Posts by tag: appuntamento

Cronaca 21 Febbraio 2020

«Partiti e movimenti, tra passato e presente», a Imola conferenza del politologo Piero Ignazi

Partiti e movimenti, tra passato e presente è il titolo della prossima conferenza organizzata dal Centro studi De Gasperi, in collaborazione con Imprese e professioni, Centro studi Luigi Einaudi, associazione Codronchi Argeli e Università Aperta che si terrà domani sera, alle ore 17, a palazzo Sersanti (via Matteotti, 8). Relatore: Piero Ignazi, politologo, docente di Politica comparata e Politica estera dei Paesi europei all”Università di Bologna.

«Che cosa è un partito e a cosa serve, oggi? Oggi in tutto l”Occidente soffiano venti di protesta e disaffezione nei confronti dei partiti. Si dice: i partiti non interpretano più le opinioni dei cittadini, pensano solo ai loro interessi, sono corrotti, inefficienti e incapaci, sono ferri vecchi ereditati da un passato lontano. Non sono accuse nuove, risuonano più o meno fin dalla loro nascita: i partiti erano e sono tuttora considerati all”origine di tutti i mali. Eppure senza partiti non c”è democrazia». (r.cr.)

Nella foto: Piero Ignazi

«Partiti e movimenti, tra passato e presente», a Imola conferenza del politologo Piero Ignazi
Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2019

«Una Notte in Centro»: a Imola musica, spettacoli, mercatini e visite guidate

E” in programma sabato 14 settembre, dalle 18 alle 24, «Una Notte in Centro», l”iniziativa organizzata dal Comune di Imola in collaborazione con le associazioni di categoria per la promozione del centro storico cittadino e delle sue attività commerciali. Una manifestazione organizzata nell’ambito del progetto Imola «Centro Storico» con la sinergica partecipazione di Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana, Cna Imola Associazione Metropolitana, dei commercianti del centro storico imolese ed importanti partner sostenitori.

Sarà quindi il centro storico di Imola la location ideale di una kermesse che ha in cartellone una vasta programmazione tra musica, spettacoli, mercatini e visite guidate. Partenza a suon di musica da piazza Matteotti (ore 18) con il Dj set a cura di Radio Bruno ed il divertimento a misura di bambino con i gonfiabili (attrazione a pagamento). A pochi metri di distanza in piazza Medaglie d’Oro, dalle 18.30, spazio ai colori, ai suoni ed alle movenze della «Country Ride ASD, scopriamo il mondo del ballo e della musica country» a cura degli operatori di Port’Appia. Alle 19, nella galleria del Centro Cittadino, momento danzante con «Balliamo insieme la Kizomba». Musica ancora protagonista alle ore 20 in piazza Gramsci per l’atteso «Controcanto – la musica e la poesia di Fabrizio De Andrè». Un viaggio straordinario nel patrimonio artistico di una delle più grandi firme del cantautorato italiano in attesa dello spettacolo degli Hbh-History100 in programma alle ore 21.30 in piazza Matteotti. In pratica le 100 migliori canzoni di sempre, dagli anni ‘30 ad oggi, daranno vita ad uno show che comprende musica, intrattenimento, coreografie e tanto divertimento. A seguire ancora Dj set in compagnia di Radio Bruno.

E non è finità qui. Fino alle ore 22 in piazza Caduti per la Libertà e lungo una parte di via Emilia Ovest i riflettori sono puntati sul Mercatino Alto Adige con prodotti tipici, mentre l’arte e la cultura trovano terreno fertile nell’apertura straordinaria (dalle 18 alle 22) del palazzo Comunale (via Mazzini 4) per la mostra di alcune opere del pittore Tonino Dal Re e la visita con ingresso libero alla sala del Caminetto, sala Rossa e Gialla del Municipio imolese (ingressi regolati in gruppi in base all’affluenza, ultimo ingresso ore 21.30). Apertura straordinaria, dalle ore 19 alle ore 22, anche per il Museo Civico San Domenico (via Sacchi 4) e per la Chiesa di San Domenico (via Quarto 4/a) che, dalle 18 alle 22, comprenderà la visita dell’antica chiesa a cura dei Cavalieri Templari. Sfilata di moda con abiti da cerimonia, caccia al tesoro all’interno dei negozi ed attività commerciali del centro storico completano un cartellone di intrattenimento capace di mettere tutti d’accordo. Tutti i parcheggi a sbarre gratuiti dalle ore 15, per l’intera durata del pomeriggio, per favorire il comodo accesso della cittadinanza al centro storico e la relativa sosta fino a tarda sera.

Per informazioni: il sito dell”evento, la casella di posta elettronica info@imolacentrostorico.it e la pagina Facebook ImolaCentroStorico.

«Una Notte in Centro»: a Imola musica, spettacoli, mercatini e visite guidate
Cronaca 20 Settembre 2018

La macchina solare castellana Emilia 4 al convegno di Imola sulla mobilità sostenibile

Al convegno sulla mobilità sostenibile, in programma domani 21 settembre a palazzo Sersanti, sarà protagonista anche Emilia 4, l’auto solare costruita in Emilia Romagna dall’Università di Bologna e dal team dell’associazione castellana Onda Solare, nata per sviluppare prototipi di veicoli solari.

Il progetto Emilia 4 ha visto il coinvolgimento di centri di ricerca e diverse aziende anche del territorio, tra cui l’officina Metal Tig, la carrozzeria Augusta e il Centro Arcobaleno di Castel San Pietro, Bergami di Castel Guelfo, Curti e Solmec di Castel Bolognese. Dopo 2.700 chilometri percorsi dal Nebraska all’Oregon, lo scorso luglio Emilia 4 ha trionfato all’American Solar Challenge, competizione riservata a veicoli solari sviluppati dalle università di tutto il mondo.

«Il 21 settembre – sottolinea il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Imola, Fabio Bacchilega – la macchina sarà esposta in piazza Matteotti e alcuni membri del team di Emilia 4 saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico».

La macchina solare castellana Emilia 4 al convegno di Imola sulla mobilità sostenibile
Cultura e Spettacoli 2 Luglio 2018

Medicina si accende con il secondo appuntamento della rassegna letteraria «Miginoir»

«Miginoir» incontra Igor. La seconda serata della rassegna letteraria di genere, ospitata nel nel cortile della biblioteca di Medicina (via Pillio 1), si accenderà domani sera alle 21 e parlerà anche di cronaca. Un poker di autori di primissima fascia sarà intervistato dal giornalista di sabato sera Paolo Bernardi e dalla scrittrice Sabrina Grementieri. Le luci soffuse e spesso velate di nebbia della bassa emiliano romagnola sono un filo conduttore che lega i quattro scrittori protagonisti: Barbara Baraldi, Valerio Varesi, Eraldo Baldini e Cristina Battista

Ricordiamo che la rassegna «Miginoir» è ideata dalla scrittrice medicinese Caterina Cavina in collaborazione con l’assessorato alla Cultura di Medicina e la biblioteca e la partecipazione di Giardino segreto, Officine Wort, Cooperativa Bacchilega e La tazza d’oro.

Info su www.miginoir.it

Ulteriori dettagli su «sabato sera» del 28 giugno.

Nella foto (di Giuliano Gardenghi): un particolare della locandina del Festival letterario

Medicina si accende con il secondo appuntamento della rassegna letteraria «Miginoir»
Cultura e Spettacoli 25 Giugno 2018

«Imola in Musica», da oggi fino a domenica l'appuntamento estivo dedicato a suoni e note

Dopo tanta attesa (e lo spostamento di data) arriva finalmente «Imola in Musica». Da oggi a domenica 1 luglio si svolgerà per le vie del centro storico la ventitreesima edizione dell’appuntamento estivo imolese dedicato alle note in tutte le loro forme. Eventi tutti ad ingresso gratuito, organizzati dal  Comune. Un programma tanto ricco e qualificante che ha ottenuto ancora una volta l’importante riconoscimento di poter far parte dell’Europe for Festivals Festivals for Europe, ovvero la rete che raggruppa circa 800 dei migliori festival culturali europei. Anche il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha rinnovato il proprio patrocinio e la Regione il proprio sostegno economico, cosa che non guasta visti i costi per la «macchina organizzativa», tra l’altro quest’anno saranno da valutare anche le prescrizioni per le norme sulla sicurezza e la tutela delle persone.

Detto ciò, oramai mancano pochi giorni e il cartellone è pronto e come sempre offre sia le tipologie musicali più classiche che le più insolite: classica, folk, pop, rock, dj set, blues, gospel, etno, lirica, sacra, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti.  Senza dimenticare mostre, mercatini, esperienze culturali. Tra le novità, oggi, al Teatro dell’Osservanza lo spettacolo Stazione del paradiso, un musical che è anche un viaggio nella vita. Domani occhi puntati sul concerto al Parco Verziere delle Monache (ore 21, via Caterina Sforza): il pianista Vittorio Bonetti è il protagonista dell’omaggio a Sergio Endrigo dal titolo «Anch’io ti ricorderò» insieme a Nicoletta Bassetti (violino), Michele Antonellini (letture e commenti) e Jader Nonni (percussioni).

In Biblioteca c’è la presentazione di due libri dedicati alla black music con momenti musicali live del clarinettista e sassofonista Guglielmo Pagnozzi. Giovedì 28 giugno si entra nel vivo con l’evento «Ciricoccola». La stessa sera la piazza Matteotti si colora di allegria e ritmo con l’esibizione dei Canterini e Danzerini romagnoli della Turibio Baruzzi (ore 21), mentre per gli amanti del cinema, alla Rocca Sforzesca (ore 21.30) proiezione del film «The Beatles: Sgt. Pepper & Beyond», il documentario musicale sui Fab Four diretto da Alan Parker.

L”articolo completo su «sabato sera» del 21 giugno. Tutto il programma su www. imolainmusica.it e sull’applicazione gratuita AppU Imola.

r.c.

Nella foto (Isolapress): i canterini e i danzerini romagnoli in una delle passate edizioni di «Imola in Musica»

«Imola in Musica», da oggi fino a domenica l'appuntamento estivo dedicato a suoni e note
Cronaca 19 Aprile 2018

Per il ciclo «Imola che vorrei», le proposte dei professionisti su come si dovrà governare la città

Domenica 10 giugno i cittadini imolesi saranno chiamati al voto per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del sindaco. E’ necessaria la massima partecipazione dei cittadini sia nel manifestare le loro opinioni sulla qualità sociale della città, sui problemi che la attraversano, sulle idee per il futuro, sia al momento del voto. Dall’esigenza di rispondere a queste problematiche è nata questa rassegna di incontri che, in particolare, ha lo scopo di raccogliere, da chi opera quotidianamente nel nostro territorio in diversi settori, un contributo programmatico di valutazioni e proposte sul futuro di Imola da indirizzare al prossimo Consiglio comunale e al nuovo sindaco. Gli incontri sono organizzati dalle associazioni «Centro studi A. De Gasperi», «Imprese e Professioni» e «Centro studi Luigi Einaudi».

Il prossimo incontro è in programma per domani, dalle ore 18 alle 20, presso la sala delle Stagioni (via Emilia 25), quando si terrà il terzo incontro del ciclo «Imola che vorrei» che ha come tema Opinioni e proposte dei professionisti. L’incontro sarà condotto dal direttore di sabato sera, Fulvio Andalò, e dal vice direttore del Nuovo diario messaggero, Stefano Salomoni, che chiederanno a Marco Manaresi (architetto, libero professionista), Maurizio Bacchilega (commercialista e tributarista), Elena Minzoni (presidente Associazione avvocati imolesi) e Gabriella Donati (consulente del lavoro) le loro opinioni sulla qualità sociale e amministrativa della città, sui problemi che l’attraversano e le loro idee per migliorare la vita economica e sociale della nostra comunità. 

r.c.

Nella foto: la platea del precedente appuntamento

Per il ciclo «Imola che vorrei», le proposte dei professionisti su come si dovrà governare la città

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA