Posts by tag: diritti umani

Cronaca 31 Luglio 2023

Patrick Zaki, i sindaci del circondario alla festa per la liberazione dell’attivista egiziano

C’erano anche alcuni sindaci e amministratori del circondario imolese ieri sera in piazza Maggiore a Bologna alla festa per la liberazione di Patrick Zaki: il sindaco di Imola Marco Panieri, il sindaco di Medicina Matteo Montanari e l’assessore di Castel San Pietro Andrea Bondi erano sul palco insieme all’attivista egiziano, al primo cittadino di Bologna Matteo Lepore, all’Arcivescovo Matteo Maria Zuppi, al Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e ad altri sindaci di diversi comuni della Città metropolitana che hanno conferito la cittadinanza onoraria a Zaki.

Sono decine i comuni che nei 22 mesi in cui Patrick Zaki è stato in carcere e nei mesi successivi, in attesa della sentenza, si sono mobilitati. Tra questi, anche quelli del circondario: Imola ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria all’attivista nel luglio del 2021, Castel San Pietro, Medicina e Ozzano hanno invece approvato mozioni e ordini del giorno per chiedere la liberazione dell’attivista.

«Felici di vederti di nuovo a Bologna, per la tua lotta di libertà di studio, di pensiero e di partecipazione pubblica. Insieme a tutti i sindaci della Città Metropolitana, uniti per riconoscere i valori fondamentali della nostra comunità. Orgogliosi anche come Città di Imola di averti conferito la cittadinanza onoraria», ha commentato il sindaco Panieri. (r.cr.)

Patrick Zaki, i sindaci del circondario alla festa per la liberazione dell’attivista egiziano
Cronaca 7 Febbraio 2022

A Ozzano inaugurati due murales che parlano di pace, uguaglianza e difesa dei diritti umani

Sono stati inaugurati ieri, domenica 6 febbraio, ad Ozzano, alla presenza del sindaco Lelli, due nuovi murales disegnati su altrettante vecchie cabine Enel. Tema la pace, l’uguaglianza e la difesa dei diritti umani. Per questo gli artisti Simone Tosato e Roberto Negrini dell”associazione Blq Culture hanno scelto come simboli i pakistani Iqbal Masih (ritratto nella cabina di via degli Orti), la cui morte, avvenuta nell’aprile del 1995 all’età di soli 12 anni, è tuttora un mistero dopo essersi ribellato alla schiavitù del lavoro minorile, e la premio Nobel Malala Yousafzai (ritratta nella cabina di via Tolara di Sotto all”incrocio con via Bertella) ancora oggi impegnata per la difesa dei diritti umani e delle donne.

La creazione dei due murales rientra nell’opportunità creata dal bando regionale  per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale promossi da Enti locale e Associazionismo territoriale emesso lo scorso anno e al quale il Comune di Ozzano ha partecipato come Unione dei Comuni. Il contributo ottenuto gli ha così permesso di concretizzare il progetto «Primo atto: giovani e diritti». (r.cr.)

A Ozzano inaugurati due murales che parlano di pace, uguaglianza e difesa dei diritti umani

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA