Posts by tag: band

Cultura e Spettacoli 3 Settembre 2023

Light This Night e Fratelli&Margherita, la finale di «Gocce di musica» questa sera a Imola in una piazza… «d’oro»

Light This Night e Fratelli&Margherita. Sono loro le due band finaliste della XV edizione di «Gocce di musica per la solidarietà», il concorso musicale organizzato da Avis Imola con la collaborazione di «sabato sera». La sfida musicale è in programma questa sera alle 21 in piazza Medaglie d’oro a Imola, all’interno di «Imola in musica». Sul palco, la band di rock alternativo composta da Lorenzo Montanari (voce e chitarra), Nicolas Trizio (chitarra e tastiere), Maria Chiara Lepri (basso) e Giacomo Novelli (batteria) e il gruppo pop-rock formato da quattro fratelli, Beniamino «Ben» alla chitarra, Giacomo «Bamboo Jack» alla batteria, Francesco «Ciccio» al basso e Margherita alla voce. In occasione della serata si esibiranno anche il Duo LuRick, che ha vinto l’edizione 2022, e i Congiunti, vincitori nel 2021. Ad animare e presentare ci sarà l’energia del vocalist Paolo Zampino, in arte «Paolino». (r.c.)

Light This Night (a sinistra) e Fratelli&Margherita

Light This Night e Fratelli&Margherita, la finale di «Gocce di musica» questa sera a Imola in una piazza… «d’oro»
Cultura e Spettacoli 28 Luglio 2023

«Gocce di musica», a Mordano si sfidano Zero Zefiro, Peripheries e Fratelli&Margherita

Continua la corsa alla vittoria per la XV edizione di «Gocce di Musica per la solidarietà», il contest musicale organizzato da Avis in collaborazione con sabato sera, che quest’anno vede sei gruppi in gara. Dopo la prima semifinale al Chiosco Parco Casatorre di Castel San Pietro, vinta dalla rock band Light This Night, domani sera la sfida si sposta al Centro Giovani Flood di Mordano dalle 21.30: sul palco saliranno la band di new wave contemporanea Peripheries (con John Johnson «Arnar» alla chitarra, Sabina Morgagni «Morgana» alla batteria, Claudio Bianconi «Udo» al basso, Michele Maccarini «MM» alla tastiera e Carlo Rossi «Wiz» alla voce), i Fratelli&Margherita (con Beniamino «Ben» alla chitarra, Giacomo «Bamboo Jack» alla batteria, Francesco «Ciccio» al basso e Margherita alla voce) e gli Zero Zefiro (con Mattia Petrarca alla voce, Irene Davalle al basso, Luca Romagnoli alla batteria, Ivan Petrarca e Luca Giordano alle chitarre) con il loro rock. Da ricordare che i vincitori delle due serate di selzione accaderanno alla finale che si terrà domenica 3 settembre nell’mbito di «Imola in musica». (r.c.)

Zero Zefiro, Peripheries e Fratelli&Margherita

«Gocce di musica», a Mordano si sfidano Zero Zefiro, Peripheries e Fratelli&Margherita
Cronaca 12 Settembre 2022

Sanremo Rock, Giada Maragno e la sua band secondi classificati

La band di Giada Maragno, in arte Jade, cantante metal di Imola, sfiora la vittoria alla 35ma edizione del Festival Sanremo Rock. Lo ha fatto presentando alla giuria sanremese l’inedito «Fenici». La giovane metal singer, infatti, si è piazzata al secondo posto nella finalissima nazionale tenutasi sabato scorso in terra ligure. Assieme a lei anche una pattuglia imolese, composta da altre due formazioni, è salita sul palco dell’Ariston cercando il colpaccio. Si tratta di Emil Spada e Random effect. Questi ultimi però, per quest’anno non hanno raggiunto l’obiettivo.

Un appuntamento diverso, per performer e stili rispetto ai sound che solitamente siamo soliti ascoltare da quel proscenio in primavera, è quello del Festival rock nella città dei fiori. Sanremo Rock, infatti, ha fin dal suo nascere, quest’anno si compiono 35 anni di storia, lo scopo di far emergere nuovi gruppi musicali e punta a far diventare questo concorso una vetrina nazionale e internazionale per tutti quei giovani che cercano di far conoscere le proprie qualità e le proprie attitudini legate allo style rock. «Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – sottolinea la cantante raggiunta a poche ore di distanza dal risultato – soprattutto perché è stata la prima volta che salivo e salivamo, come gruppo, su quel palco. Tra l’altro – aggiunge Maragno – la band è nata pochissimo tempo fa. Un gran bel risultato che già ci sta portando dei feedback importanti. Tra nuove date per concerti nel territorio e non solo, e possibili contatti per tour e altri sviluppi concreti si stanno affacciando all’orizzonte. La vetrina di Sanremo Rock – ci tiene a sottolineare – come quella di the Voices alla quale ho partecipato come cantante solista, soprattutto grazie ai social, è straordinariamente efficace per chi vuole fare musica in modo serie e determinato. Adesso – chiude Maragno – entriamo in studio per mettere a punto nuove canzoni visto che per ora abbiamo pronti cinque inediti firmati dalla band».

Grande soddisfazione, nonostante non essere arrivati in finale, arriva anche dalle altre due band imolesi. Per Emil Spada, come si legge sulla pagina Facebook ufficiale «nonostante il grande impegno e la determinazione, non abbiamo raggiunto l’obbiettivo… La vita è piena di battaglie non vinte, occasioni perse, ma senza queste avventure e sconfitte, i nostri momenti felici sarebbero poca cosa. Questa avventura è giunta al termine ma è ben diverso perdere una battaglia giocando, piuttosto che perderla a tavolino, puntando il dito o lamentandosi dei risultati senza fare nulla». Anche per i Random effect hanno lasciato un post sull’avventura sanremese. «Grazie per il vostro supporto in questi giorni per noi molto importanti a Sanremo. Suonare al teatro Ariston – scrivono – è stata un’emozione indescrivibile. Purtroppo la nostra avventura si è fermata alle finali nazionali». (r.c.)

Foto dalla pagina Instagram di Giada Jade Maragno

Sanremo Rock, Giada Maragno e la sua band secondi classificati
Cultura e Spettacoli 22 Luglio 2021

«Gocce di musica», la sfida tra band continua a Mordano

Dopo la vittoria dei Light this Night nella prima semifinale al Parco dell’Osservanza, «Gocce di musica», il contest di Avis Imola e sabato sera, torna domani (venerdì 23 luglio) con la seconda serata al Centro giovani Flood di Mordano (via Roma, 22). 

Dalle 21.45 risuonerà sul palco l’aggrotech dei Bloodraulics, con Martina Pelosi (voce), Marco Zuppiroli (basso) e Diego Chillo (sequencer), il pop punk dei Goodbye Neverland, composti da Dario Marchesi (voce e chitarra), Andrea Carnevali (chitarra), Nicolas Biasi (voce e basso) ed Enrico Morini (batteria) ed il pop de I Congiunti di cui fanno parte Eleonora Gasparri (voce e tastiera), Francesco Baldisseri (voce e chitarra) ed Emanuele Sabatani (batteria e percussioni). (c.gam.)

Nella foto: le tre band in gara nella seconda semifinale. Dall’alto Goodbye Neverland, Bloodraulics ed I Congiunti

«Gocce di musica», la sfida tra band continua a Mordano
Cultura e Spettacoli 9 Maggio 2019

«Gocce di musica», al via domani sera la XII edizione con Hlp, Degradé, The Bleeding Ones e Off the road

«Gocce di musica per la solidarietà» XII edizione, si parte. Il contest organizzato dall’Avis Comunale Imola in collaborazione con sabato sera, con l’app Sabato Sera Notizie e con il Centro giovanile Ca’ Vaina prende il via venerdì 10 maggio con la prima serata di selezione. Sono tre, infatti, i momenti di sfida tra gruppi e cantanti che arriveranno a decretare la rosa di finalisti pronti a giocarsi il titolo di vincitore sul palco di piazza Gramsci durante Imola in musica. Le tre selezioni, invece, si tengono a Ca’ Vaina, in viale Saffi 50/b a Imola, per tre venerdì: il 10, il 17 e il 24 maggio, con inizio alle ore 21.30. A sfidarsi saranno ben dodici concorrenti, e non nove come inizialmente previsto: «Il Consiglio direttivo dell’Avis Comunale di Imola, prendendo atto dell’alto numero di iscrizioni, ha deciso di aumentare da tre a quattro il numero delle band che si esibiranno nelle serate di selezione a Ca’ Vaina, sperando di avvicinare più giovani possibili al mondo dell’Avis e del volontariato in generale», fanno sapere gli organizzatori.

Durante la prima serata si sottoporranno al parere della giuria Hlp, Degradé, The Bleeding Ones, Off the road, mentre il 17 maggio toccherà a Aster & the X Band, Cacatua (Lorenzo Montanari), Sambuca, Alter Ego, e venerdì 24 saliranno sul palco Whatever, Karamazov, Pocopop e MindCross. Tra loro ci saranno i finalisti che si aggiudicheranno ciascuno un buono di 200 euro per materiali musicali e l’8 giugno saranno in piazza a Imola per la sfida finale: al vincitore andrà un ulteriore buono di 500 euro, sempre per l’acquisto di materiali musicali.
Per i partecipanti al concorso musicale, c’è poi anche la possibilità di aggiudicarsi il Premio Speciale «sabato sera» che, quest’anno, premierà il testo inedito che ogni gruppo deve presentare per partecipare al contest e che deve avere attinenza con il tema della solidarietà.

Tornando alla prima serata di selezione, sul palco saliranno innanzitutto gli Hlp, con il loro hardcore punk. Il cantante e frontman Nicola Fronte, il chitarrista Davide Di Biase, il bassista Francesco Sagrini e il batterista Leonardo Dominici già lo scorso anno parteciparono a «Gocce di musica». Quest’anno ritornano con un brano appositamente dedicato e intitolato Gambler man. Nella stessa serata si esibiranno anche le Degradé, ovvero la cantante Clara Consolini e la chitarrista Martina Schiassi, un duo acustico che si presenta «sull’onda del rock acustico che nasce dal blues e pizzicato da qualche accenno indie», come hanno scritto nella loro presentazione. Il loro inedito si intitola Mr. Peavey. Terzo gruppo della prima selezione sono The Bleeding Ones, ovvero Michele Neri alla chitarra, Mattia Pirini a chitarra e voce, Tiziano Consolini al basso e Michele Alvisi alla batteria. Per loro rock in tante sfumature, grunge, stoner e shoegaze. Bleeding Ones è il brano in concorso. Infine, ritornano anche gli Off the road con il loro rock progressivo. Il gruppo è formato da Riccardo Saverio Fameli alla chitarra, da Andrea Pelliconi alla batteria, da Simone Pizzuto al basso, da Lorenzo Crocetti alla chitarra ritmica, e dalla cantante Marianna Ramanzin. Il loro brano si intitola My letter to you. (r.c.)

L’ingresso alle serate è libero.

«Gocce di musica», al via domani sera la XII edizione con Hlp, Degradé, The Bleeding Ones e Off the road
Cultura e Spettacoli 23 Ottobre 2018

Le sette serate di Bubano Blues partono questa sera con gli Evergreen e Sonia Davis

Bubano a tutto blues. Torna con la rassegna autunnale Bubano Blues, rassegna di musica giunta alla decima edizione nel quinto anno di programmazione (ogni anno si tiene un cartellone primaverile e uno autunnale). Per sette martedì, dal 23 ottobre al 4 dicembre, la sala civica ospiterà importanti artisti del genere.

Si comincia il 23 ottobre con gli Evergreen, noto gruppo imolese, accompagnati dalla brava cantante Sonia Davis per una serata che propone anche pop e rock. Una settimana dopo tocca alla Doctor Dixie Jazz Band, fondata a Bologna nel lontano 1952 da Nardo Giardina e Gherardo Casaglia e da allora sempre in attività. Mike Sponza, chitarrista, cantante e compositore, arriva a Bubano il 6 novembre con il suo quintetto per proporre il suo progetto personale affermato a livello internazionale. Luca Giordano e la sua band saranno invece sul palco il 13 novembre: un”occasione per ammirare una delle migliori band europee scelte dagli artisti americani per i propri tour internazionali. Un’altra grande band nella scena italiana ed internazionale, attiva dal 1979, sarà protagonista il 20 novembre: i Mandolin” Brothers guidati da Jimmy Ragazzon. Da Ferrara, il Roberto Formignani Trio riempirà di note la sala civica il 27 novembre insieme alla chitarrista Silvia Zaniboni. Infine, martedì 4 dicembre, chiude la manifestazione un eccezionale quartetto di recente formazione, Marina & the Voodoo, composto dalla cantante e bassista Marina Santelli e dai musicisti Mattteo Monti, Nicola Peruch e Pippo Guarnera.

L”ingresso ai concerti, che iniziano alle 21, è libero. Alle 19.30 è possibile cenare a menù fisso con prenotazione al 3336117299 (il 23 ottobre il menù prevede strozzapreti con vongole e crema di asparagi, insalata mista di mare, dolce della casa, vino e acqua a 18 euro).

Le sette serate di Bubano Blues partono questa sera con gli Evergreen e Sonia Davis
Cultura e Spettacoli 18 Maggio 2018

A Gocce di musica: Criss, un giovane rapper a Ca' Vaina

Diciotto anni, studente, rapper. Criss, al secolo Cristian Serotti, sarà sul palco di Ca” Vaina questa sera, venerdì 18 maggio alle 21, per la seconda selezione del concorso Gocce di musica per la solidarietà. «Proprio a Ca” Vaina, mentre stavo provando una mia canzone, sono venuto a conoscenza del contest e ho deciso di partecipare perché per me è un”opportunità di esibirmi e farmi conoscere», spiega il giovane.

Castellano, Criss racconta di aver sviluppato la passione per il rap alcuni anni fa: «Alle medie ascoltavamo spesso la musica: un brano di Emis Killa mi ha colpito e mi sono appassionato al genere. Prendo spunto da rapper quali Mostro o LowLow, perché le loro canzoni arrivano subito, parlano di cose vicino a te, ti colpiscono in modo netto e deciso».

Criss scrive tutti i suoi brani, come è tradizione dei rapper. «Scrivo di cose che mi accadono, o che accadono a persone a me vicino – spiega -. Oppure fatti che ascolto, notizie che sento… Ci sono brani motivazionali, d”amore, contro il bullismo, o anche pezzi più delicati…». A Gocce farà sentire la propria produzione a tutto il pubblico: «Proporrò diversi brani – conclude Criss -. Quello specifico per il concorso è la storia di un ragazzo che ha avuto un”adolescenza difficile ma che, prima grazie alla musica e poi grazie alla comunità, riesce a superare il suo passato e i momenti duri».

Nella foto Criss

A Gocce di musica: Criss, un giovane rapper a Ca' Vaina
Cultura e Spettacoli 15 Maggio 2018

La Dr. Dixie Jazz Band apre il festival a Medicina

Fondata a Bologna da Nando Giardina nel 1952 con il nome di Superior Magistratus Ragtime Band, la Dr. Dixie Jazz Band – così si chiama oggi – sarà la prima protagonista del Medicina in jazz festival, rassegna giunta alla settima edizione che terrà compagnia agli amanti del genere per quattro serate.

Sabato 19 maggio alle 21, nella sala del Suffragio, la band che ha tenuto più di settecento concerti collaborando con artisti come Lucio Dalla e Renzo Arbore, aprirà il festival insieme a Valentina Mattarozzi, Guido Guidoboni e Angela Sette (ingresso 12 euro, incasso devoluto alle associazioni La Strada di Medicina e BolognAil). La band amatoriale più vecchia del mondo sarà così il primo ospite di un festival che vedrà, mercoledì 23 maggio, l”Annibale Modoni Jazz Band esibirsi sul piazzale Medicì. Gli ultimi due appuntamenti si terranno, invece, nel giardino della biblioteca comunale: il 6 giugno ci sarà la Riverland Jazz Band e il 20 giugno toccherà al Jazz for Soul Quartet. (r.c.)

La Dr. Dixie Jazz Band apre il festival a Medicina
Cultura e Spettacoli 12 Maggio 2018

Gocce di musica 2018, il primo finalista della sfida tra band è Fabio Mazzini – VIDEO

Bella gara ieri sera a Ca” Vaina per la prima serata di selezione di Gocce di musica per la solidarietà edizione 2018. Le tre band concorrenti hanno dimostrato buone capacità tecniche e maestria nel coinvolgere il pubblico. Alla fine Fabio Mazzini si è aggiudicato la serata e la qualificazione per la finale sul palco di Imola in Musica. Ha convinto la giuria con il suo folk pieno di comunicativa, grazie anche ad un intenso brano dedicato ai nonni (quello richiesto espressamente a tema solidale e sociale richiesto dal contest). Ottima performance la sua, così come quella degli altri due concorrenti in gara, il gruppo degli Off the Road con un coinvolgente rock progressivo, e gli Hlp con un trascinante punk.

Da ricordare che non è finita qui. Insieme a Gocce di Musica ritorna anche il PREMIO SPECIALE SABATO SERA. Una gradita sorpresa aspetta la band, tra tutte quelle in gara a prescindere dal risultato delle serate di qualificazione, che riceverà il maggior numero di voti attraverso  il sondaggio sull’applicazione Sabato Sera Notizie. Amici, parenti e chiunque lo voglia può esprimere la propria preferenza e sostenere la band preferita. Una volta scaricata l”app basta scorrere tra le notizie, cliccare quella sponsorizzata dal titolo «Vota la band! Clicca sulla tua band preferita di Gocce di Musica 2018» e seguire le istruzioni. Il voto è attivo dalle ore 21.30 di venerdì 11 maggio fino alla mezzanotte di venerdì 22 giugno. Sul palco della finale, durante «Imola in Musica», si scoprirà chi avrà ricevuto più voti. (s.f)

Nella foto Fabio Mazzini sul palco (foto Isolapress)

Gocce di musica 2018, il primo finalista della sfida tra band è Fabio Mazzini – VIDEO
Cultura e Spettacoli 10 Maggio 2018

Gocce di musica 2018, comincia la sfida tra band organizzata da Avis con “sabato sera' e Ca' Vaina

È pronto a partire il contest Gocce di musica per la solidarietà, organizzato da Avis Comunale Imola in collaborazione con il settimanale sabato sera, con l”app Sabato Sera Notizie e con il Centro giovanile Ca’ Vaina. Domani, venerdì 11 maggio alle 21, nei locali del centro in viale Saffi 50/b a Imola, andrà in scena la prima sfida a colpi di note per aggiudicarsi un posto alla finale e quindi avere la possibilità di iscrivere il proprio nome nell”elenco dei vincitori storici, elenco che annovera Metalmeccanica, Sour Whine, Morgana, Plastercast Rose, Lou and B, Walkabout, N and Noise, Random Effect, Metropolitcs e P-Jam.

Gocce di musica per la solidarietà prevede tre serate di selezione (11, 18 e 25 maggio a Ca” Vaina), durante le quali si sfideranno nove concorrenti, e una finale tra i primi classificati di ogni serata che si terrà giovedì 28 giugno in piazza Gramsci, prima del weekend di Imola in musica.

Domani alle 21 saliranno sul palco gli Off the road (Riccardo Saverio Fameli, Andrea Pelliconi, Simone Pizzuto, Marianna Ramanzin e Lorenzo Crocetti) con il loro progressive rock, Fabio Mazzini e i suoi suoni folk, gli Hlp (Nicola Fronte, Leonardo Dominici, Davide Di Biase e Francesco Sagrini) con le loro note punk.

Venerdì 18 maggio il palco sarà tutto per Criss (cioè Cristian Serotti) con il suo rap, Milena Mingotti che propone musica pop, e Aster & the X Band con i loro suoni indie folk rock e blues. Venerdì 25 maggio, si sfideranno i Black Stripes (Fabio Dardi, Michele Martelli, Enrico Bassani e Nazzareno Scaglioso) che propongono prog rock, i Tm Sky (Francesca Guccini, Oscar Astorri, Roberto Bortolini e Diego Chillo) con il loro alternative italiano, e i Colimbo (Riccardo Barelli, Martino Menetti, Giacomo Gaddoni, Tommaso Ambrosini, Francesco Pausini e Filippo Rotante) che suonano indie-rock.

Per ciascun gruppo scelto per la finale è previsto un buono acquisto di 200 euro per materiale musicale o per sale prova presso un negozio o studio di registrazione abilitato (da utilizzare entro il 31 ottobre 2018), e per il vincitore un ulteriore buono di 500 euro. Inoltre è stato istituito il Premio Speciale Sabato Sera. (r.c.)

Informazioni: 0542/32158 Avis Imola, 0542/43610 Ca” Vaina.

Nella foto (di Isolapress) i P-Jam, vincitori dell”edizione 2017 di Gocce di musica

Gocce di musica 2018, comincia la sfida tra band organizzata da Avis con “sabato sera' e Ca' Vaina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA