Posts by tag: camminata

Sport 11 Marzo 2023

Una domenica in autodromo, apertura speciale riservata ai pedoni

Apertura speciale domani (domenica 12 marzo) in autodromo, per una mattinata riservata ai pedoni. Dalle ore 10 alle 13.30 sarà infatti consentito l’accesso al circuito, oltre alle persone a piedi, anche a chi possiede skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), carrozzine/passeggini per bambini, carrozzine dei diversamente abili e cani solo però se tenuti al guinzaglio. (r.s.)

Foto Isolapress

Una domenica in autodromo, apertura speciale riservata ai pedoni
Cronaca 4 Marzo 2023

A Fontanelice la camminata per le donne è… in giallo

L’associazione PerLeDonne, in collaborazione con l’Ad Fontanelice e l’associazione Gev-Imola organizzano domani, domenica 5 marzo, la seconda «Camminata in giallo-Alleniamoci per i diritti». Ritrovo a Fontanelice alle 8.45 alla panchina rossa in corso Europa. Previsto un percorso ad anello di 8 km con percorrenza massima di due ore, rientro e tè offerto dall’Asd Fontanelice.

Informazioni: 347 4276457. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

A Fontanelice la camminata per le donne è… in giallo
Cronaca 26 Dicembre 2022

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»

Grande successo questa mattina a Imola per la prima edizione della «Camminata di Natale», l’iniziativa solidale a sostegno della Croce Rossa Comitato di Imola organizzata dall’Atletica Imola Sacmi Avis in collaborazione con il Comune.

Sono state infatti oltre 700 i partecipanti partiti da piazza Matteotti, che hanno poi proseguito lungo via Mazzini, viale Dante, un giro dell’autodromo fino al ritorno in centro. (r.s.)

Foto Isolapress

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»
Sport 15 Ottobre 2022

Via Flaminia Minor, due giorni di camminate per promuovere i percorsi escursionistici a Ozzano e Monghidoro

Oggi e domani, domenica 16 ottobre, l’Unione dei Comuni Savena-Idice e Itineraria (società a cui l’Unione ha affidato la realizzazione del progetto di promozione) organizzano due giornate di cammino, nei territori di Ozzano (percorso Anello dei Calanchi) e Monghidoro (Anello dell’Alpe di Monghidoro) per promuovere due percorsi escursionistici della via Flaminia Minor, il primo in corrispondenza dei primi rilievi appenninici, l’altro al confine con la Toscana. Le due giornate di cammino sono il primo «test» pubblico di lancio dei nuovi itinerari.

La via Flaminia Minor (per saperne di più date un’occhiata al libro di Bacchilega Editore), strada romana costruita verosimilmente intorno al 187 a. C., metteva in collegamento Bononia, Claterna e Arretium. Il percorso odierno, frutto di un compromesso tra la veridicità storica e l’effettiva percorribilità dell’itinerario a piedi o in bicicletta, corrisponde per buona parte al sentiero n. 801 del C.A.I. che, partendo da Ozzano dell’Emilia, si sviluppa lungo un crinale calanchivo per giungere al Passo della Raticosa in Toscana. Il GAL Appennino Bolognese ha finanziato un progetto per la sua valorizzazione, realizzato dall’Unione dei Comuni Savena-Idice, che ha visto lo sviluppo di alcuni strumenti a servizio del territorio e dei camminatori e pedalatori che lo frequentano. Tra gli interventi più rilevanti previsti dal progetto di valorizzazione: la tracciatura puntuale e la posa della segnaletica bidirezionale sul tracciato della Via Flaminia Minor tra Ozzano e il Monte delle Carpenine; l’installazione di bacheche informative, in italiano e in inglese, dedicate ai principali punti d’interesse presenti sul tracciato e nelle vicinanze; l’individuazione e la tracciatura di itinerari pedonali e ciclabili sul territorio dei cinque comuni dell’Unione (Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro); la realizzazione di una carta escursionistica che verrà distribuita gratuitamente presso i principali punti informativi sul territorio e la realizzazione del sito web www.percorsisavenaidice.it e di una miniapp inserita nell’app Easyways che raccoglie i principali itinerari a lunga percorrenza sia italiani che stranieri. 

Nella foto: il sentiero della Flaminia Minor risistemato

IL PROGRAMMA

Via Flaminia Minor, due giorni di camminate per promuovere i percorsi escursionistici a Ozzano e Monghidoro
Cronaca 28 Agosto 2022

Pace e diritti contro la violenza, a Imola la camminata con le donne che hanno fatto la storia

Una cinquantina di persone hanno partecipato ieri pomeriggio, sabato 27 agosto, alla camminata per la pace e i diritti contro la violenza. Nell’ambito della «Tozzona-Festa & Sport», l’evento, organizzato dal Centro sociale Tozzona, il Consiglio di zona soci Circondario imolese di Coop Allenza 3.0 e in collaborazione con l’associazione PerLeDonne, ha visto i partecipanti passeggiare attraverso la vita di alcune donne che hanno fatto la storia come Marie Curie, Anna Kuliscioff e Rosa Luxemburg.

Ad ogni partecipante è stata consegnata una borraccia offerta da Hera, uno zainetto e una fascia luminosa offerti da Coop Alleanza 3.0. L’incasso delle iscrizioni verrà devoluto a sostegno del Centro antiviolenza dell’associazione PerLeDonne. (r.cr.)

Foto della manifestazione

Pace e diritti contro la violenza, a Imola la camminata con le donne che hanno fatto la storia
Cronaca 15 Luglio 2022

Il 21 luglio torna «Glucasia RunByNight», l’evento a sostegno del progetto della Camera delle mamme

Dopo il successo del 2019, con 450 presenze, e la sospensione per il 2020 e il 2021 a causa della pandemia, torna la “Glucasia RunByNight”, la Corsa e camminata ludico motoria a scopo benefico sulla distanza di 5,5 km circa che si svolgerà in notturna all”interno del parco delle Acque minerali e dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari giovedì 21 luglio.

«La manifestazione è aperta a tutti ed ha lo scopo di mettere in evidenza l”importanza dello sport nella gestione del diabete e i fondi raccolti serviranno per attività dedicate ai bambini e adulti con diabete del nostro territorio – spiega l’associazione Glucasia –. In particolare quest’anno, attraverso una lotteria di beneficenza, si potrà contribuire al progetto “Camera delle mamme” volto a migliorare le condizioni di degenza delle mamme e dei loro bimbi all’interno della Pediatria di Imola». (lu.ba.)

Nella fotografia dell”associazione Glucasia, l”edizione 2019

Il 21 luglio torna «Glucasia RunByNight», l’evento a sostegno del progetto della Camera delle mamme
Sport 6 Novembre 2021

«Salse e calanchi raccontano il nostro territorio», a Casale escursione gratuita col Ceas imolese

Domani, domenica 7 novembre, il Ceas imolese e le Guardie Ecologiche Volontarie, con il sostegno del Comune di Casalfiumanese, organizzano l’escursione gratuita denominata «Salse e calanchi ci raccontano la misteriosa storia del nostro territorio», che si svilupperà dalle 10 alle 12.30.

Una passeggiata nei dintorni di Casalfiumanese in compagnia dell’esperta geologa Sonia Venturi. Il ritrovo è presso il Chiosco Millennium sulla via Montanara. Al massimo verranno accolti 25 partecipanti, sono necessari il Green pass e la mascherina, oltre a calzature adeguate, tipo trekking.

Per informazioni e prenotazione (obbligatoria): Ceas Imolese, presso il complesso Sante Zennaro, in via Pirandello 12 a Imola, tel. 0542-602183, mail: bosco.frattona@ comune.imola.bo.it

«Salse e calanchi raccontano il nostro territorio», a Casale escursione gratuita col Ceas imolese
Sport 5 Novembre 2021

Camminata gratuita da Dozza a Imola, storia e cultura lungo il Sentiero delle Pievi

Domani, sabato 6 novembre, l’Ufficio Pastorale tempo libero turismo e sport, in collaborazione con il Csi di Imola, l’associazione Gipiesse e la Coldiretti organizza una camminata storico-culturale gratuita e aperta a tutti da Dozza a Imola, in occasione del 750o anniversario della Cattedrale San Cassiano.

Il percorso è lungo la prima tappa del «Sentiero delle Pievi», con visite guidate a Dozza, al Santuario del Piratello ed agli scavi storici di via Villa Clelia, con arrivo in Cattedrale, dove i partecipanti saranno accolti dal Vescovo di Imola. Sarà anche l’occasione di percorrere un primo tratto del nuovo sentiero lungo la valle del Santerno, fino al congiungimento con il «Cammino degli Dei» al passo della Futa.

Il ritrovo è alle ore 7.45 (partenza alle 8) alla Rocca di Dozza. L’arrivo sarà alle ore 11 al Duomo di Imola. Al termine ristoro-merenda a cura di Coldiretti. L’evento si svolgerà in ottemperanza alle norme anti-Covid in vigore. (r.s.)

Camminata gratuita da Dozza a Imola, storia e cultura lungo il Sentiero delle Pievi
Sport 21 Agosto 2021

Apertura autodromo, ancora una domenica speciale riservata ai pedoni

Anche domani, domenica 22 agosto, cancelli aperti all’autodromo di Imola. Dopo la giornata di San Cassiano e Ferragosto, infatti, il circuito sarà ancora a disposizione dei cittadini per una giornata speciale dedicata solo a runners e pedoni. L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 18. I ciclisti, invece, potranno rifarsi martedì 24 agosto in un’entrata (ordinaria, serale) dalle 18.45 alle 20.30. (r.s.)

Foto dalla pagina Faceboook di If

Apertura autodromo, ancora una domenica speciale riservata ai pedoni

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA