Posts by tag: digitalizzazione

Ciucci (ri)belli 7 Marzo 2022

Con Digi e Lode Hera premia due scuole del circondario imolese

Digi e Lode è il progetto di Hera che sostiene le iniziative di digitalizzazione negli istituti scolastici del territorio. Le somme messe in palio dalla multiutility vengono assegnate in base ad apposite classifiche stilate alla fine di ciascun quadrimestre e sono destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica, che possono essere scelti in autonomia dagli istituti a seconda delle esigenze specifiche.

Tra le 5 scuole premiate in Emilia Romagna al termine del primo quadrimestre, ben 2 sono del circondario imolese: si tratta della scuola primaria Marconi di Imola e della scuola media Papa Giovanni Paolo II di Castel Guelfo, a cui vanno 2.500 euro ciascuna. Dalla prima edizione dell’iniziativa a oggi, alle scuole del circondario imolese sono già stati assegnati 55 mila euro, a sostegno di 22 progetti di digitalizzazione. (lo.mi.)

Nella foto: una precedente premiazione all’Ic2 di Imola

Con Digi e Lode Hera premia due scuole del circondario imolese
Cronaca 4 Aprile 2019

Da Hera con Digi e Lode assegni da 2.500 euro alle scuole primarie Cappuccini e Ponticelli e alla secondaria Valsalva

Tre scuole di Imola premiate da Hera nei giorni scorsi nell”ambito del progetto Digi e Lode. Per il primo quadrimestre ad avere ricevuto un assegno da 2.500 euro ciascuna sono state le scuole primarie Cappuccini (Istituto Comprensivo 6) e Ponticelli (Istituto Comprensivo 7) e la scuola secondaria di 1° grado Valsalva (Istituto Comprensivo 4). L”iniziativa è stata promossa da Hera per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di contribuire alla digitalizzazione delle scuole del territorio servito dalla multiutility.

Complessivamente per questo anno scolastico Hera ha messo in palio 100.000 euro, 50.000 per il primo e 50.000 per il secondo quadrimestre, destinati alle prime venti scuole classificate, tra cui le tre di Imola.  I soldi sono destinati a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica, con beneficiari gli studenti scelti in autonomia dagli istituti stessi. La stessa cifra di 100.000 euro era stata stanziata nello scorso anno scolastico, quando 15.000 euro erano stati vinti dalle scuole imolesi. Lo scorso anno scolastico gli acquisti hanno riguardato lavagne interattive multimediali, notebook e tablet, materiale audiovisivo, proiettori, stampanti 3D.

Come si determinano le scuole vincitrici di Digi e Lode? I premi sono legati al numero di attivazioni di servizi digitali Hera. Il meccanismo è il seguente: ogni volta che un cliente attiva un servizio digitale, messo a disposizione gratuitamente dall’azienda, dona dei punti alle scuole del suo Comune. In più, si può far vincere una scuola in particolare scegliendola sul sito web dedicato (http://digielode.gruppohera.it/) e i punti in questo modo verranno moltiplicati per cinque volte. 

Nel primo quadrimestre sono stati oltre 120.000 i comportamenti digitali attivati dai clienti Hera. In dettaglio: oltre 39.000 sono state le richieste per l’invio elettronico della bolletta (+50% rispetto a settembre 2018), 24.400 le iscrizioni ai servizi online (+39%), l’app del Rifiutologo è stata scaricata 25.000 volte e 34.200 volte l’app MyHera, che aiuta il cliente a gestire servizi, forniture e altri aspetti della sua relazione con Hera. (r.cr.)

Nella foto in alto la scuola primaria di Ponticelli. In basso a sinistra la primaria Cappuccini e a destra la secondaria di primo grado Valsalva

Da Hera con Digi e Lode assegni da 2.500 euro alle scuole primarie Cappuccini e Ponticelli e alla secondaria Valsalva
Cronaca 6 Novembre 2018

Digi e Lode, concluse le premiazioni con la consegna degli assegni di Hera alle primarie Pedagna e Rubri di Imola

Sono la primarie Pedagna e Rubri le ultime due scuole di Imola premiate nell’ambito di Digi e Lode, l’iniziativa di Hera pensata per favorire i progetti di digitalizzazione negli istituti scolastici. Ad entrambe, come già era accaduto per la secondaria San Giovanni Bosco qualche settimana fa, sono andati 2.500 euro, sul totale di 50.000 suddivisi tra 20 scuole del territorio Hera che si sono aggiudicate i fondi in palio per il secondo quadrimestre.

In tutto, per l’anno scolastico 2017-2018 Hera aveva messo a disposizione 100.000 euro e a primavera si erano svolte le premiazioni del primo quadrimestre, con altre tre scuole imolesi beneficiarie degli assegni.

Come si ricorderà, il meccanismo di Digi e Lode è legato all’utilizzo dei servizi digitali da parte dei clienti di Hera: ogni volta che un utente attiva un nuovo servizio digitale messo gratuitamente a disposizione dalla società (dalla bolletta online alla domiciliazione bancaria, all’uso delle app interattive per la gestione delle utenze e così via) concorre ad incrementare il punteggio che viene ripartito tra le scuole del suo comune. Non solo: l’utente stesso può scegliere la scuola alla quale attribuire il suo punteggio, indicandola sul sito web dell’iniziativa e facendo in questo modo aumentare di valore quei punti che saranno moltiplicati per cinque. Il premio da 2.500 euro consegnato alla scuola sarà poi destinato a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica, scelti in autonomia dagli istituti stessi.

L’iniziativa, alla sua prima edizione per l’anno 2017-2018, sarà replicata nel nuovo anno scolastico. Hera ha infatti annunciato che metterà a disposizione altri 100.000 euro per il 2018-2019, per un totale di 40 scuole beneficiarie, di cui 30 nei comuni oltre i 30.000 abitanti e 10 in quelli più piccoli.

Nelle foto le premiazioni alla scuola Rubri (sopra) e Pedagna (sotto)

Digi e Lode, concluse le premiazioni con la consegna degli assegni di Hera alle primarie Pedagna e Rubri di Imola
Cronaca 3 Ottobre 2018

Con Digi e lode Hera premia tre scuole di Imola e stanzia altri 100.000 euro per il prossimo anno scolastico

Ci sono tre scuole di Imola premiate da Hera nell”ambito del progetto Digi e lode per il secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico. Si tratta della scuola secondaria di primo grado San Giovanni Bosco, della primaria Pedagna e della primaria Rubri, che si sono aggiudicate 2.500 euro ciascuna.

In tutto le scuole premiate in ottobre sono 20, per un montepremi totale di 50.000 euro per il secondo quadrimestre (100.000 il totale messo in palio per il primo anno dell”iniziativa). Altre tre scuole imolesi avevano ottenuto il riconoscimento relativo alla prima parte dell”anno.

L”iniziativa ha avuto un grande successo, con oltre 200.000 attivazioni di servizi digitali, al punto che Hera ha deciso di rinnovare l”impegno anche per l”anno prossimo, con altri 100.000 euro in palio per 40 scuole del territorio servito dall”azienda, così suddivise: 30 scuole nei comuni con più di 50.000 abitanti, 10 in quelli sotto tale quota.

Qual è il meccanismo di Digi e lode? Ricordiamo che il progetto è stato lanciato un anno fa per contribuire alla digitalizzazione delle scuole. Sono gli stessi clienti di Hera, attivando i servizi digitali che l”azienda fornisce gratuitamente (la bolletta elettronica, l”iscrizione ai servizi online e alla app My Hera, il Rifiutologo e l”Acquologo), a determinare le graduatorie per concorrere al premio. In pratica ogni volta che un cliente attiva un servizio, compresa l”autolettura digitale, va ad incrementare il punteggio che poi sarà ripartito tra le scuole del suo comune.

Non solo: il cliente stesso può anche scegliere la scuola alla quale vuole devolvere il suo punteggio, indicandola direttamente sul sito web dell”iniziativa e in questo modo i punti saranno moltiplicati per cinque volte. Il finanziamento messo a disposizione di Hera andrà poi a sostenere progetti di digitalizzazione scolastica, scelti in autonomia dagli istituti.  

Tornando alle attivazioni di servizi registrate in questo primo anno di Digi e lode, delle oltre 200.000 circa 65.000 hanno riguardato richieste per l’invio elettronico della bolletta (+41% rispetto a settembre 2017), quasi 41.000 sono state invece le iscrizioni ai servizi online (+17%). Poco meno di 50.000 scaricamenti per l”app del Rifiutologo, 50.300 quelli dell’app MyHera.

«L’accoglienza riservata all’iniziativa nelle scuole è stata ottima e ha senza dubbio contribuito a superare  il traguardo del 20% dei nostri clienti iscritti ai Servizi Hera Online e che hanno scelto l’invio elettronico della bolletta- commenta l”amministratore delegato di Hera Comm, Cristian Fabbri -. Questa iniziativa è la prova tangibile di come un”azienda del territorio possa agire da guida verso l”innovazione e la tutela dell”ambiente».    

Informazioni: http://digielode.gruppohera.it

Nella foto la premiazione della scuola San Giovanni Bosco

Con Digi e lode Hera premia tre scuole di Imola e stanzia altri 100.000 euro per il prossimo anno scolastico

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA