Posts by tag: bicicletta

Cronaca 14 Luglio 2022

Al via i lavori per la pista ciclopedonale lungo il Rio Centonara a Ozzano

Sono iniziati in questi giorni i lavori per la realizzazione del percorso ciclo-pedonale lungo la sponda sud del Rio Centonara a Ozzano, che permetterà di collegare due percorsi già esistenti in via Sant”Andrea e via Nardi. «Questo tratto di pista, a ridosso dell”alveo del Rio Centonara, verrà realizzato in materiale di tipo “calcestre”, un materiale naturale stabilizzante che riesce a formare, per compattazione, una crosta particolarmente resistente e che richiederà poi, in futuro, una facile e non onerosa manutenzione – spiegano dal Comune –. Il progetto prevede anche la realizzazione di una linea di illuminazione del percorso con l”installazione di 20 punti luce e di panchine in acciaio a completamento dell”arredo urbano».

E «la realizzazione di questo tratto di pista, così come anche i lavori di rifacimento del vialetto pedonale che collega via Sant”Andrea a Piazza Allende il cui inizio e” previsto a breve, rientrano nell”accordo ex art.18 per l”attuazione del comparto di riqualificazione di via Sant”Andrea – ricordano – e sono opere inserite fra gli obblighi del soggetto attuatore che è la De” Toschi Spa, società immobiliare della Banca di Bologna».

«Ora finalmente questi interventi verranno realizzati – commenta Luca Lelli, primo cittadino di Ozzano – e saranno solo l”inizio di un piu” completo intervento di rigenerazione urbana che interesserà la Via Sant”Andrea a ridosso del centro commerciale di via Nardi». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Ozzano, i lavori in corso

Al via i lavori per la pista ciclopedonale lungo il Rio Centonara a Ozzano
Cronaca 8 Luglio 2022

Tutti in sella sulla Ciclovia del Santerno, domenica l’inaugurazione con Bonaccini

È tutto pronto per l’inaugurazione, domenica, della Ciclovia del Santerno, i 44 chilometri di pista ciclabile che collegheranno Mordano a Castel del Rio attraversando Imola e la Valle del Santerno. La giornata si aprirà alle 16 con l’evento istituzionale all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, e alle 18.30 seguiranno le feste nel polo di pianura (il centro sociale di San Prospero e il parco pubblico), in cui festeggeranno assieme i Comuni di Imola e di Mordano, e nel polo di collina (la Casa del fiume di Borgo Tossignano), dove festeggeranno i quattro Comuni della Vallata del Santerno.

«La Ciclovia del Santerno è una grande opportunità di sviluppo del turismo sostenibile sul nostro territorio – commentano Marco Panieri, primo cittadino di Imola e presidente del Circondario, ed Elisa Spada, assessore all’Ambiente e all Mobilità sostenibile del Comune di Imola –. Un’infrastruttura dolce che permette di cogliere le ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche dei territori che attraversa, dando nuove prospettive anche ai comuni montani. La Ciclovia ha rafforzato la capacità delle nostre comunità di lavorare insieme, mettendo a sistema importanti poli di interesse a livello internazionale, dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari al Parco regionale della Vena del gesso, in connessione con la rete ciclistica, sentieristica e ferroviaria che proprio a Imola trova il collegamento per la Ciclovia». (lu.ba.)

La locandina dell”evento

Tutti in sella sulla Ciclovia del Santerno, domenica l’inaugurazione con Bonaccini
Cronaca 13 Giugno 2022

Ciclovia del Santerno protagonista su Bike Channel in prima serata

La Ciclovia del Santerno sarà la protagonista della prima puntata di “Easy Bike in Italy”, un nuovo programma tv dedicato al cicloturismo ideato e condotto da David Romano.

If-Imola Faenza Tourism Company ha collaborato alla realizzazione di questa puntata che andrà in onda in prima visione questa sera alle 21 su Bike Channel (canale 222 di Sky, canale 60 del Digitale terrestre Sport Italia) e in live streaming su bikechannel.it.

L”episodio verrà trasmesso anche su BFC Forbes (canale 511 di Sky) giovedì 16 giugno alle 22.

Nella fotografia di If, uno screen della puntata al guado della Casa del fiume di Borgo Tossignano

Ciclovia del Santerno protagonista su Bike Channel in prima serata
Cronaca 2 Giugno 2021

Biciclette e altre ruote, così cambia la mobilità

Con la bella stagione gli spostamenti su due ruote si fanno più frequenti. Bici e monopattini, tanti anche elettrici, si stanno moltiplicando su strade e piste dedicate, ma non sempre la convivenza con pedoni e altri veicoli è semplice.

Con la polizia locale circondariale raccontiamo le criticità dei monopattini elettrici e le norme per la circolazione.

Si sviluppa intanto la rete ciclabile metropolitana: quasi pronta la ciclopista del Santerno, mancano all’appello le due ciclabili lungo la via Emilia a Castel San Pietro.

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 giugno.

Biciclette e altre ruote, così cambia la mobilità
Cronaca 8 Luglio 2020

Mobilità sostenibile, la campagna #andràtuttinbici diventa metropolitana

#andràtuttinbici, l’iniziativa promossa dalla Consulta della bicicletta di Bologna per sensibilizzare i cittadini del capoluogo sui vantaggi delle “due ruote” in epoca post emergenza sanitaria, si estende al resto del territorio metropolitano grazie alla collaborazione con Città metropolitana di Bologna, Unioni e Comuni.
In questi giorni verranno infatti affissi nell”area metropolitana circa 500 manifesti 70×100 (nella foto) e 200 locandine. Inoltre Città metropolitana, Unioni e Comuni diffonderanno la campagna anche sul web, sui social e sui periodici cartacei delle varie amministrazioni.

«Spostarsi in bici garantisce il distanziamento sociale, fa bene alla salute, rafforza le difese immunitarie, mantiene l’aria pulita – spiega la Città metropolitana -. Concede inoltre più tempo per sé stessi e permette il ricostruirsi di relazioni interrotte dalla quarantena. Sono questi i messaggi affidati ai vistosissimi manifesti gialli che stanno invadendo l’area metropolitana».
«Un’azione che rientra pienamente nelle politiche del Piano urbano della Mobilità sostenibile – commenta Marco Monesi, consigliere delegato alla Mobilità sostenibile – e che, affiancata all’accelerazione data in questi mesi per la realizzazione della rete ciclabile della Bicipolitana, rappresenta un evidente cambio di passo nelle scelte di mobilità per il nostro territorio». (r.cr.)

Mobilità sostenibile, la campagna #andràtuttinbici diventa metropolitana
Cronaca 17 Maggio 2019

Domenica 19 maggio si svolgerà regolarmente la 22° Pedalata ambientalista “Sasso Ermes' organizzata dall'Avis di Imola

Il maltempo di questi giorni non ferma la «Pedalata ambientalista “Sasso Ermes”». L”iniziativa organizzata dall”Avis, dal Cisst e patrocinata dal Comune di Imola, giunta quest”anno alla 22a edizione e dedicata ad Ermes Sasso, si svolgerà infatti regolarmente domenica 19 maggio. La decisione è arrivata in seguito al confronto tra i vertici Avis e la Protezione Civile, nel quale si sono valutate le previsioni meteo che, per la mattinata di domenica, sono tali da consentire la partenza dei partecipanti.

La pedalata coinvolge ogni anno più di mille cittadini, per la maggior parte famiglie che, insieme all”Avis, riscoprono il piacere di pedalare per le vie della propria città in compagnia dei loro concittadini. L”iniziativa, scrivono gli organizzatori dell”Avis, «è un”occasione per sensibilizzare i più piccoli alla cultura del dono: i bambini sono il futuro della nostra associazione e questa manifestazione è solo una delle tante iniziative che l” Avis mette in campo per coinvolgerli».

La partenza della pedalata è prevista alle 10 dal prato della Rocca sforzesca, con arrivo in piazza Matteotti. (r.cr.)

Nella foto una parte dell”illustrazione del volantino ufficiale

Domenica 19 maggio si svolgerà regolarmente la 22° Pedalata ambientalista “Sasso Ermes' organizzata dall'Avis di Imola
Cultura e Spettacoli 10 Agosto 2018

Domani cominciano le celebrazioni per San Cassiano con la classica biciclettata al cippo del martire

Fu ucciso dai suoi studenti con gli stiletti con cui incidevano le tavole di cera per scrivere. Insegnante di grammatica e stenografia, San Cassiano venne condannato a morte dall”autorità romana per non aver rinnegato la propria fede cristiana. Un martire che oggi è patrono della città in cui visse e insegnò, Imola, ma anche di numerose altre diocesi o cittadine, tra cui Las Galletas nell”isola spagnola di Tenerife. Il 13 agosto la città imolese celebra così il suo patrono e lo fa con una festa che ha il suo clou lunedì 13 ma che inizia sabato 11.

Diversi saranno, ovviamente, i momenti di riflessione sulla vita di San Cassiano, a cominciare dalla prima giornata, quella in cui si terrà l”ormai irrinunciabile pedalata dal sagrato della cattedrale al cippo del santo in via Villa Clelia, giunta alla tredicesima edizione. Si parte davanti al duomo alle 18.10 (iscrizioni dalle 17), si prosegue lungo via Garibaldi, via Caterina Sforza, viale Amendola (sotto il viale), si volta in via Cesare Croce e ci si ferma nella zona degli scavi romani di via Villa Clelia, dove ci sarà tempo per una rievocazione storica, una riflessione e un momento di preghiera, prima del ritorno in cattedrale sempre pedalando.

In serata, alle 21.15, il chiostro di palazzo Monsignani sarà teatro di un concerto della Filarmonica Città di Imola, che proporrà un programma di musica varia, spaziando dalla classica alle colonne sonore alla lirica, con… attenzione alla sicurezza: «Per le nuove norme di sicurezza – spiega Franco Camaggi – potremo allestire meno posti a sedere rispetto al passato».

Domenica 12 agosto la cattedrale ospiterà la Messa alle 17.30 e i primi Vespri e la Messa alle 20.30, mentre nel chiostro del palazzo vescovile, alle 18.30, il vescovo benedirà la mostra qui allestita. In serata il chiostro di palazzo Monsignani vedrà il gioco-viaggio per le chiese della diocesi attraverso i santini delle immagini venerate, Il grande gioco dei santi e dei santini (ore 21.15).

Nei tre giorni di festa (11, 12 e 13 agosto), sul sagrato della cattedrale sarà allestito uno stand gastronomico dalle 18 alle 21 a cura della parrocchia di Mezzocolle e del Gruppo Alpini Imola Valsanterno, con polenta, piadina e salumi Clai.

Nella foto la biciclettata del 2017 (Isolapress)

Domani cominciano le celebrazioni per San Cassiano con la classica biciclettata al cippo del martire

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA