Posts by tag: colonnine

Cronaca 15 Febbraio 2023

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella

A Dozza l’elettrico piace, così come la mobilità sostenibile. In tal senso sono state installate due colonnine di ricarica per E-bike nei pressi dei chioschi «Le Tartarughe» di via Calanco a Dozza «Al Solito Posto» di via Pietro Nenni nella frazione di Toscanella.

Ogni stazione è composta dal modulo master «One» e da due moduli aggiuntivi «Block». All’interno di questi ultimi vani sono presenti due punti di ricarica con una presa Schuko ed una usb con la possibilità di aggiungere fino a 2 plugin opzionali per attacco diretto al mezzo. Tre, in totale, le E-bike contemporaneamente ricaricabili per ogni singolo punto di ricarica. Sul modulo «One», invece, sono presenti 24 utensili nel vano riparazione, una presa Schuko interbloccata come quarto punto di ricarica ed una usb esterna. Caratteristica unica di questa stazione è la possibilità di parcheggiare il mezzo durante la ricarica assicurandolo con l’antifurto presente nel block sui sostegni a manubrio per bici/monopattino. Il vano, grazie ad una capienza di 27 litri, consente perfino di depositare qualsiasi oggetto mantenendolo al sicuro. Il sostegno laterale a sella, inoltre, può essere utilizzato sia per la ricarica che per la manutenzione della bici sfruttando lo stesso vano riparazione. La stazione è predisposta per l’integrazione con software gestionale che permette al cliente l’attivazione tramite App e al gestore di utilizzare il telecontrollo con l’assistenza da remoto. Il servizio di geolocalizzazione sulle principali piattaforme bike e su Google Maps viene fornito anche nella «free» che prevede l’utilizzo delle sole tessere Rfid.

Il funzionamento è innescato dal passaggio sul display di quelle speciali tessere da richiedere gratuitamente ai gestori dei chioschi e da restituire agli stessi al termine della sosta di ricarica o di piccola manutenzione. I costi del servizio sono interamente a carico dell’ente con totale gratuità per gli utenti. (r.cr.)

Nella foto: una delle colonnine di ricarica installate nel territorio di Dozza

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella
Cronaca 20 Maggio 2018

Sei colonnine per ricaricare auto elettriche tra Castello e Osteria Grande

L’Amministrazione castellana punta sulla mobilità elettrica. Grazie ad un accordo firmato con Enel Energia Spa, quest’anno a Castel San Pietro verranno installate le prime tre colonnine di ricarica per veicoli elettrici, mentre altre tre saranno installate entro il 2020.Ad individuare le collocazioni è stato l’ufficio Ambiente e progetti strategici, mentre tutti i costi del progetto (installazione, gestione e manutenzione) saranno a carico di Enel.

«Le prime due colonnine saranno posizionate nel parcheggio dell’ospedale e in quello all’angolo fra via Emilia e via Gramsci, che Area Blu sistemerà quest’anno con i proventi della sosta – spiega l’assessore alla Mobilità sostenibile, Tomas Cenni –. La terza colonnina, destinata alla frazione di Osteria Grande, potrebbe essere posizionata presso il centro commerciale della frazione oppure nel parcheggio del laghetto Mariver. La scelta dipenderà da aspetti tecnici ed urbanistici che saranno valutati nei prossimi mesi».

Anche per quanto riguarda le tariffe per la ricarica è presto, ma secondo il Comune dovrebbero essere previsti abbonamenti a prezzi vantaggiosi per gli utenti.Il progetto delle nuove postazioni per la ricarica dei veicoli elettrici nasce dall’interesse di Enel Energia Spa, ma persegue anche l’obiettivo del risanamento e della tutela della qualità dell’aria che, come si legge nella delibera di Giunta per l’approvazione del progetto stesso, «il Comune di Castel San Pietro considera prioritario tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente».

Il progetto rientra in un disegno più corposo che coinvolgerà tutta Italia. Il Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, presentato da Enel nel novembre dello scorso anno, prevede la posa di circa 7 mila colonnine entro il 2020, per poi arrivare a 14 mila nel 2022. Enel investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro per lo sviluppo di una rete capillare di ricarica composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane. Circa l’80% dei punti di ricarica verrà installato nelle zone cittadine, di cui il 21% nelle grandi aree metropolitane e il 57% nelle altre città. Il restante 20% dei punti di ricarica servirà per garantire gli spostamenti di medio e lungo raggio, nelle zone extraurbane e nelle autostrade.«Siamo fortemente impegnati a dare all’Italia un contributo decisivo all’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile» ha affermato l’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Francesco Starace.

L’infrastruttura sviluppata da Enel oggi conta già circa 900 colonnine in tutto il territorio nazionale. «Con il piano infrastrutturale vogliamo eliminare l’ansia per chi guida un’auto elettrica di restare “a secco di energia” – ha aggiunto il direttore della divisione globale e-Solutions di Enel, Francesco Venturini -. Per questo motivo realizzeremo una rete capillare che contribuirà ad aumentare il numero di vetture elettriche in circolazione in Italia». (mi.mo. )

Nella foto analoghe colonnine a Imola  

Sei colonnine per ricaricare auto elettriche tra Castello e Osteria Grande

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA