Posts by tag: editoria

Cronaca 6 Marzo 2023

Lo Spunk incontra in fiera i giornali per bambini, le novità Bacchilega Editore alla Bologna Children’s Book Fair

Lo Spunk porta le sue novità alla Bologna Children’s Book Fair, la fiera del libro per bambini in scena nel capoluogo di regione da oggi, 6 marzo, al 9 marzo. Il formato digitale, la app multimediale, le nuove rubriche ma anche un evento inedito per la manifestazione bolognese, fra le più importanti al mondo dedicata all’editoria junior. Oggi alle 16 va infatti in scena allo stand Bacchilega Junior (C32 nel padiglione 30) una tavola rotonda con la redazione de Lo Spunk e altri giornalini ospiti incentrata sui temi del giornalismo per bambini. Insieme a giornali come Focus Junior, Daf Daf e il neonato I Cinno News si parlerà del legame fra notizie e storie, pubblica utilità e bellezza, informazione e narrazione. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: una passata edizione della Fiera di Bologna

Lo Spunk incontra in fiera i giornali per bambini, le novità Bacchilega Editore alla Bologna Children’s Book Fair
Cultura e Spettacoli 21 Giugno 2022

A Imola torna «Freschi di stampa», si comincia stasera sotto l’antico cedro

«Freschi di stampa», ovvero l’appuntamento estivo con i libri arrivati da poco sugli scaffali delle librerie. E, soprattutto, con i loro autori. Ritorna a Imola questa sera la rassegna giunta alla ventunesima edizione organizzata dalla Biblioteca comunale e realizzata grazie al contributo della ditta Andalò Gianni S.r.l. Meccanica di precisione.

Quest’anno, ai tradizionali incontri del martedì, si aggiungono anche alcune serate di giovedì per un totale di sette appuntamenti all’insegna delle storie: tutti con inizio alle ore 21 e con ambientazione il giardino interno della biblioteca, in via Emilia 80, sotto lo sguardo attento dell’antico cedro.

La rassegna, come detto, parte stasera con Chiara Moscardelli. La scrittrice, affiancata dalla giornalista imolese Alessandra Giovannini, presenterà il suo libro «La ragazza che cancellava i ricordi» (Einaudi, 2022): Olga, che fa disegni sulla pelle per coprire i ricordi o per fissarli, che sa usare qualunque tipo di arma e conosce ogni tecnica di sopravvivenza, diffida degli uomini ed è convinta che sarà sempre sola. Ma. Perché c’è sempre un ma – e un attraente nuovo incontro – in un romanzo come questo, divertente, che mescola l’intreccio giallo alla commedia. (r.c.)

Un’immagine del giardino della biblioteca di Imola scattata da Isolapress negli anni passati, durante uno dei tanti eventi organizzati dalla Bim

A Imola torna «Freschi di stampa», si comincia stasera sotto l’antico cedro
Cultura e Spettacoli 18 Giugno 2022

«La Maddalena», domani alla Fiera del Santerno la presentazione-spettacolo del libro di Bacchilega editore

Si terrà domani, domenica 19 giugno (ore 15.30), nella sala conferenze della Fiera del Santerno al complesso Sante Zennaro, la presentazione-spettacolo del libro «La Maddalena. Storie di un luogo e dell’umanità che lo ha vissuto».

Presente l’autore Paolo Sartiani e Renato Sartiani, oltre all’assessore all’Agricoltura del Comune di Imola, Pierangelo Raffini. (r.cr.)

«La Maddalena», domani alla Fiera del Santerno la presentazione-spettacolo del libro di Bacchilega editore
Cultura e Spettacoli 24 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior

Gradita sorpresa oggi, nell’ultimo giorno della fiera Bologna Children’s Book Fair, allo stand di cooperativa Bacchilega e Bacchilega Junior. A far visita l’assessore alla Cultura regionale Mauro Felicori insieme alla consigliera regionale Pd Francesca Marchetti. È stata così l’occasione per incontrare alcune delle autrici dei libri della cooperativa dedicata ai più piccoli e scambiare quattro chiacchiere con il presidente Paolo Bernardi. Curiosi? Non perdetevi il video.

Nella foto (da sinistra): Marcella Terrusi (docente Isia Urbino e Ibby Italia) e l’autrice Arianna Marfisa Bellini, Mauro Felicori, Paolo Bernardi e Francesca Marchetti 

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior
Cultura e Spettacoli 25 Settembre 2021

«Turno di notte», stasera la premiazione del concorso letterario ma senza… Lucarelli

Non ci sarà Carlo Lucarelli, a causa di un’indisponibilità dell’ultimo minuto, questa sera centro sociale La Stalla di Imola per la premiazione di «Turno di notte», il concorso letterario organizzato da Officine Wort in collaborazione con Officina Passo Passo e con l’azienda agricola Gandolfi. Ultimo atto che, nonostante l’assenza dello scrittore di Mordano, dalle 18 vedrà comunque regolarmente la proclamazione dei vincitori della 12^ edizione. (r.c.)

Nella foto: Carlo Lucarelli

«Turno di notte», stasera la premiazione del concorso letterario ma senza… Lucarelli
Cultura e Spettacoli 24 Settembre 2021

«Turno di notte», domani la premiazione del concorso e il talk show con Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli, la premiazione di Turno di notte, un talk show con al centro lo scrittore di Mordano, il lancio della nuova edizione del concorso letterario che prenderà spunto come tradizione da un incipit regalato dallo stesso Lucarelli. È ricco il programma di domani, sabato 25 settembre, al centro sociale La Stalla di Imola.

Alle ore 18 ci sarà la proclamazione dei vincitori della 12^ edizione di Turno di notte, il concorso letterario organizzato da Officine Wort in collaborazione con Officina Passo Passo e con l’azienda agricola Gandolfi. Carlo Lucarelli è stato, come da tradizione, autore dell’incipit dal quale i concorrenti hanno preso spunto per comporre un racconto dalle ore 22 di sabato 25 luglio dello scorso anno alle 5 del mattino dopo. La pandemia ha spostato in avanti la premiazione che però gli organizzatori hanno fortemente voluto e che arriva 14 mesi dopo, in anticipo di tre settimane dalla 13^ edizione del concorso che si terrà nella notte tra il 9 e il 10 ottobre prossimi.

Carlo Lucarelli, dopo la premiazione degli autori, sarà chiamato a confrontarsi in un talk show condotto dalla scrittrice Sabrina Grementieri. Un modo per stimolare lo scrittore su vari argomenti in compagnia di Luca Occhi, Stefano Farolfi, Francesca Gianstefani, autrice, e Lara Alpi, giornalista di sabato sera. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 23 settembre.

Nella foto: Carlo Lucarelli

«Turno di notte», domani la premiazione del concorso e il talk show con Carlo Lucarelli
Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2021

«Il mistero delle ossa di Dante», il prof. Balzani tra saggio e indagine

In quest’anno di celebrazione dei settecento anni dalla morte di Dante, un romanzo riporta alla luce fatti misteriosi riguardanti le spoglie del poeta, oggetto di continui furti e misteri. È il romanzo-indagine di Roberto Balzani, «Il mistero delle ossa di Dante» (Minerva, 2021), a parlarci di un fatto realmente accaduto: il 27 maggio 1875, a pochi giorni dalle feste del sesto centenario dalla nascita del poeta, a Ravenna viene recuperata una cassetta di legno contenente le sue ossa. Perché sono venute alla luce proprio in quel momento? Roberto Balzani è storico, politico e accademico forli- vese. È professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna. Nel suo passato anche la gui- da della città di Forlì di cui fu sindaco dal 2009 al 2014.

L’incontro si terrà stasera, martedì 31 agosto, alle 21. L’autore dialogherà con Fabrizia Fiumi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni ci si può rivolgere alla Bim, telefono 0542/602619 – 602655. (c.gam.)

Nella foto: Roberto Balzani e la copertina del libro 

«Il mistero delle ossa di Dante», il prof. Balzani tra saggio e indagine
Cultura e Spettacoli 30 Luglio 2021

Carlo Lucarelli dal premio Robinson di Repubblica al «Fuori Sipario» di Bubano

È Carlo Lucarelli con il suo L’inverno più nero, lo scrittore del giallo più bello del 2020 secondo la giuria di Robinson, premio letterario organizzato annualmente dall’inserto del quotidiano la Repubblica, nato con l’idea di far concorrere autori esordienti ed affermati, lontani dalle logiche dei concorsi nazionali più famosi. Erano 128 i titoli in gara per la categoria gialli, suddivisi in tre fasi di selezione. 

Lo stesso scrittore mordanese sarà ospite d’onore stasera a «Fuori Sipario 2021», la rassegna culturale organizzata nel prato del Torrione sforzesco di Bubano. Nella serata intitolata «Non c’è bisogno di essere eroi», Lucarelli racconterà vicende di uomini e donne che hanno lottato contro la mafia, impegnandosi nel proprio lavoro, diffondendo con umiltà e senso civico i valori della trasparenza e dell’onestà per fronteggiare la dura lotta al sistema mafioso. (r.c.)

Nella foto: Carlo Lucarelli e la copertina del giallo «L’inverno più nero» vincitore del premio letterario Robinson di Repubblica

Carlo Lucarelli dal premio Robinson di Repubblica al «Fuori Sipario» di Bubano

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA