Posts by tag: autodromo

Cronaca 28 Ottobre 2022

Studenti delle scuole medie di Imola vivono in autodromo la magia delle Finali mondiali Ferrari

Non sono emozioni che si possano vivere tutti i giorni. Ma c’è anche chi ha avuto la fortuna di sperimentarle. Stiamo parlando delle ex classi 1C e 2B della Secondaria di 1° Innocenzo da Imola e 4B della Primaria Rubri che hanno visitato il paddock dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, allestito per le Finali Mondiali Ferrari 2022.

Accompagnati e guidati nella visita dai tecnici della Casa di Maranello, insieme al vicesindaco Fabrizio Castellari e all’assessora all’autodromo, Elena Penazzi, le classi hanno compiuto la visita in quanto vincitrici del concorso di disegni/elaborati, denominato «L’Autodromo: come ti piacerebbe utilizzarlo?», svoltosi nello scorso anno scolastico 2021/2022. Il concorso era teso a conoscere, attraverso i disegni, l’idea dei bambini su come utilizzare lo spazio autodromo nella sua interezza: pista, paddock, museo, box, tribune. Inoltre voleva creare una sinergia tra l’autodromo e le nuove generazioni. Il concorso si è svolto in occasione del Gran Premio di Formula 1, in programma dal 22 al 24 aprile 2022 ed ha visto l’arrivo di una sessantina di elaborati.

«E’ stata una bellissima esperienza per i ragazzi e le ragazze, con l’emozione e l’entusiasmo di vedere tante vetture da corsa, stand, piloti, meccanici, colori, video e scenografie – racconta il vice sindaco Fabrizio Castellari -. Poi c’è un aspetto che ho voluto sottolineare e che i ragazzi e le ragazze hanno colto: dietro a queste emozioni e al marchio Ferrari, come per altri marchi di case automobilistiche e motociclistiche della nostra terra, c’è una sintesi perfetta di intelligenza, tecnologia, creatività e saper fare, nei quali l’Italia si esprime al massimo livello e fa scuola nel mondo». Anche l’assessore Elena Penazzi ha sottolineato come «è molto importante riavvicinare le nuove generazioni all’Autodromo, perché questo può rappresentare uno stimolo per la loro formazione futura. Vogliamo dare ai ragazzi l’opportunità di riscoprire il motore pulsante del circuito, tornato al centro dell’attenzione per le attività non solo sportive, ma anche formative e polifunzionali». (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa del Comune di imola alcuni momenti della visita delle classi vincitrici

Studenti delle scuole medie di Imola vivono in autodromo la magia delle Finali mondiali Ferrari
Sport 27 Ottobre 2022

Tutto il mondo Ferrari è a Imola, autodromo interamente monopolizzato dalla casa di Maranello

Tutto il mondo Ferrari è a Imola che fino a lunedì 31 alternerà le finali mondiali Challenge (serie europea, nord americana e asiatica) ad esibizioni e mostre dedicate alle vetture che insieme ne riassumono l’intera storia. Per la cronaca l’annuale festa della Rossa mancava da Imola dal 1999 e ci sarebbe da chiedersi perché mai si sia celebrata lontano dalla pista che porta il nome del fondatore per così tanto tempo.

Le Finali Mondiali sono un appuntamento centrale per il Cavallino Rampante e rappresentano l’evento culminante della stagione per quel che riguarda le attività di corse Clienti e Competizioni Gran Turismo coordinate dal responsabile Antonello Coletta. (a.d.p.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 27 ottobre.

Foto Isolapress

Tutto il mondo Ferrari è a Imola,  autodromo interamente monopolizzato dalla casa di Maranello
Cultura e Spettacoli 20 Ottobre 2022

Hollywood sbarca a Imola, oggi in autodromo le riprese del film su Enzo Ferrari

Autodromo di Imola set per un giorno per il film su Enzo Ferrari del regista statunitense Michael Mann. Il set allestito dietro alla tribuna centrale ha attirato molti curiosi che si sono fermati da Renzo cercando di spiare oltre i controlli all’ingresso del parcheggio.

Le scene girate, però, hanno coinvolto esclusivamente automobili d’epoca – il film è ambientato nel 1957- in pista e non i protagonisti Adam Driver, Penelope Cruz e Shailene Woodley. A quanto pare solo Patrick Dempsey (il famoso dottore di Grey’s Anatomy) è stato visto nei box. L’uscita del film al cinema è prevista per l’autunno dell’anno prossimo negli Stati Uniti. (lu. ba.)

Foto Isolapress

Hollywood sbarca a Imola, oggi in autodromo le riprese del film su Enzo Ferrari
Sport 13 Ottobre 2022

Superbike più vicina, gare a luglio oppure a ottobre

Il 13 giugno 2023 la 1000 Miglia passerà da Imola, coinvolgendo anche il suo autodromo, nel corso del primo dei 5 giorni sui quali si svilupperà la mitica gara, in programma dal 13 al 17 giugno. Ma se questa è già una realtà, il sogno di rivedere il Mondiale Superbike è vicino a realizzarsi. Formula Imola è in contatto con gli organizzatori della Dorna e la trattativa pare a buon punto. A breve dovrebbe uscire il pre-calendario e vedremo se l’Enzo e Dino Ferrari comparirà. «Stiamo valutando condizioni economiche e date possibili, considerando il fitto calendario nostro e del motociclismo in generale – ha confermato il direttore del circuito Pietro Benvenuti -. Luglio oppure ottobre potrebbero essere i mesi più indicati». (a.d.p.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (Isolapress): la Superbike a Imola

Superbike più vicina, gare a luglio oppure a ottobre
Sport 12 Ottobre 2022

F1, Max Verstappen «festeggia» il mondiale in pista all’autodromo. IL VIDEO

Trasferta italiana per il pilota della Red Bull e fresco due volte campione del mondo di F1 Max Verstappen che dalla mattinata di oggi, mercoledì 12 ottobre, è all’autodromo di Imola per una giornata promozionale al volante della RB09, quella che nel 2013 consentì a Sebastian Vettel di vincere il suo ultimo titolo iridat. Ovviamente una sessione blindata che però non ha scoraggiato alcuni appassionati che si sono dati appuntamento al di là delle reti di protezione per cercare di vedere il giovane talento olandese. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Verstappen a Imola

F1, Max Verstappen «festeggia» il mondiale in pista all’autodromo. IL VIDEO
Sport 6 Ottobre 2022

In autodromo arriva il Civ per gli amanti delle moto e il museo si colora con la 200 Miglia

Nel weekend Imola ospita all’autodromo Enzo e Dino Ferrari il round conclusivo del Campionato Italiano Velocità, il cosiddetto Civ. Tre le giornate in pista per le 8 classi, dalle 9 di domani venerdì alle 18 della domenica. Complessivamente sono iscritti quasi 200 piloti, tra i quali alcune realtà nostrane che a Imola correranno la gara di casa come il Team Gresini, Green Speed e il pilota Bryan D’Onofrio.

A contorno del Civ e nell’ambito del cinquantenario della 200 Miglia, i Moto Club Santerno e Racing Imolese #96, in collaborazione con l’autodromo, il Comune e ConAmi, organizzeranno nel Museo Checco Costa una mostra di moto, fotografie, manifesti, caschi, arricchita da filmati inerenti la corsa. Nell’arco delle due giornate (apertura della mostra sabato 8 ottobre dalle 10 alle 18 e domenica 9 dalle 9 alle 17,30 con ingresso gratuito) oltre ai tanti appassionati sono attesi anche alcuni dei piloti protagonisti della 200 Miglia. (mi.mo. a.d.p.)

Nella foto: Saltarelli sulla Kawasaki del Team Green Speed

In autodromo arriva il Civ per gli amanti delle moto e il museo si colora con la 200 Miglia
Sport 5 Ottobre 2022

La Ferrari a Imola a fine ottobre tra grandi anniversari e la nuova LMH

Il 19 ottobre 1952 la Ferrari guidata a turno da Ascari, Villoresi e Marzotto fu il test di prova per la nuovissima pista nata tra la riva del fiume Santerno e il Monte Castellaccio. Le finali mondiali del Ferrari Challenge dal 25 al 31 ottobre saranno di fatto il primo evento che celebra i 60 anni dell’autodromo di Imola che il 25 aprile 1953 ospitò la prima gara ufficiale. Ma non è l’unica ricorrenza speciale per questo evento che compie i trent’anni di vita. Le finali del Ferrari Challenge tornano vent’anni dopo nella cattedrale del tifo per il Cavallino, nella pista che porta il nome del Drake e di suo figlio. Un ritorno che, come dice il sindaco di Imola, Marco Panieri «ci riempie di orgoglio e di gioia, perché suggella il ritorno di questo grande appuntamento nella nostra città dopo oltre vent’anni dall’ultima volta, nel 1999, e arricchisce ulteriormente il calendario del circuito che in questo 2022 ha costruito un vero record di presenze». 

Le finali mondiali del Ferrari Challenge, il campionato monomarca che si divide in quattro campionati (Europa, Nord America, Est Asia e Gran Bretagna) porteranno all’Autodromo gare di auto Gran Turismo, F.1 storiche, gare di contorno sempre con le auto di Maranello. Ma sarà anche l’occasione per una prima mondiale attesa nel mondo del motorsport, ovvero la presentazione ufficiale della nuova Ferrari Le Mans Hypercar (LMH) fiore all’occhiello delle Gran turismo da competizione della Ferrari. Lo ha annunciato Antonello Coletta (Responsabile Ferrari attività sportive GT) durante la presentazione di gare ed eventi.«Per un appassionato è una occasione irripetibile, solo una volta all’anno noi mettiamo in campo il meglio dell’azienda e le auto che hanno fatto la storia della Ferrari nelle competizioni» sottolinea Antonello Coletta. Tra paddock e box si potranno vedere dalle Berlinette anni 50 alle GT del mondiale Endurante fino a molte delle F.1. E ancora gli ultimi modelli da strada che la Ferrari ha prodotto. «È la conferma – ha aggiunto Coletta – del forte legame tra la Ferrari e il circuito di Imola fin dal nome. Questo circuito ci ha sempre visto protagonisti. A questo si aggiunte il legame con la Motorvalley dell’Emilia – Romagna della quale siamo l’epicentro mentre l’autodromo di Imola è lo sfogo naturale come dimostra tutto quanto vi viene organizzato. Stiamo facendo riscoprire il motorismo tra i più giovani e questo è importante per dare linfa nuova al motorsport».

L’evento porterà a Imola circa 500 top clienti della Ferrari insieme a tanti tifosi che dal giovedì alla domenica vivranno immersi nel mondo del Cavallino e nella realtà del territorio imolese. Come ha sottolineato Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola (società di gestione dell’autodromo) «il Ferrari Challenge chiude una stagione fantastica. Per noi motivo di soddisfazione e orgoglio». Marco Panieri ha sottolineato anche il valore per il territorio dell’evento. «Ci aspettiamo numeri importanti e i tanti eventi collaterali che abbiamo allestito consentiranno di far apprezzare le nostre eccellenze culturali ed enogastronomiche compreso il Baccanale. Imola accoglierà, ancora una volta, appassionati da tutto il mondo rivivendo quel clima di emozione e di entusiasmo che si era respirato durante il Gran Premio di F1 ad aprile e durante le altre manifestazioni che ci hanno accompagnato nel corso di tutto l’anno». 

Panieri ha anche tracciato il programma degli eventi collaterali che riguarderanno cultura, enogastronomia e impegno sociale. «Ci sarà uno specifico city dressing per portare la magia e l’emozione della Ferrari diffusa nelle strade e nelle vie del centro storico. Una Ferrari F.1 sarà esposta proprio all’interno del centro storico; nel teatro comunale sarà allestita una mostra di foto dedicata alla casa del cavallino; sono previste visite guidate al paddock per le classi vincitrici del concorso “Vivere l’Autodromo”, così come altre sono previste per gli ospiti dell’Istituto di Riabilitazione di Montecatone. Inoltre, l’attenzione al territorio è garantita anche con l’applicazione di una riduzione del prezzo del biglietto sull’abbonamento di 2 giorni (15 euro contro i 25 per abbonamento standard 2 giorni), per i residenti nei 23 Comuni del ConAmi». (p.b.)

Nelle foto (Isolapress): Ferrari in autodromo a luglio

La Ferrari a Imola a fine ottobre tra grandi anniversari e la nuova LMH
Cronaca 1 Ottobre 2022

Quattro nuove colonne di ricarica per auto elettriche installate e in funzione all’interno dell’autodromo

Pit stop elettrico in Autodromo. Grazie all’impegno di Enel X Way e di Formula Imola una risposta allo sviluppo della mobilità elettrica e per la piena elettrificazione dei trasporti e dei consumi, ha trovato casa nell’Autodromo Internazionale «Enzo e Dino Ferrari». Qui, infatti, sono state posizionate quattro infrastrutture di ricarica, che consentono alle auto elettriche di fare il pieno di energia in maniera semplice, rapida e sicura. Nello specifico si tratta di due JuicePole e due stazioni Fast modello trio da 75 kwh, installate in occasione dell’evento da poco conclusosi «Go Smart Go Green».

I possessori di auto elettriche potranno, previo pagamento, ricarciare anche all’interno dell’impianto motoristico la propria auto. Enel X Way, rafforza la sua presenza nel mondo dell’automotive e del motosport proseguendo il suo impegno nel fornire un forte impulso al processo di transizione dalla mobilità tradizionale a quella elettrica, puntando sullo sviluppo di soluzioni di ricarica sempre più avanzate, sull’offerta di servizi per i trasporti sostenibili e su importanti collaborazioni come quella con l’Autodromo di Imola.

Per l’Autodromo di Imola la collaborazione con Enel X Way ha rappresentato un ulteriore passo in avanti nel percorso di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Enel X Way mira anche ad estendere la rete delle infrastrutture che alimentano le auto elettriche, individuando nuove aree di installazione non soltanto sul suolo pubblico e nelle abitazioni private ma anche negli spazi di proprietà delle strutture di competizione sportive coinvolgendo attivamente le imprese nel percorso verso la sostenibilità ambientale. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa di Enel le colonnine all’Autodromo

Quattro nuove colonne di ricarica per auto elettriche installate e in funzione all’interno dell’autodromo
Cronaca 26 Settembre 2022

Con «Go Smart Go Green» la sicurezza su strada e su gomma, ad impatto zero, ha trovato la sua capitale a Imola e si guarda al 2023

Si è chiusa con un bilancio più che positivo l’edizione 2022 di Go Smart Go Green, il primo tour nazionale dedicato alla formazione, educazione e fruizione dei mezzi elettrici e due e quattro ruote. Dopo Treviso, quest’anno l’evento ideato da Gianluca Nannelli è approdato a Imola per un weekend all’insegna della mobilità green.

Per due giorni la città si è trasformata nella capitale dell’avviamento alla guida sicura grazie al nuovo format «Guido bene. Guido sicuro» dedicato ai giovanissimi dai 6 ai 17 anni mentre il paddock e la pista del circuito del Santerno si sono animati con i corsi di guida sicura a due e quattro ruote con la possibilità anche di fare un giro di pista insieme a piloti professionisti.

«Sono felice perché Piazza Matteotti a Imola ci ha regalato tanto calore e entusiasmo con una bellissima affluenza di pubblico e una richiesta superiore alle aspettative considerato il maltempo. Tantissimi bambini hanno avuto la possibilità di apprendere i primi rudimenti di come si guida un mezzo elettrico. Il loro sorriso, come la fiducia dei genitori sono una grande soddisfazione e uno stimolo a continuare lavorare in questa direzione» ha commentato Gianluca Nannelli, che insieme ad altri tecnici federali ha seguito la formazione e l’avviamento alla guida sicura. «Go Smart Go Green nasce proprio dalla volontà di scendere in piazza e contattare il maggior numero di persone nella formazione e cultura della mobilità elettrica».

Nel circuito del Santerno si sono invece svolti i corsi di guida sicura per i più grandi. Sicurezza, ma anche divertimento in sella alle americane Zero, le Thunder-volt e le performanti moto elettriche It’s electric, un nuovissimo brand nel mondo della mobilità green destinato a imporsi come stile di vita e di tendenza. «Credo nella mobilità elettrica e già 3 anni mi sono lanciato in quest’avventura venendo incontro alle necessità di tanti kartodromi e minimotodromi di avere mezzi sicuri, affidabili ma soprattutto silenziosi e ad impatto zero», ha raccontato Loris Reggiani, presente nel paddock con il suo stand. «L’Italia continua ad essere un mercato un po’ scettico, mentre abbiamo una risposta molta entusiasta nel Nord Europa, la mentalità però sta cambiando ed eventi come Go Smart Go Green sono fondamentali per promuovere la cultura green. Tanta pista ma anche fuoristrada grazie alle moto da cross Talaria, un fun bike, mix vincente che combina la maneggevolezza di una bici da enduro con la potenza di una moto da cross. Per le quattro ruote, D6 Guida Sicura ha fatto provare l’adrenalina del tracciato del Santerno sotto la supervisione di piloti professionisti.

Conclusasi l’edizione 2022 si guarda avanti con l’estensione del calendario 2023 ad Imola e ad altre realtà italiane. «E’ stato un piacere ospitare Go Smart Go Green. L’autodromo è attivo nel campo della sostenibilità. Anche grazie all’amministrazione comunale, abbiamo avviato numerosi investimenti per rendere ancora più green il nostro impianto e diversificare i nostri impegni, includendo manifestazioni che promuovono la sostenibilità» ha dichiarato Gian Carlo Minardi. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa alcuni momenti dell’evento

Con «Go Smart Go Green» la sicurezza su strada e su gomma, ad impatto zero, ha trovato la sua capitale a Imola e si guarda al 2023
Cronaca 15 Settembre 2022

Bryo lancia un crowdfunding per potenziare l’impianto fotovoltaico dell’Autodromo

Bryo, in collaborazione con Formula Imola, ConAmi e il Comune di Imola, lancia una campagna di crowdfounding per accrescere le performance dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Museo Checco Costa all’Autodromo di Imola.

«Il revamping dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari dal punto di vista energetico – afferma Marco Panieri, sindaco di Imola – è un percorso che parte da lontano con un lavoro di squadra che ha messo in campo Formula Imola, ConAmi, Bryo e Comune. Il tutto in un’ottica di una comunità che si dimostra attenta al tema ambientale. Già nel recente passato il nostro autodromo ha ottenuto riconoscimenti su questo fronte e oggi gli interventi nuovi progettati servono a rendere più autonoma dal punto di vista energetico, con la possibilità di ampliare le opportunità al tema delle comunità energetiche».

Le caratteristiche dell’impianto

L’impianto esistente ha una potenza totale pari a 297,68 kWp. Attraverso il revamping verrà mantenuta la potenza totale, ma sarà incrementata la produzione, dal momento che la nuova tecnologia risulta essere più performante di quella ad ora installata.

Nel dettaglio i moduli esistenti sono da 240 Wp, mentre i moduli previsti dal revamping sono da 405 Wp.

Si stima una produzione di energia annua pari a circa 348,106 MWh/anno.

Attraverso il revamping verrà liberato spazio a sufficienza sulla copertura per installare un potenziamento dell’impianto, di potenza pari a 74,64 kWp, utilizzando i pannelli che verranno rimossi a valle del revamping, in un’ottica di economia circolare. La produzione annua di questa sezione potenziata sarà pari a circa 80,75 MWh/anno.

Complessivamente la produzione totale del Revamping e del Repowering è di 428,856 Wh/anno.

L’impianto ad oggi cede tutta l’energia prodotta in rete, ma si sta valutando una valorizzazione attraverso un SEU (Sistema Efficiente di Utenza) con Formula Imola, che preveda un autoconsumo della stessa di circa il 45% dell’energia prodotta dalla somma dei due impianti (circa 500 MWh).

Con l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico è possibile coprire una parte del fabbisogno energetico, consentendo a Formula Imola di rendersi progressivamente autonoma dalla rete elettrica. In questo modo Formula Imola potrebbe utilizzare Energia Green a km 0, di cui si conosce l’origine e si vede la provenienza. Infine, ma non di meno valore, l’intervento comporterebbe una riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera.

Per il crowdfunding si è fatto riferimento all’unico portale autorizzato. (r.cr.)

Nella foto dell’Uff. Stampa Bryo l’attuale impianto fotovoltaico dell’Autodromo

Bryo lancia un crowdfunding per potenziare l’impianto fotovoltaico dell’Autodromo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA