Posts by tag: baccanale

Cronaca 7 Luglio 2020

Approvato il Programma turistico di promozione locale: 200mila euro per quattro progetti del circondario

Arrivano 400.000 euro per i servizi turistici di base dei Comuni e la promozione turistica di interesse locale: è stato approvato, con atto del sindaco metropolitano, il Programma annuale delle attività turistiche 2020 con la ripartizione delle risorse destinate alla realizzazione dei progetti inseriti nel Programma turistico di promozione locale.

Il finanziamento di 400.000 euro sarà suddiviso fra 200.561,46 euro per i “Servizi turistici di base dei Comuni”, che comprende sia interventi di qualificazione dei servizi di informazione e accoglienza al turista, sia interventi di animazione ed intrattenimento turistico, e 199.438,54 euro per la “Promozione turistica di interesse locale”, che comprende progetti di promozione dell”immagine, delle peculiarità e della qualità dei prodotti turistici locali nel territorio di riferimento.
Tra le iniziative previste da questo secondo filone anche Geovagando-Alla scoperta dei geositi più belli sulle orme di Giuseppe Scarabelli (Castel del Rio), Slow Tours-Eventi di cultura enogastronomica (Castel San Pietro Terme), Baccanale 2020-Rassegna culturale ed enogastronomica (Imola) e Enjoy Routes-Percorsi esperienziali per gustare il territorio (If-Imola Faenza Tourism Company) (r.cr.)

Nella fotografia, la sede di If all”autodromo Enzo e Dino Ferrari

Approvato il Programma turistico di promozione locale: 200mila euro per quattro progetti del circondario
Cronaca 25 Maggio 2020

Baccanale, il tema scelto per l’edizione 2020 è #A Casa e Fuori

E’ #A Casa e Fuori il tema scelto per l’edizione 2020 del Baccanale, l’annuale rassegna sulla cultura del cibo organizzata dal Comune di Imola, in programma da sabato 31 ottobre a domenica 22 novembre.

I terribili avvenimenti degli ultimi mesi, la pandemia e l’emergenza sanitaria per il Covd-19, non possono non influenzare una manifestazione come il Baccanale, dedicata alla cultura del cibo e all’enogastronomia del territorio, che coinvolge da sempre direttamente o indirettamente molta parte del mondo produttivo imolese, i ristoranti, i pubblici esercizi, le attività commerciali e le aziende del settore agroalimentare. Il tema di quest’anno, quindi, non vuole essere il richiamo a un prodotto o a un alimento, ma la riflessione su due diversi modi di mangiare, sui piatti propri di queste due tradizioni alimentari entrambe così importanti, e mai in contrapposizione, neanche in tempi di emergenza. Si tratta di due modalità diverse ma parallele, che si completano a vicenda. Il Baccanale vuole percorrerle insieme, riflettendo (a partire dall’opera di Pellegrino Artusi) sull’identità gastronomica italiana che si è costruita soprattutto a livello domestico, e (a partire dalla storia dei ristoranti) sulla dimensione professionale della cucina, diversa ma complementare, quando non addirittura “supplente” di una tradizione domestica che magari si è un po’ perduta, anche se, in Italia, meno di quanto si penserebbe.

Il Baccanale 2020 vuole essere così un doppio omaggio: ai ristoranti del Circondario imolese, che ogni anno nel mese di novembre si mettono in gioco per offrire ai loro clienti speciali menu e i loro piatti più prelibati; ed a Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della cucina domestica italiana, nella ricorrenza del bicentenario della nascita. Per le sue prerogative e per l’impatto economico che gli è da sempre stato riconosciuto, il Baccanale vuole contribuire a suo modo alla ripresa delle attività produttive del settore turistico, agroalimentare e della ristorazione del territorio imolese, valorizzandolo e promuovendolo come sempre ha fatto. Il Comune di Imola invita Associazioni, Enti, Aziende agricole e vinicole, ristoranti e pubblici esercizi interessati a partecipare con proprie iniziative alla rassegna, a formulare proposte ispirate all’argomento prescelto che possano arricchire e qualificare l’evento. Tali proposte dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it entro il 20 luglio 2020. Proprio in considerazione della particolarità della situazione, con la pandemia che ha costretto in questi mesi i ristoranti a rimanere chiusi, quest’anno il Comune ha stabilito che i ristoratori avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Baccanale, proponendo menu a tema e scuole di cucina. Ai ristoratori aderenti verrà richiesto di contribuire soltanto con l’invio di una video ricetta. Tutte le ricette raccolte saranno visibili nel sito del Baccanale e divulgate attraverso i social. Le adesioni per i ristoranti potranno essere comunicate secondo le modalità riportate nel sito web entro il 30 giugno 2020.

Per informazioni  Servizio Attività culturali: telefonare al numero 0542-602427/2410/2433. 

Baccanale, il tema scelto per l’edizione 2020 è #A Casa e Fuori
Cultura e Spettacoli 9 Novembre 2019

Imola ai tempi di Leonardo, ancora due visite guidate alla scoperta della storia e dei piatti tipici imolesi

«Imola ai tempi di Leonardo – Visitare una città e gustare il territorio» è l’occasione proposta da If Imola Faenza Tourism Company e dall’Ufficio Iat del Comune diI mola nell’ambito del Baccanale, per immergersi nelle atmosfere della città rinascimentale, a cavallo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, godendo di una visita guidata e poi della degustazione di piatti storici della tradizione imolese. Dopo il primo appuntamento di domenica scorsa con il binomio biblioteca-cappelletti, il 10 novembre toccherà alla Rocca Sforzesca in piazzale Giovanni dalle Bande Nere per parlare di «Architettura civile e militare nella città rinascimentale».

«Nella famosa mappa della città di Imola conservata nella Royal Library del Castello di Windsor insieme ad altre carte attribuite a Leonardo da Vinci, si nota una grande minuzia nella riproduzione della Rocca di Imola – spiega il comunicato stampa dell’iniziativa -. Aggiornata macchina da guerra costruita a fine Quattrocento durante la signoria Riario-Sforza, viene conquistata da Cesare Borgia durante la campagna militare del 1500 che doveva ricondurre le terre romagnole al dominio del padre Papa Alessandro VI. La visita si concentrerà sull’esterno della Rocca e il vicino Canale dei molini, le cui acque alimentavano il fossato». Dopo la visita guidata, che inizia alle ore 10 e durerà circa un’ora e mezza, ci si sposterà nei locali dello Iat di Imola (Galleria del Centro Cittadino) con la degustazione dei garganelli e scalogno e di un vino abbinato, a cura dei sommelier dell’associazione Voluptates.

Stessa formula, ma luogo e «gusto» differenti il 17 novembre: la visita guidata sarà a palazzo Sersanti, in piazza Matteotti 8, seguendo il tema «Dalla città medievale alla città rinascimentale: la Platea Magna e il Palazzo Riario poi Sersanti», mentre l’assaggio allo Iat vedrà protagonista la vera torta (o torta degli sposi). La partecipazione ad ogni singola iniziativa è a pagamento (10 euro) con prenotazione obbligatoria (max 30 persone per ogni appuntamento) allo Iat dal lunedì al venerdì entro le ore 12 (tel.0542/602207). (r.c.)

Imola ai tempi di Leonardo, ancora due visite guidate alla scoperta della storia e dei piatti tipici imolesi
Cronaca 7 Novembre 2019

Al Baccanale è tempo di Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese

L’eccellenza dei prodotti della nostra terra, lavorati con passione dalle aziende imolesi, torna protagonista al Baccanale 2019 per ricordare il gusto della qualità. Vini ed oli pregiati sono stati scelti con cura per le degustazioni a tema in programma nei weekend di novembre.
Oggi e domani (ore 18-23) e domenica (ore 17-21) saranno le giornate dedicate al XXVI Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese. La selezione di 100 vini differenti, ma tutti di ottima qualità, verrà presentata direttamente dalle aziende produttrici nel Museo di San Domenico.

Si potranno degustare vini preventivamente selezionati da una commissione tecnica, che rappresentano la produzione delle cantine attive sul territorio della Zonazione della DOC Colli d’Imola.
A presentare i vini, sono direttamente i titolari delle aziende ammesse alla rassegna con l’assistenza di sommeliers dell’A.I.S. e dell’associazione Voluptates. (r.cr.)

Al Baccanale è tempo di Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese
Cronaca 6 Novembre 2019

Baccanale 2019, il Garganello d'Oro consegnato alla chef stellata Rosanna Marziale

E” andato alla chef stellata Rosanna Marziale il “Garganello d’oro per la promozione della cultura del cibo” 2019, consegnato dalla sindaca dimissionaria di Imola Manuela Sangiorgi nell”ambito del Baccanale. «Orgoglio femminile nella cucina italiana, per la sua attività e per aver sviluppato e promosso anche attraverso i media, i temi della cultura del cibo e la conoscenza dei prodotti enogastronomici del nostro Paese» è la motivazione a sostegno della scelta compiuta dall”Amministrazione.

La chef campana gestisce con la madre, la sorella e il fratello il ristorante di famiglia, «Le Colonne», aperto dal padre 60 anni fa vicino alla Reggia di Caserta e nel 2013 ha ottenuto una stella Michelin. Nel ricevere il Garganello d”Oro, Rosanna Marziale si è detta «onorata e felice» per il premio e ha raccontato di avere iniziato a lavorare in cucina fin da piccola, ereditando la passione dal padre. «Sono sempre stata curiosa e vivace, caratteristiche che mi sono rimaste anche oggi, insieme al senso della competizione. Con il mio lavoro cerco di far emergere il mio territorio ed i suoi prodotti. La mia è una cucina contadina, che usa tutti i prodotti del territorio, insegnando anche ai bambini a non sprecare niente, partendo dalle ricette della tradizione per rielaborarle in chiave attuale», ha poi aggiunto. 

Da parte sua, Manuela Sangiorgi ha ricordato che la consegna del Garganello è «uno dei momenti più importanti nella programmazione del Baccanale della città di Imola». «Dal 2003 – ha sottolineato – il riconoscimento è stato attribuito a nomi illustri dello scenario nazionale particolarmente distintisi, all’interno della propria eccellenza settoriale, per la valorizzazione e divulgazione dell’arte gastronomica». Per quanto riguarda la scelta di Rosanna Marziale come premiata del 2019, la sindaca in particolare ha messo in rilievo il fatto di avere «trasformato il suo sogno in una straordinaria carriera nel campo della ristorazione nazionale e internazionale», «la volontà di adoperarsi per comunicare ai più piccoli l’importanza di una corretta alimentazione attraverso il cartone animato “La Cuoca Girovaga”» e l”essere una delle «massime esponenti della generazione di chef donne che stanno rivoluzionando l’alta cucina». 

Nel suo discorso la sindaca, che ha rassegnato le dimissioni lo scorso 29 ottobre e che, salvo ripensamenti, cesserà dalla carica alla mezzanotte del 18 novembre prossimo, ha ricordato che a Rosanna Marziale è dedicata la Barbie Chef prodotta dalla Mattel. Inoltre, la chef casertana è ambasciatrice per il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. (r.cr.)

Nella foto: Rosanna Marziale (a sinistra) riceve il Garganello d”Oro dalla sindaca dimissionaria Manuela Sangiorgi

Baccanale 2019, il Garganello d'Oro consegnato alla chef stellata Rosanna Marziale
Cultura e Spettacoli 4 Novembre 2019

Inaugurazione del Baccanale – IL VIDEO

E” stato Leo Gullotta, dal palco del teatro Ebe Stignani, ad inaugurare la trentaquattresima edizione del “Baccanale”, dal titolo “Il gusto dei ricordi”.
Il celebre attore ha letto il passo de “Les petits madeleines”, tratto dall’opera “Alla ricerca del tempo perduto-Dalla parte di Swann” di Marcel Proust.

Fotografie di Marco Isola/IsolaPress

Inaugurazione del Baccanale – IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 2 Novembre 2019

Tutto apparecchiato per l'edizione 2019 del Baccanale

Riscoprire la tradizione culinaria attraverso arte e letteratura, incontri e degustazioni, spettacoli e menù a tema, visite guidate e scuole di cucina. È dedicato al «gusto dei ricordi», come suggerisce il titolo della manifestazione, il Baccanale 2019, al via domani, domenica 3 novembre, a Imola con la cerimonia di apertura al teatro comunale Ebe Stignani alle 17.30 che prevede, oltre al saluto delle autorità, un intervento dello storico dell’alimentazione Massimo Montanari e una lettura proustiana eseguita dall’attore Leo Gullotta. Complessivamente, quest’anno il Baccanale conta centosei appuntamenti, fino al 24 novembre, per grandi e piccoli, cui si aggiungono trentanove ristoranti con menù dedicati e quattro scuole di cucina per mettersi in gioco in prima persona.

Info sul sito del Baccanale. (mi.mo.)

Articolo completo e tutti gli appuntamenti su «sabato sera» del 31 ottobre.

Tutto apparecchiato per l'edizione 2019 del Baccanale
Cultura e Spettacoli 22 Novembre 2018

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (3^ parte)

Ultimo weekend a Imola dedicato al Baccanale. Per tre settimane la città, infatti, è la capitale de «L’Italia del latte» dove risuonano sapori e gusti a tema. Non mancano le proposte dei ristoranti e dei bar, le degustazioni, gli assaggi, gli incontri, i laboratori, gli spettacoli e le mostre.

Il programma completo e tutti i menù sono online sul sito www.baccanaleimola.it e visibili sull”applicazione gratuita per smartphone AppU. Informazioni: 0542/602207. (d.b.)

Nella foto: il Baccanale a Imola

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (3^ parte)
Cultura e Spettacoli 18 Novembre 2018

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (2^ parte)

Ancora una settimana di Baccanale a Imola. Pronti a tuffarvi tra le numerose proposte di ristoranti e bar? O magari fare un giro tra degustazioni e assaggi…

Il programma completo e tutti i menù sono online sul sito www.baccanaleimola.it e visibili sull”applicazione gratuita per smartphone AppU. Informazioni: 0542/602207. (d.b.)

Nella foto: il Baccanale a Imola

«L'Italia del latte» e le mille sfumature del Baccanale a Imola. IL VIDEO (2^ parte)
Cultura e Spettacoli 16 Novembre 2018

Al Baccanale arriva Olimola, un weekend con l'olio del territorio

Olio protagonista durante il terzo fine settimana del Baccanale a Imola: sabato 17 e domenica 18 novembre, infatti, dalle ore 9 alle 19 nella Galleria del centro cittadino si svolgerà la nona edizione della mostra mercato «Olimola», che presenta la filiera olivicola del territorio imolese con cenni storici, ambientazioni, realtà produttive, tecnologia, ricerca e innovazione. Si potrà degustare e acquistare la nuova produzione 2018 di olio extravergine d’oliva presentato da sette aziende agricole del territorio: Rossi Frantoio Imolese di Imola, Podere Pratale di Bettini Giovanni di Borgo Tossignano, Società Agricola Franchini di Imola, Società Agricola Le Spinaie di Dozza, Azienda Agricola Bonazza – Sapori del Podere di San Lazzaro e Azienda  Agricola Donna Livia di Brisighella. I produttori faranno degustare sul pane l’olio appena spremuto di diverse cultivar. Verrà presentata la nuova produzione di olio extravergine d’oliva con il marchio di «Qualità controllata».

A conclusione della seconda giornata, domenica 18 novembre alle ore 17.30 al Caffè Roma bistrot si svolgerà «Olii extravergine d’oliva a confronto», una degustazione guidata di olii extravergine di oliva del territorio con Franco Spada, degustatore ufficiale. La degustazione è gratuita, fino ad esaurimento posti (circa 35 persone).

Al Baccanale arriva Olimola, un weekend con l'olio del territorio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA