Posts by tag: canterini

Cultura e Spettacoli 23 Luglio 2021

Il Festival internazionale del folclore compie trent’anni e festeggia in… Rocca

La 30a edizione del Festival internazionale del folclore si svolge quest’anno in unica serata domani, sabato 24 luglio, alla Rocca Sforzesca, con inizio alle ore 21.30.

Sarà un’edizione particolare ed innovativa che vedrà fondersi palcoscenico e digitale. La proiezione del filmato sulla «Storia dei 30 anni del Festival» con brevi registrazioni delle esibizioni di gruppi provenienti dai cinque continenti che nel corso degli anni hanno portato a Imola le diverse culture del mondo. Al filmato si alterneranno esibizioni sul palco dei Canterini e Danzerini romagnoli «Turibio Baruzzi» e il racconto di storie e folclore dei gruppi arrivati dal mondo nel nostro territorio con spettacoli ed esibizione di altissimo valore artistico e culturale. Nella Rocca potranno essere ospitati 250 posti (già prenotati), poi è prevista la diretta Fb sul profilo dei Canterini e Danzerini. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 luglio. 

Il nuovo direttivo della «Turibio»

Il Festival internazionale del folclore compie trent’anni e festeggia in… Rocca
Cultura e Spettacoli 6 Luglio 2021

Canterini e danzerai romagnoli, Riccardo Franzoni è il nuovo presidente

Sono state definite, durante il primo incontro del neoeletto organo di amministrazione del gruppo Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS, le cariche sociali per il triennio 2021-2023.

Alla guida dell’associazione, nella carica di presidente, Riccardo Franzoni. Classe 1990, Franzoni si è avvicinato al gruppo nel 2006 per debuttare come danzerino l’anno successivo. Nel 2009, a 18 anni, è entrato a far parte del consiglio direttivo come segretario, ricoprendo questa carica per gli ultimi 12 anni. Nel 2012 ha iniziato il suo percorso come fisarmonicista che lo ha portato gradualmente a dedicarsi completamente alla parte orchestrale ed al canto. Nel ruolo di vicepresidente, Rita Mingotti, già precedentemente consigliera e danzerina dal 1989. Un’altra conferma per Onoris Aprilii, canterino della sezione dei bassi e precedentemente consigliere, che subentra nel ruolo di economo cassiere. Completano il nuovo organico due giovani alla loro prima emozionante esperienza all’interno dell’organo di amministrazione: il danzerino Simone Bettinelli, subentrato nel ruolo di segretario, ed il canterino Leonardo Di Filippo in quello di consigliere. 

Proprio in virtù della continuità, l’organo di amministrazione ha deliberato nella seduta, l’attribuzione della presidenza onoraria al cav. Marco Mingotti (l’intervista su «sabato sera» dell’1 luglio).

Nella foto: Riccardo Franzoni

Canterini e danzerai romagnoli, Riccardo Franzoni è il nuovo presidente
Cultura e Spettacoli 25 Luglio 2018

Folclore da Ecuador, Polonia e Nuova Zelanda con il festival dei Canterini e danzerini imolesi

Comincia domani da Riolo Terme la ventottesima edizione del Festival internazionale del folclore  organizzato dal Gruppo folkloristico Canterini e danzerini romagnoli «Turibio Baruzzi» di Imola. Dal 26 al 31 luglio a Riolo, Borgo Tossignano, Imola, Bubano e Massa Lombarda saliranno sul palco, oltre agli imolesi, il Grupo Folklórico «Cuniburo Cultural» dall’Ecuador, il Cultural Group «Te Tono a Te Taurapa» dalla Nuova Zelanda, e il Song & Dance Ensemble «Slowianki» dalla Polonia.

Cinque saranno gli appuntamenti pubblici serali gratuiti (più uno ad invito, riservato alla Banca di Imola), con inizio alle 21: giovedì 26 luglio in piazza Mazzanti a Riolo, venerdì 27 in piazza San Giovanni Bosco a Borgo, sabato 28 alla Rocca a Imola (e domenica 29 ad invito), lunedì 30 in piazza Cassani a Bubano e martedì 31 in piazza Matteotti a Massa. Inoltre, a Imola, nella mattinata di sabato 28 luglio terranno una sfilata insieme alla Banda cittadina a partire dalle 10 con conclusione in piazza Caduti per la Libertà e brevi esibizioni in piazza Matteotti alle 10.30, e con ricevimento in municipio alle 11. Domenica mattina, inoltre, visiteranno le case di residenza per anziani di via Venturini e via Montericco.

Il gruppo culturale «Cuniburo Cultural» è stato fondato nel 1992 e proviene dall’Ecuador: è composto dal folk music group Ñanpi proveniente dalla piccola città di Cayambe, che si trova ai piedi dell’omonimo vulcano nella Cordillera Central, e dal gruppo di danza Allpamanta, proveniente dalla capitale Quito, che sorge sulle Ande. I due gruppi si sono uniti con l’idea di sviluppare e divulgare il patrimonio storico della cultura tradizionale dell’Ecuador, e proporranno un repertorio che rispecchia la lunga storia del paese, le sue tradizioni fondate su radici native, africane, europee e che includerà anche le tipiche danze andine e balli dell’Amazzonia.

Il gruppo neozelandese «Te Tono a Te Taurapa» proviene dalla regione di Hawkes Bay sulla costa orientale dell’isola del Nord, la zona più calda e secca del paese. La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda alla quale il gruppo è fortemente legato. Il gruppo «presenta un programma che rispecchia la spiritualità e religiosità dei Maori, basata essenzialmente su una miscela di canti e balli di straordinaria vitalità – si spiega -, passione, forza e atletismo rivolti a presentare scene di vita quotidiane della comunità nei villaggi, in linea con l’obiettivo di mantenere vivo l’orgoglio per l’appartenenza all’etnia Maori». Oltre alla danza haka, nota per essere proposta dalla nazionale di rugby del Paese.

Dalla Polonia arriva lo «Slowianki» Song and Dance Ensemble: nato nel 1959, fa parte della Sezione Polacca del Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d´Arts Traditionnels e rappresenta una delle università più antiche d’Europa, The Jagiellonian University di Cracovia. Il complesso Slowianki presenterà un programma di danze nazionali polacche (Krakowiak, Mazurka, Oberek, Kujawiak, Polonaise) e canti e danze delle regioni di Lublino, Sacz, Przeworsk e Bronowice. «Le danze tradizionali polacche rispecchiano la vita quotidiana, militare e sociale – si legge nelle note stampa -, le credenze e le usanze della gente semplice, i riti rurali che arrivano dal paganesimo, la voglia di libertà e il coraggio di un popolo che ha avuto per secoli una vita storico-politica tortuosa e complessa».

L”articolo completo è su «sabato sera» in edicola giovedì 26 luglio

Nella foto il gruppo dell”Ecuador

Folclore da Ecuador, Polonia e Nuova Zelanda con il festival dei Canterini e danzerini imolesi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA