Posts by tag: archivio

Cronaca 14 Marzo 2023

Restituiti all’archivio comunale di Dozza due documenti storici ottocenteschi

Una lettera per il Gonfaloniere di Dozza inviata alla Magistratura di Baricella, datata 1822, ed una missiva per il Priore del borgo dei muri dipinti inviata dal Gonfaloniere di Faenza e risalente al 1848. Sono questi i due documenti riconosciuti come appartenenti al demanio culturale e provenienti dall’archivio storico comunale di Dozza che, nei giorni scorsi, sono stati restituiti al borgo dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Perugia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna a seguito della decisione del Tribunale di Ravenna. «Si tratta di un passaggio importante a conferma della crescente percezione strategica dell’archivio storico dozzese – dichiara il vicesindaco Giuseppe Moscatello -. Un punto di riferimento a livello metropolitano e regionale in termini di conservazione di scritti che raccontano le origini della nostra comunità. Oltre 200 metri lineari di scaffali, con documenti che vanno dal 1398 va al 1977, comprendenti anche quelli della Congregazione di Carità di Dozza e quelli dell’Ente comunale di assistenza». (r.cr.)

Nella foto: il vicesindaco Moscatello con i due documenti restituiti all’archivio del Comune di Dozza

Restituiti all’archivio comunale di Dozza due documenti storici ottocenteschi
Cronaca 26 Maggio 2020

Coronavirus, dal 3 giugno riaprono biblioteca di Osteria Grande e archivio storico

Dopo la biblioteca di Castel San Pietro il 3 giugno riaprirà ufficialmente anche la biblioteca di Osteria Grande con sede nel centro civico di viale Broccoli 41. Anche qui saranno per il momento attivati i soli servizi di prestito (preferibilmente su prenotazione) e di restituzione dei libri o di altri documenti. In attesa di nuove indicazioni in merito della Regione Emilia-Romagna, non è quindi ancora permesso l”ingresso in biblioteca per la scelta di libri, lettura, studio, consultazioni e ricerche, ma solo per rendere i documenti e ritirare quelli prenotati.

Prosegue comunque il servizio di consegna a domicilio per le persone in difficoltà, che viene effettuato il venerdì mattina dai volontari del Centro Operativo Comunale (Coc) su tutto il territorio comunale, sempre su prenotazione. Inoltre a partire dal 3 giugno sia la biblioteca di Castello che quella di Osteria saranno aperte con l’orario estivo, che in via eccezionale verrà quindi anticipato rispetto all”inizio solito del 15 giugno. L’unica differenza di orario rispetto agli anni scorsi sarà a Osteria Grande, dove la struttura rimarrà chiusa anche nella giornata del venerdì, oltre a quella consueta del lunedì. L’orario estivo rimarrà in vigore, come sempre, fino al 15 settembre. Non è ancora possibile la consultazione in sede dei documenti presenti presso l’Archivio storico, le richieste possono essere inviate alla email biblioteca@cspietro.it. Sarà il personale delle biblioteche, ove possibile, a ricercare quanto richiesto.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo biblioteca@cspietro.it o telefonare al numero 051-945413. (da.be.)

Nella foto (concessa dal Comune di Castel San Pietro): il centro civico di Osteria Grande

Coronavirus, dal 3 giugno riaprono biblioteca di Osteria Grande e archivio storico
Cultura e Spettacoli 24 Aprile 2020

25 Aprile, è interamente online il materiale video del progetto «Quando un posto diventa un luogo»

E” interamente online l”archivio del progetto «Quando un posto diventa un luogo». Ideato come opera di arte pubblica e partecipata dall’artista e docente Annalisa Cattani, che l”ha portato a Imola nel 2015 per celebrare, in collaborazione con il Cidra, l”Anpi e i Musei civici di Imola, il 70° anniversario della Liberazione, il progetto è incentrato sull”idea di base di rinnovare la memoria di un posto ridandogli vitalità, riabilitandolo attraverso installazioni di arte contemporanea. In questi anni, sono state realizzate a tal proposito vere e proprie re-inaugurazioni, organizzate con l”obiettivo di creare una cittadinanza attiva attraverso la mediazione dell’artista e di uno storico, con protagonisti gli studenti e i docenti delle scuole dei diversi gradi.

Per spiegare l”espressione «Quando un posto diventa un luogo», si fa riferimento a quanto sostiene il geografo Ti fu Yuan nel momento in cui afferma che «quando un posto diventa familiare si può definire luogo». Ecco dunque perché, sottolineano Annalisa Cattani, Gabrio Salieri (Anpi Imola) e  Marco Orazi (Cidra) «quando riscopriamo un luogo dimenticato o torniamo a guardare un angolo o un monumento della nostra città, soffermandoci sul suo significato, lo riportiamo allo statuto di luogo». In pratica, a Imola si è sviluppata, dal 2015 in poi, l”idea di andare alla riscoperta, organizzando vere e proprie re-inaugurazioni, di luoghi e monumenti che sono alla base della nostra identità storica e costituiscono il nostro patrimonio socio culturale. 

Alla vigilia del 25 Aprile, 75° anniversario della Liberazione dell”Italia, l”archivio video e i quattro film che ricapitolano il progetto sono fruibili online. «Dopo il video inedito della professoressa Michela Nanni sui 16 martiri di Pozzo Becca, abbiamo deciso di rendere pubblico tutto l”archivio del progetto e quattro film riepilogativi – concludono Cattani, Salieri e Orazi -. Una mole enorme di documentazione che testimonia l”entusiasmo, la creatività e l”abnegazione nel tenere vivi i valori nati nella Resistenza e confluiti nella nostra Costituzione da insegnanti, studenti e studentesse nel corso di questi anni». (r.c.)

Per saperne di più: https://www.youtube.com/playlist?list=PLUlQGIBEbjExGdJPqMXErNTwSAziuQTPf

Nella foto, tratta da uno dei video visibili online, un momento della rappresentazione fatta dai ragazzi delle scuole a Imola il 25 aprile 2016, nell”ambito di «Quando un posto diventa un luogo»

25 Aprile, è interamente online il materiale video del progetto «Quando un posto diventa un luogo»
Cronaca 9 Maggio 2018

Dall'Archivio storico «Carducci» le rigide regole della scuola negli anni del fascismo

Essere maestro negli anni del regime non è cosa semplice! È quello che viene spontaneo pensare leggendo alcune delle carte dell’Ispettorato scolastico di quegli anni; molte affermazioni generano un sorriso, ma è sufficiente cercare di mettersi nei loro panni per avvertire come lo stato d’animo difficilmente potesse essere sereno e rilassato: infatti sono sempre sotto controllo da parte dei superiori che vigilano affinchè non si discostino dal modello che il regime ha fissato, controllo che lascia trapelare spesso un poco di malafede in quanto sembra che direttori, ispettore e provveditore si aspettino di trovare sempre delle pecche o delle scorrettezze.

La loro vita non è semplice: se sono assegnati in sedi scomode devono dimorare sul posto, in locali, spesso annessi alla scuola e messi a disposizione dal Comune, che non sono sempre lindi e accoglienti; ad esempio un direttore fa notare all’ispettore che le rimostranze della maestra, riguardo la casa dove si è appena trasferita, sono fondate, non assurde pretese, in quanto il «lavandino e la latrina» sono davvero indecenti; questi trasferimenti si rivelano spesso transitori per cui è difficile organizzarsi e creano problemi se le signore hanno un marito, figli magari piccoli o genitori anziani; anche raggiungere la sede è in molti casi scomodo, in quanto i collegamenti con treno o corriera sono disagevoli e talvolta incerti. Ad esempio il direttore Guerrini in persona si accerta del fatto che, sospeso il servizio di treno e corriera tra Imola e Borgo Tossignano, le maestre possono raggiungere la scuola solo con «un passaggio» fortuito e dopo aver camminato nei campi col fango a mezza gamba: a quel punto concede che la scuola resti chiusa.

I superiori si preoccupano molto dell’atteggiamento e dell’aspetto delle maestre, del fatto che magari non hanno la divisa in ordine, che non presenziano alle cerimonie del regime (assenza che viene anche punita con decurtazione dello stipendio), che si assentino senza giustificazione dal lavoro e temono sempre che giungano in ritardo o lascino in anticipo la classe. Il 12 aprile 1939 il Regio Provveditore Sgroi scrive all’Ispettore Capo Balbarini: «Questa mattina, essendo in giro d’ispezione, è salita sull’autobus per Imola, alle 9.30, una insegnante, che è scesa a Ozzano Emilia ed ha raggiunto la scuola dopo le 10. Non conosco il nome della maestra, dalla apparente età di circa anni 40. Potrebbe essere la Mª Fiorani Nanni Paolina, che è nata nel 1897. Le maestre Schipa Molinari Mercedes e Cassarini Pagani Lucia sono anziane, mentre la Mª Morandi Maria Teresa, nata nel 1906, non ha l’età sopra considerata. In ogni modo accertate subito e identificate l’insegnante e riferitemi d’urgenza sull’ingiustificato ritardo».

ma.ama. fra.mon.

L”articolo completo su «sabato sera» del 3 maggio.

Nella foto: scolaresca delle scuole elementari di Imola 

Dall'Archivio storico «Carducci» le rigide regole della scuola negli anni del fascismo
Cultura e Spettacoli 8 Maggio 2018

Gli alunni delle «Orsini» di Imola presentano una ricerca sui migranti dal 1880 al 1950

In occasione della 17ª settimana della didattica in archivio Quante storie nella storia, si terrà l’incontro Storie di migranti, 1880-1950 a cura degli alunni dell’Istituto comprensivo 7, in cui saranno presentati alla città documenti e cante romagnole che raccontano vite e vicende di imolesi in viaggio tra Otto e Novecento e di bambini profughi accolti a Imola nel secondo dopoguerra.

Le migrazioni sono un tema di grande attualità che per molteplici aspetti richiama la prima grande migrazione di massa avvenuta dall’Europa tra il 1880 e il 1914, quando ben quaranta milioni di persone (un terzo della forza lavoro) emigrarono verso le Americhe in maniera temporanea o de? nitiva. Gli italiani e anche gli imolesi si misero in viaggio alla ricerca di migliori condizioni di vita. Nel secondo dopoguerra invece Imola è terra di accoglienza per numerosi bambini profughi provenienti dal territorio campano (1946) e dalle terre alluvionate del Polesine (1951).

L’incontro è la prima presentazione del lavoro svolto dagli studenti nell’ambito del progetto  Dalla valigia allo zainetto: migranti di ieri e di oggi,  nato dalla collaborazione tra l’Istituto comprensivo 7 di Imola e il Servizio biblioteche, archivi e musei del Comune di Imola, in particolare l’Archivio storico e i Musei civici.

Appuntamento domani alle ore 17, biblioteca comunale, via Emila 80. 

r.c.

Nella foto: la locandina di «Quante storie nella storia»

Gli alunni delle «Orsini» di Imola presentano una ricerca sui migranti dal 1880 al 1950

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA