Posts by tag: autismo

Cronaca 2 Aprile 2023

Giornata mondiale sull’autismo, a Imola 225 persone seguite dall’Ausl. Ambulatori più accessibili con le immagini accanto alle scritte

Oggi è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Onu. In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Alla fine dello scorso anno erano 225 i pazienti in carico al centro Autismo minori e adulti dell’Ausl di Imola. Per quanto riguarda l’area Autismo minori erano 190 (di cui 82 pazienti 0-6 anni; 49 pazienti 7-11 anni; 59 pazienti 12-19 anni) e 35 nell’area Autismo adulti. I disturbi possono manifestarsi con modi e severità diverse da persona a persona per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati. In generale si tratta di compromissione dell’interazione sociale, dei modelli di comportamento, con interessi e attività ristretti e ripetitivi, e della comunicazione. 

Da qui l’idea degli specialisti dell’Ausl di sviluppare un progetto per rendere più comprensibili i percorsi e gli spazi dedicati ai pazienti e alle famiglie attraverso sistemi di Comunicazione aumentativa alternativa. Di cosa si tratta? “Abbiamo dotato i nostri ambulatori di immagini poste in affiancamento alle indicazioni scritte per facilitare le persone a orientarsi meglio” spiega Chiara Cerbai, psicologa della Neuropsichiatria Infanzia e adolescenza e coordinatrice dello Spoke autismo di Imola. 

“E’ sempre maggiore il numero di bambini con difficoltà di comunicazione (anche disturbi del neurosviluppo e del lin-guaggio). Questo tipo di cartellonistica – continua la dottoressa Elisabetta Zucchini, responsabile della Neuropsichiatria Infanzia e adolescenza – risponde efficacemente ai bisogni”. Non a caso l’obiettivo in futuro è trasformare questa cartelloni-stica in una modalità standard per l’Ausl ovviando anche al problema degli utenti stranieri, come spiega Alba Natali, direttrice del Dipartimento Salute mentale-Dipendenze patologiche “che potranno in questo modo diventare maggiormen-te inclusivi, in una logica di equità e di miglioramento dell’accessibilità”.  

L’Emilia-Romagna è tra le poche Regioni ad avere da anni un Programma per la diagnosi tempestiva, la presa in carico e il trattamento della patologia.(r.cr)

Giornata mondiale sull’autismo, a Imola 225 persone seguite dall’Ausl. Ambulatori più accessibili con le immagini accanto alle scritte
Cronaca 2 Aprile 2021

La torre del Cassero di Castello si colora di blu per la Giornata mondiale sull’autismo

Oggi, venerdì 2 aprile, per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, dalle ore 19 in poi, la torre del Cassero si illuminerà di blu, a testimonianza dell’attenzione e della sensibilità della città di Castel San Pietro nei confronti delle persone che soffrono di disturbi dello spettro autistico. «Per il secondo anno, purtroppo, a causa del perdurare della situazione epidemica, non si potrà tenere la manifestazione “Castel San Pietro Terme in Blu” – afferma l’assessora al Welfare Giulia Naldi -, che negli anni scorsi ha coinvolto la cittadinanza in tante iniziative di sensibilizzazione per una corretta cultura e conoscenza dell’autismo, come convegni, incontri, corsi, spettacoli, mostre, e altro ancora, organizzate con la collaborazione delle associazioni Castello insieme per l’autismo, Agire per Reagire, Angsa Bologna e provincia, Lagosteria dei ragazzi speciali, Giardino degli Angeli, Edu In-Forma(zione), insieme ad Amministrazione comunale, scuole del territorio e Ausl di Imola. Oggi possiamo solo accendere di blu il Cassero, ma il Comune e le altre istituzioni del territorio continuano a dedicare sempre la massima attenzione al tema dell’autismo e della disabilità in generale, garantendo i servizi attivi nonostante la pandemia in corso e, appena sarà possibile, vogliamo incontrare le associazioni per ragionare insieme su eventi e progetti». (da.be.)

Nella foto: la torre del Cassero illuminata di blu per la Giornata mondiale sull’autismo

La torre del Cassero di Castello si colora di blu per la Giornata mondiale sull’autismo
Cultura e Spettacoli 15 Luglio 2020

Al via all'Arena di Castel San Pietro la rassegna della Bottega del buonumore

Parte questa sera alle 21 all’Arena di Castel San Pietro la rassegna di quattro appuntamenti estivi della Bottega del buonumore, con la direzione artistica di Davide Dalfiume.

Il primo spettacolo di teatro per ragazzi è Fratelli in fuga di SantiBriganti Teatro, con Luca Busnengo e Andrea Fardella, e la regia di Maurizio Bàbuin.
Affronta il tema dell”autismo, attraverso il racconto del meraviglioso e apparente tormentato rapporto tra Lorenzo, detto Lollo, e suo fratello Michele, detto Michi, affetto da sindrome autistica. Al centro del racconto la straordinaria fuga notturna di Lollo e del fratello Michi, che in una notte speciale vivranno un’esperienza da ricordare per sempre, grazie alla quale scopriranno l’importanza del loro rapporto.

«Stiamo portando lo spettacolo in giro in tutta Italia – racconta Bàbuin – con rappresentazioni anche nelle scuole, dalle materne fino ad alcune scuole superiori. Bambini e ragazzi di tutte le età ci leggono qualcosa di diverso ogni volta. È bellissimo sia per me che per gli attori vedere la partecipazione e l’empatia con cui lo spettacolo viene seguito: ci vengono fatte molte domande dopo la rappresentazione e addirittura alcuni bimbi vogliono farsi autografare le cartoline, per portare a casa un ricordo tangibile di quello che hanno appena visto. Ci rende felici vedere che tante famiglie si immedesimano e si riconoscono in una storia che parla di siblings, di tematiche legate all’autismo, ma anche di dinamiche universali come la relazione fraterna, in cui tutti in qualche modo ci identifichiamo». (r.cr.)

.

Al via all'Arena di Castel San Pietro la rassegna della Bottega del buonumore
Cronaca 1 Aprile 2020

Giornata mondiale dell’autismo, domani la torre del Cassero di Castello si illuminerà di blu

Domani, giovedì 2 aprile, ricorre la 13^ Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo e, come da tradizione, la torre del Cassero di Castel San Pietro si illuminerà di blu.

Una consuetudine ormai consolidata per l’amministrazione comunale, da sempre particolarmente sensibile a questo tema. «Purtroppo a causa dell’emergenza Covid-19 quest’anno non si potrà dare corso al ricco programma che nelle precedenti edizioni caratterizzava questa ricorrenza – sottolineano l’assessora al Welfare Giulia Naldi e l”assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Con la manifestazione “Castel San Pietro Terme in Blu” veniva programmata un’intera settimana di sensibilizzazione per una corretta cultura e conoscenza dell”autismo, con l’organizzazione di incontri formativi e di approfondimento, momenti di sport e di spettacolo, mostre, concerti, e altro ancora. Vogliamo comunque dare un segnale di attenzione e di vicinanza alle famiglie e alle associazioni del nostro territorio in attesa di tempi migliori».

L’accensione della luce blu sul Cassero sarà quindi, per il momento, l”unica suggestiva iniziativa di quest’anno, realizzata come sempre con la collaborazione di Solaris, la società pubblica che gestisce l’illuminazione pubblica e altri servizi per conto del Comune di Castel San Pietro Terme. (da.be.)

Nella foto: la torre del Cassero illuminata di blu

Giornata mondiale dell’autismo, domani la torre del Cassero di Castello si illuminerà di blu
Cronaca 2 Aprile 2018

Giornata mondiale autismo, Imola e Castello si colorano di blu

Oggi, lunedì 2 aprile, è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, ricorrenza istituita dall”Onu nel 2017 e nella quale, per l”occasione, ogni città del mondo provvede a illuminare piazze, edifici pubblici e monumenti di blu, il colore simbolo dell’autismo.

A Imola, in serata, toccherà come da tradizione a piazza Matteotti illuminarsi di questo colore grazie alla collaborazione con l’Associazione onlus Imola Autismo – Anche noi ci siamo, mentre a Castel San Pietro la stessa sorte spetterà alle 19 alla torretta del Cassero. «L’autismo è un disturbo generalizzato dello sviluppo al quale la scienza e la ricerca non hanno, ad oggi, attribuito cause certe – dichiara Elvira Noferini, referente dell”Associazione onlus Imola Autismo-Anche noi ci siamo- e coinvolge quotidianamente l’intero nucleo familiare sui versanti dell’accudimento, dell’educazione, della conquista e del mantenimento delle autonomie di base che conferiscono dignità e qualità al tempo di vita della persona autistica. Ma con grande forza il 2 aprile, vogliamo cantare a voce alta che il cielo è sempre più blu».

r.c.

Nella foto (dalla pagina facebook del Comune di Castel San Pietro): la torretta del Cassero illuminata di blu in una precedente edizione

Giornata mondiale autismo, Imola e Castello si colorano di blu

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA