Posts by tag: Cronaca

Cronaca 20 Aprile 2023

Punti critici sulle strade di Imola, questione di educazione

Punti critici sulle strade,questione di educazioneAsse attrezzato, attraversamenti pedonali, ciclabili o incroci, grazie anche alle segnalazioni dei lettori abbiamo individuato zone urbane di Imola considerate pericolose e chiesto cosa si sta facendo per risolvere le difficoltà. L’assessora Elisa Spada ha ricordato che c’è un piano per rendere sicuro il quartiere Cappuccini, mentre per il comandante della Polizia locale Brighi c’è scarsa attenzione, sia alla guida che da parte dei pedoni. «Servono ripetizioni del Codice della strada per tutti». Intanto ricomincia l’educazione stradale a scuola. (r.cr.)

Su «sabato sera» in edicola foto e dettagli su alcuni punti critici della viabilità imolese e le interviste all’assessora Spada e al comandante della polizia locale Brighi.

Nella foto: incrocio nel quartiere Cappuccini

Punti critici sulle strade di Imola, questione di educazione
Cronaca 20 Aprile 2023

Concorso di cucina all’Alberghiero Scappi, tra gli chef trionfa Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castello

Si è conclusa ieri con la cena di gala e le premiazioni, a Castel San Pietro, la XXII edizione del concorso culinario «Bartolomeo Scappi» tra quindici Istituti alberghieri (otto italiani e sette europei) e gli chef nell’ambito dei festeggiamenti del 30° compleanno dell’Istituto castellano.

Tra gli otto chef in gara che si sono sfidati sulla preparazione di un primo piatto a base di pasta fresca all’uovo, a trionfare è stato Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castel San Pietro con il suo «Ramen di faraona, strettine ai pomodorini gialli e uovo di quaglia». Dietro di lui lo chef Mattia Vezzoli del Quimerico di Cervia e lo chef della Casa Artusi di Forlimpopoli Andrea Erbacci. (r.cr.)

Nella foto: il podio del concorso tra gli chef

Concorso di cucina all’Alberghiero Scappi, tra gli chef trionfa Dmitry Galuzin del ristorante Gastarea di Castello
Cronaca 20 Aprile 2023

«Formula 1 in vetrina», al via la terza edizione del concorso riservato alle attività commerciali

In attesa del Gp, il Comune di Imola, per il terzo anno, ha indetto il concorso «Formula 1 in vetrina» riservato alle estinato alle attività commerciali di vicinato. Possono partecipare tutte le attività con vetrina, ubicate sul territorio comunale, ad eccezione della attività con sede e vetrina presso centri o gallerie commerciali (ad eccezione della galleria del centro cittadino). La partecipazione al concorso è libera e gratuita. 

Chi intende partecipare dovrà compilare il modulo di iscrizione e inviarlo all’indirizzo Pec suap@pec.comune.imola.bo.it oppure all’indirizzo suap@comune.imola.bo.it entro e non oltre le ore 18 del 13 maggio prossimo. Le vetrine dovranno essere allestite entro il 13 maggio e rimanere tali almeno fino al 21 maggio compreso. Le attività che aderiranno al concorso saranno individuabili attraverso l’esposizione in vetrina di apposita locandina fornita dall’Amministrazione comunale. 

Il titolare della prima vetrina classificata riceverà un premio da 500 euro, il secondo 300 euro e il terzo 200 euro. (r.cr.)

Nella foto: il titolare di una vetrina premiato in una passata edizione

«Formula 1 in vetrina», al via la terza edizione del concorso riservato alle attività commerciali
Cronaca 19 Aprile 2023

Camminata e solidarietà, le donne della Stradozza consegnano l’elettrobisturi all’Ausl di Imola

Cerimonia di consegna per l’elettrobisturi di ultima generazione, del valore di oltre 12mila euro, acquistato con i fondi raccolti dal gruppo delle donne di Dozza «Rina e le sue amiche», organizzatrici delle camminate di marzo (Stradozza delle Donne, in occasione della Festa della Donna) e Camminata sotto le Stelle (appuntamento serale di giugno).

Presenti alla consegna il Sindaco di Dozza Luca Albertazzi e il vicesindaco Giuseppe Moscatello, i Direttori generali e sanitario Andrea Rossi e Andrea Neri, il direttore della Uoc di Ostetricia e Ginecologia Stefano Tamburro e la coordinatrice Elena Marmocchi, il direttore della Uoc tecnologie sanitarie Cristian Chiarini ed una rappresentanza delle organizzatrici (Rina Sperindio, Nadia Nanni e Roberta Mazzini). (r.cr.)

Foto della cerimonia

Camminata e solidarietà, le donne della Stradozza consegnano l’elettrobisturi all’Ausl di Imola
Cronaca 19 Aprile 2023

Rotonda San Carlo-A14, il sindaco Tinti: «Noi saremmo pronti a partire, ma manca l’ok dal Governo»

«Noi saremmo pronti a partire con i lavori, ma non è ancora arrivata l’autorizzazione da Roma del ministero dei Tra-sporti sulla convenzione tra Comune e Autostrade Spa». Così il sindaco Fausto Tinti sui ritardi per l’avvio dei cantieri della tanto attesa rotonda sulla San Carlo all’uscita del casello dell’A14.

Cantieri sempre legati al progetto del-la quarta corsia che, questo sì, nel frattempo sta andando avanti spedito come mostra, ad esempio, l’allestimento del grande campo base a Castello proprio a fi anco della San Carlo.«Siamo sui blocchi di partenza – ha concluso Tinti -, ma se non ci danno il via…». A questo punto manca solo l’ok del ministero di Salvini. (r.cr.)

Nella foto: l’incrocio fuori dal casello A14 a Castello

Rotonda San Carlo-A14, il sindaco Tinti: «Noi saremmo pronti a partire, ma manca l’ok dal Governo»
Cronaca 18 Aprile 2023

Centri estivi: dalla Regione più fondi ma soglia Isee più bassa, Castellari: «Priorità a chi ha disabilità»

Un investimento di 7 milioni di euro cioè uno in più rispetto al 2022, un abbassamento della soglia Isee entro la quale è possibile fare richiesta di contributo (pari a 24mila euro mentre nel 2022 era 28mila), una riduzione del contributo massimo per bambino (300 euro, contro i 336 del 2022). Sono i numeri del «Progetto per la conciliazione vita-lavoro 2023» promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, che ha l’obiettivo di sostenere l’accesso di bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni alle attività estive (i centri estivi). Dei 7 milioni stanziati dalla Regione, 216.002 euro sono destinati ai dieci Comuni del Circondario imolese: quasi 32mila euro in più rispetto ai 184.349 euro del 2022.

«I Comuni del Circondario si ritroveranno alla luce delle domande che saranno pervenute – afferma Fabrizio Castellari, vicesindaco e assessore alla Scuola del Comune di Imola che è capofila nel Circonda- rio nel coordinamento delle adesioni -. Fondamentale promuovere l’integrazione e la partecipazione delle persone più fragili». (r.cr.)

Foto d’archivio

Centri estivi: dalla Regione più fondi ma soglia Isee più bassa, Castellari: «Priorità a chi ha disabilità»
Cronaca 16 Aprile 2023

Da domani a Imola lavori di asfaltatura in via Lasie, come cambia la viabilità

Da domani, lunedì 17, a venerdì 21 aprile via Lasie sarà interessata dai lavori di asfaltatura, nel tratto dall’intersezione con la via Lughese fino all’intersezione con la via della Fossetta. La chiusura al traffico del tratto interessato sarà totale dalle ore 8.15 alle ore 18, poi in serata la strada verrà riaperta, con richiusura la mattina del giorno successivo. Il traffico della via Lughese proveniente da Mordano verrà dirottato sulla via Turati. (r.cr.)

Foto d’archivio

Da domani a Imola lavori di asfaltatura in via Lasie, come cambia la viabilità
Cronaca 16 Aprile 2023

Il «Giardino degli Angeli» compie 15 anni e festeggia con bambini e famiglie

Compleanno speciale oggi, domenica 16 aprile, per il «Giardino degli Angeli» di Castel San Pietro che compie 15 anni. Dalle 15 la festa aperta a tutti, bambini e famiglie, immersa tra i colori e i profumi primaverili che in questi giorni accolgono i suoi tanti visitatori.

La principale novità sarà il laboratorio creativo dedicato alla realizzazione delle pagine di un libro sensoriale di grandi dimensioni dal titolo «Un Giardino nel cuore». L’attività viene proposta dai volontari dell’associazione Il Giardino degli Angeli, che ha sottoscritto «Patto per la Lettura» della città di Castel San Pietro, per avvicinare i bambini alla lettura. E poi non ci sarà che l’imbarazzo della scelta tra racconti, cavalli e pony, tiro con l’arco, giochi campestri e la teleferica tra gli alberi. Senza dimenticare il buon cibo con piadine, crescentine e dolci. 

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rimandata a domenica 23 aprile (il programma potrà subire modifiche). (r.cr.)

Nella foto: il «Giardino degli Angeli»

Il «Giardino degli Angeli» compie 15 anni e festeggia con bambini e famiglie
Medicina 15 Aprile 2023

Raccolta rifiuti a Medicina, in attesa dei nuovi cassonetti partita la consegna del kit e della Carta Smeraldo

Prosegue spedito a Medicina il progetto per la nuova raccolta dei rifiuti che dal 18 maggio vedrà posizionati sul territorio i nuovi cassonetti dell’indifferenziato. Nei giorni scorsi infatti le informatrici e gli informatori ambientali di Hera hanno iniziato a visitare tutte le abitazioni e le attività per consegnare la nuova Carta Smeraldo (per aprire i nuovi cassonetti), il kit per la raccolta composto da bidoncino e i sacchetti per l’organico ed un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi. (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Medicina

Raccolta rifiuti a Medicina, in attesa dei nuovi cassonetti partita la consegna del kit e della Carta Smeraldo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA