Posts by tag: F1

Sport 18 Aprile 2021

F.1, che vittoria a Imola per Verstappen! Sul podio Hamilton e Norris, 4° Leclerc

Corsa bagnata, incidenti e safety car. E’ stato un Gp d Imola emozionante quello che ha visto trionfare la Red Bull di Verstappen davanti al campione del mondo in carica Hamilton.

Il numero 44 della Mercedes è stato però protagonista di un’incredibile rimonta. Beffato al via dal rivale olandese, al 31° giro, nel tentativo di superare un doppiato è finito lungo sulla ghiaia alla Tosa. Ripartito, la fortuna però ha voluto che, proprio in quel momento, la gara venisse fermata momentaneamente per un bruttissimo incidente al Tamburello tra Bottas e Russell. Dopo il secondo start non dalla griglia ma dietro safety car, il pilota inglese, nono, ha effettuato una serie infinita di sorpassi fino al secondo posto finale.

Sul gradino più basso del podio Norris (McLaren), 4° e 5° le Ferrari di Leclerc e Sainz. A punti anche Ricciardo (McLaren), Stroll (Aston Martin), Gasly (AlphaTauri), Raikkonen (Alfa Romeo) ed Ocon (Alpine). (da.be.)

Nella foto (Isolapress): Max Verstappen 
F.1, che vittoria a Imola per Verstappen! Sul podio Hamilton e Norris, 4° Leclerc
Sport 17 Aprile 2021

F.1 a Imola, attesa per il passaggio delle Frecce Tricolori. Gli orari dello show prima della gara

Attesa a Imola per il Gp di F.1 che scatterà domani alle 15. Attesa, però, anche per il passaggio delle Frecce Tricolori che, dopo 41 anni dall’ultima volta, torneranno a sorvolare l’autodromo Enzo e Dino Ferrari intorno alle 14.45. Sperando però che il maltempo non costringa i velivoli dell’Aeronautica militare a modificare l’esibizione. 

Ufficializzato anche il cerimoniale musicale, con il tenore internazionale Vittorio Grigolo che prima del semaforo verde intonerà sulla griglia di partenza l’inno di Mameli.

Nella foto: il passaggio delle Frecce Tricolori durante un Gp del passato

F.1 a Imola, attesa per il passaggio delle Frecce Tricolori. Gli orari dello show prima della gara
Sport 17 Aprile 2021

F.1, a Imola pole position per Hamilton. Dietro Perez e Verstappen, 4° Leclerc. Male Bottas e Sainz

A Imola pole position (la 99^ in carriera) per Lewis Hamilton (1’14”433). Battute le due Red Bull di Perez e Verstappen. Quarta la Ferrari di Leclerc. Solo ottava, invece, l’altra Mercedes di Bottas. Male anche Sainz (11°), fuori in Q2.

Appuntamento a domani (ore 15) per la gara. Ecco la griglia di partenza:

1. Hamilton (Mercedes) 1’14”433 – 2. Perez (Red Bull) 1’14”446 – 3. Verstappen (Red Bull) 1’14”498 – 4. Leclerc (Ferrari) 1’14”740 – 5. Gasly (AlphaTauri) 1’14”790 – 6. Ricciardo (McLaren) 1’14”826 – 7. Norris (McLaren) 1’14”875 – 8. Bottas (Mercedes) 1’14”898 – 9. Ocon (Alpine) 1’15”210 – 10. Stroll (Aston Martin) 1’15”176 – 11. Sainz (Ferrari) 1’15”199 – 12. Russell (Williams) 1’15”261 – 13. Vettel (Aston Martin) 1’15”394 – 14. Latifi (Williams) 1’15”593 – 15. Alonso (Alpine) 1’15”593 – 16. Raikkonen (Alfa Romeo) 1’15”974 – 17. Giovinazzi (Alfa Romeo) 1’16”122 – 18. Schumacher (Haas) 1’16”279 – 19. Mazepin (Haas) 1’16”797 – 20. Tsunoda (AlphaTauri) s.t.

Nella foto (Isolapress): Lewis Hamilton

F.1, a Imola pole position per Hamilton. Dietro Perez e Verstappen, 4° Leclerc. Male Bottas e Sainz
Cronaca 16 Aprile 2021

Da oggi a domenica 150 sanitari dei reparti Covid dell’Ausl di Imola al Gp di Formula 1

L’annuncio era arrivato durante la visita del presidente della Regione Stefano Bonaccini, martedì scorso, al punto vaccinale di Castel San Pietro. Ora però è realtà. Come annunciato da «sabato sera», nel numero in edicola da giovedì 15 aprile, da oggi a domenica 150 tra medici, infermieri e oss dei reparti Covid dell’Ausl di Imola assisteranno alle prove e alla gara del Gran Premio di Formula 1.

Medici, infermieri e operatori sociosanitari che lavorano nei reparti Covid di terapia intensiva e semi-intensiva, al pronto soccorso o come internisti all’ospedale, ma anche professionisti della sanità pubblica, della medicina preventiva e dei centri vaccinali, che tutti i giorni della settimana, con il proprio lavoro, contribuiscono all’efficace funzionamento della «macchina» regionale. Ovviamente si tratta di personale vaccinato con prima e seconda dose. 

«Ci è sembrato giusto e doveroso – sottolinea il presidente Bonaccini -, con un invito dal valore simbolico, condividere un momento di sport e festa con chi da più di un anno si dedica ogni giorno alla lotta al virus. Ai 150 operatori sanitari che saranno presenti in rappresentanza di tutti i colleghi e le colleghe della sanità dell’Emilia-Romagna, diciamo davvero grazie, a nome dell’intera comunità regionale: per quello che hanno fatto non solo contro il Covid, ma perché la sanità continuasse a funzionare anche nell’emergenza. Averli sugli spalti in questi tre giorni è davvero un onore». (r.cr.)

Foto Isolapress

Da oggi a domenica 150 sanitari dei reparti Covid dell’Ausl di Imola al Gp di Formula 1
Sport 13 Aprile 2021

F.1 a Imola, cambiano gli orari di prove libere e qualifiche

Cambio di orari per il Gp di Formula Uno in programma nel fine settimana a Imola. Alla base della scelta la volontà di rispettare la cerimonia funebre per il principe Flippo di Edimburgo, consorte della regina d’Inghilterra Elisabetta II.

Quindi, qualifiche di sabato 17 aprile anticipate alle 14 e prove libere 3 alle 11. A cambiare anche gli orari del venerdì: le prove libere 2 partiranno alle 14.30, mentre le prime libere si sposteranno di mezz’ora, ovvero alle 11. (r.s.)

Foto Isolapress

F.1 a Imola, cambiano gli orari di prove libere e qualifiche
Cronaca 12 Aprile 2021

Gp di F.1 a Imola, le modifiche alla viabilità previste

Dal 16 al 18 aprile la città di Imola ospiterà la seconda prova del Campionato del mondo di F.1. A poche ore dal grande evento, la polizia locale ha emesso un’ordinanza con tutte le modifiche alla viabilità previste previste: 

Dalle ore 7 di mercoledì 14 aprile alle ore 24 di domenica 18 aprile: divieto di transito veicolare e pedonale, e divieto di sosta con rimozione, in via Malsicura, dalla via Romeo Galli alla viale dei Colli; divieto di transito veicolare e pedonale nel percorso ciclo-pedonale compreso fra viale Dante ed il parco “Chico Mendez”.

Dalle ore 6 di venerdì 16 alle ore 24 di domenica 18 aprile: divieto di transito veicolare e pedonale, e divieto di sosta con rimozione, in via F.lli Rosselli, via R. Galli, via Atleti Azzurri d’Italia, via L. Musso, via J.F. Kennedy, viale Dante (tratto da via F.lli Rosselli all’intersezione Pirandello/Graziadei) e via Ghiandolino, nel tratto compreso fra la via Tazio Nuvolari e l’ingresso all’autodromo (curva piratella), via Pediano, nel tratto compreso fra l’intersezione Nuvolari/Ascari e l’ingresso dell’autodromo (variante alta), via dei Colli, nel tratto compreso fra l’intersezione con via L. Musso e via A. Ascari, area di sosta in via Ascari, adiacente al Centro Ippico ed area di sosta all’intersezione via Ascari/via dei Colli.

Dalle ore 6 di venerdì 16 alle ore 24 di domenica 18 aprile: divieto di sosta con rimozione su via Bergullo, in entrambi i lati, nel tratto compreso fra via dei Colli e via Taglioni

Dalle ore 8.30 alle ore 16.30 di venerdì 16 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 di sabato 17, nonché dalle ore 7.00 alle ore 18.00 di domenica 18 aprile: all’intersezione via Quarantini/via Tiro a Segno, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Tiro a Segno, per il traffico diretto a monte, verso via Codrignano; all’intersezione via Codrignano/via Kennedy/via Tiro a Segno, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Cappelli, per il traffico diretto a monte; all’intersezione via Cappelli/via Tenni, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Tenni, con obbligo di svolta a sinistra per il traffico proveniente da via Cappelli; all’intersezione via Tenni/via Ghiandolino/via Tazio Nuvolari, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Nuvolari, con obbligo di svolta a sinistra su via Tenni per il traffico proveniente da via Ghiandolino; all’intersezione via Tazio Nuvolari/via Pediano/via Ascari, obbligo di svolta a sinistra sulla via Tazio Nuvolari per il traffico proveniente dalla via Pediano (lato monte); all’intersezione via Pediano/via Goccianello, obbligo di proseguire dritto per il traffico proveniente da via Pediano (lato monte) e diretto a valle; all’intersezione via Ascari/via dei Colli, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via dei Colli, in direzione di via Musso; all’intersezione via dei Colli/via Goccianello, divieto di transito veicolare e pedonale sulla dei Colli (lato monte), con obbligo di svolta a destra per il traffico proveniente da via Goccianello; all’intersezione via dei Colli/via Bergullo/via Rivazza, divieto di transito veicolare e pedonale sulla dei Colli (lato monte) e sulla via Bergullo; all’intersezione via Bergullo/via Taglioni, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Bergullo, con obbligo di svolta a sinistra per il traffico proveniente da via Taglioni; all’intersezione via Bergullo/via Calunga Buore, divieto di transito veicolare e pedonale sulla via Bergullo, in direzione di via dei Colli; divieto di transito pedonale nel quadrilatero composto da via Santerno, via Rivazza e via dei Colli.

Inoltre, in considerazione dei flussi di traffico che si potrebbero sviluppare nel corso dell’evento, al fine di tutelare la sicurezza delle persone e garantire la circolazione stradale, la polizia locale potrebbe decidere per l’eventuale adozione dei seguenti ulteriori provvedimenti: chiusura al traffico veicolare della via Pirandello, nel tratto compreso fra via Boccaccio e viale Dante, della via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, nonché della via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Goldoni e via Graziadei; istituzione del senso unico di marcia, in senso orario, nel quadrilatero composto da via dei Colli, via Rivazza e via Santerno. (r.cr.)

Gp di F.1 a Imola, le modifiche alla viabilità previste
Sport 11 Aprile 2021

F.1, parola all’ex pilota e commentatore di Sky Matteo Bobbi: «Imola esalta i più forti»

Tra un fucsiaaa del commentatore Carlo Vanzini e un woaaah della sua spalla Marc Genè, gli appassionati della Formula 1 su Sky Sport non possono non conoscere «l’uomo dello stanzino». Stiamo parlando di Matteo Bobbi, colui che ogni domenica di gara analizza nel dettaglio le componenti più tecniche delle varie monoposto, cercando di farle comprendere anche ai «comuni mortali». Con lui vogliamo presentare la seconda tappa del Mondia- le 2021 di Formula 1, il «Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna», che si disputerà a Imola domenica 18 aprile.

Il Gp tornerà in riva al Santerno dopo l’edizione 2020, ma ancora una volta sarà senza pubblico. Credi che l’appuntamento imolese possa diventare fisso nel calendario della Formula 1?

«Tutti sanno che in Formula 1 le dinamiche di scelta dei circuiti hanno anche una chiave economica. L’intero sistema dipende da questo. Non so quanto Imola sia in grado di sostenere le spese di organizzazione di un Gran Premio in futuro. La pandemia ha creato opportunità per tanti circuiti storici e questo è piaciuto molto a piloti e team, ma non so se basterà perché quello di Imola diventi un appuntamento fisso. Io me lo auguro, perché il circuito è molto bello. Chi vincerà domenica? Dico Max Verstappen». (an.cas.)

L’intervista su «sabato sera» dell’8 aprile.

Nella foto: Matteo Bobbi ai microfoni di Sky Sport Formula 1 assieme
a Mara Sangiorgio

F.1, parola all’ex pilota e commentatore di Sky Matteo Bobbi: «Imola esalta i più forti»
Sport 6 Aprile 2021

La città di Imola si veste di nuovi colori in attesa della F.1

Con l’arrivo del Gran Premio di Formula Uno del 18 aprile, Imola si veste di nuovi colori. Da oggi, infatti, ha preso il via l’allestimento, il “dressing”, della città con totem, manifesti, foto, striscioni che partendo dall’immagine del poster ufficiale dell’evento, ideato dalla Drudi Performance faccia vivere il clima della gara.

Gonfaloni con l’immagine del poster sono collocati sulla ex casa del fascio, su piazza Gramsci, altri sono posti lungo viale Dante, mentre striscioni bifacciali con immagini storiche tratte dalle opere di Giovanni Cremonini, autore dei precedenti manifesti della F.1 a Imola sono allestiti lungo il portico passeggio, su piazza Matteotti; torre layer di 2 metri x 2 metri di base e 6 di altezza, colorate con il poster ufficiale, svettano in piazza Caduti per la Libertà, proprio sotto l’orologio del Comune, in piazza Medaglie d’oro, a Porta Montanara e davanti all’ingresso dell’autodromo, in via F.lli Rosselli. Mentre lungo i due lati del ponte di viale Dante, sul fiume Santerno, sventolano 40 bandiere, 20 per lato. A questo si aggiungono le luminarie con le frasi di Senna, accese al calar della sera, dove la via Appia e la via Emilia si congiungono e la proiezione sulla facciata del palazzo comunale del poster ufficiale del Gran Premio e delle foto storiche della F.1 a Imola, scattate dal fotografo imolese Marco Isola. La città rimarrà allestita a festa in questo modo fino a domenica 18 aprile, giorno in cui si disputerà il Gran Premio.

«Abbiamo deciso di rivestire a festa la città per renderla partecipe dell’evento del Gran Premio di Formula Uno – spiega Elena Penazzi, assessore all’Autodromo del Comune di Imola -. Questo allestimento, con torri, bandiere, striscioni e proiezioni verrà utilizzato come scenografia per la registrazione di filmati e lo scatto di foto che serviranno a far scoprire la Regione, la Motor Valley, la Città metropolitana, i 23 comuni del Con.Ami, a partire da Imola e rilanciare l’immagine del territorio in giro per il mondo. Sarà l’ambientazione ideale per progetti di visibilità che si svolgeranno nei prossimi giorni. Non potendo ospitare il pubblico e, quindi, non avendo visitatori presenti fisicamente in città, abbiamo ritenuto importante raggiungerli nelle loro case. Per questo lavoriamo molto su filmati e foto che saranno diffusi in tv e social media, che, mettendo in luce la nostra città e i suddetti ambiti, insieme ad auto e moto che sono fra i prodotti di eccellenza della nostra regione, possano contribuire a promuovere il territorio». (r.s.)

Nella foto: gli allestimenti della F.1 da oggi in centro a Imola 

La città di Imola si veste di nuovi colori in attesa della F.1
Sport 1 Aprile 2021

Gp di F.1 a Imola, il poster ufficiale creato dal famoso designer Aldo Drudi

E’ iniziato ufficialmente il countdown per Gp di Formula 1 in programma all’autodromo di Imola dal 16 al 18 aprile. Un conto alla rovescia che parte con la presentazione del poster ufficiale dell’evento, ideato dal designer Aldo Drudi (famoso anche ma non solo per realizzare i disegni sui caschi di Valentino Rossi) e dalla sua Drudi Performance, che rende omaggio all’Emilia-Romagna e al Made in Italy scegliendo la via della sintesi. «Il tratto del manifesto ufficiale del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna è certamente originale, segnato a mano su un foglio bianco, quasi avessi dovuto creare una stoffa pregiata di grande qualità – spiega Aldo Drudi -. Le linee sinuose sinonimo dello stile di vita della mia Regione e ancor di più del mio Paese, sono traiettorie, colline, sole e mare.
Era necessario sintetizzare, stilizzare per testimoniare il Made in Italy e l’Emilia-Romagna. Come succede spesso ho usato il colore per determinare l’impatto emozionale scartando a priori gli effetti videogame poco originali. Con piacere ho firmato un nuovo manifesto ufficiale per un evento mondiale, il GP di Formula 1, ospitato dalla Motor Valley italiana di cui Drudi Performance è parte attiva».

«Il poster ufficiale rappresenta il perfetto gioco di squadra: con il nostro autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, l’Emilia-Romagna, il Made in Italy e le sue eccellenze, a partire dalla terra dei motori che si rispecchia perfettamente nella Motor Valley – commenta il sindaco Marco Panieri- . Un poster che attraverso linee, colori e suggestioni ci rappresenta ancora una volta nel panorama internazionale della F.1, promuovendo anche il nostro territorio, con i 23 Comuni del Con.Ami e la Destinazione Turistica della Città Metropolitana di Bologna. Siamo orgogliosi e felici: come abbiamo più volte affermato, il Gran Premio di F.1 è un segnale di ripartenza». (r.s.)

Nella foto: Aldo Drudi; il poster del Gp di F.1 a Imola 

Gp di F.1 a Imola, il poster ufficiale creato dal famoso designer Aldo Drudi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA