Posts by tag: Caterina

Cronaca 30 Settembre 2022

Il mondo di Caterina Sforza nelle sue «dimore», nel fine settimana tornano le visite guidate a Imola, Dozza, Bagnara e Riolo Terme

Parentesi autunnale per la storia dell’epopea di Caterina Sforza nel territorio. IF Imola Faenza, in collaborazione con i Comuni di Bagnara di Romagna, Dozza, Imola e Riolo Terme sabato 1 ottobre e domenica 2 tornano organizza le visite guidate tematiche alla scoperta delle rocche sforzesche con possibilità di visitarle tutte e quattro nello stesso weekend.

Alla Rocca di Bagnara di Romagna il tema sarà «Leonardo e Caterina: architettura, macchine da guerra e curiosità alchemiche». La storia suggerisce molti momenti in cui Caterina e Leonardo si sono trovati nello stesso luogo nello stesso tempo o possibili occasioni d’incontro anche se non vi è alcuna prova documentata. C’è chi suggerisce che la modella per la famosa Gioconda possa essere proprio la Tigre delle Romagne. Cavalcando queste possibilità, Caterina e Leonardo guideranno i visitatori alla scoperta della rocca e di aneddoti del loro tempo. La visita sarà accompagnata da un’attività ludica per adulti e bambini sulle opere del genio.

Alla Rocca di Dozza il tema è quello di «Machiavelli e Caterina: tra realtà e mito». La visita alla Rocca, ripercorre le tappe fondamentali della vita di Caterina. In particolare, il percorso di visita si concentrerà sul rapporto tra la Signora di Romagna e Niccolò Machiavelli, dal loro primo incontro a Forlì nel 1499 fino al ricordo lasciato ai posteri dal segretario fiorentino, che contribuì a far nascere la leggenda di Caterina Sforza. Oltre alle visite guidate domenica 2 alle 16.30 saràorganizzato un laboratorio tematico per bambini dai 4 ai 10 anni «Le mille forme di Caterina Sforza». Prenotazione obbligatoria: 0542 678240 – rocca@comune.dozza.bo.it – www.fondazionedozza.it

A Imola l’approfondimento sarà quello su «Giovanni dalle Bande Nere, il Gran Diavolo, figlio di Caterina». Ereditò dalla madre l’attitudine alle armi e fu capitano di ventura al soldo di numerosi potenti della sua epoca. Come la madre, anche Giovanni, audace e impulsivo, coraggioso e tenace, ha lasciato il segno fino a diventare leggenda. Nel percorso all’interno della Rocca di Imola si scopriranno aneddoti, armi, curiosità e leggende legate all’ultimo capitano di ventura, tra i più grandi condottieri del Rinascimento italiano. Durante la visita i più piccoli saranno intrattenuti in attività a tema.

Infine alla Rocca di Riolo Terme tema centrale «Caterina e il Valentino: d’armi e di battaglie». Nel novembre del 1499 Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI, diede il via alla conquista delle Romagne, divenendo a tutti gli effetti l’acerrimo nemico di nostra Signora Caterina Sforza. Caterina in persona vi narrerà le vicende che la spodestarono e di come il Valentino la fece portar via con catene d’oro. Durante la visita i bambini potranno vestirsi da dame e cavalieri e gli adulti provare parti di armatura. Altre attività dedicate a Caterina possono essere prenotate nelle stesse giornate: «Il banchetto delle verità», cena con delitto; «Caterina, donna di amori e passioni», visita d’esperienza; «A far bella», aperitivo sensoriale (Info e prenotazioni per queste attività: 0546 71044 – iat.rioloterme@imolafaenza.it)

Prenotazione obbligatoria per tutte le visite guidate entro le ore 16 di venerdì 30 settembre a:

IF Imola Faenza Tourism Company . (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio stampa la locandina dell’evento

Il mondo di Caterina Sforza nelle sue «dimore», nel fine settimana tornano le visite guidate a Imola, Dozza,  Bagnara e Riolo Terme
Cultura e Spettacoli 29 Maggio 2021

Concorso «Il volto di Caterina», a vincere Alessandro Giordano ed Elena Calamosca

Hanno partecipato 126 bambini e ragazzi di alcune scuole primarie e secondarie imolesi alla prima edizione del concorso «Il volto di Caterina» promosso dal Comune di Imola e dall”associazione Imola Experience che rientra nel programma della manifestazione «Caterina”s day – Alla corte di Caterina Sforza» (2-30 maggio)

La premiazione si è svolta domenica 23 maggio alla Rocca Sforzesca di Imola, alla presenza di Laura Sangiorgi Cellini, presidente di Imola Experience, del vicesindaco e assessore alla scuola Fabrizio Castellari e della curatrice del progetto Lisa Laffi. Vincitori Alessandro Giordano (scuola primaria Ponticelli) per la sezione Disegni, ed Elena Calamosca (scuola secondaria Orsini) per la sezione racconti. A votare una giuria di esperti composta da Sabrina Grementieri (scrittrice), Maria Adelaide Martegani (scrittrice), Maurizia Dardi (docente), Michela Tarozzi (giornalista) e Gabriella Rambelli (docente) per la sezione «racconti». Giuria «disegni», invece, composta da Claudia Conti (illustratrice), Federica Annuzzo (artista di Fluid Art), Alessio Pizzi (grafico), Gianfranco Battilani (architetto) ed Alessandro Curti (main sponsor del concorso).

Tutti i disegni i concorso sono stati messi in mostra alla Salannunziata a Imola (via Fratelli Bandiera, 17) dove saranno visibili fino a domenica 30 maggio (10.30-12.30/15-18), in collaborazione con i Musei Civici di Imola. (r.c.)

Nella foto: la premiazione del concorso «Il volto di Caterina»

Concorso «Il volto di Caterina», a vincere Alessandro Giordano ed Elena Calamosca

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA