Posts by tag: atletica

Cronaca 9 Settembre 2023

Atletica, la saltatrice imolese Marta Morara «vola» nel Centro sportivo dell’Aeronautica militare

Saltare in alto, fino al… cielo. Nuova tappa per la carriera dell’imolese Marta Morara, entrata nel Centro sportivo dell’Aeronautica militare. «Grazie Aeronautica per avermi scelta e accolta in questa grande famiglia, sono tanto felice e onorata – ha commentato su Instagram -. La mia passione diventa oggi il mio lavoro. Un passo importante per realizzare i miei sogni e volare sempre più in alto».

Congratulazioni arrivate anche dall’Atletica Imola Sacmi Avis. «Buon lavoro per questo nuovo percorso» ha scritto sui social la società del presidente Cavini. (r.s.)

Foto dalla pagina Instagram di Marta Morara

Atletica, la saltatrice imolese Marta Morara «vola» nel Centro sportivo dell’Aeronautica militare
Sport 3 Luglio 2022

Giochi del Mediterraneo, per Marta Morara bronzo nel salto in alto

Ancora una medaglia per i «nostri» atleti ai Giochi del Mediterraneo. Oggi è stata la volta dell’imolese Marta Morara che nel salto in alto ha conquistato il bronzo con la misura di 1.87, suo nuovo record personale. Davanti a lei la montenegrina Marija Vukovic (1.90) e la greca Tatiana Gkousin Or Gusin (1.90). (r.s.)

Nella foto: Marta Morara

Giochi del Mediterraneo, per Marta Morara bronzo nel salto in alto
Sport 1 Febbraio 2022

A Massimo Cavini, presidente atletica, la stella di bronzo del Coni per la sua Sacmi Avis

Sabato 29 gennaio a Bologna, presso l’auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa, si è svolta la cerimonia di consegna delle stelle al merito sportivo e medaglie al valore atletico. Massimo Cavini, presidente dell’Atletica Imola Sacmi Avis, è stato insignito della prestigiosa stella di bronzo per i meriti nel guidare la società agli importanti traguardi di rilievo nazionale e non solo, dal 2006 a oggi. La cerimonia, preannunciata nel 2019, era stata in seguito rimandata a causa delle restrizioni dovute all’emergenza Covid. (r.s.)

Nella foto: Massimo Cavini

A Massimo Cavini, presidente atletica, la stella di bronzo del Coni per la sua Sacmi Avis
Sport 26 Febbraio 2021

Atletica, il balzo di Marta si colora di bronzo: «Non stavo bene, ho dato il massimo»

Una medaglia di bronzo che lascia un po’ di amaro in bocca. Già, sembra paradossale dirlo, ma il terzo posto ottenuto ai campionati italiani Assoluti indoor di Ancona non può accontentare del tutto Marta Morara.

In una gara senza le «big» Vallortigara, Furlani e Rossit, la saltatrice imolese, tesserata per l’Icel Lugo, non è andata oltre l’1,80 (tre errori a 1,84), chiudendo alle spalle dell’irraggiungibile campionessa italiana Alessia Trost (tornata ai livelli che le competono con 1,92) e della giovanissima bresciana Rebecca Mihalescul, seconda con 1,84. Terza, a pari merito con la Morara, anche Teresa Maria Rossi. «Non sono molto soddisfatta, ma ho fatto il massimo di quello che potevo – ammette Marta -. Non stavo per niente bene, già da qualche giorno non mi sentivo al top della forma e ho addirittura pensato di non gareggiare».

Avresti potuto puntare all’argento?

«Probabilmente sì. Ora devo ricaricare le pile, poi inizierò a preparare le gare all’aperto, che sono sicuramente le più importanti». (an.cas.)

L’intervista completa su «sabati sera» del 25 febbraio.

Nella foto (Fidal – Grana): il podio del salto in alto ai campionati italiani Assoluti indoor di Ancona. Da sinistra: Rebecca Mihalescul (argento), Alessia Trost (oro) e i due bronzi Marta Morara e Teresa Maria Rossi

Atletica, il balzo di Marta si colora di bronzo: «Non stavo bene, ho dato il massimo»
Sport 20 Febbraio 2021

Atletica, Marta Morara bronzo ai campionati italiani assoluti indoor di salto in alto

Oggi, ai campionati italiani assoluti indoor di Ancona, medaglia di bronzo per Marta Morara. L’imolese classe ’99, tesserata per l’Icel Lugo, ha conquistato il terzo gradino del podio, ex aequo con Maria Teresa Rossi (Pro Patria Milano), arrivando a saltare 1.80.

Morara ha superato al primo tentativo sia le misure di 1.70, 1.75 e appunto 1.80 prima dei tre errori a 1.84. Davanti a lei Rebecca Mihalescul (Atletica San Marco) con 1.84. Di un altro pianeta la vincitrice Alessia Trost (Fiamme Gialle) che si è «fermata» a 1.92. (da.be.)

Nella foto (dalla pagina Facebook dell’Atletica Sacmi Avis): Marta Morara

Atletica, Marta Morara bronzo ai campionati italiani assoluti indoor di salto in alto
Sport 20 Febbraio 2021

Per i fratelli imolesi Marco e Marta Morara è un anno verso il cielo

«Ti richiamo più tardi, perché sto andando nella casa al mare, per stare in quarantena. Devo allontanarmi da casa e da mia sorella Marta che oggi ad Ancona farà i campionati italiani indoor di salto in alto». Così è cominciata l’intervista a Marco Morara, il 30enne lungo dell’Andrea Costa (nonché fratello della saltatrice) l’uomo che, numeri alla mano, è tra i protagonisti principali della stagione biancorossa. L’ex Ozzano si è ritagliato spazi importanti sul campo e da quando Quaglia è venuto a mancare, è diventato un grande protagonista. Il Covid dei suoi compagni però ha stoppato il tuo momento strepitoso. «Stavo andando davvero bene e ne sono contento. Sono cresciuto alla distanza, ma spero di continuare così quando torneremo a giocare. Francamente non mi aspettavo di essere così decisivo. Sapevo di entrare in un gruppo molto forte per giocarmi al meglio quei minuti che mi avrebbe lasciato Preti. Per colpa degli infortuni ho dovuto giocare da centro e, grazie agli insegnamenti del coach, sono riuscito a fare bene».

Cosa si prova a non essere lo sportivo più famoso in famiglia?

«Sono molto contento per mia sorella Marta, che adesso emerge a livello nazionale, dopo aver superato un problema alla schiena dal quale è uscita bene. Compete per alti traguardi e in estate andrà anche agli Europei in Norvegia. Credo che il lavoro del suo allenatore Gabriele Obino a Lugo le sia stato molto utile, come il rapporto col gruppo di Gianmarco Tamberi. Oggi, seppur ancora in quarantena, la seguirò e tiferò per davanti alla tivù o al computer, ma se avessi potuto sarei andato ad Ancona per vedere dal vivo se riuscirà a salire sul podio». (p.p.)

L’intervista su «sabato sera» del 18 febbraio.

Nella foto: i fratelli Morara in uno scatto di qualche anno fa

Per i fratelli imolesi Marco e Marta Morara è un anno verso il cielo
Sport 9 Febbraio 2021

Atletica, Massimo Cavini (Sacmi Avis) primo dei non eletti Fidal: «Non avevo tanto tempo, mi basta Mei presidente»

È Stefano Mei il nuovo presidente federale dell’atletica leggera italiana. Il 58enne spezzino, campione europeo dei 10.000 a Stoccarda 1986, nell’elezione di domenica 31 gennaio ha battuto Vincenzo Parrinello, delfino dell’ex presidente Alfio Giomi, ottenendo il 53,47% dei voti rispetto al 46,35% del rivale. A fare la differenza sono stati i voti del terzo candidato, Roberto Fabbricini, che in sede di ballottaggio sono andati per gran parte verso Mei.

L’elezione dello spezzino è stata accolta con gioia da tan- tissimi ex atleti, da Livio Berruti a Francesco Panetta, da Fiona May a Manuela Levorato, ma anche e soprattutto dal «nostro» Massimo Cavini. Il presidente dell’Atletica Imola, inserito nella squadra di Mei, è risultato essere primo dei non eletti in quota tra i dirigenti nel nuovo Consiglio Federale, che sarà composto per sette dodicesimi da fedelissimi di Parrinello. «È andata come avevo immaginato e sperato, anche se sarebbe stato meglio avere un dirigente in più della squadra di Mei all’interno del Consiglio Federale – ammette Cavini -. Per me sarebbe stato difficile districarmi tra i vari impegni: non volevo trascurare nulla, in maniera particolare l’Atletica Imola. Devo dire che è stata una bella soddisfazione personale: se non avessi così insistito per non essere eletto, probabilmente avrei avuto parecchi voti in più. Tanti atleti erano dalla parte di Mei: le aspettative sono alte, speriamo di aver dato una bella rivitalizzata al sistema». (an.cas.)

Nella foto: Massimo Cavini

Atletica, Massimo Cavini (Sacmi Avis) primo dei non eletti Fidal: «Non avevo tanto tempo, mi basta Mei presidente»
Sport 7 Febbraio 2021

Atletica, Marta Morara campionessa italiana U23 nel salto in alto

Successo tricolore per la saltatrice in alto imolese Marta Morara che oggi, ad Ancona, ha conquistato il titolo italiano U23 al coperto. 

La 22enne, tesserata per l’Icel Lugo, ha saltato 1.86, stabilendo anche il suo nuovo personale. (da.be.)

Nella foto: Marta Morara in gara ad Ancona

Atletica, Marta Morara campionessa italiana U23 nel salto in alto
Sport 28 Gennaio 2021

Atletica, Marta Morara vola a Udine e stacca il pass per gli Europei U23

Esperienza internazionale per la saltatrice in alto imolese Marta Morara (tesserata per l’Icel Lugo) che ieri, a Udine, ha preso parte al prestigioso Udin Jump Developement. Presenti alcune delle migliori atleti italiane e mondiali, come la vicecampionessa iridata in carica Yaroslava Mahuchikh.

Marta, che sta finalizzando la preparazione in vista dei campionati italiani indoor (gareggerà sia per il titolo promesse il 7 febbraio che per il titolo assoluto il 21), ha saltato la misura di 1.82 che le ha permesso di staccare il pass per i Campionati Europei Under 23 che si terranno (pandemia permettendo) dall’8 all’11 luglio a Bergen, in Norvegia.

Per la cronaca, alla fine la giovane imolese ha chiuso al primo posto nella graduatoria nazionale di categoria e al quinto in quella assoluta.(da.be.)

Nella foto: Marta Morara

Atletica, Marta Morara vola a Udine e stacca il pass per gli Europei U23
Sport 26 Gennaio 2021

Atletica, il presidente della Sacmi Avis Massimo Cavini corre per la Fidal

«Una Federazione semplice per cambiare e libera per ascoltare»: è questo lo slogan di Stefano Mei, ex mezzofondista azzurro e campione europeo, che si candida per la seconda volta alla presidenza della Fidal. Elezioni in programma domenica 31 gennaio. Direte: cosa c’entra questo col territorio imolese? C’entra eccome, dal momento che nella squadra dello spezzino c’è anche Massimo Cavini, presidente dell’Atletica Imola Sacmi Avis. «La candidatura di 4 anni fa di Stefano Mei alla presidenza Fidal era stata un pochino improvvisata, visto che era stata pensata dopo la débacle alle Olimpiadi di Rio – spiega Cavini -. L’Atletica Imola si era già schierata con lui, perché ci piacevano le sue idee e il suo progetto: purtroppo però vinse Alfio Giomi, già presidente dal 2012, e la sua guida è rimasta passiva e personalistica».

Nella presentazione dei suoi candidati, Mei ti ha descritto come «esperto nella gestione degli impianti nell’area finanziaria».

«Stefano ha posto l’accento sulla gestione dell’impianto perché ha visto che noi ad Imola gestiamo lo stadio Romeo Galli, dove gioca l’Imolese, e per questo motivo siamo un po’ una mosca bianca nel panorama sportivo italiano, visto che generalmente accade il contrario. Il mio punto forte possono essere i regolamenti e la parte finanziaria. Ad oggi il bilancio Fidal parla di 4 milioni di euro all’anno di spese per consulenze esterne: decisamente troppi, qualcosa va tagliato e diretto verso l’attività tecnica». (an.cas.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 21 gennaio.

Nella foto: Massimo Cavini

Atletica, il presidente della Sacmi Avis Massimo Cavini corre per la Fidal

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA