Posts by tag: cisl

Cronaca 20 Aprile 2023

Atto vandalico no vax alla sede della Cisl Imola in via Volta, la condanna del sindaco Panieri

A distanza di sei mesi altro attacco nella notte da parte di gruppi no vax che hanno imbrattato con la vernice rossa i muri esterni della sede della Cisl di Imola in via Volta. Sull’accaduto indaga la polizia. «Un’azione offensiva, uno sfregio contro una sede sindacale significa colpire un presidio di democrazia che tutela lavoratrici e lavoratori, pensionati e pensionate – fa sapere la Cigl -. Imbrattare la sede di un sindacato offende anche le persone che rappresenta».

Su quanto accaduto è intervenuto anche il sindaco Panieri. «Esprimo una ferma condanna per l’atto vandalico e violento perpetrato questa notte contro la sede della Cisl di Imola – ha commentato -. Massima solidarietà e vicinanza ai dipendenti, agli iscritti e a tutta la comunità del sindacato, con l’augurio sincero di proseguire nel vostro essere punto di riferimento e presidio di ascolto, supporto e giustizia per tanti cittadini e lavoratori. Il Comune di Imola è al vostro fianco».

Solidarietà arrivata anche dalla Uil Emilia Romagna e dalla sede di Imola coordinatore Giuseppe Rago. «Ennesimo vile e vigliacco attacco con la complicità della notte portato ad una sede sindacale, unico presidio democratico dei territori. Frasi farneticanti che si cancelleranno ma che purtroppo non cancelleranno i tanti morti legati alla pandemia Piena solidarietà verso i colleghi della sede Cisl di Imola».

«Non è un’offesa solo per un sindacato ma per un’intera comunità – ha detto la consigliera Pd, Francesca Marchetti -. Queste sono azioni scellerate da condannare e che devono trovare un fronte istituzionale unito nel opporsi a chi usa simili modi che minacciano le fondamenta democratiche». (r.cr.)

Foto Isolapress

Atto vandalico no vax alla sede della Cisl Imola in via Volta, la condanna del sindaco Panieri
Cronaca 23 Dicembre 2022

Caro bollette, in arrivo 350 euro una tantum per gli artigiani

Per combattere il caro energia, Cgil, Cisl, e Uil Emilia Romagna hanno sottoscritto un’intesa con le associazioni artigiane che mette a disposizione una prestazione di 350 euro ai lavoratori e alle lavoratrici della aziende artigiane della nostra regione. L’intesa, rivolta a chi ne farà richiesta nel 2023 e con un Isee pari o inferiore ai 25 mila euro, prevede che la prestazione venga erogata da Eber (Ente bilaterale dell’artigianato). Il «caro energia», infatti, rientra nelle prestazioni che il fondo di welfare contrattuale eroga ai lavoratori dipendenti. Nell’intesa si prevede anche il riconoscimento di un contributo alle imprese che decidano di investire nella riconversione energetica e ambientale.

«Un intervento che non deve restare isolato ma diventare esempio per le giuste risposte da dare a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori dell’Emilia Romagna«, sottolinea Paride Amanti, della segreteria della Cgil Emilia Romagna. «L’intervento rafforza ulteriormente il welfare contrattuale e da risposte concrete ai bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici artigiane in regione» dichiara Luigi Foschi , coordinatore regionale Uil Artigianato . Per William Ballotta, della segreteria Cisl Emilia Romagna, «questa nuova prestazione straordinaria conferma importanza e validità della bilateralità della nostra regione, e ci deve spingere ancora di più in questa direzione, anche in questa fase di ri-progettazione del Paese». (r.cr.)

Foto d’archivio

Caro bollette, in arrivo 350 euro una tantum per gli artigiani
Cronaca 15 Dicembre 2022

Domani sciopero generale di Cgil e Uil contro Legge di bilancio e lavoro, stasera Daniele Manca a Imola spiega le proposte Pd

Anche in Emilia Romagna domani, giovedì 16 dicembre, Cgil e la Uil regionali hanno proclamato una giornata di sciopero generale, per tutte le categorie pubbliche e private, insieme a una serie di manifestazioni e presidi, come dalle ore 10 in piazza Lucio Dalla a Bologna. Tra le motivazioni cambiare una legge di Bilancio sbagliata e contro il lavoro e per rivendicarne una più giusta per le persone e più utile per il Paese.

Uno sciopero per chiedere di aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35 mila euro per recuperare almeno una mensilità, sancire anche un salario minimo e diritti normativi universali; eliminare le forme di lavoro precario; la rivalutazione delle pensioni; introdurre l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni e l’uscita con 41 anni di contributi. Nel frattempo domani alle 22 si conclude lo sciopero di 72 ore che riguarda anche i gestori delle aree autostradali.

«La legge di bilancio del Governo Meloni è priva di un progetto per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, amplia le distanze tra il nord e il sud, incrementa le povertà, riduce le risorse per la sanità, l’istruzione e la cultura, favorisce l’evasione e l’elusione fiscale» è il giudizio del senatore Daniele Manca, capogruppo Pd nella commissione bilancio. Una posizione netta che Manca ribadirà anche nell’incontro di stasera, giovedì 15 a Imola. «La contromanovra di bilancio e le proposte del Pd» il titolo dell’incontro a cui, oltre a Manca, parteciperanno il senatore Antonio Misiani, responsabile economico Pd nazionale, e il sindaco di Imola Marco Panieri. Alle ore 18.30 presso il centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook della Cgil Bologna

Domani sciopero generale di Cgil e Uil contro Legge di bilancio e lavoro, stasera Daniele Manca a Imola spiega le proposte Pd
Economia 22 Maggio 2021

Incidenti e morti sul lavoro, le richieste dei sindacati al Governo e la mobilitazione sul territorio

Prosegue la mobilitazione di Cgil, Cisl, Uil contro gli incidenti e i morti sul lavoro. Nel circondario imolese, come in tutta Italia, si stanno svolgendo nelle aziende le assemblee con i lavoratori, all’insegna dello slogan «Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro».

Il 20 maggio, in occasione dell’approvazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori avvenuta nel 1970, i sindacati hanno organizzato in centro a Imola un banchetto informativo sulle richieste avanzate in modo unitario al Governo: definire un accordo per la sicurezza tra esecutivo, enti locali, enti preposti e parti sociali; condizionare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) destinate alle imprese al rispetto dei contratti e delle norme su salute e sicurezza e prevedere una patente a punti; formazione e assunzioni per garantire prevenzione, ispezioni e controlli. I sindacati confederali chiedono inoltre di valorizzare la contrattazione e rafforzare la rappresentanza sindacale in tutti i luoghi di lavoro.

Venerdì 28 maggio, dalle ore 9 in videoconferenza, si svolgerà un Attivo unitario dei delegati e delle delegate sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, a cui interverrà anche l’Ausl di Imola. (lo.mi.) 

Nella foto: una delle assemblee che Cgil, Cisl e Uil territoriali stanno svolgendo nelle aziende del circondario

Incidenti e morti sul lavoro, le richieste dei sindacati al Governo e la mobilitazione sul territorio
Cronaca 10 Aprile 2021

Cordoglio della Cisl per la scomparsa di Carlo Ciani, segretario aziendale per il pubblico impiego presso l’Ausl Imola

La Cisl Fp insieme alla Cisl Area metropolitana bolognese esprimono il proprio cordoglio e si stringono nel dolore della famiglia, per l’improvvisa scomparsa di Carlo Ciani, Rsu e segretario aziendale della categoria del pubblico impiego della Cisl presso Ausl Imola.

«Ci lascia una persona di grande caratura morale che si è sempre distinto per la sua generosità, un lavoratore con una passione smisurata per il proprio impiego ed un sindacalista scrupoloso ed ostinato con una lunghissima militanza nella Cisl. Sempre pronto a farsi carico dei bisogni dei colleghi più in difficoltà e a promuovere la sicurezza sul posto di lavoro. Alla famiglia di Carlo e a tutti i colleghi va il nostro abbraccio, il suo ricordo sarà uno stimolo fondamentale per proseguire nel nostro impegno quotidiano nel fare sindacato». (r.cr.)

Nella foto: Carlo Ciani

Cordoglio della Cisl per la scomparsa di Carlo Ciani, segretario aziendale per il pubblico impiego presso l’Ausl Imola
Cronaca 24 Febbraio 2021

Coronavirus, da domani scuole chiuse. I sindacati: «Chi starà a casa con i bambini in dad? Reintrodurre subito i congedi straordinari»

Da domani, giovedì 25 febbraio, con l’introduzione della zona «arancione scura» a Imola e in tutto il circondario le scuole rimarranno chiuse, ad eccezione degli asili nido e delle materne. Ma chi starà a casa con i bambini che saranno in didattica a distanza? A sollevare il tema i sindacati Cgil, Cisl e Uil.

«La tutela della salute deve essere la priorità di tutti. Detto questo, nel momento in cui si decide di intervenire per scongiurare l’incremento dei contagi da Covid-19 in determinate aree a rischio, bisogna accompagnare le misure di lockdown con adeguati interventi, sia per quanto riguarda i ristori delle attività economiche sospese o limitate, sia per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie. Per due settimane le attività economiche proseguiranno come da zona arancione “semplice”, ma chi starà a casa con i bambini che saranno in dad? Non tutti i genitori possono lavorare in smartworking e attualmente non sono previsti congedi straordinari per le zone arancioni. Non possiamo dimenticarci dei bambini e non possiamo mettere in difficoltà le famiglie. Il vuoto normativo deve essere immediatamente colmato, i congedi straordinari devono essere reintrodotti. L’ordinanza regionale entra in vigore domani e tuttavia nessuno si fa carico di istanze e difficoltà delle famiglie, genitori e lavoratori. Abbiamo già denunciato la mancata proroga per il 2021 dei congedi straordinari Covid nei casi di quarantena e sospensione della scuola in presenza per singole classi con casi positivi, frequenti anche in zona gialla. Ora ci troviamo di fronte ad un provvedimento, legittimato dall’andamento epidemiologico, che va a restringere ulteriormente le misure anche della zona rossa “classica”, che dispone la chiusura solo a partire dalla seconda e terza media». 

Foto Isolapress

Coronavirus, da domani scuole chiuse. I sindacati: «Chi starà a casa con i bambini in dad? Reintrodurre subito i congedi straordinari»
Cronaca 20 Febbraio 2021

Tutela dei consumatori, apre nuovo sportello Adiconsum a Medicina

Adiconsum, l’associazione di consumatori promossa dalla Cisl, arriva a Medicina. A partire da venerdì 26 febbraio, uno dei 20 nuovi sportelli previsti nell’area metropolitana sarà attivo presso la sede Cisl di via Saffi 106 tutti i venerdì, dalle ore 14.30 alle 17.30.

«Abbiamo deciso di essere ancora più capillari e di rafforzare la nostra presenza sul territorio – dichiara Caterina Vinci, referente di Adiconsum Area metropolitana bolognese – per raggiungere facilmente i consumatori anche nelle periferie. Più punti di ascolto sicuramente possono riuscire a raggiungere più consumatori per informarli e aggiornarli su come scegliere con consapevolezza e su come evitare pratiche commerciali scorrette, truffe e raggiri». Per informazioni: tel. 051 256733 oppure 391 7604593, email ambo@adiconsum.it. È prevista anche la possibilità di consulenza da remoto, tramite videochiamata o diversa forma di assistenza a distanza. (lo.mi.)

Nella foto: veduta aerea di Medicina

Tutela dei consumatori, apre nuovo sportello Adiconsum a Medicina
Economia 15 Gennaio 2021

Cisl di Imola, in via Volta apre lo Sportello lavoro per chi è alla ricerca di occupazione

Sportello lavoro è il nuovo servizio che la sede imolese della Cisl dedica a chi è alla ricerca di un’occupazione. Il servizio sarà attivo da martedì 19 gennaio in via Volta oppure on line attraverso l’indirizzo email sportellolavoro.imola@cisl.it e sarà operativo su appuntamento il martedì dalle ore 14.30 alle ore 18 (tel. 0542 691611).

Avviato in via sperimentale nei mesi scorsi e ora strutturato anche per il supporto on line, lo Sportello, gestito dalla Felsa, la categoria del sindacato che rappresenta e tutela i lavoratori somministrati, autonomi e atipici, si occupa di orientare le persone in cerca di occupazione e quindi di accompagnare nel mercato del lavoro i disoccupati, le persone in cerca di prima occupazione ma anche quelle che vogliono migliorare la propria posizione professionale.

Lo sportello firnirà informazioni sulle opportunità lavorative e formative sul territorio, sugli strumenti regionali e nazionali di politica attiva, orientamento e accompagnamento per la ricerca di lavoro con supporto nella stesura del curriculum vitae e con indirizzo sulle modalità più efficaci per ottenere e sostenere un colloquio, oltre al supporto sugli strumenti di sostegno al reddito in assenza di lavoro a cui è possibile accedere.

«In questo difficile momento – commenta il segretario generale Enrico Bassani – abbiamo voluto investire per rafforzare la rete Cisl sul territorio. Uno sportello che mette al primo posto la persona e che vuole essere un supporto prezioso per tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro o coloro che hanno perso l’occupazione e necessitano di un supporto per il reinserimento».«Ci rivolgiamo – dichiara Anna Morelli, segretaria Felsa Area metropolitana bolognese – a quella fascia di popolazione più debole e troppo spesso scoraggiata o spaesata nella ricerca di una nuova o di una diversa occupazione. Ci sono opportunità ed occasioni che spesso non vengono rintracciate, il nostro obiettivo è, avvalendoci delle nostre competenze e delle convenzioni con Agenzie per il lavoro, favorire proprio l’incrocio tra offerta e domanda di lavoro». (lo.mi.)

Nella foto: la sede della Cisl in via Volta a Imola

Cisl di Imola, in via Volta apre lo Sportello lavoro per chi è alla ricerca di occupazione
Sabato Sera TV 10 Settembre 2020

#Imola2020, la segretaria generale della Cgil Imola Mirella Collina illustra i contenuti del documento presentato ai candidati sindaco

Questa mattina al centro sociale La Tozzona si è svolto l”incontro organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali tra i candidati sindaco del Comune di Imola e i segretari confederali e di categoria delle tre sigle sindacali.

Un confronto richiesto per esporre ai candidati quali sono le priorità e le proposte delle organizzazioni sindacali per il rilancio del territorio e il potenziamento dei servizi. La segretaria generale della Cgil Imola, Mirella Collina, nel video ci illustra brevemente i contenuti del documento presentato ai cinque candidati. (gi.gi.)

Foto presa dalla pagina Facebook della Cgil Imola

#Imola2020, la segretaria generale della Cgil Imola Mirella Collina illustra i contenuti del documento presentato ai candidati sindaco
Imola 9 Settembre 2020

#Imola2020, iniziativa di Cgil, Cisl e Uil alla Tozzona con i cinque candidati sindaco

Cgil, Cisl e Uil territoriali hanno organizzato un incontro tra i cinque candidati sindaco e i segretari confederali e di categoria delle tre sigle sindacali. Appuntamento domani, giovedì 10 settembre, alle ore 10, al centro sociale La Tozzona (via Punta, 24)

«Un confronto richiesto per esporre ai candidati quali sono le priorità e le proposte delle organizzazioni sindacali per il rilancio del territorio e il potenziamento dei servizi» si legge nel comunicato. L’iniziativa non è aperta alla cittadinanza. (da.be.)

Nella foto: i cinque candidati sindaco a Imola

#Imola2020, iniziativa di Cgil, Cisl e Uil alla Tozzona con i cinque candidati sindaco

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA