Posts by tag: cartoni animati

Cultura e Spettacoli 24 Maggio 2019

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati

«Il Manicomi-con è stato inserito negli eventi del Lego Ambassador Network, sito ufficiale mondiale della Lego e di questo siamo molto orgogliosi» – esordisce Claudio Mantellini che, insieme ad Andrea Tattini, Filippo Arcangeli e Francesco Luschi, forma la squadra degli «Sforza Animati», associazione di appassionati al mondo dei cartoni animati e fumetti. Sono loro gli ideatori dell’evento «Manicomi-con», manifestazione ad entrata gratuita che andrà in scena oggi, domani e domenica nel parco dell’Osservanza. Gare di cosplay, musica, truck food e spettacoli a tema fantasy sono solo alcuni degli eventi previsti per queste giornate.

Il sipario si aprirà oggi alle ore 15.30, orario in cui i visitatori potranno accedere ai cinque padiglioni igienizzati ed allestiti a seconda del tema a cui sono dedicati. Nel locale dell’ex lavanderia ad esempio verrà predisposta una zona con disegnatori e scultori provenienti da accademie e dalle case editrici locali e nazionali, ai quali si potranno anche commissionare opere. Il padiglione adiacente, invece, sarà coordinato dall’associazione Afol (Adult Fan Of Lego) e allestito con cento metri lineari di tavoli espositivi dei piccoli mattoncini colorati. Insieme ad Afol sarà presente il negozio Imolese «La Cicogna» che venderà appunto le scatole della Lego. Un terzo padiglione sarà gestito da «SO66», associazione dilettantistica sportiva a tema Star Wars che pratica scherma con repliche di spade laser. A pochi passi di distanza poi si potrà visitare il padiglione denominato «Expo Collezioni», i cui protagonisti sono modellini «vintage» ed action figure da collezione di cartoni animati quali «Goldrake», «Master of the universe» e «I cavalieri dello zodiaco».

«Un ultimo padiglione sarà gestito dall’associazione teatrale a tema horror “Zombie Inside”, la quale metterà in scena un percorso ricreando i momenti clou dei film e telefilm horror. Per questo motivo nella zona dedicata al mondo horror l’accesso ai minori di 14 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto».

Non potrà mancare una zona ristorazione, nella quale sarà presente uno stand gestito dal comitato della sagra del garganello di Codrignano, oltre a tre bar e numerosi food truck con tante tipologie di cibo. «Infine abbiamo pensato ad una zona dedicata ai tornei di carte da gioco, come quelle dei Pokémon» aggiunge Mantellini.

La giornata di venerdì si concluderà a mezzanotte con il parco dell’Osservanza inondato dalla musica dei pezzi tratti dai film con Bud Spencer e Terence Hill suonata dal gruppo «Los hermanos».

Sabato 25 e domenica 26, invece, i cancelli apriranno alle ore 9.30 e chiuderanno a mezzanotte. La novità della giornata di sabato è rappresentata dall’associazione «Squadra dei falchi» di Gradara, che propone giochi di ruolo fantasy.  In serata invece saranno le band imolesi a far da padrone, suonando un po’ tutti i generi e portando sul palco anche cover di cartoni animati. «Per chiudere la serata si esibirà la band di genere heavy metal Sick’n Beautiful – racconta Mantellini -. Per l’ultima giornata, invece, abbiamo deciso di mettere in scena un contest di Cosplay, che sarà gestito dall’associazione dedicata Epicos, e prima della premiazione si esibiranno sul palco le HoneyHime». (s.z.)

Per informazioni sull’evento: www.manicomicon.it

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 23 maggio

Nella foto un particolare della locandina di Manicomi-con

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati

I bambini si mascherano e giocano nell'ultimo giorno di Carnevale

Martedì grasso a Imola è dedicato ai più piccoli. Oggi, l”appuntamento è in piazza Matteotti dalle ore 15 con il consueto appuntamento che vedrà bambini e ragazzi partecipare al Concorso delle maschere che premierà i tre costumi più ingegnosi, creativi e realizzati in proprio con materiale di recupero (iscrizioni sul posto dalle 15 alle 15.30). Il programma, con la collaborazione di Radio Bruno, prevede anche animazione, balli con le sigle dei cartoni animati e giochi con i Radiotubbies. Si potranno gustare sfrappole e zucchero filato distribuiti dall’associazione «Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl», saranno distribuiti palloncini sagomati e ci si potrà truccare allo spazio trucca-bimbi. Infine, saranno presenti giochi gonfiabili, disponibili gratuitamente.
Dalle ore 15 al termine del normale orario di pagamento, si potrà sostare gratuitamente nei seguenti parcheggi a sbarre: parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), Ragazzi del ’99, Guerrazzi, parcheggio Palestra Cavina. (r.c.)

Nella foto un momento delle premiazioni dello scorso anno

I bambini si mascherano e giocano nell'ultimo giorno di Carnevale

Anticipo dei Fantaveicoli a Imola con il Gran galà di sabato 2 marzo

Quest’anno la festa raddoppia. Se i Fantaveicoli tornano a Imola per festeggiare il Carnevale, lo fanno con una novità che prevede il loro «incedere» per ben due volte: per il tradizionale concorso, giunto alla ventiduesima edizione, domenica 3 marzo, e per un Gran galà che si terrà il giorno prima, sabato 2. Domani, infatti, dalle 16 alcuni dei veicoli ecologici pazzi ed originali che sono stati premiati nelle precedenti edizioni della manifestazione arriveranno in piazza Matteotti dove, con l’animazione di Radio Bruno, ci saranno anche giochi gonfiabili gratuiti, l’esibizione del gruppo La Flotta di Vega che eseguirà sigle dei cartoni animati e la presentazione della sfilata 2019. La partenza sarà dal giardino San Francesco, in via Emilia fra la biblioteca comunale e Casa Piani, e vedrà partecipare l’Anfibione di Davide Ropa, Enigma degli Amici dell’Allegria, Samanta di Vittorio Tassoni e il Triciclone di Sante Belluoccio.

Sabato 2 dalle ore 15 al termine del normale orario di pagamento, si potrà sostare gratuitamente nei seguenti parcheggi a sbarre: parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), Ragazzi del ’99, Guerrazzi, parcheggio Palestra Cavina. (r.c.)

Nella foto (di Isolapress) un momento della festa dei Fantaveicoli nel 2018

Anticipo dei Fantaveicoli a Imola con il Gran galà di sabato 2 marzo
Cultura e Spettacoli 11 Ottobre 2018

Passione manga con i fumetti di Matteo Modonesi in mostra a Medicina

Passare dai disegni di bambino ad una passione e poi a storie originali scaturite dal proprio talento. Sull”onda delle emozioni date da mondi fantastici quali quello dei fumetti o dei personaggi di fantasia, che siano cartoni animati giapponesi come Candy o disneyani come la Sirenetta. È la storia di Matteo Modonesi, trentunenne nato a Castel San Pietro e residente da sempre a Massa Lombarda che, fino a domenica 14 ottobre, espone i propri lavori nell’ex sala d’arte di piazza Andrea Costa 1 a Medicina, in una mostra intitolata A tutto manga!.

«La mia formazione è di tipo scientifico – ci racconta -: ho infatti frequentato il liceo scientifico a Lugo e poi mi sono laureato in matematica all’Università di Ferrara, e ora insegno matematica al Cefal, istituto professionale con sedi a Villa San Martino e Faenza. Ma da sempre ho amato i fumetti e i cartoon, sia giapponesi che di Walt Disney. E quella per il disegno è per me una vera passione». Passione nata in tenerissima età e poi coltivata con lo studio. «Il personaggio che l’ha fatta nascere è stato la Sirenetta – conferma Matteo -: l’ho scoperta all’asilo, i miei genitori mi hanno comprato la videocassetta, io fermavo l’immagine e riempivo album e quaderni di disegni. Poi l’ho fatto con altri personaggi: Candy Candy, ad esempio, e quelli di tutta l’animazione giapponese a cui mi sono appassionato crescendo».

Da ragazzo e poi da adulto sono arrivati i corsi. «Ho frequentato un corso a Bologna alla scuola La Nuova Eloisa – spiega -, e recentemente un corso base di manga organizzato a Bologna dall’Accademia europea manga che ha sede in Toscana. Il mio sogno è diventare fumettista. E per condividerlo con altri, a diciannove anni ho cominciato ad organizzare mostre a Bologna e in Romagna, in città come Faenza ,Cervia, Ravenna. Mentre studiavo, disegnavo e organizzavo mostre per farmi conoscere».

L’obiettivo è pubblicare le proprie storie. «Mi piacerebbe moltissimo pubblicare le mie storie, un manga mio. Quando si presenta un progetto, occorre presentare il soggetto, la trama, dare un’idea della storia in poche righe, fare i profili dei personaggi cioè i disegni dei protagonisti e mostrare qualche tavola. Dieci anni fa scrissi una storia fantasy con ragazzi ravennati che si trasformavano in supereroi. Ora mi interessano storie più attinenti alla realtà, con le problematiche dei giovani».

La mostra nell’ex sala d’arte a Medicina è visitabile giovedì 11 ottobre (ore 10-12), sabato 13 (ore 10-12 e 18-23), domenica 14 (ore 10-12 e 15.30-19.30). Ingresso gratuito.

L”articolo completo è su «sabato sera» in edicola giovedì 11 ottobre

Nelle foto Matteo Modonesi e una sua opera originale

Passione manga con i fumetti di Matteo Modonesi in mostra a Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA