Posts by tag: escursionismo

Cronaca 16 Giugno 2022

Sorpresi dal maltempo sulla ferrata, paura per due escursionisti imolesi

Paura per due escursionisti imolesi, bloccati sulla ferrata della Rocca Badolo, nel comune di Sasso Marconi. L’episodio nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 15 giugno.

Dalle ricostruzioni, erano da poco passate le 19 quando i due amici, una 29enne e un 37enne, che stavano salendo la parete rocciosa, sono stati colti dal maltempo. I tuoni e fulmini che accompagnavano l’avvicinamento della perturbazione hanno impaurito i due alpinisti e la donna è stata colta da una crisi di panico che non le ha più consentito di proseguire rimando bloccata a metà parete.

L’amico, a quel punto, ha dato l’allarme attraverso l’app Georesq. La sala operativa nazionale del Cnsas, ricevuta la richiesta di aiuto, ha attivato la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione Rocca di Badolo. I tecnici arrivati sul posto hanno raggiunto la donna e dopo averla tranquillizzata hanno allestito una linea di calata con le corde e hanno accompagnato a terra l’alpinista. Presenti anche i vigili del fuoco. (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna – Cnsas

Sorpresi dal maltempo sulla ferrata, paura per due escursionisti imolesi
Cronaca 26 Maggio 2022

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor

Sono sette gli itinerari che toccano Dozza presentati nel corso del convegno “Hike & Bike-Cammini e itinerari per la valorizzazione territoriale”, organizzato dall’Amministrazione e dal If-Imola Faenza. C’è “La via dei gessi e dei calanchi”, che collega Bologna a Faenza attraversando il parco regionale dei gessi colognesi e calanchi dell’Abbadessa e quello della vena del gesso romagnola, c’è “La via del gesso”, che è il tratto fra la nostra città e Faenza, c’è “Il cammino di Sant’Antonio, che unisce Camposampiero in Veneto al santuario de La Verna in Toscana, c’è “Il sentiero del vino”, che valorizza le aziende del comune, c’è “Il sentiero delle pievi”, che collega Imola alla Pieve di San Lorenzo di Pietramala in Toscana, c’è “Il cammino dell’Anello” di ispirazione tolkeniana, che unice Dozza a Tredozio in provincia di Forlì, e c’è “La ciclovia del Santerno”, che se pure non tocca direttamente Dozza può trasformarsi in un punto di accesso agli altri percorsi. Nel corso del convegno, Dozza ha ricevuto ufficialmente la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. (lu.ba.)

Mappe, itinerari e dettagli su «sabato sera» del 26 maggio.

Nella fotografia del Comune di Dozza, la consegna della Bandiera arancione

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA