggi, sicurezza e servizi è possibile iscriversi al servizio Alert System Imola Eventi.
PARCHEGGI
I parcheggi saranno operativi dalle ore 7 di domani, senza prenotazione, e con tariffe giornaliere di 7 euro per le moto, 10 euro per le automobili, 15 euro per le roulotte, 16 euro per i camper, 40 euro per i pullman.
TRENI SPECIALI
Trenitalia Tper ha istituito sei treni notturni speciali a fine concerto in partenza dalla stazione di Imola in direzione di Bologna (quattro) e di Pesaro (due).
I treni per il capoluogo partiranno alle 00:30, all’1:20, all’1:40 e alle 2:50, e arriveranno venti minuti dopo.
I treni per Pesaro partiranno all’1:11 e alle 2:40, fermeranno a Castelbologense, Faenza, Forlì, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano adriatico e Cattolica, e arriveranno a Pesaro in 1 ora e 45 minuti circa. (lu.ba.)
Immagine di archivio
Imola
Nel periodo che prendiamo in considerazione questa settimana, cioè dal 2 all’8 settembre, l’autodromo di Imola sarà aperto al pubblico solamente stasera, lunedì 6 settembre (ordinaria, serale), quando i pedoni (ma non i ciclisti) potranno camminare dalle 18 alle 19.30. Le biciclette dovranno attendere invece mercoledì 22 settembre. (r.s.)
A poco più di un mese dall”incendio che rese inagibile gran parte del locale (leggi la news) domani, giovedì 25 aprile, riapre la «Lagosteria dei ragazzi speciali», punto di ristoro al centro del laghetto Scardovi a Castel San Pietro. «Stiamo finendo di montare una cucina da campo esterna sul retro in modo da poter riprendere l”attività – ha commentato Andrea Grillini, rappresentante legale dell”Agi Srl, ovvero la società che gestisce l”immobile di proprietà comunale -. Questa era l”unica soluzione possibile dal momento che quella interna è ancora inutilizzabile. Purtroppo assicurazione e burocrazia stanno rallentando il resto dei lavori di ripristino».
Un”apertura che non si limiterà solo ai giorni festivi. «Da domani l”attività riprenderà regolarmente ed in maniera continuativa sia a pranzo che a cena, compreso il 1° maggio – ha proseguito Grillini – In questi giorni abbiamo tenuto aperto il bar ed il lunedì rimarrà il nostro giorno di chiusura, a parte il 29 aprile che saremo aperti».
Una buona notizia, quindi, dopo l”incendio del marzo scorso che Grillini non ha mai escluso potesse essere di natura dolosa e appiccato da qualche ladruncolo entrato per rubare qualcosa. «I primi giorni di aprile qualcuno è entrato nuovamente – ha concluso-, rompendo una porta e portando via per fortuna solo qualche vaso ed un bidone di plastica. Da quel giorno però ho deciso di dormire all”interno del locale, almeno in attesa che vengano a montarci il sistema d”allarme già ordinato». (d.b.)
Nella foto: la Lagosteria a Castel San Pietro
L”iniziativa «Musei più aperti» si conclude domani, sabato 25 agosto, con l’apertura straordinaria della Rocca sforzesca di Imola dalle 10 alle 13. L”evento, che ha coinvolto i Musei civici della città nel corso dell”estate, ha riscosso molto successo rivolgendosi ai turisti di passaggio, stranieri e non, ma anche agli imolesi rimasti in città per visitare gli affascinanti spazi e le ricche collezioni presenti.
Sono stati, infatti, ben 2.272 i visitatori complessivi che le tre biglietterie di Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni e Museo di San Domenico hanno registrato nei mesi di luglio e agosto, un dato in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando i biglietti staccati erano stati «solo» 1.585. Nello specifico sono aumentati i visitatori nelle aperture straordinarie del sabato mattina alla Rocca e anche le richieste di turisti per le mattinate infrasettimanali quando è regolarmente aperto al pubblico il Museo di San Domenico, ma, per chi lo desidera, si organizzano aperture anche degli altri due Musei.
E” soprattutto l’apertura straordinaria del pomeriggio di Ferragosto con il biglietto speciale di 1 euro che ha incontrato il favore del pubblico: 681 visitatori (erano stati 250 nell’estate 2017) hanno approfittato di questa opportunità per passare qualche ora immersi nella cultura. Anche quest’anno è stata la Rocca ad aver registrato la maggiore affluenza di pubblico con molta gente, in prevalenza giovani e famiglie con ragazzi e bambini, che ha approfittato dell”occasione per una passeggiata al tramonto sui camminamenti della fortezza di Caterina Sforza.
r.c.
Nella foto: la Rocca di Imola di notte
All’autodromo Enzo e Dino Ferrari proseguono le date di apertura al pubblico. Questa settimana, la pista sarà aperta domani, martedì 10 luglio, dove si potrà restare all’interno per 1 ora e 45 minuti, dalle ore 18.45 alle 20.30.
A meno di cambiamenti, nei mesi estivi non sono previste giornate intere. E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore. (r.s.)
AGGIORNAMENTO: L”autodromo è aperto anche questa sera, lunedì 9 luglio, sempre dalle ore 18.45 alle 20.30. Ci scusiamo per la dimenticanza.
Nella foto: appassionati all”autodromo
La mobilitazione per scongiurare la chiusura della filiale del Gruppo Banco Bpm di Fontanelice ha avuto i risultati sperati, quantomeno la chiusura paventata per venerdì 29 giugno è scongiurata. Prima le rassicurazioni telefoniche e oggi arriva la conferma scritta: fino a dicembre 2018 lo sportello bancomat del Bpm (ex Cassa di Risparmio di Imola) rimarrà attivo e la filiale aperta un giorno a settimana, il venerdì giorno di mercato nel paesino della vallata del Santerno. Il tutto a partire da venerdì 6 luglio.
A comunicarlo è il sindaco, Athos Ponti: «Siamo contenti di aver evitato la chiusura, ma speravamo in un’apertura per almeno tre giorni alla settimana, cosa che continueremo a chiedere».
Una conclusione per ora positiva della battaglia iniziata ad inizio maggio quando il primo cittadino scrisse al presidente del Cda del Bpm, Carlo Fratta Pasini, per scongiurare la chiusura annunciata dall”istituto di credito. Poi, la raccolta di firme contro la chiusura e il presidio davanti alla filiale di corso Europa di venerdì 15 giugno. Infine lo sciopero della fame durato cinque giorni dello stesso sindaco Ponti. «La chiusura della banca sarebbe un problema specialmente per gli anziani – non si stanca di ripetere Ponti -. Per questo motivo siamo disposti ad accettare una riduzione di orario o giornate di apertura, ma non la chiusura definitiva».(gi.gi.)
Nella foto: Athos Ponti e la sede del Bpm di Fontanelice
All”autodromo Enzo e Dino Ferrari proseguono le aperture al pubblico. La pista sarà, infatti, aperta al pubblico domani e lunedì 18 giugno, sempre dalle ore 18.45 alle 20.30. Dopo un periodo di sosta l”appuntamento ritornerà venerdì 29 sempre allo stesso orario. E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore.
r.s.
Nella foto: appassionati all”autodromo
Domani, unico appuntamento della settimana, tornano le aperture dell”autodromo Enzo e Dino Ferrari (dopo la scorpacciata di 9 ore di domenica 3 giugno) e la pista sarà aperta al pubblico dalle ore 18.45 alle 20.30. E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore.
r.s.
Nella foto: appassionati all”autodromo
All’autodromo Enzo e Dino Ferrari proseguono le date di apertura al pubblico. Questa settimana la pista sarà aperta al pubblico domani sera, dalle ore 18.45 alle 20.30. Attenzione però, perché qualche giorno dopo, cioè domenica 3 giugno, si potrà entrare dalle 9.30 del mattino fino alle 18.30 in concomitanza con «Sport al centro». E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore.
r.s.
Nella foto: appassionati in autodromo