Posts by tag: biologico

Cronaca 19 Dicembre 2022

Mense scolastiche bio, quota più alta in Emilia-Romagna, fondi per i Comuni serviti da Solaris e per Medicina

Puntare sul biologico a partire dalle mense scolastiche senza però aumentare i costi a carico delle famiglie. E’ questo che finanzierà la Regione Emilia Romagna, leader nazionale in questo ambito, che ha ricevuto 1,24 milioni di euro dal Fondo nazionale per le mense scolastiche biologiche.

Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie e che vede coinvolto anche il territorio imolese. Nello specifico si tratta dello stanziamento di oltre 21 mila euro che riceverà il Comune di Medicina per proseguire in questa virtuoso approccio al mangiar sano partendo dalle giovani generazioni. Inoltre un fondo di 50 mila euro va anche alla società Solaris stazione appaltante per i Comuni di Ozzano Emilia, Dozza, Castel San Pietro e Monterenzio.

I fondi assegnati corrispondono a circa 8 milioni 800 mila pasti erogati nello scorso anno scolastico e sono calcolati in base al numero di beneficiari del servizio di ristorazione scolastica in ciascun ambito territoriale e relativi alle stazioni appaltanti che gestiscono le mense scolastiche biologiche, in possesso dei requisiti previsti dal decreto ministeriale.

«Queste sono risorse fondamentali per aumentare la qualità del servizio nella ristorazione scolastica – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi- senza incidere sull’economia delle famiglie, ma soprattutto per promuovere una maggiore consapevolezza rispetto all’alimentazione. Siamo la prima Regione in Italia per numero di pasti bio distribuiti nelle mense scolastiche, a conferma dell’impegno con cui da anni sosteniamo i principi dell’agricoltura biologica e l’utilizzo di prodotti sani». (r.cr.)

Nella foto di repertorio mense scolastiche imolesi

Mense scolastiche bio, quota più alta in Emilia-Romagna, fondi per i Comuni serviti da Solaris e per Medicina
Economia 16 Novembre 2022

L’imolese Teapak diventa azienda certificata B Corp per la performance sociale e ambientale

L’azienda imolese TeaPak ha ottenuto la certificazione B Corp, riservata alle aziende che soddisfano alti standard di performance sociale e ambientale, di responsabilità e trasparenza, verificati dalla non profit internazionale B Lab.                

TeaPak srl SB, società nata a Imola nel 1991 dall’idea imprenditoriale di Andrea Costa, che guida a tutt’oggi l’azienda, miscela e confeziona tè e tisane biologiche a marchio Yogi Tea per il mercato europeo. TeaPak entra così a far parte di una Community internazionale formata da 6 mila aziende nel mondo, di cui 200 in Italia.

«Si tratta di un modo nuovo di fare impresa – spiega l’amministratore delegato, Andrea Costa – lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente: l’obiettivo primario dell’impresa è generare valore per le persone e l’ambiente, considerando il profitto come un mezzo e non come un fine, alimentando progresso e prosperità per tutti e cercando di assicurare un prospero futuro alle generazioni che verranno dopo di noi». Nel circondario imolese sono aziende B Corp anche Florim (Mordano) ed Exe.it (Castel San Pietro).

Nella foto: lo staff di Teapak accanto alla sede di via Bicocca a Imola

L’imolese Teapak diventa azienda certificata B Corp per la performance sociale e ambientale
Cronaca 7 Aprile 2021

Mense scolastiche biologiche, all’Emilia-Romagna quasi 1,5 milioni di euro. Tra i destinatari anche Medicina e Ozzano

Biologico è la parola d’ordine nelle mense delle scuole della Regione. Per il terzo anno consecutivo, infatti, l’Emilia-Romagna si è aggiudicata aggiudica la quota più alta prevista dal Fondo per le mense scolastiche biologiche: 1 milione e 471mila euro di risorse su 5 milioni di euro complessivi. Tra le amministrazioni locali e le imprese destinatarie anche il Comune di Medicina (oltre 32mila euro) e la Solaris srl (69mila euro), stazione appaltante tra le altre del Comune di Ozzano

La Giunta regionale ha così approvato, con un provvedimento, la ripartizione dei fondi,  relativi al 2020, trasferiti dal ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali alle amministrazioni locali che offrono il servizio di refezione scolastica biologica. Si tratta di risorse che servono a coprire le maggiori spese sostenute per l’erogazione dei pasti bio senza aumentare il costo della refezione scolastica a carico delle famiglie.  Gli importi, che ammontano a 1 milione e 471mila euro corrispondenti a circa 8 milioni di pasti erogati nel 2020, sono calcolati in base al numero di beneficiari del servizio di ristorazione scolastica in ciascun ambito territoriale e relativi alle stazioni appaltanti che gestiscono le mense scolastiche biologiche, in possesso dei requisiti previsti dal decreto ministeriale. (da.be.)

Foto dal sito della Regione Emilia-Romagna

Mense scolastiche biologiche, all’Emilia-Romagna quasi 1,5 milioni di euro. Tra i destinatari anche Medicina e Ozzano
Cronaca 30 Novembre 2019

Un contributo ministeriale di 286 mila euro per la mensa bio di Solaris, sconti alle famiglie di Castello e Ozzano

Un contributo per le mense biologiche è meglio non solo per la salute, ma anche per le tasche delle famiglie. Da anni Solaris, società in house che gestisce per i Comuni soci alcuni servizi fra cui la refezione scolastica, punta sugli alimenti bio. Per questo si è aggiudicata un contributo di 286 mila euro dal fondo ad hoc istituito dal ministero delle Politiche agricole in accordo con quello della Pubblica istruzione. Nel dettaglio, 181 mila euro sono destinati al Comune di Castel San Pietro e 105 mila a quello di Ozzano Emilia. Scopo del fondo ministeriale è quello di ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica (per l’80% del contributo) e, al tempo stesso, realizzare iniziative di informazione e promozione dell’alimentazione bio direttamente nelle scuole.

Solaris, iscrittasi nell’apposito albo che qualifica le mense quali biologiche, è risultata essere tra i 48 assegnatari di un contributo per l’anno scolastico 2019/2020. Entrambi i Comuni hanno deciso di inserire uno sconto perle rispettive tariffe della refezione scolastica. A Castello la Giunta sta decidendo in questi giorni l’entità dell’abbattimento. A Ozzano, invece, è esonerato dal pagamento della quota fissa chi ha un Isee compreso fra 0 e 10.632,93, mentre alle famiglie che hanno un Isee pari o superiore a 10.632,94 euro verrà applicato uno sconto del 25% sulla quota fissa mensile (ad esempio, la quota mensile su 5 giorni settimanali scende da 44 a 33 euro). I Comuni di Monterenzio e Dozza, diventati soci nella seconda metà del 2018, sono stati esclusi dal contributo perché l’iscrizione all’albo ministeriale, ergo l’aggiudicazione del contributo, è precedente.

Quanto alle iniziative di promozione previste dal contributo ministeriale, Solaris sta progettando un calendario in collaborazione con le scuole e i produttori bio locali. Ma quali sono i prodotti biologici su cui Solaris punta? «I più utilizzati sono pane, pasta, latte, yogurt, olio e succhi di frutta – elenca la direttrice della società in house, Elisabetta Manca -. A questi si aggiungono anche frutta e verdura biologiche, ma in misura variabile secondo la stagionalità e la disponibilità del mercato». (mi.mo.)

Nella foto tratta dal sito del Comune di Castel San Pietro Terme il centro di produzione pasti di Solaris

Un contributo ministeriale di 286 mila euro per la mensa bio di Solaris, sconti alle famiglie di Castello e Ozzano
Cronaca 26 Novembre 2019

Pagamenti in grave ritardo per le aziende biologiche

Aziende agricole, quelle a vocazione biologica e integrata, che stanno ancora aspettando i pagamenti dei contributi previsti dal Piano di sviluppo rurale per domande presentate addirittura nel 2017. Per parlare di questo grave ritardo nei pagamenti, il presidente di Cia-Agricoltori italiani di Imola, Giordano Zambrini, ed il responsabile sindacale dell’associazione di via Fanin, Andrea Arcangeli, hanno incontrato Daniele Dosualdo, nuovo dirigente del Servizio territoriale agricoltura caccia e pesca di Bologna, e Fabio Falleni, responsabile delle misure a superficie del Piano di sviluppo rurale regionale.
«Le aziende a vocazione biologica e integrata – spiega il presidente di Cia Imola – non possono permettersi di attendere altri mesi per ricevere ciò che gli spetta». Anche perché – aggiunge – «la Regione sta continuando a sostenere un tipo di agricoltura sempre più sostenibile. Pare quindi assurdo che il ritardo riguardi proprio il biologico, la più “green” delle modalità produttive, adottata da molte aziende anche nella valle del Santerno».

Nel corso dell’incontro i due dirigenti della Regione hanno chiarito che il problema non dipende, naturalmente, dalla volontà di non corrispondere alle aziende ciò che gli spetta, ma da quella che può essere definita un’incongruenza di dati tra chi compila le domande e chi le deve analizzare e accogliere. In sostanza, le domande relative a queste misure del Piano di sviluppo rurale vengono fatte dai centri di assistenza delle associazioni agricole e arrivano ai tecnici del Servizio territoriale agricoltura caccia e pesca, che controllano la congruità attraverso un programma di geolocalizzazione delle superfici aziendali, in applicazione delle nuove modalità fissate dai regolamenti dell’Unione europea.
Ed è qui che il meccanismo s’ingrippa: i due sistemi di invio e analisi mostrano infatti dati diversi e si crea un’anomalia che blocca l’iter della domanda e il successivo pagamento. (r.cr.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 21 novembre

Immagine di repertorio

Pagamenti in grave ritardo per le aziende biologiche

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA