Posts by tag: bilancio

Economia 9 Maggio 2023

Bilancio di sostenibilità, a Osteria Grande un incontro per commentare l’impatto della nuova normativa europea

Si è svolto ieri pomeriggio presso i locali di Boom a Osteria Grande l’incontro «La quinta rivoluzione industriale. Il bilancio di sostenibilità» organizzato dai Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano Emilia.

L’incontro era rivolto alle piccole e medie imprese del territorio e dedicato alla nuova direttiva europea Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024 per le grandi imprese e, due anni più tardi, per le piccole e medie imprese.

Lo scopo principale attraverso i vari interventi è stato quello di analizzare l’impatto che avrà la nuova normativa europea nelle imprese del territorio, con una particolare attenzione alle piccole e medie imprese, coinvolte nel processo di rendicontazione in qualità di fornitori e quindi protagoniste nella creazione del valore.

Si tratta di una direttiva che intende garantire che le aziende divulghino pubblicamente informazioni adeguate sui rischi, le opportunità e gli impatti delle loro attività sulle persone e sull’ambiente. In pratica, responsabilizza le aziende per le loro azioni e politiche Esg (acronimo di Environmental, social, governance), ossia ambientali, sociali e di governance. Sarà un vero e proprio cambio di paradigma perché la capacità di creare valore delle imprese non si identificherà più con la sola dimensione economica, bensì anche con l’impatto delle scelte sull’ambiente e sulle persone.

Nel corso dell’incontro, si sono susseguiti gli interventi degli assessori Barbara Mezzetti per Castel San Pietro Terme, Matteo Di Oto per Ozzano Emilia e della dottoressa Enrica Piacquaddio, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna. Poi Ferdinando Lettieri (private banker e consulente finanziario Efpa Esg), il professor Emilio Franzoni (fondatore della Fanep), la dottoressa Gaia Campione Taddei (consigliera dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna con delega ai temi di Sostenibilità), Marco Gasparri (Confindustria Emilia), Stefania Gamberini (Cna Regionale), Alessandro Ginnasi (Confartigianato Regionale), il senatore Marco Lombardo e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Green economy e Lavoro, Vincenzo Colla.

Nella foto: i relatori dell’incontro «La quinta rivoluzione industriale. Il bilancio di sostenibilità»

Bilancio di sostenibilità, a Osteria Grande un incontro per commentare l’impatto della nuova normativa europea
Cronaca 14 Marzo 2023

Bilancio, il sindaco di Imola e gli assessori incontrano i cittadini nei quartieri e nelle frazioni. Si parte stasera a Zolino

Nove incontri nei quartieri e nelle frazioni. È quanto deciso dal Comune di Imola per incontrare i cittadini e illustrare il bilancio di previsione 2023 e il piano investimenti 2023-2025. Si parte stasera (ore 20.30) al Centro sociale Zolino con il vicesindaco Fabrizio Castellari e l’assessora Elisa Spada. E poi venerdì 17 marzo (ore 20.30) al Centro sociale La Tozzona con il sindaco Marco Panieri e l’ssessore Pierangelo Raffini; martedì 21 marzo (ore 20.30) al Centro sociale Tarozzi di Sesto Imolese con il sindaco Marco Panieri e l’assessore Giacomo Gambi; mercoledì 22 marzo (ore 20.30) al Centro sociale La Stalla, con il vicesindaco Fabrizio Castellari e l’assessore Michele Zanelli; mercoledì 22 marzo (ore 20.30) alla Polisportiva Ponticelli con l’assessore Pierangelo Raffini e l’assessora Elena Penazzi; venerdì 24 marzo (ore 18.30) al Centro sociale Campanella con l’assessore Pierangelo Raffini e l’assessora Daniela Spadoni; venerdì 24 marzo (ore 20.30) al Centro sociale San Prospero con il vicesindaco Fabrizio Castellari e l’assessora Daniela Spadoni; lunedì 27 marzo (ore 20.30) al Centro sociale Giovannini con il vicesindaco Fabrizio Castellari e l’assessora Daniela Spadoni e, fine, mercoledì 29 marzo (ore 20.30) al Centro sociale Sasso Morelli all’assessore Pierangelo Raffini e l’assessora Daniela Spadoni. (r.cr.)

Nella foto: il Comune di Imola

Bilancio, il sindaco di Imola e gli assessori incontrano i cittadini nei quartieri e nelle frazioni. Si parte stasera a Zolino
Cronaca 21 Febbraio 2023

Castello presenta il bilancio: «Prudente e sempre incentrato su welfare e scuola. Novità per la tassa di soggiorno»

L’Amministrazione castellana ha presentato in Consiglio comunale il bilancio triennale 2023-2025, con un focus sull’anno in corso, l’ultimo «pieno» per la Giunta Tinti. «Un piano un po’ spoglio, che nel 2023 per le opere pubbliche prevede solo 267 mila euro di manutenzione stradale e 200 mila euro per l’efficientamento energetico della scuola Sassatelli – analizza l’assessore al Bilancio, Andrea Bondi (nella foto) -. L’obiettivo è finalizzare i progetti attivati nei tre anni e mezzo di mandato come, ad esempio, le ciclabili, la riqualificazione dell’Arena, la ricostruzione del ponte di Molino Nuovo e la realizzazione del polo scolastico di Osteria Grande».

Non inserite, in quanto opere a scomputo previste nell’accordo di programma San Carlo, la rotonda A14 e quella sulla via Emilia, sempre in attesa dell’apertura dei cantieri. Discorso diverso, invece, per la nuova piscina. «Stiamo definendo il percorso – precisa -, ma oggi non ci sono atti approvati e risorse previste».
Un bilancio «prudente, visto il periodo storico – prosegue – e che ha sempre come punti cardine il welfare e la scuola, per i quali investiamo 5,4 milioni di euro (36% della spesa), ovvero 375 mila euro in più del 2022».

Allo stesso tempo, per trovare un equilibrio «abbiamo, tra le varie scelte, aumentato l’imposta di soggiorno per 70 mila euro in più di entrate – conferma l’assessore -. Cambierà qualcosa però solo per i 3 stelle (tassa da 2 a 2,5 euro) e per i 4 stelle (da 2 a 3 euro), mentre per la categoria 5 stelle si pagheranno 4 euro». Previste quest’anno anche cinque nuove assunzioni. «Quattro istruttori per l’area servizi amministrativi ed un geometra per l’area tecnica, tutti categoria C – conclude Bondi che conferma il sostegno alle famiglie in difficoltà -. Aspettiamo l’avanzo di bilancio e poi con i sindacati vedremo quanto destinare e su che temi intervenire». (r.cr.)

Nella foto: l’assessore Bondi

Castello presenta il bilancio: «Prudente e sempre incentrato su welfare e scuola. Novità per la tassa di soggiorno»
Cronaca 12 Febbraio 2023

Investimenti, tasse e nuove assunzioni: Medicina approva il bilancio di previsione 2023-2025

Il 7 febbraio il Consiglio comunale di Medicina ha approvato senza emendamenti il Documento unico di programmazione (Dup) e il Bilancio di previsione 2023-2025. «Un bilancio, quello 2023, fortemente orientato agli investimenti, con un’ottima liquidità finanziaria ed un esiguo indebitamento pro-capite di circa 20 euro. Nonostante l’aumento dei costi energetici, anche quest’anno, non sono state incrementate né tasse né le tariffe dei servizi rivolti ai cittadini» commenta l’assessore al Bilancio, Donatella Gherardi.

Nel triennio 2023-2025 sono previsti più di 13 milioni di euro di investimenti principalmente in rigenerazione urbana, edilizia scolastica, mobilità sostenibile, efficientamento energetico, sicurezza stradale, riqualificazione di aree sportive e spazi culturali. Nel 2023 è intenzione dell’Amministrazione continuare ad investire sulle scuole, come i lavori da 1,8 milioni di euro per la con una nuova struttura dell’ala rossa delle elementari Zanardi. Altri progetti riguardano il restauro dell’ex Chiesa del Carmine (1 milione di euro), la realizzazione della nuova sede del distaccamento dei vigili del fuoco (2 milioni di euro) ed una pensilina fotovoltaica da circa 150 mila euro. Una parte degli investimenti sarà finanziata con risorse Pnrr, come il recupero delle ex officine di via Fava (4,5 milioni), la riqualificazione dell’area sportiva di via Battisti (600 mila euro) e la realizzazione di nuovi appartamenti per il «Dopo di noi» (400 mila euro).

Infine, il Comune ha confermato l’assunzione di due nuovi dirigenti sia nel comparto amministrativo che tecnico, con il bando che uscirà entro giugno. (r.cr.)

Nella foto: i lavori alle medie Simoni

Investimenti, tasse e nuove assunzioni: Medicina approva il bilancio di previsione 2023-2025
Cronaca 24 Gennaio 2023

Si consolida a 300 milioni di euro il fatturato di Terremerse nel 2022, previste nuove assunzioni

Un 2022 positivo per la cooperativa Terremerse nel 2022. L’andamento gestionale è stato migliorativo rispetto al 2021, seppur con dinamiche differenti nei vari comparti di attività. Inoltre per il 2023 sono opreviste quasi una ventina di nuove assunzioni. Per Emilio Sabatini, direttore generale della Cooperativa: «Il fatturato consolidato si attesterà ben oltre i 300 milioni di euro: buona parte dell’incremento – nel 2021 i ricavi del Gruppo Terremerse si attestavano a 265 milioni – è stato determinato dall’effetto inflattivo sui prezzi e in parte dall’aumento della quota di mercato, in particolare nella vendita dei mezzi tecnici e nei nuovi areali di raccolta di prodotto cerealicolo».

A trainare la performance c’è il settore Agroforniture, compresa la controllata Terremerse Nord Est, che supera i 120 milioni di euro, oltre 20 milioni di euro di crescita rispetto al 2021. Oltre all’effetto prezzo, la rete tecnica e commerciale è aumentata supportata dalla Ricerca e Sviluppo. Il Budget 2023 prevede l’assunzione di ulteriori 13 persone nella Rete Tecnica, distributiva e nel comparto impiantistica, con un obiettivo di incremento del fatturato complessivo fino a oltre 130 milioni.

Nel comparto Cereali, il fatturato è aumentato quasi del 30%, attestandosi a circa 64 milioni di euro, per effetto dell’incremento dei prezzi medi di circa 150 euro per tonnellata. Le quantità raccolte sono state inferiori a quelle previste per effetto degli andamenti meteorologici. Bene anche le marginalità per i soci conferenti in gestione annuale. Nel 2023 ci si attende una campagna di raccolta prodotto di circa 160 mila tonnellate rispetto alle 142 mila del 2022 e una flessione delle quotazioni.

Il Settore Ortofrutta della Cooperativa chiude il 2022 con un margine positivo. Le quantità raccolte di prodotto da industria (pomodoro, frutta e altre orticole) sono state in linea con le previsioni così come le quantità di prodotto fresco. Per il 2023 si prevede una contrazione delle superfici di pomodoro da industria a causa degli alti costi di produzione e della concorrenza delle colture cerealicole.

Infine per il comparto Carni è stato un anno problematico: la forte crescita dei prezzi dei cereali e quindi dei mangimi si è riversata sul costo delle materie prime. L’aumento medio annuale del costo del venduto è stato del 18%, a cui si sono aggiunti gli incrementi dei costi industriali e di logistica. Per il 2023 non si prevede uno scenario generale differente.

Sempre Sabatini commenta quindi come «Il budget 2023 di Terremerse prevede fatturato in aumento e un buon risultato gestionale e finanziario nonostante le incertezze congiunturali. Gli obiettivi di crescita della Cooperativa sono confermati dalle prospettive di assunzione di 18 persone distribuite su tutti settori, servizi compresi, poiché l’aumento dei volumi e delle complessità ha ovvie conseguenze sulla gestione amministrativa e organizzativa più in generale». (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede di Terremerse

Si consolida a 300 milioni di euro il fatturato di Terremerse nel 2022, previste nuove assunzioni
Cronaca 18 Dicembre 2022

Primo bilancio sociale del Gruppo Eurovo: innovazione, economia circolare e benessere animale

Il Gruppo Eurovo, azienda italiana al 100% di proprietà della famiglia Lionello, con sede amministrativa a Imola, ha reso noto il suo primo Bilancio di sostenibilità, riferito all’annualità 2021. «Tutto è iniziato più di settant’anni fa con mio padre Rainieri, fondatore dell’azienda – afferma Siro Lionello, il presidente – Negli anni siamo cresciuti, il business si è evoluto, ma oggi come allora continuiamo a ricercare la migliore innovazione per rendere efficienti i processi e ridurre il consumo di risorse, a investire per il benessere delle nostre galline, a creare valore condiviso per le comunità e i territori in cui siamo presenti».

Tra i principali obiettivi aziendali c’è la capacità di sfruttare i tetti di allevamenti e stabilimenti per installare impianti fotovoltaici. I risultati sono tangibili: nel 2021 i 15 impianti fotovoltaici italiani del Gruppo hanno prodotto quasi 6.000 MWh di energia pulita e risparmiato circa 2734 tonnellate di CO2. Nel 2021, il 76% (+8% rispetto al 2020) degli imballaggi utilizzati in Italia sia per uova fresche in guscio che per ovoprodotti è stato in materiale riciclato e riciclabile. Per quanto riguarda le uova fresche in guscio, l’imballaggio è in polpa di legno, materiale realizzato con materia prima riciclata al 100% e a sua volta riciclabile. Le confezioni in polistirene (-68% dal 2021) sono, invece, in fase di sostituzione con confezioni in PET e R-PET, materiale altamente riciclabile che ha visto un incremento del +320%.

Da tempo, inoltre, l’azienda persegue l’obiettivo di essere rispettosi del benessere animale e della salute dei consumatori, nel 2018 ha costruito una dedicata filiera antibiotic-free, nella quale alle galline ovaiole, fin dal primo giorno di vita, non è somministrato alcun tipo di antibiotico. Il Gruppo da anni investe solo in sistemi senza gabbia.

L’azienda è impegnata iniziative a favore della tutela della biodiversità come le Naturelle Amiche delle Api dedicata al ripopolamento apiario: nei territori agricoli attorno agli allevamenti sono stati installati 420 alveari di cui 120 stanziali e 300 mobili per l’apicoltura nomade, la produzione del primo miele del Gruppo nelle varietà acacia, millefiori e millefiori primavera, completata a settembre 2022. È stato realizzato anche un altro grande progetto green in collaborazione con la regione Emilia-Romagna, “Mettiamo Radici per il futuro”, con la piantumazione di 2000 piante arboree e arbustive in un terreno all’interno dell’allevamento di Mordano. (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede amministrativa di Eurovo

Primo bilancio sociale del Gruppo Eurovo: innovazione, economia circolare e benessere animale
Cronaca 5 Agosto 2022

Il «tesoretto» di Castello per strade, sociale e verde

In anticipo di qualche giorno rispetto al termine fissato per fine luglio, il Consiglio comunale di Castel San Pietro ha approvato due importanti delibere.

Con la prima, è stato modificato il Programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e l’elenco annuale 2022, prevedendo così diversi interventi aggiuntivi per l’anno in corso: manutenzione stra- ordinaria alla viabilità comunale (551 mila euro); restauro e risanamento conservativo delle facciate e del portico dell’edificio ex Pretura (180 mila euro); lavori di manutenzione straordinaria in via Moro all’intersezione con via Scania e al marciapiede di via Tanari (125 mila euro) e lavori di manutenzione straordinaria delle vie Moro, Tanari, Viara, Tosi, Fratelli Cervi, Pacinotti e Sardegna (285 mila euro). A questo si è aggiunta la variazione al Piano biennale degli acquisti di forniture e servizi 2022-2023 per l’ac- quisto di buoni pasto (90 mila euro); servizi di potatura del verde comunale (146.400 euro); manutenzione impianti di condizionamento estivo (94.794 euro); acquisto di un mezzo di trasporto attrezzato per disabili e anziani (50 mila euro) e l’adeguamento degli importi per l’acquisto di un veicolo di servizio allestito come ufficio mobile della polizia locale.

Passando, invece, alla seconda delibera, si conferma un bilancio in equilibrio e «la variazione approvata – precisa il vicesindaco Bondi – stanzia risorse su diversi settori, andando ad applicare 1.482.380 euro di avanzo di bilancio». Nel dettaglio, contributi economici alle famiglie su base Isee (205 mila euro); contributi agli investimenti delle attività di commercio e piccole imprese (100 mila euro); sostegno ai gestori degli impianti sportivi (100 mila euro); realizzazione di un sistema di indirizzamento del traffico (100 mila euro); manutenzione straordinaria dell’immobile lascito Luc- chese (100 mila euro); lavori aggiuntivi per sottoservizi e rifacimento pavimentazione delle vie Matteotti e Cavour (100 mila euro); manutenzio- ne straordinaria del Centro giovanile (73 mila euro); manutenzione straordinaria e acquisto arredi per l’ap- partamento lascito Bertocchi (72 mila euro); manutenzione straordinaria degli impianti sportivi (20 mila euro) e l’incremento delle risorse per i voucher dei centri estivi (13 mila euro). (r.cr.)

Il «tesoretto» di Castello per strade, sociale e verde
Cronaca 30 Luglio 2022

Gli azionisti di Tper approvano il bilancio 2021 e confermano Giuseppina Gualtieri alla guida

L”assemblea degli azionisti di Tper ha approvato all’unanimità il bilancio d”esercizio al 31 dicembre 2021 e la destinazione dell’utile di 5,1 milioni di euro, con la distribuzione di dividendi per 2,5 milioni di euro e i restanti 2,6 milioni di euro destinati a riserve, legale e straordinaria.
I soci hanno poi nominato i cinque componenti del Consiglio d’Amministrazione in carica per il triennio 2022-2024, designando Giuseppina Gualtieri nel ruolo di presidente e amministratore delegato, Alessandro Albano, Eva Coisson, Salvatore Fallica e Maria Elisabetta Tanari.
«Ringrazio i Soci per la fiducia che hanno voluto accordarmi – commenta Gualtieri – per proseguire quel percorso di sviluppo strategico della mobilità, condiviso con le istituzioni, che ha portato al raggiungimento di risultati positivi e ad un consolidamento aziendale che si è rivelato particolarmente importante specie in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia. Siamo in una fase che si profila molto difficile e impegnativa in un contesto che pone insieme i grandi cambiamenti della sfida della sostenibilità a tutto campo, ambientale sociale ed economica, all’interno di innovazioni tecnologiche di portata epocale e, allo stesso tempo, condizioni e scenari incerti e difficilissimi per le nuove emergenze derivanti dal contesto internazionale scatenato dalla guerra in Ucraina». (r.cr)

Immagine di archivio

Gli azionisti di Tper approvano il bilancio 2021 e confermano Giuseppina Gualtieri alla guida
Cronaca 25 Luglio 2022

La Giunta vara l'assestamento di bilancio. 3,2 milioni di euro accantonati per il caro energia

L’Amministrazione Panieri vara l’assestamento di bilancio 2022, che arriverà in Commissione bilancio domani e in Consiglio comunale giovedì. «Nonostante il peso dei rincari dei costi dell’energia, la buona gestione dei conti, secondo una tradizione consolidata, consente di mantenere il bilancio in equilibrio e solido – osserva Fabrizio Castellari, vicesindaco con delega al Bilancio –, tale da permetterci di destinare più risorse verso i bisogni di famiglie, scuola e sociale che emergono in questo momento, e mantenere gli impegni su un alto livello per gli investimenti e la manutenzione».

Nei dettagli, sul primo versante l’assestamento prevedere 215.000 euro per aumentare le agevolazioni tariffarie sui servizi educativi e scolastici, 192.000 euro verso il sociale, e 1 milione e 268.000 euro a favore dei servizi di refezione e trasporto scolastico, servizi all’infanzia, assistenza e integrazione scolastica dei bambini/e disabili.

Seguono 1 milione e 86.000 euro di avanzo vincolato, oltre a 475.000 euro già impegnati per la manutenzione delle strade, 470.000 euro trasferiti ad Area Blu per il servizio aggiuntivo di manutenzione degli immobili del patrimonio comunale e 125.000 euro per investimenti puntuali in impianti sportivi.
Inoltre, vengono accantonati ad ulteriore riserva 475.000 e messi a sostegno delle famiglie, dei centri sociali (in quanto gestori di parte del patrimonio comunale) e per i rincari patiti dai gestori degli impianti natatori.

Infine, il capitolo energia: «Il principio di buona amministrazione e prudenza ci impone di accantonare una somma di 3,2 milioni per costi energetici, anche in previsione di quanto potrà accadere in autunno – conclude Castellari –. Se l’energia costa di più per famiglie e imprese, anche per il Comune accade la stessa cosa. E’ un problema di tutti i comuni italiani, non solo del Nostro, e attraverso l’Anci i comuni hanno sollecitato e sollecitano il governo e attendono dallo Stato nuove e più consistenti risposte, per quest’anno e per gli anni futuri». (lu.ba.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, il Comune di Imola

La Giunta vara l'assestamento di bilancio. 3,2 milioni di euro accantonati per il caro energia
Cronaca 7 Luglio 2022

Medicina tra i primi Comuni ad approvare la destinazione dell'avanzo di bilancio

Il Consiglio comunale di Medicina ha approvato l’assestamento di bilancio e la destinazione dell’avanzo dell’esercizio 2021 pari a circa 2 milioni e 600.000 euro.

Un milione e 700.000 euro verranno destinati a finanziare gli investimenti già inseriti nel piano delle opere prioritarie del Comune. All’interno della programmazione degli investimenti è stato inoltre aggiunto il progetto della Cittadella della Sicurezza, un’opera dedicata alle associazioni di volontariato che si occupano di controllo e tutela del territorio e che partirà dalla progettazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco volontari.
Altri 575.000 euro contribuiranno a fronteggiare il forte aumento delle utenze e il costo del servizio energia elettrica e riscaldamento (già nel bilancio di previsione 2022 la spesa era stata incrementata a 1 milione e 100.000 euro, ndr) e circa 46.000 euro verranno destinati alla manutenzione e illuminazione pubblica.
Riservato invece alle politiche sociali e ai servizi scolastici un importo di circa 200.000 euro. Tra le varie destinazioni, più di 30.000 euro a sostegno delle famiglie in condizioni di fragilità economica, più di 56.000 euro trasferiti all’Asp per supporto alle politiche sociali e 24.000 euro per la gestione dei nidi comunali.

«L’aumento ingente delle utenze carica questo bilancio di ulteriori 800.000 euro rispetto al 2021 – commenta Donatella Gherardi, assessore al Bilancio –. Nonostante il nostro avanzo riesca a sopportarlo, questo dimostra come sia necessario continuare a investire sull’efficientamento energetico come stiamo già facendo da anni. Certo è che se non arriveranno in tempi stretti degli aiuti governativi l’aumento delle utenze porterà grossi problemi ai Comuni in difficoltà».
«Seppur tra le tante difficoltà del periodo che stiamo vivendo, continuare a spingere sugli investimenti, sulle manutenzioni e sulla qualità dei nostri servizi è la priorità che ci siamo dati come Amministrazione comunale – aggiunge Matteo Montanari, primo cittadino –. L’aumento delle bollette legate alla crisi energetica ci chiede inoltre un’attenzione particolare nei confronti delle famiglie più fragili». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Medicina, il sindaco

Medicina tra i primi Comuni ad approvare la destinazione dell'avanzo di bilancio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA