Posts by tag: cittadella

Cronaca 1 Marzo 2023

La nuova sede dei vigili del fuoco volontari di Medicina è più vicina con i 500 mila euro della Regione

La Giunta regionale, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, ha dato il via libera ad un pacchetto di 43 interventi per potenziare la rete delle strutture di Protezione civile del territorio. Fino al 2025, saranno investiti oltre 3 milioni di euro per i progetti presentati da 32 Comuni e 3 Unioni. Tra questi, 40 mila euro per gli adeguamenti del Coc (Centro operativo comunale) di Ozzano Emilia, mentre la quota maggiore è andata a Medicina dove 500 mila euro serviranno per l’acquisto dell’area e la realizzazione del nuovo Distaccamento volontario dei vigili del fuoco. Una Cittadella del Soccorso per il quale il Comune ha in mano un’ipotesi da 2 milioni di euro complessivi. (r.cr.)

Nella foto: i vigili del fuoco volontari di Medicina

La nuova sede dei vigili del fuoco volontari di Medicina è più vicina con i 500 mila euro della Regione
Cronaca 19 Gennaio 2023

Bonaccini fa il pieno di pubblico alla Cittadella di Bubano: «Per prima cosa costruire l’identità del Pd»

Pieno di pubblico ieri sera a Bubano alla cena di autofinanziamento organizzata alla Cittadella dal Comitato imolese che sostiene il presidente della Regione Bonaccini nella corsa segreteria nazionale Pd. Circa 300 persone presenti tra cui i sindaci del circondario, la consigliera regionale Francesca Marchetti ed i primi cittadini di Conselice e Massa Lombarda.

Particolarmente applaudito il discorso del presidente della Regione che ha affrontato temi sia interni al partito che di politica nazionale e regionale. «Non ci si può mettere sei mesi per fare un congresso» ha detto tra le altre cose parlando dell’iter in corso. E sul partito ha aggiunto: «Prima di tutto dobbiamo costruire l’identità del Pd, poi verranno le alleanze, che sono necessarie perché se vuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano vai con gli altri. Con questo Governo dobbiamo essere critici, ma farlo concretamente. Nel caso degli sbarchi a Ravenna noi abbiamo cooperato con il Governo, anche se non nascondo di essere malizioso su questo argomento perché stranamente stanno facendo sbarcare i profughi solo nei porti di città con sindaci di centrosinistra». Sui tagli alla sanità, Bonaccini ha annunciato che tutti gli assessori regionali hanno mandato una lettera per interrogare il Governo in materia. Da presidente ha fatto poi una promessa: fino al termine di suo mandato non ci saranno aumenti di tasse.

Alla cena è intervenuta anche la segretaria della Federazione Pd di Imola, Francesca Degli Esposti, che ha rivolto «grande ringraziamento ai volontari che hanno permesso questa serata, volontari che sono il cuore del nostro partito e che mai come ora in questo percorso costituente congressuale è importante valorizzare e riconoscerne il lavoro e la passione». (r.cr.)

Nella foto: il presidente Bonaccini alla Cittadella di Bubano

Bonaccini fa il pieno di pubblico alla Cittadella di Bubano: «Per prima cosa costruire l’identità del Pd»
Cronaca 10 Novembre 2022

ll Pd riparte da Bubano: alla Festa menù, politica e volontari

Torna a novembre la Festa della Comunità a Bubano, organizzata dal locale circolo del Partito democratico e, con essa, torna anche la politica, con ospiti di spessore. Già questa è una notizia, in tempi in cui le feste dell’Unità si fanno ormai con il contagocce e il Pd nazionale, reduce dalle elezioni del 25 settembre che l’hanno relegato all’opposizione, è ormai avviato a celebrare il congresso del dopo-Letta.

«Le iniziative sperimentali hanno funzionato, abbiamo avuto una buona partecipazione dei cittadini e un certo gradimento, così abbiamo deciso di replicare», annuncia Giuliano Poletti, segretario del Circolo Pd di Bubano. Per tre fine settimana, dunque, a partire da domani, venerdì 11, nella Cittadella di Bubano si svolgerà la festa con la nuova denominazione, che mantiene l’assonanza con le tradizionali feste dell’Unità, ma con un’accezione più inclusiva, perché rivolta all’intera comunità. Con tutti gli ingredienti che ci si aspetta per l’occasione: la cucina, la musica, la cultura, la solidarietà e, appunto, la politica. A questo riguardo il 15 novembre, di martedì e dunque fuori dalle serate classiche della festa, ci sarà l’iniziativa politica clou, con ben quattro sindaci: Matteo Lepore (Bologna), Michele De Pascale (Ravenna), Marco Panieri (Imola) e Nicola Tassinari (Mordano). (mi.ta.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 novembre.

Nella foto: Giuliano Poletti

ll Pd riparte da Bubano: alla Festa menù, politica e volontari
Cronaca 29 Settembre 2022

La Cittadella di Bubano ritorna a fare festa

La Cittadella è ormai un simbolo della comunità di Bubano e un riferimento delle feste all’insegna della cucina e degli spettacoli. Da domani, 30 settembre, al 9 ottobre torna ad animarsi l’attività dei volontari di Bubano Insieme con la Festa di fine estate. «Sarà la festa della ripartenza per tutti noi. Ripartiamo con lo spirito di sempre, la voglia di convivialità e il piacere di stare insieme». Pacifico Federici è il presidente di questo nutrito gruppo di volontari (una cinquantina è il nucleo di riferimento) che anima l’attività dell’associazione. (r.cr.)

Approfondimenti, intervista, programma su «sabato sera» in edicola.

La Cittadella di Bubano ritorna a fare festa
Cronaca 4 Marzo 2022

Alla Cittadella di Bubano risate, musica e cibo per sostenere i bambini ucraini

Anche la Cittadella di Bubano a fianco dei bambini ucraini colpiti dalla guerra. È questa la decisione presa dall’associazione BubanoInsieme che, spinta da circa cinquanta volontari, dal 18 febbraio scorso sta organizzando una serie di fine settimana di festa tra buon cibo, con lo stand gastronomico vero cuore degli eventi, musica e comicità, con l’obiettivo di raccogliere fondi per far fronte al pagamento della rata mensile del mutuo contratto per i lavori al centro civico e per finanziare le attività sociali e culturali.

«Siamo consapevoli della situazione – spiega uno dei volontari, Giuliano Poletti – e cerchiamo di fare il tutto nella maniera più sensibile possibile. Per questo doneremo, per ogni persona che in questo fine settimana verrà alla festa, un euro al progetto di Croce Rossa e Save The Children per aiutare i bambini ucraini colpiti da questa tragedia». Week-end, grande novità di questa settimana, che si «allungherà» fino all’8 marzo. Si parte stasera (dalle ore 21) con il Duo Torri, per il secondo appuntamento di «Un venerdì tutto da ridere».

Domani, sabato 5 marzo, invece, spazio allo show di Asia e le Drag Queen, mentre domenica 6 marzo sul palco salirà l’orchestra di Patrizia Ceccarelli. Come detto la festa proseguirà poi anche lunedì 7 marzo con, direttamente da The Voice Senior 2022, il cantante Vittorio Bonetti. Infine, per la Festa della donna, si canta e si balla insieme a Roberta Cappelletti, anche lei concorrente un anno fa del talent di Rai Uno condotto da Antonella Clerici. (da.be.)

Alla Cittadella di Bubano risate, musica e cibo per sostenere i bambini ucraini
Cronaca 15 Ottobre 2021

Alla Cittadella di Bubano si parla di violenza sulle donne, Lucarelli primo ad entrare all’Agorà

È scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo, ma è anche il presidente della Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati. In questa veste Carlo Lucarelli sarà ospite della Festa della Comunità nella Cittadella di Bubano, questa sera, per parlare di femminicidio e violenza contro le donne.

La Fondazione è nata il 12 ottobre 2004, con atto costitutivo sottoscritto dalla Regione Emilia Romagna, dalle Province e dai Comuni capoluogo della regione. Diversi Comuni, tra cui quello di Imola, si sono aggiunti successivamente, condividendo il progetto di dare un immediato sostegno economico alle vittime di crimini.

La serata dedicata al femminicidio e alla violenza di genere rientrerà nel percorso delle Agorà democratiche, l’iniziativa lanciata dal Partito democratico nazionale come esperimento di democrazia partecipativa. (mi.ta.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 ottobre.

Nella foto: Carlo Lucarelli

Alla Cittadella di Bubano si parla di violenza sulle donne, Lucarelli primo ad entrare all’Agorà
Cronaca 7 Ottobre 2021

Cappellacci e passatelli, la Cittadella di Bubano aiuta l’asilo

Alla Cittadella di Bubano prende il via in questo fine settimana la Festa della Comunità, un evento che riporta nel centro del paese la buona cucina, la politica e gli eventi spettacolari. Ad aprire la festa sarà un evento che mischia musica e poesia nel segno della tradizione e del dialetto. Dopo l’apertura delle cucine lo spettacolo «Non bisogna spargugliare i cappellacci e i passatelli» con Le Flanella di Castel Guelfo, lettura di versi leggeri di Roberto Ramoscelli, per la regia di Mauro Marani e musiche di Eleonora Gasparri.

La prima serata darà anche avvio alle iniziative mirate di solidarietà a favore del
territorio. In particolare a beneficiare per prima della solidarietà sarà la scuola materna di Bubano a cui saranno destinati i fondi raccolti con l’asta cieca, pacchi a sorpresa che conterranno oggetti di valore più o meno elevato messi in palio durante la serata. I soldi raccolti serviranno per l’acquisto di cubi porta vestiti e materiale didattico.

Approfondimenti e programma su «sabato sera» del 7 ottobre.

Nella foto (dalla pagina Facebook del Pd Imola): evento del 2019 alla Cittadella di Bubano

Cappellacci e passatelli, la Cittadella di Bubano aiuta l’asilo
Cronaca 4 Settembre 2021

La Cittadella del soccorso di Medicina parte dai vigili del fuoco

«Insieme al sindaco Matteo Montanari abbiamo reso omaggio ai vigili del fuoco, sempre in prima linea a tutela delle nostre comunità. Con loro anche volontari della protezione civile, della Croce rossa e dei carabinieri. Investiremo sulla realizzazione della Cittadella del soccorso». Con queste parole il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, lo scorso 23 luglio in visita con la sua Giunta nei comuni del circondario imolese, ha confermato l’intenzione di finanziare un polo nel quale, nei prossimi anni, concentrare tutte le forze che si occupano di soccorso. A partire proprio dai vigili del fuoco.

Ma dove realizzare la Cittadella? Le ipotesi in campo sono due. «Ristrutturare l’attuale caserma oppure rigenerare un immobile esistente, ad esempio tra quelli che ci sono stati segnalati di recente tra quelli sfitti, senza utilizzare nuovo suolo» abbozza l’assessore alla Sicurezza, Marco Brini. (gi.gi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 2 settembre.

Nella foto: da sinistra, il sindaco Montanari, Bonaccini e Pancaldi (ultimo a destra), capo distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Medicina, durante la visita della Giunta regionale

La Cittadella del soccorso di Medicina parte dai vigili del fuoco

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA