Posts by tag: divertimento

Cultura e Spettacoli 1 Dicembre 2022

Natale 2022, ritorna la pista di pattinaggio nell’ex Circoli a Imola

Ritorna, nel cuore della città, in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, allestita nel cortile degli ex Circoli, grazie alla disponibilità della proprietà dell’edifico.

La pista di pattinaggio sarà aperta da oggi 1 dicembre fino al 13 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 24, nei giorni festivi dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 15 a mezzanotte.

L’ingresso è a pagamento: euro 10 per un’ora. (r.cr.)

Nella foto la pista l’anno scorso dalla pagina Fb dello Iat di Imola

Natale 2022, ritorna la pista di pattinaggio nell’ex Circoli a Imola
Cultura e Spettacoli 23 Novembre 2019

Lo spettacolo per bambini «Il piccolo clown» in scena al Magazzino Verde di Medicina

Un piccolo clown si ritrova un giorno lontano dalla propria casa, e si affida così alle cure improvvisate di un contadino, poco incline alle relazioni, soprattutto a quelle con i bambini. I due devono imparare a conoscersi, e a comprendere le esigenze l’uno dell’altro, in un divertente gioco teatrale che unisce la comicità fisica alla delicatezza di immagini poetiche e lunari. È «Il piccolo clown», spettacolo in scena domenica 24 novembre alle ore 16.30 al Magazzino Verde di Medicina.

Prodotto da Compagnia dei Somari, è consigliato dai 4 agli 8 anni, e vede in scena un padre, attore professionista, con suo figlio, un bambino di otto anni. In un lavoro senza parole, indagano sulle relazioni di scambio fra due generazioni, verso un ascolto reciproco capace di creare un legame profondo. «Le figure del clown e del contadino rappresentano due mondi diametralmente opposti – si legge nelle note stampa -: il mondo adulto, concreto, fatto di terra e di ritmi che si ripetono da un lato, e l’universo bambino di gioco e di scoperta in cui tutto è possibile dall’altro. Un lavoro teatrale curato e poetico, giocato sulla delicatezza e la forza delle relazioni. Una visione che rimanda alla tenerezza e al divertimento de Il Monello, alle impertinenze di Pinocchio e Geppetto e alle scoperte di Little Nemo, in forma di antologia e di sana dedica all’immaginario collettivo». (r.c.)

Lo spettacolo per bambini «Il piccolo clown» in scena al Magazzino Verde di Medicina
Cultura e Spettacoli 7 Settembre 2019

Tra arte, cibo e tradizioni agricole a Sasso Morelli torna la Festa del contadino organizzata dalla coop Clai

Un insieme di arte, cultura, musica, sport, giochi, laboratori, devozione. Tutto all’insegna della tradizione e con il grande abbraccio dell’enogastronomia che è il punto focale. La Festa del contadino organizzata dalla Clai giunge alla ventinovesima edizione e va in scena a Sasso Morelli, dove la Cooperativa lavoratori agricoli imolesi ha la propria sede, dal 6 all’8 settembre. «Alle soglie della trentesima edizione- spiega Giovanni Bettini, presidente della Clai – si rinnova un appuntamento entrato a pieno titolo nella tradizione del territorio imolese, in Romagna, dove la Cooperativa Agricola è insediata dal 1962 (a Sasso Morelli di Imola, dove c’è la sede storica della Clai con le aziende agricole, il salumificio e il centro direzionale Villa La Babina, mentre nella vicina città di Faenza è dislocato lo stabilimento agro-alimentare di lavorazione delle carni). La Festa del contadino propone il forte radicamento dell’impresa cooperativa attraverso percorsi d’arte, di cultura e di sport che incrociano l’operosità dei soci, dei lavoratori e il gusto dei prodotti Clai».

La festa è partita venerdì 6 settembre con l”inaugurazione, nella chiesa del Morelli di via Correcchio 56, della mostra«Rosa Mystica» a cura di Marco Violi, realizzata all’interno del percorso espositivo «Segni e immagini della devozione popolare» giunto alla XXVI edizione (mostra poi visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 20, con ingresso libero). Oggi, sabato 7 settembre, ci si sposta a Villa La Babina: qui alle 21 verrà assegnato il «Premio 100% Italiano» istituito da Clai nel 2016 per conferire un riconoscimento a una personalità o a un’impresa che si è distinta per l’impegno a favore della promozione della cultura e del lavoro in Italia, mentre alle 21.15 si terrà il Galà Lirico che chiude l’Emilia Romagna festival.

Il clou di tutte le iniziative si avrà domani, domenica 8 settembre. Alle 9.30 da Villa La Babina partirà la 2a Campestre Clai, una gara competitiva sulla distanza di 12 km su percorso misto (strada e sterrato) organizzata dall’Asd Atletica Imola Sacmi-Avis, in collaborazione con Clai e Comune di Imola. Ad essa si affiancherà, la passeggiata ecologica di 7 km, organizzata in collaborazione con la Polisportiva di Sasso Morelli che metterà a disposizione docce e spogliatoio. Tutto il ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto all’Atletica Imola Sacmi-Avis per le attività educative sportive rivolte ai giovani (info 0542/55711). Sempre domenica, dalle 11.30, apre lo stand gastronomico della polisportiva di Sasso Morelli presso il campo sportivo. Qui,nel pomeriggio, dalle 14.30, ci saranno gare di volley e prove di agility dog e rally-obedience dedicate in particolare ai bambini. Bambini che, dalle 14.30 in piazza d ei Portici, potranno divertirsi anche con il ludobus, il laboratorio di pittura e il truccabimbi.

Piazza dei portici sarà anche ilcentro della festa dei sapori: dalle 11.30 si terrà una mostra mercato con i prodotti tipici delle cooperative agricole del territorio,con il caseificio toscano Faggiola, con Tradizione e sapori di Modena e ci sarà anche un mercatino di artigianato artistico. Dalle 14.30, arriveranno anche il Gruppo polentari di Tossignano e le birre artigianali del birrificio Claterna. La festa dei sapori prevede anche dimostrazioni dell’arte dei norcini e dei maestri salumieri, scuole di cucina, giochi sensoriali, e un banco degustazione con ipanini gourmet e vini il cui acquisto andrà a sostegno della Casa di Accoglienza AnnaGuglielmi di Montecatone. Il tutto accompagnato damusica live. Infine, alle 18 si terrà il 34° Palio dei pigiatori che vedrà uomini, donne e bambini sfidarsi a pigiare a piedi nudi, in grandi tini di legno, le pregiate uve coltivate dai soci della cantina sociale Cavim (iscrizione gratuita ma obbligatoria telefonando al numero 0542/55003). Da non dimenticare che domenica alle 14.30 sarà anche possibile visitare l’antica farmacia Mongardi, in via Correcchio 124, situata nella bella villa che un tempo fu dell’architetto Cosimo Morelli. (

Tra arte, cibo e tradizioni agricole a Sasso Morelli torna la Festa del contadino organizzata dalla coop Clai

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA