Posts by tag: carnevale

Cultura e Spettacoli 10 Marzo 2019

Carnevale 2019, le maschere più belle a Imola e Castel San Pietro. IL VIDEO

Il Carnevale 2019 si è chiuso con la premiazione delle più belle maschere a Imola e Castel San Pietro.

In riva al Santerno, dono stati 69 i bambini e le bambine, da 1 anno fino agli 11 anni, che hanno partecipato al concorso organizzato dal Comune. A vincere come «Maschera più creativa» sono stati Gregorio Gabusi, Michele Bottau e Petar Baric, tre compagni di classe di 10 anni, con «L’aereo senza meta». Al secondo posto si è classificata Simona Boi, di 9 anni, vestita da «Madame Jornel»,  mentre al terzo Federico e Chiara Fuzzi, di 7 e 3 anni, con il costume «La foresta incantata». Ai primi tre classificati sono andati rispettivamente 150 euro, 100 euro e 50 euro tutti in buoni acquisto alla Coop Alleanza 3.0, torte e dolci offerte da Opera Dulcis e una targa in ceramica offerta dalla Coop Ceramica di Imola. La giuria ha poi assegnato 5 premi speciali, a Paolo Righini, di 7 anni, per «Mio nonno in carriola»; a Kiss Adi Adorzan, 6 anni, per «Transformer poliziotto»; a Filippo Guerrini, di 1 anno, vestito da «poliziotto con i baffi»; a Laura Venturi, di 4 anni, per il «Gufo rosso» e, infine, a Mattia Zappi, di 8 anni, vestita da «scienziato pazzo».

Sul Sillaro, invece, tanta allegria per la festa del «Carnevale nel mondo di Joe». La giuria itinerante del concorso ha assegnato il primo premio per la maschera singola al Poliziotto Trasformer di Adorian, seconda la Coccinella Dafne e terzo il Pipistrello Nicolò. Miglior maschera baby è stata «Principe e Dama» di Ginevra e Riccardo, seguiti dal Pilota Jacopo e dall’Aeroplano Martino. Miglior gruppo è stato proclamato «06 Cartoni Ri-animati» della scuola materna Rodari, secondo «Le fiabe» proposto dalla Cartoleria Il Punto, e terzo «La carica dei 101» interpretata da Filippo e famiglia. (d.b.)

Nella foto (dal Comune di Castel San Pietro): un momento del Carnevale

Carnevale 2019, le maschere più belle a Imola e Castel San Pietro. IL VIDEO

Carnevale dei Fantaveicoli, un successo senza tempo per l'evento più pazzo dell'anno. IL VIDEO

Ormai sono degli habitués della manifestazione imolese più pazza dell’anno, veri e propri inventori e artisti che si mettono alla prova tutti gli anni per dar vita ad un mezzo ecologico e originale e, vista la passione e la cura, vincono spesso. Anche quest’anno i vincitori della categoria «Maxi Fantaveicoli» (mezzi di lunghezza superiore a 3,5 metri) del concorso di Carnevale che si è tenuto domenica 3 marzo, sono tre nomi noti della gara: la vittoria è andata, infatti, all’imolese Vittorio Tassoni con Giostra, mentre al secondo posto si è classificato Roberto Torelli di Coloreto in provincia di Parma con Transformer e al terzo il faentino Rino Savini con Il mondo incantato al Polo Nord. Al primo è andato un premio in buoni acquisto di 1.000 euro, al secondo di 700 e al terzo di 500. Nella categoria «Fantaveicoli» la vittoria è andata a I monelli di Andrea Benati di Castelfranco Emilia (che ha vinto 500 euro in buoni acquisto). Al secondo posto si è classificato Tira che ti spingo anch’io di Marco Magnani di Reggio Emilia, e al terzo Lairone Luccello viaggiatore venuto dal settimo diretto a Imola di Sante Belluoccio di Imola (hanno ottenuto rispettivamente 300 e 200 euro in buoni acquisto).

Nella categoria «Gruppi mascherati» ha vinto C’era una volta… e vissero insieme per un futuro migliore felici e contenti dell’associazione «Insieme per un futuro migliore», formato dalla delegazione di cinquanta persone tra adulti e bambini proveniente dalla Bielorussia, ospite dell’associazione, insieme alle famiglie che ospitano i bambini nell’ambito del «Progetto bimbi di Chernobyl». Secondo posto per SuperclassificaShow del gruppo Le Arachidi Imolesi di Imola e terzo per Le castellane di castelli del gruppo Le vie dell’Arte di Pineto (Te). Nella categoria «Scuole» la vittoria è andata alla primaria Pelloni Tabanelli con il Niente paura, a cui è andato un premio in denaro di 750 euro, il Grifon d’Oro, che verrà conservato per un anno, e una targa in ceramica realizzata dalla Cooperativa Ceramica d’Imola. Il premio di Radio Bruno come Fantaveicolo più musicale è stato assegnato a HipHops del gruppo mascherato Hiphops di Cesenatico, mentre il Premio ViviVerde Coop a Un treno carico di…futuro, rispettiamolo di Laura Capirossi, di Imola, che con questa edizione raggiunge gli undici anni di partecipazione al concorso.

Altri quattro premi speciali sono andati a Davide Brini, di Imola, al gruppo mascherato Opera Ets di Imola, al gruppo mascherato Le vie dell’Arte di Pineto (Te) ed al Gruppo Catechismo parrocchia di San Francesco d’Assisi di Imola. Il Carnevale è stato accompagnato da un pubblico numeroso che ha assistito alla sfilata partita dall’autodromo e arrivata in piazza lungo viale Dante, arricchita anche da marching-band, bande e gruppi musicali e teatrali. Un successo è stato ottenuto anche dalla prima edizione di CorrImola, una camminata non competitiva, organizzata dalla delegazione di Imola della Lilt Bologna (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), che si è svolta nella mattinata di domenica con un giro dell’autodromo. Circa 2.500 i partecipanti, preceduti da un gruppo nutrito di ragazze sui pattini. (r.c.)

Nella foto (Isolapress): il primo classificato nella categoria maxi fantaveicoli

Carnevale dei Fantaveicoli, un successo senza tempo per l'evento più pazzo dell'anno. IL VIDEO
Cronaca 6 Marzo 2019

A Castel San Pietro Terme vince la maschera del Poliziotto Transformer, tra i baby primo posto per Principe e Dama

Tanti bimbi e tanto pubblico in piazza a Castel San Pietro Terme per il “Carnevale nel mondo di Joe”, che si è svolto domenica scorsa. La giornata prevedeva la sfilata, il concorso delle maschere e la premiazione dei disegni, oltre alla musica della banda, all’animazione del gruppo di danze africane, ai burattini della Compagnia “Teatrino dello sguardo”. Per quanto riguarda le maschere, la giuria itinerante ha premiato al primo posto per la maschera singola il Poliziotto Trasformer di Adorian (Adi), al secondo la Coccinella Dafne e al terzo il Pipistrello Nicolò.

I primi tre premi alle maschere baby sono andati rispettivamente a “Principe e Dama” di Ginevra e Riccardo, al Pilota Jacopo e all’Aeroplano Martino. Miglior gruppo è risultato invece “06 Cartoni Ri-animati” della scuola materna Rodari, secondo “Le fiabe” proposto dalla Cartoleria Il Punto, e terzo “La carica dei 101” interpretata da Filippo e famiglia. Alla premiazione, alla presenza dell’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi e della sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri, è seguita la mostra dei 64 disegni che hanno partecipato al concorso indetto per le scuole dell”infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio di Castel San Pietro Terme. Classe 2ª G della Pizzigotti (Gruppo Bolognese) a parte, autrice del disegno scelto per la locandina del Carnevale, sono state premiate nella sala del consiglio comunale dal sindaco Fausto Tinti e dalla sua “collega” sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri, le classi prime classificate nei tre ordini scolastici partecipanti: per la scuola dell”infanzia è stato scelto il disegno della sezione M della Rodari, per la primaria quello della classe 2ª della Don Luciano Sarti, per la secondaria di primo grado quello del Gruppo Magrini della classe 2ªG delle Pizzigotti.

Tre premi speciali sono invece stati attribuiti alle classi: 1ª D Pizzigotti, 2ª B primaria Sassatelli, 4ª B primaria Serotti di Osteria Grande. I premi per entrambi i concorsi sono stati offerti dai commercianti della città. I disegni dei ragazzi delle scuole si potranno ammirare per una decina di giorni al primo piano del municipio negli orari di apertura degli uffici. Il Carnevale di Castel San Pietro Terme è stato organizzato dal Comune, in collaborazione con la Pro Loco, i commercianti del centro storico e tante associazioni e gruppi del territorio. (r.cr.)

Nella foto il Poliziotto Trasformer

A Castel San Pietro Terme vince la maschera del Poliziotto Transformer, tra i baby primo posto per Principe e Dama
Cronaca 6 Marzo 2019

“L'aereo senza meta' la maschera più creativa del Carnevale imolese, davanti a “Madame Jornel' e alla “foresta incantata'

E” “L”aereo senza meta” il costume vincitore del concorso “Maschera più creativa”, premiato ieri al “Carnevale al Centro – la Festa dei bambini e dei ragazzi” di Imola. L”aereo vincitore era “guidato” da Gregorio Gabusi, Michele Bottau e Petar Baric, tre compagni di classe di 10 anni, che hanno conquistato il primo premio “per l’originalità, l’ironia, la precisione nei dettagli e l’uso dei materiali”. Al secondo posto si è classificata Simona Boi, di 9 anni, vestita da “Madame Jornel”, con la motivazione “per la bellezza dell’insieme, l’armonia e l’eleganza del risultato finale”. Terzi i fratellini Federico e Chiara Fuzzi, di 7 e 3 anni, con il costume “La foresta incantata”, con la motivazione “per il lavoro di gruppo, l’utilizzo di materiali riciclati e la simpatia”. 

Ai primi tre classificati, che hanno avuto la meglio su un totale di 69 bambine e bambini in gara, tra uno e 11 anni, sono andati rispettivamente 150 euro, 100 euro e 50 euro tutti in buoni acquisto alla Coop Alleanza 3.0, torte e dolci offerte da Opera Dulcis e una targa in ceramica offerta dalla Coop Ceramica di Imola. La partecipazione è stata molto alta, se si pensa che nel 2018 erano stati 40 i partecipanti al concorso. Il vicesindaco Patrik Cavina, presente ieri sul palco di piazza Matteotti a premiare i vincitori, ha espresso “soddisfazione per il successo del Carnevale imolese. 

Oltre ai primi tre, la giuria ha assegnato cinque premi speciali, riconoscendo l’impegno nell’utilizzare materiali di riciclo e per la creatività nel confezionare i costumi. I bambini premiati sono stati Paolo Righini, di 7 anni, per il costume “Mio nonno in carriola”, con la motivazione “per la simpatia dell’idea e la simpatia”; Kiss Adi Adorzan, 6 anni, con il costume “Transformer poliziotto”, con la motivazione “per l’utilizzo dei materiali, i colori e la fantasia”; Filippo Guerrini, di un anno, vestito da “poliziotto con i baffi”, premiato per la “simpatia e la tenerezza”; Laura Venturi, di 4 anni, vestita da ‘Gufo rosso’, premiata per “le stoffe, i colori, la sartoria”; infine Mattia Zappi, di 8 anni, vestito da ‘scienziato pazzo”, premiato “per l’ironia, la creatività e l’idea”.

Alla riuscita della festa hanno collaborato Radio Bruno, l”animazione, i balli e i giochi con i Radiotubbies, le sfrappole e lo zucchero filato distribuiti dall”associazione “Insieme per un futuro migliore” – Progetto bimbi di Chernobyl. (r.cr.)

Nella foto sul palco le tre maschere premiate con il vicesindaco Patrik Cavina

“L'aereo senza meta' la maschera più creativa del Carnevale imolese, davanti a “Madame Jornel' e alla “foresta incantata'

I bambini si mascherano e giocano nell'ultimo giorno di Carnevale

Martedì grasso a Imola è dedicato ai più piccoli. Oggi, l”appuntamento è in piazza Matteotti dalle ore 15 con il consueto appuntamento che vedrà bambini e ragazzi partecipare al Concorso delle maschere che premierà i tre costumi più ingegnosi, creativi e realizzati in proprio con materiale di recupero (iscrizioni sul posto dalle 15 alle 15.30). Il programma, con la collaborazione di Radio Bruno, prevede anche animazione, balli con le sigle dei cartoni animati e giochi con i Radiotubbies. Si potranno gustare sfrappole e zucchero filato distribuiti dall’associazione «Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl», saranno distribuiti palloncini sagomati e ci si potrà truccare allo spazio trucca-bimbi. Infine, saranno presenti giochi gonfiabili, disponibili gratuitamente.
Dalle ore 15 al termine del normale orario di pagamento, si potrà sostare gratuitamente nei seguenti parcheggi a sbarre: parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), Ragazzi del ’99, Guerrazzi, parcheggio Palestra Cavina. (r.c.)

Nella foto un momento delle premiazioni dello scorso anno

I bambini si mascherano e giocano nell'ultimo giorno di Carnevale

Borgo e Tossignano sono pronti per un ultimo giorno di Carnevale al gusto di maccheroni e polenta

C’era una volta una giovane donzella di Tossignano a cui, durante il veglione di Carnevale del 1901, un abitante di Borgo pestò un piede… Da lì sarebbe partita la rivalità che, per un certo periodo, vide contrapposti tossignanesi e borghigiani e che portò ad avere ben due feste nel periodo carnevalesco: secondo quanto si narra, infatti, dall’incidente occorso alla fanciulla nacque una lite tra gli abitanti dei due paesi e i borghigiani, per «dirottare» i visitatori che si recavano a Tossignano per la Festa della polenta, cominciarono ad offrire loro dei maccheroni lungo la strada dando così vita alla Sagra dei maccheroni. Due irrinunciabili appuntamenti gastronomici che, ancora oggi, deliziano il giorno del Martedì grasso e lo fanno con una ritrovata unione: da diversi anni la rivalità non esiste e, non solo i due comitati organizzativi si scambiano i reciproci piatti, ma abitanti e visitatori fanno la spola per gustare entrambe le pietanze. Cosa che accadrà anche quest’anno quando le feste torneranno martedì 5 marzo.

A mezzogiorno, verranno distribuiti maccheroni ai borghigiani e polenta ai tossignanesi, alle 14 ci sarà lo scambio tra i comitati, alle 14.30 a Borgo si terrà una sfilata di gruppi mascherati a tema «Il circo» accompagnata dalla musica seguita, alle 15, dalla distribuzione dei maccheroni a tutti gli intervenuti e dalla vendita dei tradizionali piatti artistici. Sempre alle 15, anche a Tossignano inizia la distribuzione per tutti di polenta condita, e ci sarà l’intrattenimento musicale di Tiziano e Marika (oltre che la vendita dei piatti artistici). A Borgo sarà inoltre allestita una mostra fotografica intitolata «Un fiume di storie» a cura della Pro Loco con la collaborazione dell’associazione fotoculturale «G. Magnani». Il polentabus farà servizio di trasporto gratuito da Borgo a Tossignano dalle prime ore del pomeriggio. (r.c.)

Nelle foto, di Isolapress, maccheroni e polenta durante le feste del 2018

Borgo e Tossignano sono pronti per un ultimo giorno di Carnevale al gusto di maccheroni e polenta

I Fantaveicoli sfilano e si sfidano domenica 3 marzo a Imola

Dopo il Gran galà che oggi, dalle 16, animerà piazza Matteotti con i più noti mezzi ecologici-fantastici delle scorse edizioni e con la musica de La Flotta di Vega che eseguirà sigle dei cartoni animati, i Fantaveicoli sfileranno e si sfideranno domani, domenica 3 marzo. Si parte dall’autodromo alle ore 14.30, si prosegue lungo viale Dante e si arriva in piazza dove la giuria decreterà i vincitori: gli iscritti sono quest’anno quaranta (di cui trentadue in concorso e otto fuori concorso). Fra le categorie in concorso da segnalare dodici iscritti alla categoria Fantaveicoli, dodici in quella Maxi fantaveicoli, sette nei Gruppi mascherati e un Fantaveicolo nella categoria Scuole. Oltre a tutti i gruppi in concorso, come sempre alla grande sfilata parteciperanno anche marching-band, gruppi teatrali, figuranti su trampoli in un insieme creativo e divertente che regalerà al pubblico una festa coinvolgente. Ricordiamo che peculiarità dei Fantaveicoli è di essere veicoli a trazione ecologica, ossia non inquinanti, e costruiti il più possibile con materiali naturali o riciclati: spazio, poi, all’inventiva e all’estro dei creatori che, negli anni, hanno mostrato curiosità tecniche e artistiche di rilievo. Quest’anno si svolgerà anche CorrImola, una camminata non competitiva, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, che inizierà domenica alle 10.30 con un giro di pista dell’autodromo. Per garantire la sicurezza del pubblico durante la sfilata dei Fantaveicoli, sarà predisposto un sistema di controllo dei principali accessi al percorso e al suo arrivo in piazza. Non si potranno portare nell’area dello spettacolo bottiglie di vetro e lattine. (r.c.)

Nella foto, di Isolapress, un Fantaveciolo in sfilata nel 2018

I Fantaveicoli sfilano e si sfidano domenica 3 marzo a Imola

Anticipo dei Fantaveicoli a Imola con il Gran galà di sabato 2 marzo

Quest’anno la festa raddoppia. Se i Fantaveicoli tornano a Imola per festeggiare il Carnevale, lo fanno con una novità che prevede il loro «incedere» per ben due volte: per il tradizionale concorso, giunto alla ventiduesima edizione, domenica 3 marzo, e per un Gran galà che si terrà il giorno prima, sabato 2. Domani, infatti, dalle 16 alcuni dei veicoli ecologici pazzi ed originali che sono stati premiati nelle precedenti edizioni della manifestazione arriveranno in piazza Matteotti dove, con l’animazione di Radio Bruno, ci saranno anche giochi gonfiabili gratuiti, l’esibizione del gruppo La Flotta di Vega che eseguirà sigle dei cartoni animati e la presentazione della sfilata 2019. La partenza sarà dal giardino San Francesco, in via Emilia fra la biblioteca comunale e Casa Piani, e vedrà partecipare l’Anfibione di Davide Ropa, Enigma degli Amici dell’Allegria, Samanta di Vittorio Tassoni e il Triciclone di Sante Belluoccio.

Sabato 2 dalle ore 15 al termine del normale orario di pagamento, si potrà sostare gratuitamente nei seguenti parcheggi a sbarre: parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), Ragazzi del ’99, Guerrazzi, parcheggio Palestra Cavina. (r.c.)

Nella foto (di Isolapress) un momento della festa dei Fantaveicoli nel 2018

Anticipo dei Fantaveicoli a Imola con il Gran galà di sabato 2 marzo

L'inventore Joe guida la sfilata delle maschere nel Carnevale a Castello

Castel San Pietro è pronto per vivere «Il Carnevale nel mondo di Joe». È questo, infatti, il tema della festa che animerà il centro cittadino sabato 2 marzo, con l’originale disegno realizzato dalla II G della scuola Pizzigotti a fare da «invito» nelle locandine affisse in città: un buffo inventore con il camice arlecchino, uno zainetto da cui escono vari tentacoli che reggono strumenti del mestiere e un cartello con il motto «Science is power». Protagonista del Carnevale castellano sarà dunque la fantasia creativa e, così come è stato per i disegni che hanno partecipato al concorso vinto dalla II G, anche per le maschere da costruire e da indossare si seguirà la rappresentazione di «oggetti che non esistono ma che potrebbero essere inventati; personaggi o animali che non sono in natura ma che potrebbero essere; oppure il bambino Joe e il nonno Arturo, magari alle prese con i loro attrezzi e le loro creazioni; o ancora inventori realmente esistiti o fantastici». Al concorso delle maschere potranno partecipare bambini e ragazzi da 0 anni in su e, oltre al tema legato a Joe, ci si potrà ispirare anche a personaggi della tradizione carnevalesca, utilizzando preferibilmente materiale riciclato per la realizzazione dei costumi. La giuria del concorso delle maschere sarà itinerante e sceglierà quelle da premiare nel corso della manifestazione.

L’appuntamento per tutti è alle ore 15 in piazza Galvani, accanto all’ex stazione delle corriere, dove la Pro Loco, in collaborazione con il Circolo Artistico Castellano, allestisce la spaziosa vetrina con una mostra dedicata alla manifestazione. Alle 15.30 partirà la sfilata per le strade del centro storico, preceduta dalla musica del Corpo bandistico di Castello e da gruppi di danze africane. Divertimento assicurato durante tutto il pomeriggio con giostre per bambini, animazioni, intrattenimenti e dolcezze. In più alle 16.30 nell’area del Cassero ci sarà uno spettacolo di burattini a cura della Compagnia «Teatrino dello sguardo». Alle 17.15 in piazza XX Settembre, davanti al municipio, si terranno le premiazioni di maschere e gruppi, con la presenza dei rappresentanti dell’amministrazione e, alle 17.30, ci si trasferirà al primo piano del municipio per l’inaugurazione della mostra e la premiazione del concorso dei disegni. (r.c.)

Nella foto un momento del Carnevale del 2018

L'inventore Joe guida la sfilata delle maschere nel Carnevale a Castello

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA