Posts by tag: cimbro

Cultura e Spettacoli 6 Maggio 2021

Il carabiniere-poeta Andrea Oxilia che compone versi in cimbro. IL VIDEO

Andrea Oxilia, il capitano della Compagnia dei carabinieri di Imola, 41 anni appena compiuti, coltiva una forte passione per la poesia, che scrive in cimbro, una lingua minoritaria di origine germanica. Con il suo componimento Vingasi (Incontrarsi) ha vinto il secondo premio nel concorso di poesia organizzato nell’ambito della Giornata nazionale del Fiocchetto lilla dalla Fanep, associazione che offre sostegno e cure a minori affetti da patologie neuro-psichiatriche, quali il Dna (disturbo della nutrizione e dell’alimentazione). Ma il capitano non è nuovo ai concorsi di poesia, in particolare quelli dedicati alle lingue minoritarie, nei quali ha ottenuto ottimi piazzamenti.

Perché la scelta della lingua cimbra?

«La mia origine familiare, in parte veronese (a Verona ho svolto gli studi dall’infanzia al liceo) e in parte dell’altopiano di Folgaria in Trentino, mi ha portato ad essere a contatto con i territori nei quali si parla questa lingua: la Lessinia veronese, l’altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna. Lì questa lingua è ancora molto sentita, tant’è che nel comune di Luserna, in provincia di Trento, è parlata da tutti e 200 i residenti e riconosciuta ufficialmente come seconda lingua». (e.g.)

L’intervista su «sabato sera» del 6 maggio. All’interno anche un approfondimento sul dialetto romagnolo, per capire l’importanza delle tradizioni popolari rievocate tra poesia, corsi e dialoghi da appassionati e specialisti in materia.

Nella foto: il capitano della Compagnia carabinieri di Imola, Andrea Oxilia 

Il carabiniere-poeta Andrea Oxilia che compone versi in cimbro. IL VIDEO
Cronaca 26 Settembre 2019

Un carabiniere che ama la poesia, la passione del nuovo Capitano di Imola Andrea Oxilia

Un carabiniere che ama la poesia. E” questa la grande passione del nuovo Capitano della Compagnia di Imola Andrea Oxilia. «So può sembrare qualcosa di particolare – ha ammesso -. Almeno così, però, l”Arma non è ricordata solo per le barzellette, che ci stanno e fanno piacere, ma può essere tenuta in considerazione in quanto al suo interno c”è anche chi si dedica alla cultura».

Poesie scritte non solo in italiano, ma anche in cimbro. «E” una lingua minoritaria germanofona che, come tante altre, è tutelata da una Legge nazionale. Non ne fa parte, ad esempio, il romagnolo perché invece è considerato un dialetto. Da dove nasce questa passione? Merito delle origini della mia famiglia che sono per metà veronesi e per l”altra metà trentine. Soprattutto in Trentino, infatti, si parla il cimbro. Scrivere in questa lingua però è difficile, perché serve un profondo studio della semantica, dell”etimologia e della sintassi, in quanto risale al 1100 e non si è mai evoluta».

Proprio con una poesia in cimbro, nel luglio scorso, Oxilia ha vinto il primo premio al concorso nazionale per lingue minoritarie «Mendránze n poejia» svolto nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, in provincia di Belluno. «Non è il primo riconoscimento, comunque, che ricevo, anche per poesie scritte in italiano. Questo è un concorso biennale importante che, ormai da quindici anni, riunisce tanti poeti da tutta Italia. La mia poesia, intitolata Àltaz nisnótaz tàuc (Vecchio cimbro inutile), parla della lingua cimbra in modo provocatorio, delineandola prima come inutile, per poi far capire quanto invece sia importante e porti con sè storia, origini e tradizioni che non possono essere perse». (d.b.)

Nella foto: a destra il Capitano Oxilia, insieme all”ex Maggiore dei carabinieri di Imola Gallù

Un carabiniere che ama la poesia, la passione del nuovo Capitano di Imola Andrea Oxilia

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA