Posts by tag: F1

Cronaca 20 Aprile 2022

F1 a Imola, modifiche ai percorsi degli autobus delle linee urbane 1 e 2

Dall’inizio del servizio di venerdì 22 fino al termine del servizio di sabato 23 aprile, le linee urbane 1 e 2 di Imola saranno interessate da deviazioni di percorso a causa del temporaneo divieto al transito veicolare previsto per alcune strade del centro di Imola in concomitanza con il Gran Premio di Formula 1.
Gli autobus in direzione Stazione B non fermeranno in viale Dante e in via Tabanelli, ma in via Pacinotti, all”altezza dei civici 7 (linea 1) e 6 (linea 2).

Immagine di repertorio

F1 a Imola, modifiche ai percorsi degli autobus delle linee urbane 1 e 2
Cronaca 19 Aprile 2022

Si avvicina il Gran Premio di Formula 1, scattano le modifiche alla viabilità

Con l’avvicinarsi del Gran Premio di Formila 1, cambia la viabilità nelle zone attorno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Sono già in vigore fino alla mezzanotte il transito veicolare e pedonale nel percorso ciclo-pedonale compreso fra Viale Dante e il parco Chico Mendez, il divieto di sosta con rimozione all’interno del parcheggio di fronte al civico 13 di via Santerno, e il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio all’incrocio fra via Ascari e via dei Colli, mentre i prossimi divieti scatteranno fra mercoledì e venerdì.

Mercoledì 20
Dalla mezzanotte di domani entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione all’interno del parcheggio “Ex frantoio” in via Pirandello, dell’area a fianco del civico 6 di via Musso (parcheggio Tennis), del parcheggio in via Tiro a segno di fronte alla scuola elementare Gianni Rodari, e del parcheggio Vittime dei lager nazisti in via Tiro a segno.

Giovedì 21
Dalla mezzanotte di giovedì scatterà il divieto di sosta con rimozione all’interno del parcheggio di via delle Lastre (ex locale Riverside). Dalle 9 di giovedì entreranno in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta con rimozione in viale Dante, nel tratto compreso fra via Fratelli e l’incrocio con le vie Pirandello e Graziadei, in via Fratelli Rosselli, in via Romeo Galli, in via Atleti azzurri d’Italia, in via Musso, in via John Fitzgerald Kennedy e in viale del Colli, nel tratto compreso fra l’incrocio con via Musso e via Ascari. Dalle 21 di giovedì scatteranno il divieto di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta con rimozione in viale Dante nel tratto compreso fra piazzale Leonardo da Vinci e l’incrocio con le vie Pirandello e Graziadei, in via Pirandello, nel tratto compreso fra via Boccaccio e viale Dante, in via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, e in via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Goldoni e via Graziadei.

Venerdì 22
Dalla mezzanotte di venerdì entrerà il vigore il divieto di sosta con rimozione all’interno del parcheggio in via Graziadei all’incrocio con via Manzoni, nel parcheggio del palazzetto dello sport Amedeo Ruggi, nel parcheggio “Il meleto” in via Tiro a segno, nell’area destinata agli spettacoli viaggianti in via Pirandello, nel parcheggio “Ex frantoino” in via Pirandello all’incrocio con via Boccaccio, e nel parcheggio in via Ascari adiacente al centro ippico.
Dalle 7 di venerdì scatterà il divieto di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta con rimozione in via dei Colli, nel tratto compreso fra via Bergullo e via Ascari, in via Bergullo, nel tratto compreso fra via Calunga Buore e via dei Colli, in via Goccianello, in via Pediano, nel tratto compreso fra via Goccianello e la Variante alta, in via Nuvolari, in via Ghiandolino, nel tratto compreso fra via Sabbioni e la curva Piratella, in via Cappelli, in via Tenni, in via Codrignano, dall’ingresso nel territorio comunale fino all’incrocio con via Cappelli e via Tiro a segno, in via Tiro a segno, nel tratto compreso fra via Pirandello e via Codrignano, e in via Quarantini. Sempre alle 7 di venerdì entrerà in vigore il divieto di transito pedonale nel quadrilatero composto da via Santerno, via Rivazza e via dei Colli.

Sabato e domenica
Dalle 13:30 di sabato scatterà il divieto di sosta con rimozione nell’area di sosta adiacente al plesso Sante Zennaro, e dalle 6 alle 18:30 di domenica 24 il divieto di sosta con rimozione in via Oriani, in via Tabanelli, su entrambi i lati della carreggiata lato est nel tratto da via Oriani a piazzale Michelangelo, e in via Guicciardini.

Nella fotografia di Marco Isola, la torre dell”autodromo

Si avvicina il Gran Premio di Formula 1, scattano le modifiche alla viabilità
Cronaca 15 Aprile 2022

Mostre, musica, poster, eventi e bandiere: Imola si veste a festa per la F1

«Vogliamo collegare sempre di più l’autodromo con il centro storico». È il commento del sindaco Panieri nel presentare le attività che il Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria, ha organizzato e promosso in vista del Gp di F1 nella settimana dal 18 al 24 aprile. Attività suddivise in eventi culturali/formativi, mostre, iniziative in centro storico, city dressing pensate per i turisti ed anche per gli imolesi, per offrire a tutti momenti di intrattenimento e l’opportunità di vivere la città con una nuova veste.

Eventi culturali–formativi. Si comincia mercoledì 20 aprile, dalle ore 9 alle ore 12 al teatro comunale «Stignani» con un evento per gli studenti di tutti gli Istituti superiori di Imola, in sala o collegati tramite la pagina youtube del Comune di Imola. Titolo dell’evento «Il coraggio di sognare». Interverranno Stefano Domenicali (con un video contributo), Carlo Vanzini, Omar Bortolacelli, Matteo Marchi, Amos Laurito, Jaki Dale. Modera Carolina Tedeschi, influencer/youtuber/collaboratrice di Sky. Sempre il 20 aprile ore 20,30 e sempre al Teatro «Stignani» di scena «Storie di Corse», un racconto incentrato sul mondo dei motori con i giornalisti Biagio Maglienti e Giorgio Piola. Giovedì 21 aprile, alle ore 14, a Palazzo Sersanti (piazza Matteotti) si svolgerà il convegno «Tecnologia automotive e mobilità 4.0: sicurezza, sostenibilità ed inclusività dall’Agenda 2030 al Pnrr».

Mostre. Alla Rocca sforzesca (piazzale Giovanni dalla Bande Nere) prosegue la mostra «Il silenzio. La corsa epica di Marco Simoncelli», un percorso fotografico attraverso gli scatti di Mirco Lazzari. Nel Palazzo Comunale (via Mazzini 4) prosegue la mostra storico filatelica «La Formula Uno sulle rive del Santerno», con esposti francobolli, locandine, pass e fotografie storiche. Nelle vetrine delle attività del centro storico è allestita la mostra itinerante «La storia del Gran premio di San Marino sulle copertine di Autosprint e sulle pagine del Resto del Carlino» grazie alla disponibilità e collaborazione di Stefano Ravaglia (giornalista, scrittore e archivista). Nel portico di piazza Matteotti è allestita la mostra «La storia della F1 a Imola nelle opere di Giovanni Cremonini».

Attività in centro storico. In piazza Matteotti le forze dell’ordine esporranno loro mezzi; saranno allestiti stand con prodotti enogastronomici del territorio, mentre sabato 23 aprile alle ore 18 si svolgerà il concerto della Banda musicale Città di Imola, mentre gli sbandieratori di Faenza a partire dalle ore 19.30 sfileranno da Porta Appia fino a sotto l’orologio, nel cuore di Imola. In piazza Gramsci il Comune organizza un programma di interviste e live a cura degli influencer coinvolti e attività musicali con esibizioni gruppi musicali locali e Dj set.

City dressing. È allestito un maxi cubo all’uscita dell’A14 che richiama il Gran Premio e gli altri appuntamenti in autodromo; inoltre bandiere e gonfaloni con gli appuntamenti in programma in autodromo nel corso dell’anno sono posizionati nella zona di viale Dante, di piazza Gramsci, nella zona della curva Rivazza, all’entrata dell’autodromo su viale Dante e in zona Porta Appia, in via Graziadei e via Andrea Costa, dalla stazione verso l’Autodromo, mentre gigantografie di immagini storiche degli eventi svoltisi in autodromo sono posizionate in vari punti del centro storico, a decoro della città.

Foto Isolapress

Mostre, musica, poster, eventi e bandiere: Imola si veste a festa per la F1
Cronaca 14 Aprile 2022

F1, presentato il Gp di Imola. Bonaccini e Panieri: «Scommessa vinta, gran lavoro di squadra»

A dieci giorni esatti dal semaforo verde del Gp di F1 a Imola (22-24 aprile) questa mattina l’evento è stato presentato a Bologna, nella sede della Regione Emilia Romagna. Sono intervenuti Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna; Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Marco Panieri, sindaco di Imola; Angelo Sticchi Damiani, presidente Automobile Club d’Italia. E, in video collegamento da remoto, Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Stefano Domenicali, amministratore delegato Liberty Media e Carlo Maria Ferro, presidente Agenzia Ice. A presentare e moderare gli interventi la giornalista Camilla Ronchi.      

Un evento che prevede 230 milioni di euro il ritorno economico per il territorio, 2 miliardi di telespettatori in 200 Paesi collegati. E la risposta degli appassionati non si è fatta certo attendere: saranno infatti 105mila nel circuito del Santerno. Restano però ancora a disposizione biglietti sia per la giornata della domenica (circolare e alcune tribune) e del sabato e del venerdì (tribune, prato e circolare). In particolare, la giornata del sabato sarà quasi un “unicum” per la stagione della Formula 1, perché vedrà disputarsi la gara Sprint, che si svolge in soli altri due circuiti, e perché il programma è comunque ricco di appuntamenti imperdibili con la seconda sessione di prove della Formula 1 e le prime gare di Formula 2 e Formula 3.

«Un traguardo straordinario, che ci riempie di orgoglio – ha commentato il presidente della Regione, Bonaccini -. Il punto d’arrivo di un percorso che abbiamo intrapreso due anni fa quando molti credevano che non ce l’avremmo fatta. Abbiamo vinto la scommessa». «Per Imola è motivo di orgoglio ospitare questo Gran Premio – conclude il sindaco Panieri -. Un risultato frutto di un grande gioco di squadra di tutti gli enti organizzatori». (r.s.)

Nella foto: il poster ufficiale di Aldo Drudi

F1, presentato il Gp di Imola. Bonaccini e Panieri: «Scommessa vinta, gran lavoro di squadra»
Sport 8 Marzo 2022

F1 a Imola, ufficiale il Gp fino al 2025

In attesa dell’appuntamento del 24 aprile, mancava solo la conferma ufficiale che è arrivata nella serata di ieri.  Il Gran Premio di Formula 1 all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola farà parte del calendario di iridato fino al 2025. «Sono lieto che continueremo la nostra eccellente partnership con Imola ha commentato – Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato della Formula 1 -. Il circuito è iconico e ha fatto parte della storia del nostro sport e hanno fatto un lavoro incredibile per ospitare due gare durante la pandemia».

Raggiante anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. «Un risultato straordinario per tutta l’Emilia-Romagna e la Motor Valley. Un un importante lavoro di squadra». (r.s.)

F1 a Imola, ufficiale il Gp fino al 2025
Sport 15 Ottobre 2021

F1 a Imola, la soddisfazione di Stefano Bonaccini e Gian Carlo Minardi

Nel giorno dell’ufficialità della F1 a Imola il 24 aprile 2022 (con accordo fino al 2025), dopo le dichiarazioni del ministro degli Esteri Di Maio e del sindaco Panieri, non si è fatto attendere il commento del presidente della Regione Bonaccini. «Il sogno diventa realtà. Un accordo che riporta, dopo 14 anni, stabilmente il circuito “Enzo e Dino Ferrari” nello scenario che gli spetta, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano. Un risultato straordinario che la terra dei motori dell’Emilia-Romagna merita davvero».

Entusiasta anche il presidente di Formula Imla, Gian Carlo Minardi. «Un risultato che si e` potuto ottenere solo grazie ad un perfetto e coeso gioco di squadra. Per questo voglio ringraziare Aci, Governo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Imola e ConAmi, che hanno lavorato in piena sinergia per il raggiungimento di questo prestigioso obiettivo, augurandoci di vedere le tribune piene di appassionati». (da.be.)

Foto Isolapress

F1 a Imola, la soddisfazione di Stefano Bonaccini e Gian Carlo Minardi
Sport 15 Ottobre 2021

F1 a Imola, ufficiale la data del Gp 2022

L’ufficialità era attesa per oggi ed è arrivata. Imola nel 2022 ospiterà il Gp di F1, per un accordo che porterà il Circus in riva al Santerno fino al 2025. L’Italia, quindi, unica nazione al mondo, avrà due Gp contando anche quello di Monza. A confermarlo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: «Adesso è ufficiale, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone della Formula 1 anche nella prossima stagione. È stato siglato un accordo fino al 2025. Un lavoro di squadra, per il quale ringrazio i ministri Giovannini e Franco, Agenzia Ice e Aci Automobile Club d”Italia, e che ha visto un importante impegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che la sinergia tra governo centrale e Regione Emilia-Romagna. Con il presidente Stefano Bonaccini infatti abbiamo deciso di unire le forze e riportare a Imola un gran premio prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy».

Sul calendario il ballottaggio era tra luglio ed aprile, ma il Gp all’«Enzo e Dino Ferrari» si correrà nel fine settimana del 24 aprile (mese storicamente riservato alla F1 a Imola). Sarà di fatto la prima tappa europea, e la quarta del campionato, dopo la gara inaugurale in Bahrain (20 marzo) e le sfide in Arabia Saudita (27 marzo) ed Australia (10 aprile). «Ora possiamo dirlo, e parliamo di un accordo davvero storico, che ci riempie di gioia e di emozione. Perché permetterà alla nostra zona, non solo imolese, ma a tutta l’Emilia-Romagna, di tornare ad attrarre sviluppo, investimenti e a progettare nuove opportunità di lungo periodo. Speriamo, grazie al Green Pass di tornare a goderci le emozioni dell’F1 in presenza e tutti insieme. Il Comune di Imola ha accompagnato questo cammino creando le condizioni territoriali, insieme al Con.Ami e alla governance dell’Autodromo. Voglio ringraziare tutti, in particolare rivolgo un pensiero a Stefano Domenicali, nostro concittadino e AD di Formula One Group. Il circuito di Imola torna stabilmente con il suo posto nel calendario del mondiale di F1, la sua posizione naturale e storica» ha commentato il sindaco Marco Panieri. (da.be.)

Foto Isolapress

F1 a Imola, ufficiale la data del Gp 2022
Economia 7 Ottobre 2021

F1 a Imola, tra i fondi regionali per la ripartenza anche 2 milioni all’autodromo per il Gp 2021

Con la conferma che il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna si svolgerà a Imola fino al 2025, oggi dalla Regione arriva anche la notizia dello stanziamento di 2 milioni per l’autodromo, per l’organizzazione del Gp che si è svolto lo scorso 18 aprile e che, spiega l’ente, «ha riportato in regione uno degli spettacoli più attesi dagli appassionati delle corse per una nuova e grande occasione di visibilità internazionale dell’intero territorio regionale». 

I fondi fanno parte di un pacchetto destinato ai comparti più penalizzati dal Covid-19 (turismo, commercio, agricoltura, imprese, servizi, cultura e sport di base). Quelli provenienti dalla Regione interessano in particolare le imprese agricole (circa 5,5 milioni); le imprese che operano nell’ambito dell’aeroporto di Forlì (3 milioni); le attività impiegate per l’organizzazione del Gp di Formula Uno a Imola 2021 (2 milioni); le misure per l’abbattimento dei tassi di interesse per gli investimenti nelle strutture alberghiere e ricettive (1,7 milioni) e 200 mila euro a iniziative nell’ambito delle celebrazioni dantesche. In tutto oltre 12 milioni di euro, inclusi nel progetto di legge regionale approvato dalla Giunta e già licenziato in Commissione, che approderà in Assemblea legislativa la prossima settimana per l’esame finale e il via libera al provvedimento. (lo.mi.) 

Nella foto (di Isolapress): un momento del Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna

F1 a Imola, tra i fondi regionali per la ripartenza anche 2 milioni all’autodromo per il Gp 2021
Sport 7 Ottobre 2021

F1 a Imola, sì di Governo e Regione al Gran Premio fino al 2025

L’autodromo di Imola vedrà lo spettacolo della F1 sia nel 2022 che nei tre anni successivi. Ad annunciarlo, nel tardo pomeriggio di oggi, la Regione che è entrata nei dettagli sul sì al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna fino al 2025. Dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, è giunto infatti il mandato ad Aci a sottoscrivere il contratto con Formula One, garantendo l’investimento economico necessario. Al momento, quindi, manca solo la data che, salvo sorprese, verrà ufficializzata il prossimo 15 ottobre. Il mese di luglio sempre però il più probabile. 

Un progetto comune che vede insieme Governo e territorio. L’impegno annuale sarà infatti di 20 milioni di euro: 12 dall’esecutivo nazionale (7 dal ministero degli Affari esteri e dall’Ice, l’Istituto per il commercio estero, e 5 dal ministero dell’Economia e delle Finanze), 5 dalla Regione Emilia-Romagna, 2 milioni dal ConAmi di Imola e un milione dall’Aci.

«Siamo ormai a un passo da un traguardo storico e dopo il passo decisivo compiuto dal Governo possiamo finalmente annunciarlo – afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Il Gran Premio a Imola sarà confermato nel 2022 e fino al 2025. Per riportare così stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nel calendario del Mondiale di Formula uno, la sua collocazione naturale. Con la firma del presidente Draghi, che ringrazio, il Governo ha deciso di sostenere la proposta di accordo pluriennale che, come Regione Emilia-Romagna, avevamo presentato insieme al territorio. Dopo le ultime due edizioni sperimentali della corsa, ora il Gp a Imola può davvero tornare a essere un appuntamento fisso». (r.s.)

Nella foto (Isolapress): il Gp a Imola nel 2021

F1 a Imola, sì di Governo e Regione al Gran Premio fino al 2025
Cronaca 22 Settembre 2021

Il sindaco di Imola Marco Panieri: «F1, campus all’Osservanza e Accademia, vi dico tutto»

Il sindaco di Imola Marco Panieri traccia i prossimi anni di mandato, tra rigenerazione diffusa della città e partecipazione. Tra gli argomenti toccati anche i lavori per lo studentato dell’Università e per l’Accademia pianistica ed il ritorno della F1 in riva al Santerno. «Stiamo lavorando per mantenere la gara in calendario per un triennio. Il 2022 vedrà la partenza dei cantieri dell’Osservanza. Per questo mandato il tema dell’università è fondamentale, entro la primavera vedremo partire i cantieri del campus».

L’intervista su «sabato sera» del 23 settembre.

Nella foto: il sindaco di Imola, Marco Panieri

Il sindaco di Imola Marco Panieri: «F1, campus all’Osservanza e Accademia, vi dico tutto»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA