Posts by tag: eurovo

Cronaca 18 Dicembre 2022

Primo bilancio sociale del Gruppo Eurovo: innovazione, economia circolare e benessere animale

Il Gruppo Eurovo, azienda italiana al 100% di proprietà della famiglia Lionello, con sede amministrativa a Imola, ha reso noto il suo primo Bilancio di sostenibilità, riferito all’annualità 2021. «Tutto è iniziato più di settant’anni fa con mio padre Rainieri, fondatore dell’azienda – afferma Siro Lionello, il presidente – Negli anni siamo cresciuti, il business si è evoluto, ma oggi come allora continuiamo a ricercare la migliore innovazione per rendere efficienti i processi e ridurre il consumo di risorse, a investire per il benessere delle nostre galline, a creare valore condiviso per le comunità e i territori in cui siamo presenti».

Tra i principali obiettivi aziendali c’è la capacità di sfruttare i tetti di allevamenti e stabilimenti per installare impianti fotovoltaici. I risultati sono tangibili: nel 2021 i 15 impianti fotovoltaici italiani del Gruppo hanno prodotto quasi 6.000 MWh di energia pulita e risparmiato circa 2734 tonnellate di CO2. Nel 2021, il 76% (+8% rispetto al 2020) degli imballaggi utilizzati in Italia sia per uova fresche in guscio che per ovoprodotti è stato in materiale riciclato e riciclabile. Per quanto riguarda le uova fresche in guscio, l’imballaggio è in polpa di legno, materiale realizzato con materia prima riciclata al 100% e a sua volta riciclabile. Le confezioni in polistirene (-68% dal 2021) sono, invece, in fase di sostituzione con confezioni in PET e R-PET, materiale altamente riciclabile che ha visto un incremento del +320%.

Da tempo, inoltre, l’azienda persegue l’obiettivo di essere rispettosi del benessere animale e della salute dei consumatori, nel 2018 ha costruito una dedicata filiera antibiotic-free, nella quale alle galline ovaiole, fin dal primo giorno di vita, non è somministrato alcun tipo di antibiotico. Il Gruppo da anni investe solo in sistemi senza gabbia.

L’azienda è impegnata iniziative a favore della tutela della biodiversità come le Naturelle Amiche delle Api dedicata al ripopolamento apiario: nei territori agricoli attorno agli allevamenti sono stati installati 420 alveari di cui 120 stanziali e 300 mobili per l’apicoltura nomade, la produzione del primo miele del Gruppo nelle varietà acacia, millefiori e millefiori primavera, completata a settembre 2022. È stato realizzato anche un altro grande progetto green in collaborazione con la regione Emilia-Romagna, “Mettiamo Radici per il futuro”, con la piantumazione di 2000 piante arboree e arbustive in un terreno all’interno dell’allevamento di Mordano. (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede amministrativa di Eurovo

Primo bilancio sociale del Gruppo Eurovo: innovazione, economia circolare e benessere animale
Cronaca 16 Marzo 2021

A Mordano grazie ad Eurovo in arrivo oltre 2 mila piante

Sono 2.165 le piante che il Comune di Mordano metterà a dimora per «Mettiamo radici per il futuro», il progetto della Regione Emilia Romagna che mira a piantare 4 milioni e mezzo di nuovi alberi e arbusti, uno per ciascun abitante della regione, nei prossimi cinque anni. «La creazione di infrastrutture verdi è una fra le azioni fondamentali per contrastare il cambiamento climatico e per migliorare la qualità dell’aria – osserva Federico Squassabia, assessore all’Ambiente –. La qualità dell’aria di Mordano non è purtroppo esente dalla situazione del bacino padano. Non tragga in inganno il fatto di essere in ambiente “di campagna”: purtroppo le masse d’aria si spostano velocemente e con loro anche gli inquinanti, quindi non siamo immuni rispetto alle aree più urbanizzate».

A collaborare attivamente alla realizzazione del progetto è il gruppo Eurovo. Le piante troveranno casa nei terreni dello stabilimento di via Valentonia, ma non solo. «Per l’80% sono date a titolo gratuito dalla Regione, mentre il restante 20% verrà acquistato direttamente dall’azienda – spiega Ireno Lionello, suo direttore Operations –, un’opera compensatoria per avere un maggiore pronto-effetto nel territorio». Inoltre, «a nostro carico sono le spese di progettazione e le opere di piantumazione, nonché di irrigazione delle piante, che nel corrente anno ammonteranno a 100 mila euro – aggiunge –, a cui si dovrà aggiungere la spesa di manutenzione e conservazione, tra cui anche la potatura, quantificabile in circa 15 mila euro annui». (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» dell’11 marzo.

Nella foto: il rendering dello studio Anna Letizia Monti che mostra come verranno posizionate le piante

A Mordano grazie ad Eurovo in arrivo oltre 2 mila piante
Economia 5 Gennaio 2021

Il gruppo Eurovo celebra i 60 anni di Maia

Il gruppo Eurovo, leader in Europa nella produzione di uova e ovoprodotti e con sede commerciale a Imola, festeggia il sessantesimo anniversario di Maia. La storica azienda, fondata nel 1961 dalla famiglia Ricci a Pieve di Soligo (Treviso) e acquisita da Eurovo nel 2002, è stata la prima in Italia a commercializzare uova in guscio a marchio proprio ed è statapioniera nell’industrializzazione del settore, avvalendosi già dagli anni Ottanta di impianti tecnologici all’avanguardia, come la più grande pulcinaia robotizzata d’Europa dalla capacità di 120 mila capi.  

Tra le prime realtà in Italia a sviluppare tecniche di allevamento alternative e rispettose del benessere animale, Maia oggi presidia sia il segmento consumer sia quello professional con uova di altissima qualità, 100% italiane di categoria A, provenienti esclusivamente da allevamenti a terra, dove le galline sono libere di razzolare in ambiente coperto e di deporre le uova nei nidi, e raccolte entro poche ore dalla deposizione. Nella filiera di Maia sono presenti, oltre agli allevamenti a terra che ospitano 900 mila galline ovaiole, un mangimificio di proprietà, dove un team dedicato lavora per garantire la migliore qualità dei mangimi, formulati in modo bilanciato in base alle età e alle esigenze nutrizionali delle galline, e un centro di imballaggio. 

«Maia rappresenta da sessant’anni una vera eccellenza nel settore delle uova e degli ovoprodotti – spiega Federico Lionello, direttore Marketing e Commerciale del gruppo Eurovo – e siamo orgogliosi di aver raggiunto un traguardo così importante. Un marchio che, nella sua storia, ha sempre rappresentato al meglio il concetto di innovazione, valore che da sempre contraddistingue Gruppo Eurovo, e anticipato i trend del mercato, sia dal punto di vista dei prodotti sia delle tecniche di allevamento. Oggi Maia continua a rappresentare uno dei brand più innovativi sul fronte consumer e professional e non vediamo l’ora di affrontare nuove e ambiziose sfide per il futuro». (lo.mi.)

Nella foto: la sede commerciale del gruppo Eurovo, in via Ugo La Malfa a Imola

Il gruppo Eurovo celebra i 60 anni di Maia
Sport 20 Agosto 2019

Basket A2, «Le Naturelle» riconfermato main sponsor dell'Andrea Costa

Andrea Costa e Gruppo Eurovo ancora insieme.  Le due società, infatti, hanno rinnovato la partnership di accordo commerciale, con il marchio di proprietà del Gruppo, «Le Naturelle», che sarà così per il secondo anno consecutivo main sponsor dei biancorossi.

Il rinnovo verrà presentato nel corso del mese di settembre, alla presenza del Management Eurovo, delle Istituzioni pubbliche, degli organi di informazione,  della squadre, dei soci e degli sponsor. (d.b.)

Basket A2, «Le Naturelle» riconfermato main sponsor dell'Andrea Costa
Sport 18 Settembre 2018

Basket A2, «Le Naturelle» del gruppo Eurovo è il nuovo main sponsor dell'Andrea Costa

In vista dell”imminente stagione sportiva l”Andrea Costa ha siglato un importante accordo commerciale con il Gruppo Eurovo Srl. Il marchio «Le Naturelle», infatti, è ufficialmente il nuovo main sponsor biancorosso e darà così il proprio nome a tutta l’attività del club di via Valeriani.

Il nuovo abbinamento «Le Naturelle Imola Basket» verrà presentato mercoledì 3 ottobre 2018, alle ore 18.30, a Palazzo Sersanti.

r.s.

Basket A2, «Le Naturelle» del gruppo Eurovo è il nuovo main sponsor dell'Andrea Costa

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA